Peugeot 208 2013 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 332

99
4
Guida




Regolatore di velocità
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedaledell'acceleratore.

L
a disattivazionedel regolatore avviene
azionando manualmente o premendo i pedali
del freno e della frizione o quando è attivo il
sistema di "controllo dinamico di stabilità" per
ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
L' i n t
erruzione del contatto annulla tutti i valori di
velocità programmati.
1
.Selezione della modalità del regolatore.
2. Arresto / ripresa della regolazione.
Comandi sotto al volante


Il regolatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la vigilanza o il senso diresponsabilità del guidatore.
Le in
formazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti. 5.Indicazione d'arresto / ripresa della regolazione. 6. Indicazione di selezione della modalità regolatore. 7. Valore della velocità programmata. 8.
Selezione di una velocità memorizzata.

Visualizzazioni sul quadro strumenti
3.
Aumento del valore programmato. 4.
Diminuzione del valore programmato.
L'attivazionedel regolatore è manuale e
richiede una velocità minima del veicolo di
40 Km orari e l'inserimento:


- della quarta marcia per il cambio manuale,

- in caso di guida sequenziale, della seconda
marcia per il cambio manuale pilotato oautomatico,

- della posizione Aper il cambio manuale pilotato o D
per il cambio automatico.

Page 102 of 332

100
Guida
) Ruotare la ghiera 1
sulla posizione "CRUISE"
: la modalità regolatore èselezionata ma non è ancora attiva(PAUSE).

Programmazione
È possibile modificare successivamente la velocità programmata con
i tasti 2 e 3:
- da + o - 1 km orario = pressione breve,
- da + o - 5 m orari = pressione prolungata,
- per passi di + o - 5 km orari = pressione continua.

Il superamento volontario o non della velocità pro
grammata provoca ilsuo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione volontaria
o non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.
Quando la regolazione è attiva, prestare attenzione quando si tienepremuto uno dei tasti di modifica dellavelocità programmata: la velocità delveicolo può cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità sustrada scivolosa o con traffico intenso. In caso di discesa ripida, il regolatore di velocità non potrà impedire al veicolo disuperare la velocità programmata.
Per evitare di bloccare i pedali :


- verificare il corretto posizionamentodel tappetino,

- non sovrapporre mai più tappetini.


Anomalia di funzionamento
Uscita dalla modalità re
golatore
)Portare la ghiera 1
sulla posizione "0"
: la selezione dellamodalità regolatore è annullata. Viene di nuovo visualizzato ilcontachilometri totalizzatore.

Superamento della velocità programmata
)Regolare la velocità programmata accelerando fino alla velocità
desiderata, quindi premere il tasto
2
o 3 .
)Disattivare il regolatore premendo il tasto 4
: il display conferma la
disattivazione (PAUSE).

)Riattivare il regolatore premendo nuovamente il tasto 4.

In caso di malfunzionamento del regolatore,
la velocità viene cancellata e lampeggiano i
trattini. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.

Page 103 of 332

101
4
Guida








Memorizzazione delle velocità Questa memorizzazione di velocità si applica anche alla modalità limitatore di velocità e alla modalità regolatore di velocità.
Nel sistema è possibile memorizzare fino a cinque velocità. Per default, alcune marce sono già memorizzate.


Memorizzazione
Per selezionare una velocità memorizzata: )
premere il pulsante "+
" o " -
" e tenerlo premuto; il sistema si ferma sulla velocità memorizzata più vicina, )
premere nuovamente il tasto "+ " o " -" etenerlo premuto per selezionare un'altra
velocità memorizzata.
Sul quadro strumenti sono visualizzati la velocità e lo stato del sistema (attivo/non attivo).

)
Accedere al menu generale
premendo MENU.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve tassativamente effettuare queste operazioni a veicolo fermo.

Selezione
)Selezionare il menu "Regolazioni" poi "Regolazioni Veicolo".)Selezionare il menu "Configurazione del
veicolo" poi " Velocità memorizzate". )Selezionare la velocità che si intendemodificare poi selezionare "Modifica
velocità".)Inserire la velocità desiderata e premere
"Conferma" per salvare le modifiche.

Page 104 of 332

102
Guida





Park Assist
Questo sistema è un'assistenza attiva al parcheggio che rileva uno spazio per il parcheggio poi pilota il sistema dello sterzo per parcheggiarsi in questo spazio.
Comanda lo sterzo mentre il guidatore gestisce l'accelerazione, la frenata, le marce e la frizione (cambio manuale). Durante le fasi d'entrata e d'uscita
dal parcheggio, il sistema fornisce delle informazioni visive e sonore al guidatore al fine di rendere più sicura la sua manovra. Possono rendersinecessarie più manovre di marcia in avanti o in retromarcia.
Per entrare in un parcheggio tra due
veicoli, il sistema non rileva gli spazi la cui misura è nettamente inferiore osuperiore alle dimensioni del veicolo.
La funzione "Assistenza al parcheggio" si attiva automaticamente durante le manovre, è quindi possibile che una spia si accenda sul display,accompagnata da un segnale sonoro, senza incidenza sul parcheggio.
Quando il Park Assist è attivato,impedisce il passaggio in modalitàSTOP dello Stop & Start. In modalità STOP, l'attivazione del Park Assistriavvia il motore.



Il sistema Park Assist non può, innessun caso, sostituire l'attenzione e la responsabilità del guidatore.
Il guidatore deve sempre prestareattenzione assicurandosi che lo spaziosia sempre libero durante la manovra. In alcuni casi, i sensori possono nonrilevare i piccoli ostacoli situati nei loro angoli morti.
Durante le fasi di manovra, il volante
effettua delle rotazioni veloci : non trattenere il volante, non mettere lemani tra le razze del volante e prestare attenzione se si indossano abiti ampi,sciarpe, zainetti... Rischio di ferirsi.

Il sistema appor ta un'assistenza alle manovre
d'entrata e d'uscita dal parcheggio tra due
veicoli. In qualsiasi istante, il
guidatore può riprendere il controllo dello sterzo afferrando il volante.

Page 105 of 332

103
4
Guida

Entrata in un parcheggio tra due veicoli
)Quando si individua una zona disponibile,
limitare la velocità del veicolo a 20 km
/h al massimo.
)Posizionare il veicolo prima di questa zona.
)Premere questo comando per attivare il sistema Park Assist.
Sul display appare un messaggio. La spia del comando resta spenta. )Selezionare la manovra d'entrata nelparcheggio.
La spia del comando si accende
fissa.
) Attivare l'indicatore di direzione dal lato
d'entrata nel parcheggio desiderato.
) Avanzare lungo lo spazio, ad una velocitàinferiore a 20 km/h, per misurarlo e per rimanere ad una distanza compresa
tra 0,5 e 1,5 metri dalla fila dei veicoli
parche
ggiati.
Appare un messaggio. Una volta terminata la misurazione, un
messaggio indica che il parcheggio è possibile,
se le dimensioni dello spazio sono sufficienti.
) Avanzare fino alla comparsa di un nuovo messaggio.
)
Selezionare la retromarcia e rilasciare il
volante.

Page 106 of 332

104
Guida
La manovra di parcheggio assistito è in corso.Senza superare la velocità di 8 km/h,continuare le manovre basandosi sulleinformazioni date dalla funzione "Assistenza al parcheggio", fino alla visualizzazione del messaggio di fine manovra.La spia del comando si spegne, accompagnata da un segnale sonoro.
Il guidatore riprende il controllo dello sterzo del
v
eicolo.



Uscita dal parcheggio tra due veicoli
)
A veicolo fermo, premere questo comandoper attivare il sistema Park Assist.
Sul display appare un messaggio. La spia
del comando resta spenta.
) Selezionare la manovra d'uscita dal
parcheggio.
La spia del comando si accende fissa.
) Attivare l'indicatore di direzione del lato d'uscita dal parcheggio.
L' indicatore di direzione lampeggia sul quadro strumenti per tutta la durata
della manovra, indipendentemente dalla
posizione del comando. ) Inserire la marcia in avanti o la retromarciapoi lasciare il volante.

)
Per uscire da un parcheggio tra due veicoli, avviare il motore.

La manovra d'uscita assistita dal parcheggio
è
in corso.
Senza superare la velocità di 5 km/h, continuare
l
e manovre basandosi sulle informazioni date
dalla funzione "Assistenza al parcheggio", fino alla
visualizzazione del messaggio di fine manovra. La manovra è terminata quando l'assale anteriore del
veicolo è all'esterno dello spazio per il parcheggio. La spia del comando si spegne, accompagnata
da un segnale sonoro.

Il guidatore riprende il controllo dello sterzo delveicolo.

Page 107 of 332

105
4
Guida
In condizioni di brutto tempo o in inverno, accer tarsi che i sensori non siano ricoper ti di sporco, brina o neve.
In caso di malfunzionamento, far verificare il sistema dalla rete PEUGEOTo da un riparatore qualificato.


Se il sistema è disattivato durante una manovra, il guidatore deve riattivarlomanualmente per rilanciare la misura in corso.


Se la distanza laterale tra il veicolo e il posto libero è impor tante, il sistema rischia di non misurare lo spazio. Qualsiasi oggetto che superi ledimensioni del veicolo non è presoin conto dal Park Assist durante una manovra.


Disattivazione
Sul display appare un messaggio.
Il guidatore riprende il controllo dello sterzo del
veicolo. Il
sistema si disattiva automaticamente :


- all'interruzione del contatto,

- se il motore si spe
gne,

- se non viene effettuata nessuna manovraentro 5 minuti dopo la selezione del tipo di manovra,

- dopo un immobilizzo prolungato del veicolo durante la manovra,

- se si attiva l'antipattinamento delle ruote(ASR),

- se la velocità del veicolo supera la sogliaautorizzata,

- quando il guidatore interrompe la rotazione
del volante,

- se il
guidatore preme il comando del Park Assist,

- se il posizionamento corretto del veicolo non è possibile (numero di manovreper inserire o estrarre un veicolo troppogrande),

- se la por ta del guidatore è aperta,

- se una delle ruote anteriori incontra un ostacolo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente :
- in caso di traino di un rimorchio,- se la por ta del guidatore è aperta,
- se la velocità del veicolo è superiore a
70 km/h.
Per una disattivazione prolungata del sistema,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.

Anomalie di funzionamento

In caso di malfunzionamento del sistema, questa spia si accende sul quadro
strumenti e/o sul display appare un messaggio,
accompagnato da un segnale sonoro (bip corto). La spia del comando lampeggia per alcunisecondi. Se il malfunzionamento si manifestadurante l'utilizzo del sistema, la spia si spegne.
In
caso di malfunzionamento del servosterzo, questespie appariranno sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.

Page 108 of 332

106
Guida
Mediante dei captatori situati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero,
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, car tello di segnalazione di cantiere stradale...) rilevati all'inizio non lo saranno più a fine manovra a causa della presenza di zone cieche.






Assistenza al parcheggio


Questa funzione non può in nessuncaso sostituire l'attenzione e la responsabilità del guidatore.
L'
attivazione si ottiene con l'inserimento della retromarcia. È accompagnata da un segnaleacustico.
L' i n terruzione si ottiene al disinserimento dellaretromarcia.

Assistenza al parcheggio
posteriore


Assistenza sonora

L' i nformazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato èsituato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale sonoro diventa continuo.




Assistenza grafica
Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display multifunzione di
trattini, sempre più vicini al veicolo. Quando il
veicolo è molto vicino all'ostacolo sul displayappare il simbolo di "Pericolo".

Page 109 of 332

107
4
Guida
inverno, accer tarsi che i sensori non siano ricoperti da fango, brina o neve. All'inserimento della retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che isensori possono essere coperti. Alcuni rumori (provocati da moto, camion, mar tello pneumatico...)
possono attivare i segnali acusticidell'assistenza al parcheggio.
In
caso di malfunzionamento del
sistema, all'inserimento dellaretromarcia, questa spia si accendesul quadro strumenti e/o appare un messaggio sul display, accompagnato da un segnale
acustico (bip breve).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.

Anomalia di funzionamento
La funzione verrà disattivata automaticamente in caso di trainodi un rimorchio o di montaggio di unportabicicletta (veicolo equipaggiato di gancio traino o di portabicicletta
omologato da PEUGEOT).



Disattivazione/Attivazione
dell'assistenza al parcheggio posteriore
La disattivazione della funzione si effettuapremendo questo tasto. La spia del tasto siaccende.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione. La spia del tasto si spe
gne.

Page 110 of 332

108
Visibilità




Retrovisori
Ognuno di essi è munito di uno specchio regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sor
passo
o di parcheggio. Possono anche essere richiusi per parcheggiare in uno spazio ristretto.
Retrovisori esterni
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di quanto sembrino. Occorre tenerne conto per valutarecorrettamente la distanza degli altri veicoli.

Disappannamento - Sbrinamento
Re
golazione
Regolazione Modello manuale

Chiusura
)
Quando il veicolo è parcheggiato, ripiegare
manualmente il retrovisore per proteggerlo.



Apertura
)
Prima di avviare il veicolo, aprire il
retrovisore.









Modello elettrico
)
Spostare la leva nelle quattro direzioni per orientare correttamente lo specchietto delretrovisore.

)Portare il comando A
a destra o a sinistra per selezionare il retrovisorecorrispondente.)Spostare il comando Bnelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione. )Ripor tare il comando Ain posizione centrale.

Il disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua, a
motore avviato, premendo il comando
di sbrinamento del lunotto (vedere
paragrafo "Disappannamento- Sbrinamento del lunotto").

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 340 next >