PEUGEOT 3008 2009.5. Manuale duso (in Italian)

Page 61 of 288

79
Spia accesa, i comandi poste-
riori sono disattivati.
Spia spenta, i comandi poste-
riori sono attivi.
Questo comando disattiva
anche i comandi interni delle
porte posteriori (vedi capitolo
"Sicurezza bambini" - § Sicurezza
elettrica bambini").
Reinizializzazione
In caso di assenza di movimento auto-
matico di un vetro in risalita, è necessa-
rio reinizializzarne il funzionamento:

 tirare il comando fi no all'arresto del
vetro,

 rilasciare il comando e tirarlo nuo-
vamente, ripetere queste operazioni
fi no alla completa chiusura,

 mantenere ancora il comando nel-
la posizione per circa un secondo
dopo la chiusura,

 premere il comando per fare scen-
dere automaticamente il cristallo
fi no alla posizione bassa,

 una volta che il cristallo è in posizio-
ne bassa, premere nuovamente il
comando per circa un secondo. Qualsiasi altro stato della spia
denota un disfunzionamento
della sicurezza elettrica bambi-
ni. Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Estrarre sempre la chiave di contatto
quando si abbandona il veicolo, an-
che per breve tempo.
Se si resta pizzicati mentre si mani-
polano gli alzacristalli, si deve inverti-
re il movimento del cristallo. Per farlo,
premere il comando interessato.
Quando il conducente aziona i co-
mandi dell'alzacristalli passeggeri, il
conducente deve accertarsi che nes-
suno intralci la chiusura corretta dei
vetri.
Il conducente deve accertarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente
gli alzacristalli.
Fare attenzione ai bambini durante i
movimenti dei vetri.
Neutralizzazione dei comandi degli alzacristalli e delle porte posteriori

 Per la sicurezza dei bambini, quan-
do il contatto è inserito, premere il
comando 5 per disattivare i comandi
degli alzacristalli posteriori, in qua-
lunque posizione essi siano.
L'apertura delle porte dall'esterno e
l'uso degli alzacristalli posteriori elettrici
a partire dal sedile conducente riman-
gono possibili.

Durante queste operazioni la funzio-
ne antipizzicamento è disattivata.

Page 62 of 288

80
PORTE

 Dopo aver sbloccato completamente
le porte del veicolo con il telecoman-
do o con la chiave, tirare la maniglia
della porta. Dall'interno

 Tirare il comando della porta (ante-
riore o posteriore) per aprire la porta;
in questo modo si sbloccano tutte le
porte del veicolo.
I comandi interni delle porte
non funzionano quando il
veicolo è bloccato a doppia
azione.
Chiusura
Quando una porta è chiusa male: - se il motore è
in moto ,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi.
- se il veicolo è in movimento (ve-
locità superiore a 10 Km/h), questa
spia si accende ed è accompagna-
ta da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione
per alcuni secondi.
Dall'esterno

Page 63 of 288

81
Se il veicolo è bloccato o bloc-
cato a doppia azione dall'ester-
no, la spia rossa lampeggia e il
pulsante A non è attivo.

 In questo caso utilizzare il teleco-
mando o la chiave per sbloccare
il veicolo. Un messaggio di conferma ap-
pare sul display multifunzione,
accompagnato da un segnale
acustico. Comando centralizzato manuale
Sistema per bloccare o sbloccare ma-
nualmente e completamente le porte
dall'interno.
Bloccaggio

 Premere il pulsante A per bloccare il
veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende.
Comando centralizzato automatico
Sistema per bloccare o sbloccare au-
tomaticamente e completamente le
porte e il bagagliaio durante la marcia,
se sono ben chiusi.
È possibile attivare o disattivare questa
funzione. Bloccaggio
Quando la velocità è superiore a 10 Km
orari, le porte e il bagagliaio si bloccano
automaticamente.
Se una delle porte è aperta, il bloccag-
gio centralizzato automatico non è pos-
sibile.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccaggio
centralizzato automatico delle porte è
attivo.
Disattivazione

 Premere di nuovo il pulsante A per
oltre due secondi.
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione, accompagnato
da un segnale acustico.
Se una delle porte è aperta, il
bloccaggio centralizzato dal-
l'interno non è possibile.
Sbloccaggio

 Premere di nuovo il pulsante A per
sbloccare il veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne. Attivazione
In caso di urto, le porte si
sbloccano automaticamente.
Sbloccaggio

 Al di sopra dei 10 Km orari, premere
il pulsante A per sbloccare tempora-
neamente le porte e il bagagliaio.

 Premere per oltre due secondi sul
pulsante A .

Page 64 of 288

82
Comando d'emergenza
Dispositivo di bloccaggio/sbloccaggio
meccanico delle porte in caso di mal-
funzionamento della batteria o del bloc-
caggio centralizzato.

 Inserire la chiave nel chiavistello,
situato sulla battuta della porta, poi
ruotarla di un ottavo di giro .
Bloccaggio della porta del guidatore

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta del
guidatore

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso sinistra.
Bloccaggio delle porte del
passeggero anteriore e posteriore
Sbloccaggio delle porte del
passeggero anteriore e posteriore

 Tirare il comando interno d'apertura
delle porte.
Apertura

 Dopo aver sbloccato il veicolo me-
diante il telecomando o la chiave,
premere la maniglia A e sollevare lo
sportello del bagagliaio.
BAGAGLIAIO
Chiusura

 Chiudere lo sportello inferiore.

 Tirare la maniglia B verso il basso
per accompagnare lo sportello del
bagagliaio.

Page 65 of 288

82
Comando d'emergenza
Dispositivo di bloccaggio/sbloccaggio
meccanico delle porte in caso di mal-
funzionamento della batteria o del bloc-
caggio centralizzato.

 Inserire la chiave nel chiavistello,
situato sulla battuta della porta, poi
ruotarla di un ottavo di giro .
Bloccaggio della porta del guidatore

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta del
guidatore

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso sinistra.
Bloccaggio delle porte del
passeggero anteriore e posteriore
Sbloccaggio delle porte del
passeggero anteriore e posteriore

 Tirare il comando interno d'apertura
delle porte.
Apertura

 Dopo aver sbloccato il veicolo me-
diante il telecomando o la chiave,
premere la maniglia A e sollevare lo
sportello del bagagliaio.
BAGAGLIAIO
Chiusura

 Chiudere lo sportello inferiore.

 Tirare la maniglia B verso il basso
per accompagnare lo sportello del
bagagliaio.

Page 66 of 288

83
SPORTELLO POSTERIORE INFERIORE
Apertura

 Spingere la maniglia C verso destra e
ribaltare delicatamente lo sportello D .
Chiusura

 Sollevare lo sportello D , spingerlo a
fondo per chiuderlo, quindi assicu-
rarsi del corretto bloccaggio. Prima di aprire il bagagliaio,
assicurarsi che nessuno si trovi
entro il suo raggio di apertura.
Per motivi di sicurezza, di funziona-
mento e di legislazione, non guidare
con il bagagliaio e lo sportello inferio-
re aperti.
In caso di scollegamento della bat-
teria, l'apertura del bagagliaio non è
possibile.
Non salire sullo sportello inferiore e
non sottoporlo a forti urti, in quanto si
rischierebbe di danneggiarlo.
Chiudere sempre lo sportello in-
feriore e verifi care che sia chiuso
correttamente prima di chiudere il
bagagliaio. Al momento dell'effettuazione della ma-
novra di chiusura dello sportello inferio-
re, assicurarsi che nessuna persona e
nessun oggetto si trovino in prossimità
degli elementi mobili, per evitare rischi di
lesioni alle persone e danni alle cose.
Non aprire lo sportello inferio-
re quando è montato un di-
spositivo di traino.
Peso massimo autorizzato
sullo sportello inferiore aperto:

200 kg .

Page 67 of 288

84
Finché non si avvita il tappo sul
serbatoio non si può estrarre
la chiave dalla serratura.
L'apertura del tappo può provocare
una depressione. Questa si traduce
con un rumore che è provocato dalla
tenuta del circuito del carburante.
SERBATOIO DEL CARBURANTE

Capacità del serbaotio: 60 litri circa. Per effettuare il rifornimento in tutta si-
curezza:

 spegnere obbligatoriamente il
motore,

 aprire lo sportello del carburante,

 introdurre la chiave nel tappo, poi
ruotarla verso sinistra,
Al termine del rifornimento:

 ricollocare il tappo,

 ruotare la chiave verso destra, poi
estrarla dal tappo,

 richiudere lo sportello.

 togliere il tappo e agganciarlo al-
l'aletta posta sul lato interno dello
sportello,

 effettuare il pieno del serbatoio, ma

non insistere oltre il 3° arresto
della pistola : si potrebbero verifi ca-
re disfunzionamenti.
Livello minimo di carburante
Anomalia di funzionamento
Un disfunzionamento dell'indicatore del
carburante è segnalato dalla lancetta in
posizione 0.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportello ricorda quale carburante utiliz-
zare in funzione della motorizzazione.
Il riempimento di carburante deve esse-
re superiore a 5 litri per essere visualiz-
zato con l'astina del carburante.
Quando viene raggiunto il livello
minimo del serbatoio (circa 5 litri),
questa spia si accende sul qua-
dro strumenti, accompagnata da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione.

Resta un'autonomia residua di circa
50 km.
Se si rimane senza carburan-
te (Diesel), fare riferimento al
capitolo "Verifi che - paragrafo
"Mancanza di carburante".

Page 68 of 288

85
COMANDI DI ILLUMINAZIONE
Dispositivo per selezionare e comanda-
re le luci anteriori e posteriori che ga-
rantiscono l'illuminazione del veicolo.
Illuminazione principale
I proiettori anteriori e i fanalini posteriori del
veicolo sono progettati per adattare pro-
gressivamente l'illuminazione in funzione
delle condizioni climatiche garantendo al
conducente una migliore visibilità:
- luci di posizione, per essere visti,
- luci anabbaglianti per vedere senza abbagliare gli altri guidatori,
- luci abbaglianti per illuminare la strada,
- luci direzionali per illuminare la curva.
Illuminazione supplementare
Altre luci sono installate per soddisfare
particolari condizioni di guida:
-
un fendinebbia posteriore per essere
visibili da lontano ,
- dei fendinebbia anteriori per illumi- nare meglio la strada,
- luci diurne per essere visibili di giorno.
Programmazioni
Sono disponibili varie modalità di co-
mando automatico dei fari, in base alle
opzioni seguenti:
- accensione temporizzata delle luci,
- accensione automatica,
- indicatori di direzione. Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
accensione automatica
delle luci,
Comandi manuali
I comandi d'accensione sono gestiti di-
rettamente dal guidatore mediante la
ghiera
A e la leva B .

A. ghiera per la selezione della modali-
tà d'illuminazione principale:
luci spente,
luci di posizione soltanto,

B. leva d'inversione luci: anabbaglianti/
abbaglianti.
Nelle modalità luci spente e luci di po-
sizione, il guidatore può accendere di-
rettamente gli abbaglianti ("lampeggio
delle luci") tenendo la leva tirata. luci anabbaglianti o ab-
baglianti.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente
sul quadro strumenti conferma l'attiva-
zione selettiva dell'illuminazione scelta.

Page 69 of 288

86
Modello con fendinebbia posteriore fendinebbia posteriore
Funziona con le luci anabbaglianti e ab-
baglianti.

 Per accendere il fendinebbia ruota-
re in avanti la ghiera a impulsi C .

 Per spegnere il fendinebbia, ruotare
all'indietro la ghiera a impulsi C .
In modo accensione automatica delle
luci (con modello AUTO), le luci anab-
baglianti e le luci di posizione riman-
gono accesi fi n quanto il fendinebbia
posteriore è acceso.
In caso di bel tempo o di piog-
gia, sia di giorno che di notte, è
vietato accendere i fendinebbia
anteriori e il fendinebbia posteriore. In
queste situazioni la potenza dei loro
fasci luminosi può abbagliare gli altri
guidatori.
Non dimenticare di spegnere i fen-
dinebbia anteriori e il fendinebbia
posteriore quando non sono più ne-
cessari.
Modello con anteriore e posteriore
fendinebbia anteriori e poste-
riore
Il fendinebbia posteriore funziona con le
luci anabbaglianti e abbaglianti.
I fendinebbia anteriori funzionano anche
con le luci di posizione.

 Per accendere il fendinebbia poste-
riore, ruotare in avanti la ghiera a
impulsi C .


Per accendere i fendinebbia anteriori,
ruotare di nuovo la ghiera a impulsi C
in avanti.

 Per spegnere il fendinebbia poste-
riore ruotare all'indietro la ghiera a
impulsi C .

 Per spegnere i fendinebbia anteriori,
ruotare di nuovo la ghiera a impulsi

C all'indietro.

C. ghiera di selezione dei fendinebbia.
Dimenticanza luci accese
L'emissione di un segnale acustico al-
l'apertura di una porta anteriore avverte
il guidatore della dimenticanza dei fari
accesi, a contatto interrotto in modalità
di accensione manuale delle luci.
In questo caso, una volta spente le luci,
il segnale acustico si interrompe.
All'interruzione del contatto, tutte le luci
si spengono automaticamente.
In modo accensione automatica delle
luci (con modello AUTO), le luci anabba-
glianti e le luci di posizione rimangono
accese fi n quando il fendinebbia poste-
riore è acceso.
In caso di spegnimento automatico delle luci
(con modello AUTO) o di spegnimento ma-
nuale delle luci anabbaglianti, i fendinebbia
e le luci di posizione resteranno accese.

Page 70 of 288

87
Luci d'accompagnamento
Avere temporaneamente le luci anabba-
glianti accese dopo aver spento il moto-
re del veicolo, agevola l'allontanamento
del guidatore in presenza di poca luce.
Attivazione

 A motore spento, fare un lampeggio
di fari con il comando B delle luci.

 Tirare una seconda volta la leva di
lampeggio fari interrompe la funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata dei fari ma-
nuale s'interrompe automaticamente
dopo un periodo di tempo prestabilito.
Luci diurne (luci di giorno)
Sistema che permette di accendere
(basso consumo) delle specifi che luci
anteriori, per essere visti di giorno.
Le luci diurne si accendono automatica-
mente all'avviamento del veicolo che ne
è dotato * .
Il posto di guida (display multifunzione,
facciata climatizzatore, ...) non si illumi-
na, tranne in caso di accensione manua-
le o automatica delle luci.
* Secondo il paese di destinazione.
Luci di accoglienza esterne
L'accensione a distanza delle luci age-
vola l'accesso dell'utente al veicolo in
caso di scarsa luminosità. Funziona
con il modo di accensione automatica
delle luci.
Attivazione
Disattivazione
Le luci di accoglienza esterne si spen-
gono automaticamente dopo un periodo
di tempo prestabilito, all'inserimento del
contatto o bloccando il veicolo.
Programmazione Per i paesi in cui la rego-
lamentazione non lo impo-
ne, è possibile attivare o
disattivare la funzione dal
menu di confi gurazione del
display multifunzione.
Programmazione
La scelta della durata di ac-
censione delle luci si effettua
dal menu di confi gurazione
del display multifunzione.
La durata di accensione delle
luci di accoglienza è identica
ed in correlazione con le luci
di accompagnamento auto-
matiche.
Nei paesi dove la legge lo impone:
- questa funzione è attivata per de-
fault,
- le luci di posizione e le luci della tar- ga si accendono * .
 Premere sul lucchetto aper-
to del telecomando.
Le luci anabbaglianti e di posizione si
accendono; il veicolo è sbloccato.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 290 next >