PEUGEOT 3008 2017 Manuale duso (in Italian)

Page 331 of 566

329
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Fanalini di retromarcia
(portellone del bagagliaio)
F Aprire il portellone del bagagliaio, poi inserire un cacciavite piatto nella tacca per
sganciare lo sportellino d'accesso dal lato
corrispondente.
F

S
bloccare il dado di fissaggio del fanalino
con una chiave a tubo da 10 mm.
F

S
vitare e rimuovere manualmente il dado di
fissaggio del fanalino.
F

S
taccare la molletta di tenuta, arretrando
leggermente il fanalino. F
D all'esterno, estrarre con precauzione il
fanalino tirandolo all'indietro.
F

S
ganciare il connettore del fanalino
premendo da ogni lato.
F

R
uotare di un quarto di giro il porta
lampada e rimuoverlo.
F

R
imuovere la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste operazioni
in senso inverso.
Sostituzione delle lampade dei
fendinebbia
Queste lampade si sostituiscono dall'esterno
del paraurti posteriore:
F
in
serire la mano sotto al paraurti,
F

r
uotare di un quarto di giro il portalampada
e rimuoverlo,
F

r
uotare di un quarto di giro la lampada e
sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste operazioni
in senso contrario.
Prestare attenzione a non toccare la
marmitta di scarico; rischio di ustioni,
se si sostituisce la lampada nei minuti
successivi all'interruzione del contatto.
8
In caso di panne

Page 332 of 566

330
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Terza luce di stop (diodi
elettroluminescenti - LED)
Consultare la rete Peugeot o un riparatore
qualificato.
Illuminazioni della targa
posteriore
F Inserire un cacciavite sottile nella fessura del coperchietto trasparente.
F

P
remere verso l'esterno per sganciarlo.
F
t
o
gliere il coperchietto trasparente.
F
e
s
trarre la lampada tirandola e sostituirla.
In caso di panne

Page 333 of 566

331
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, occorre:
F c onoscere la causa della panne e avervi
rimediato,
F

s
pegnere tutti gli organi d'assorbimento
elettrico,
F

i
mmobilizzare il veicolo e interrompere il
contatto,
F

in
dividuare il fusibile difettoso mediante la
tabella d'attribuzione e gli schemi esistenti.
Sostituzione di un fusibile
Le tabelle d'attribuzione dei fusibili e gli
schemi corrispondenti sono disponibili
sul sito:
http://public.servicebox.peugeot.com/ddb/È anche possibile rivolgersi alla
rete Pe ugeot o ad un riparatore
qualificato.
Per intervenire su un fusibile, è obbligatorio:
F

u

tilizzare la speciale pinzetta per estrarre il
fusibile dalla sua sede e verificare lo stato
del suo filamento,
F

s

ostituire sempre il fusibile difettoso con un
fusibile di uguale intensità (stesso colore);
un'intensità diversa potrebbe provocare un
malfunzionamento (rischio di incendio).
Se la panne si riproduce poco dopo la
sostituzione del fusibile, far verificare
l'equipaggiamento elettrico dalla rete
P
e

ugeot
o da un riparatore qualificato. Buono
Bruciato
Pinzetta
La sostituzione di un fusibile
non indicato nelle tabelle
d'attribuzione potrebbe provocare un
malfunzionamento grave del veicolo.
Rivolgersi alla rete P
e

ugeot o ad un
riparatore qualificato. P
e

ugeot
d
eclina ogni responsabilità
per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per i malfunzionamenti
risultanti dall'installazione di accessori
ausiliari non forniti, non consigliati
da P
e

ugeot e non installati
secondo le prescrizioni, in particolare
quando il consumo degli apparecchi
supplementari supera i 10 millesimi di
Ampère.
Installazione di accessori
elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è
concepito per funzionare con gli
equipaggiamenti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo,
rivolgersi alla rete P
e

ugeot o ad un
riparatore qualificato.
8
In caso di panne

Page 334 of 566

332
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Batteria 12 V
Procedimento per il riavviamento del motore partendo da un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
Generalità
Prima di manipolare la batteria, proteggere
gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente aerato e
lontano da fiamme libere o da scintille, al
fine di evitare il rischio di esplosione o di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Con cambio automatico non tentare
mai di far avviare il motore spingendo
il veicolo.
Le batterie contengono delle sostanze
nocive come ad esempio acido solforico
e piombo.
Devono essere eliminate secondo
le prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste
ad un punto di raccolta specializzato.
Batterie d'avviamento al piombo
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel vano motore.
Per accedere al morsetto (+):
F

S
bloccare il cofano azionando il comando
interno, poi il comando esterno,
F

s
ollevare il cofano, poi fissarlo con la sua
asta,
(+) Morsetto positivo.
Comporta un morsetto a bloccaggio rapido.
(-) Morsetto negativo.
Il morsetto negativo della batteria non è
accessibile, un punto di massa separato è
disponibile in prossimità della batteria.
In caso di panne

Page 335 of 566

333
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Avviamento con un'altra batteria
F Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F

A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
S

e il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
qualche istante prima di effettuare un
nuovo tentativo.
F

A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F

R
icollocare il coperchio in plastica del
polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F

L
asciar funzionare il motore, a veicolo
marciante o fermo, almeno 30 minuti, per
permettere alla batteria di raggiungere il
livello di carica sufficiente.
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza o con un booster per
batterie.
Non avviare mai il motore collegando
un carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per
batterie da 24 V o superiore.
Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12 V ed una
capacità almeno uguale a quella della
batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a
contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti,
di entrambi i veicoli, che consumano
corrente (autoradio, tergicristalli,
fari,


...).
Verificare che i cavi d'emergenza non
passino vicino alle parti mobili del
motore (ventilatore, cinghia, ...).
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato. F

S

ollevare il coperchio in plastica dal
polo

(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F

C

ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A (all'altezza della parte
in metallo a gomito) poi il morsetto (+) della
batteria di soccorso B o del booster.
F

C

ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
F

C

ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne. Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria
non ha raggiunto un livello di carica
sufficiente.
8
In caso di panne

Page 336 of 566

334
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Ricaricare la batteria con un carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se:
-
s
i percorrono essenzialmente brevi tragitti,
-

i
n previsione di un immobilizzo prolungato
di più settimane.
Rivolgersi alla rete P
e

ugeot o ad un
riparatore qualificato. F

In
terrompere il contatto.
F

S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ...).
F

S
pegnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi con la batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F

V
erificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F

S
e il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F

C
ollegare i cavi del carica batterie B come
segue:
-

i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-

i
l cavo nero negativo (-) al punto di
massa C del veicolo.
F

A
l termine dell'operazione di ricarica,
spegnere il carica batterie B prima di
staccare i cavi della batteria A .
Se si prevede di ricaricare da soli
la batteria del veicolo, utilizzare
unicamente un apparecchio di ricarica
compatilbile con le batterie al piombo,
che abbia una tensione nominale di 12 V.
In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un
carica batterie da 12 V, pena il rischio
di provocare danni irreversibili agli
equipaggiamenti elettrici legati allo
Stop


& Start. Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante dell'apparecchio di ricarica.
Non invertire i poli.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata. Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete P
e

ugeot o da un
riparatore qualificato il quale verificherà
che i componenti interni non siano stati
danneggiati e che il contenitore non
sia fessurato, il che comporterebbe
un rischio di perdita di acido tossico e
corrosivo.
Non è necessario staccare la batteria.
In caso di panne

Page 337 of 566

335
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Stacco della batteria
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, lo Stop & Start
potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, la funzione sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la
cui durata dipende dalla temperatura
dell'ambiente e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8 ore).
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di staccare la batteria in
caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
F

c

hiudere tutte le porte, il portellone del
bagagliaio, i vetri, il tetto),
F

sp

egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, tergicristalli, fari, ...),
F

i

nterrompere il contatto e rispettare un
tempo di attesa di quattro minuti.
Dopo aver acceduto alla batteria, staccare il
morsetto (+).
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto ed attendere 1 minuto prima di avviare
il motore, per permettere l'inizializzazione dei
sistemi elettronici.
tu

ttavia, se dopo questa manipolazione
dovessero persistere lievi disturbi, rivolgersi alla
rete P
e

ugeot o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla rubrica corrispondente,
si devono reinizializzare alcuni equipaggiamenti
quali:
-

l
a chiave con telecomando o la chiave
elettronica (secondo la versione),
-

i
l tetto apribile e la sua tendina
d'occultamento elettrica,
-

g
li alzacristalli elettrici,
-

l
a data e l'ora,
-

l
e stazioni radio memorizzate.
Morsetto a bloccaggio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
F S ollevare al massimo la levetta A per
sbloccare la fascetta B .
F
t
o
gliere la fascetta B sollevandola. Ricollegamento del morsetto (+)
F

S
ollevare la levetta A al massimo.
F
R
iposizionare la fascetta B aperta sul
morsetto (+) .
F
P
remere sulla fascetta B fino in battuta.
F
A
bbassare la levetta A per bloccare la
fascetta B .
Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile; ricominciare la procedura.
8
In caso di panne

Page 338 of 566

336
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
traino del veicolo
L'anello di traino è situato in una scatola porta
attrezzi, sotto al pianale del bagagliaio.
Per ulteriori informazioni sull'accesso
all'Attrezzatura di bordo , leggere la rubrica
corrispondente.
Accesso all'attrezzatura Consigli generali
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'intervento di un
professionista:
-

v
eicolo in panne su autostrada o su vie
a scorrimento veloce,
-

v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i

mpossibilità di mettere il cambio
in folle, di sbloccare lo sterzo, di
disinserire il freno di stazionamento,
-

t
raino con solo due ruote appoggiate a
terra,
-

a
ssenza di barra di traino omologata...
Modo operativo per il traino del veicolo o per trainare un altro veicolo con un dispositivo meccanico amovibile.
Rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante
sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del
veicolo trainato ed essere munito di patente
di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare
lentamente.
Se il traino è effettuato a motore spento,
assenza di servofreno e di servosterzo.
In caso di panne

Page 339 of 566

337
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
F Nel paraurti anteriore, sganciare l'elemento protettivo premendo sulla sua parte alta.
F

A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F

I
nstallare la barra di traino.
Traino del veicolo
F Nel paraurti posteriore, sganciare l'elemento protettivo premendo sulla sua
parte sinistra.
F

A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F

I
nstallare la barra di traino.
F

A
ttivare il segnale di emergenza di
entrambi i veicoli.
F

A
vviare e guidare lentamente per un breve
tragitto.
Traino di un altro veicolo
F Sbloccare lo sterzo e disinserire il freno di stazionamento.
F

A
ttivare il segnale d'emergenza dei due
veicoli.
F

A
vviare e guidare lentamente per un breve
tragitto. F

M
ettere la leva del cambio in
folle (modalità N per il cambio
automatico).
I
l mancato rispetto di questo
consiglio può provocare il
danneggiamento di alcuni
organi (frenata, trasmissione, ...)
e l'assenza di servofreno al
riavviamento del motore.
8
In caso di panne

Page 340 of 566

338
3008-2_it_Chap09_caracteristiques_ed01-2016
Motorizzazioni e tipi di cambio benzina
Motori benzina1.2 PureTech 130 cv S&S 1.6 THP 150 cv1.6 THP 160 cv1.6 THP 165 cv S&S
Cambio BVM6
(Manuale a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce)
Tipi varianti versioni:
MR... M4... HNYH/S
HNYH/1S HNYW/S
HNY W/1S 5FEA
5FMA5GZW/S
Cilindrata (cm
3) 1 19 91 5981 5981 598
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 90,577 x 85,8 77 x 85,8 77 x 85,8
Potenza massima*: norma C
e

e (kW) 9611 0120 121
Regime di potenza massima (giri/min) 5 5006 0506 000 6 000
Coppia massima: norma C
e

e (Nm) 230240240240
Regime di coppia massima (giri/min) 1 7501 4001 4001 400
Carburante Senza piomboSenza piombo Senza piombo Senza piombo
Catalizzatore SìSìSìSì
Capacità d'olio motore (con sostituzione
cartuccia) (in litri) 3,5
4,254,254,25
.../S: modello equipaggiato di Stop & Start.
.../1: modello equipaggiato di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento.
*

L

a potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea
(Direttiva 1999/99/C
e)

.
Caratteristiche tecniche

Page:   < prev 1-10 ... 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 ... 570 next >