Peugeot 208 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 211 of 424
In caso di panne209
208_it_Chap08_cas-de-panne_ed01-2016
Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza o con un booster per
batterie. F
So
llevare il coperchio in plastica dal polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
Co
llegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A (all'altezza della parte
in metallo a gomito) poi il morsetto (+) della
batteria di soccorso B o del booster.
F
Co
llegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
F
Co
llegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne.
Non avviare mai il motore collegando
un carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per
batterie da 24
V o s
uperiore.
Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12
V e
d una
capacità almeno uguale a quella della
batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a
contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che
consumano corrente dei due veicoli
(autoradio, tergicristalli, fari, ...).
Verificare che i cavi d'emergenza non
passino vicino a delle parti mobili del
motore (ventilatore, cinghia, ...).
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato. Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria
non ha raggiunto un livello di carica
sufficiente.
F Av
viare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
Az
ionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se i
l motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
qualche istante prima di effettuare un
nuovo tentativo.
F
At
tendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
Ri
collocare il coperchio in plastica del
polo (+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
La
sciar funzionare il motore, a veicolo
marciante o fermo, almeno 30
m
inuti, per
permettere alla batteria di raggiungere il
livello di carica sufficiente.
8
Page 212 of 424
In caso di panne
210
208_it_Chap08_cas-de-panne_ed01-2016
Se si prevede di ricaricare da soli
la batteria del veicolo, utilizzare
unicamente un apparecchio di ricarica
compatilbile con le batterie al piombo,
che abbia una tensione nominale di 12
V
.Non è necessario staccare la batteria.
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se :
-
si p
ercorrono essenzialmente brevi tragitti,
-
in p
revisione di un immobilizzo prolungato
di più settimane.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato. Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante dell'apparecchio di ricarica.
Non invertire i poli.
In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un
carica batterie da 12
V
, pena il rischio
di provocare danni irreversibili agli
equipaggiamenti elettrici legati allo
Stop & Start. Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata. Rischio di esplosione !
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato che verificherà
che i componenti interni non siano stati
danneggiati e che il contenitore non
sia fessurato, il che comporterebbe
un rischio di perdita di acido tossico e
corrosivo.
F
Int
errompere il contatto.
F
Sp
egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ...).
F
Sp
egnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi con la batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
Ve
rificare il buono stato dei cavi del carica
batterie. F Se i
l veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
Co
llegare i cavi del carica batterie B come
segue :
-
il c
avo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
il c
avo nero negativo (-) al punto di
massa C del veicolo.
F
Al t
ermine dell'operazione di ricarica,
spegnere il carica batterie B prima di
staccare i cavi della batteria A .
Page 213 of 424
In caso di panne211
208_it_Chap08_cas-de-panne_ed01-2016
Scollegare la batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di staccare la batteria in
caso di mmobilizzo di lunga durata.
Prima di procedere allo stacco della batteria :
F
ch
iudere tutte le porte, il bagagliaio, i vetri,
il tetto,
F
sp
egnere tutti gli organi d'assorbimento
elettrico (autoradio, tergicristalli, fari, ...),
F
in
terrompere il contatto e rispettare un
tempo d'attesa di quattro minuti.
Dopo aver raggiunto la batteria, è sufficiente
staccare il morsetto (+).
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, lo Stop & Start
potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, la funzione sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la
cui durata dipende dalla temperatura
dell'ambiente e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8
o
re).
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto ed attendere 1 minuto prima di avviare
il motore, per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono delle anomalie,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Facendo riferimento alla rubrica
corrispondente, si devono reinizializzare
(secondo la versione) :
-
la c
hiave con telecomando,
-
...
Morsetto a bloccaggio rapido
Scollegare il morsetto (+)
F Sollevare al massimo la levetta D per
s bloccare la fascetta E .
Ricollegare il morsetto (+)
F Posizionare la fascetta E aperta sul
m
orsetto (+) della batteria.
F
Pr
emere verticalmente la fascetta E per
posizionarla correttamente contro la
batteria.
F
Bl
occare la fascetta spostando il dentino
di posizionamento poi abbassando
nuovamente la levetta D .
Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile ; ricominciare la procedura.
8
Page 214 of 424
In caso di panne
212
208_it_Chap08_cas-de-panne_ed01-2016
Tr a i n o
Accesso agli attrezzi
L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale.
Per accedervi:
F
apr
ire il bagagliaio,
F
so
llevare il pianale e rimuoverlo,
F
es
trarre l'anello di traino dalla scatola di
supporto.
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante
sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del
veicolo trainato ed essere munito di patente
di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata ; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare
lentamente.
Se il traino è effettuato a motore spento,
assenza di servofreno e di servosterzo. Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'intervento di un
professionista :
-
ve
icolo in panne su autostrada o su vie
a scorrimento veloce,
-
ve
icolo con quattro ruote motrici,
-
imp
ossibilità di mettere il cambio
in folle, di sbloccare lo sterzo, di
disinserire il freno di stazionamento,
-
tr
aino con solo due ruote appoggiate a
terra,
-
as
senza di barra di traino omologata...
Modo operativo per il rimorchio del veicolo
o per il traino di un altro veicolo con un
dispositivo meccanico amovibile.
Page 215 of 424
In caso di panne213
208_it_Chap08_cas-de-panne_ed01-2016
Rimorchio del veicolo Traino di un altro veicolo
F Nel paraurti anteriore, sganciare il
c
operchio premendo sul lato destro nella
parte bassa.
F
Av
vitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
In
stallare la barra di traino.
F
Co
n il cambio manuale, posizionare la leva
in folle. F Ne
l paraurti posteriore, sganciare
l'elemento protettivo premendo sulla sua
parte bassa.
F
Av
vitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
In
stallare la barra di traino.
F
At
tivare il segnale di emergenza di
entrambi i veicoli.
F
Av
viare e guidare lentamente per un breve
tragitto.
F
Co
n il cambio pilotato, posizionare
la leva in N .
F
Co
n il cambio automatico,
posizionare la leva in N .
Il mancato rispetto di questo
suggerimento potrebbe provocare
il deterioramento di alcuni organi
(frenata, trasmissione...) e l'assenza di
servofreno al riavviamento del motore.
F
Sb
loccare lo sterzo ruotando
la chiave di avviamento di una
tacca e disinserire il freno di
stazionamento.
F
At
tivare il segnale d'emergenza dei due
veicoli.
F
Av
viare e guidare lentamente per un breve
tragitto.
8
Page 216 of 424
In caso di panne
214
208_it_Chap08_cas-de-panne_ed01-2016
Per i veicoli dotati di motore Diesel, se
il serbatoio rimane senza carburante,
è necessario reinnescare il circuito del
carburante.
Per tutte le versioni tranne BlueHDi, attenersi
al disegno corrispondente che si trova nel
cofano motore.
Mancanza di carburante (Diesel)
Per ulteriori informazioni sul
posizionamento obbligato della pistola
di rifornimento del carburante Diesel,
attenersi alla rubrica corrispondente.
Motore 1.6 HDi
(tranne versione BlueHDi)
F Ri empire il serbatoio del carburante con
almeno 5
l
itri di gasolio.
F
Ap
rire il cofano motore.
F
Se n
ecessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
F
Az
ionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
F
Az
ionare il motorino d'avviamento
per avviare il motore (nel caso in cui
il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15
s
econdi
poi ricominciare).
F
Se
nza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
F
Ri
posizionare la copertura del motore e
agganciarla.
F
Ri
chiudere il cofano motore.
Altri motori
F Riempire il serbatoio del carburante con
almeno 5 l itri di gasolio.
F
Ap
rire il cofano motore.
F
Se n
ecessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
F
Az
ionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
F
Az
ionare il motorino d'avviamento
per avviare il motore (nel caso in cui
il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15
s
econdi
poi ricominciare).
F
Se
nza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
F
Ri
posizionare la copertura del motore e
agganciarla.
F
Ri
chiudere il cofano motore.
Motore Blue-HDi
F Versare nel serbatoio del carburante
almeno 5 l itri di gasolio.
F
In
serire il contatto (senza avviare il
motore).
F
At
tendere 6
s
econdi circa e interrompere il
contatto.
F
Ri
petere l'operazione 10
v
olte.
F
Az
ionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore. Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricominciare la
procedura.
Page 217 of 424
Caratteristiche tecniche215
208_it_Chap09_caracteristique-technique_ed01-201
Generalità
Caratteristiche delle
motorizzazioni Masse e carichi trainabili
La massa in ordine di marcia è uguale alla
massa a vuoto + guidatore (75 k
g).
I valori della MTR A e dei carichi trainabili
indicati sono validi per un'altezza massima
di 1
0
00
m
etri. Il valore del carico trainabile
deve essere ridotto del 10
% p
er tranche di
1
0
00
me
tri supplementari.
La massa del rimorchio frenato può essere
aumentata, nei limiti della MTR A, nella misura
in cui si riduce di altrettanto la MTAC del
veicolo trainante.
Il peso raccomandato sula sfera del gancio
corrisponde al peso ammesso sulla rotula del
gancio traino (smontabile con o senza attrezzi). Delle temperature esterne elevate
possono provocare una diminuzione
delle per formance del veicolo per
proteggere il motore. Se la temperatura
esterna è superiore a 37°C, limitare la
massa trainata.
Il traino con un veicolo poco carico
potrebbe peggiorarne la tenuta di
strada.
Trainare un rimorchio aumenta la
distanza di frenata.
Nel caso di un veicolo trainante,
non superare la velocità di 100
k
m/h
(rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese).
M TAC : massa massima tecnicamente
ammessa a pieno carico.
MTR A : massa massima del treno.
Le caratteristiche della motorizzazione
(cilindrata, potenza massima, regime massimo,
alimentazione, emissioni di CO
2...) del veicolo
sono indicate sulla carta di circolazione e nella
documentazione commerciale.
Queste caratteristiche corrispondono ai
valori omologati al banco motore, secondo
le condizioni definite dalla regolamentazione
europea (direttiva 1999/99/CE).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. I valori delle masse e dei carichi trainabili relativi
al veicolo sono indicati sulla carta di circolazione
e nella documentazione commerciale.
Questi valori sono presenti anche sulla targhetta
o sull'etichetta costruttore.
Per ulteriori informazioni su questi elementi
d'identificazione, leggere la rubrica
corrispondente.
Per avere ancora più informazioni, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
9
Page 218 of 424
Caratteristiche tecniche
216
208_it_Chap09_caracteristique-technique_ed01-201
Motori Siglie motori Tipi di cambio Capacità d'olio
motore con
sostituzione filtro (litri) Rimorchio non
frenato (kg) Peso raccomandato
sulla sfera del gancio (kg)
1.0 Pure Tech 68 cv CE5 / KR5
(EB0 / EB0F) Manuale a 5 marce
(BVM5) 3,31450 -
450 (VASP-VUL) 30-
30 (VASP) - 46 (VUL)
1.2 PureTech 68 cv QA5
(EB2FB) Manuale a 5 marce
(BVM5) 3,31
--
1.2 Pure Tech 82 cv CG5 / KQ5
(EB2 / EB2F) Manuale a 5 marce
(BVM5) 3,31520 -
520 (VASP - VUL) 46
CGP
(EB2 MAPS) Pilotato a 5 marce
(ETG5) 3,31
520 46
1.2 Pure Tech 82 cv S&S KQV
(EB2F) Pilotato a 5 marce
(ETG5) 3,31
500 33
1.2 PureTech 110 cv S&S CQJ / CZJ
(EB2DT / EB2DTM) Manuale a 5 marce
(BVM5) 3,56
570 / 450 46
CQQ / CZQ
(EB2DT / EB2DTM) Automatico a 6 marce
( E AT 6) 3,56
570 / 450 46
1.6 VTi 120 cv CA5
(EP6C) Manuale a 5 marce
(BVM5) 4,2
580 46
CAL
(EP6C) Automatico a 4 marce
(BVA 4) 4,2
580 46
1.6 THP 165 cv KHK
(EP6FDT) Manuale a 6 marce
(BVM 6) 4,2
580 46
1.6 THP 208 cv S&S KJK
(EP6FDTX) Manuale a 6 marce
(BVM 6) 4,2
580 46
Motori benzina
VASP : Veicolo Automotore SPecializzato VUL : Veicolo Commerciale Leggero
Page 219 of 424
Caratteristiche tecniche217
208_it_Chap09_caracteristique-technique_ed01-201
Motori Diesel
MotoriSigle motori CambioCapacità d'olio
motore con
sostituzione filtro (litri) Rimorchio non
frenato (kg) Peso raccomandato
sul gancio traino (kg)
1.6 HDi 75 cv BX5
(DV6EM) Manuale a 5 marce
(BVM5) 3,83
570 46
1.6 BlueHDi 75 cv KM5
(DV6FE) Manuale a 5 marce
(BVM5) 3,83570 -
570 (VASP - VUL) 46 -
46 (VU) - 30 (VASP)
1.6 BlueHDi 75 cv S&S KMJ
(DV6FE) Manuale a 5 marce
(BVM5) 3,83410 -
410 ( VA S P) 46
1.6 HDi 92 cv BW5 / BF5
(DV6DM / DV6D) Manuale a 5 marce
(BVM5) 3,83570 -
570 (VASP - VUL) 46
1.6 e- HDi 92 cv BFS
(DV6 D) Pilotato a 6 marce
(ETG6) 3,83
570 46
1.6 BlueHDi 100 cvKE5
(DV6 FD) Manuale a 5 marce
(BVM5) 3,83570 -
570 (VASP - VUL) 46
1.6 BlueHDi 100 cv S&S KEJ
(DV6 FD) Manuale a 5 marce
(BVM5) 3,83520 -
570 ( V U L) 46
KES
(DV6 FD) Pilotato a 6 marce
(ETG6) 3,83
570 46
1.6 BlueHDI 115 cv S&S LAK
(DV6 FCD) Manuale a 6 marce
(BVM 6) 3,83
570 46
1.6 BlueHDi 120 cv
S&S KDK
(DV6 FC) Manuale a 6 marce
(BVM 6) 3,83
570 46
VUL : Veicolo Commerciale Leggero
VASP : Veicolo Automotore SPecializzato
9
Page 220 of 424
Caratteristiche tecniche
218
208_it_Chap09_caracteristique-technique_ed01-201
Dimensioni (in mm)
5 porte 3 p orte