PEUGEOT 3008 2017 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2017Pages: 566, PDF Dimensioni: 61.63 MB
Page 321 of 566

319
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Smontaggio della ruota
* modalità P per il cambio automatico.
Elenco delle operazioni
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento
tranne se è programmato in modalità
automatica, disinserire il contatto ed
inserire la prima marcia*, in modo da
bloccare le ruote.
Verificare l'accensione fissa delle spie
del freno di stazionamento sul quadro
strumenti.
Verificare che i passeggeri siano usciti
dal veicolo e che si trovino in una zona
sicura.
Se necessario, sistemare un cuneo sotto
la ruota diagonalmente opposta a quella
da sostituire.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un
supporto.
F
t
o
gliere il copribullone da ogni bullone
utilizzando l'attrezzo 7 (secondo
l'equipaggiamento).
F
M
ontare la boccola antifurto 2 sulla
manovella smontaruota 5 per sbloccare il
bullone antifurto.
F
S
bloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 5 .
Ruota con calotta copricerchio
Allo smontaggio della ruota , staccare
prima la calotta con la chiave smonta
ruota, tirando all'altezza del passaggio
della valvola.
Al rimontaggio della ruota ,
per rimontare la calotta, iniziare
posizionando la sua tacca di fronte alla
valvola, poi premere sul bordo con il
palmo della mano.
8
In caso di panne
Page 322 of 566

320
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
F Posizionare la base del cric 6 al suolo e accertarsi che sia perpendicolare
all'alloggiamento anteriore A o posteriore
B
previsto sotto il longherone, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire.
Verificare che il cric sia ben stabile. Se il suolo è scivoloso o mobile, il cric rischia di spostarsi o di
abbassarsi - Rischio di ferirsi!
Prestare attenzione a posizionare il cric unicamente negli alloggiamenti A o B situati sotto al veicolo,
accertandosi che la parte superiore del cric sia ben centrata sotto alla zona d'appoggio del veicolo.
Altrimenti, il veicolo rischia di essere danneggiato e/o il cric di abbassarsi - Rischio di ferirsi!
F togliere i bulloni e conservarli in un luogo pulito.
F
t
o
gliere la ruota.
F
A
prire il cric 6 fino a quando la sua
parte superiore va a contatto con
l'alloggiamento
A o B utilizzato; la zona
d'appoggio A o B del veicolo deve essere
inserita correttamente nella parte centrale
della testa del cric.
F
S
ollevare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter
montare poi facilmente la ruota di scorta
(non forata).
In caso di panne
Page 323 of 566

321
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Elenco delle operazioni
F Collocare la ruota sul mozzo.
F A vvitare i bulloni fino in battuta.
F
e
f
fettuare un preserraggio del bullone
antifurto con la manovella smontaruota 5
dotata della boccola antifurto 2 .
F
e
f
fettuare un preserraggio degli altri bulloni
solo con la manovella smontaruota 5 .
F
A
bbassare completamente il veicolo.
F
R
ipiegare il cric 6 e toglierlo.
Montaggio della ruota
Montaggio della ruota di
scorta in lamiera o di tipo
"ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi
in alluminio, al serraggio dei bulloni,
durante il rimontaggio, è normale
constatare che le rondelle non sono
a contatto con la ruota di scorta in
lamiera o di tipo "ruotino". La ruota è
trattenuta dall'appoggio conico di ogni
bullone.
8
In caso di panne
Page 324 of 566

322
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
F Bloccare gli altri bulloni solo con la manovella smontaruota 5 .
F
R
icollocare i copribulloni della ruota su
ogni bullone (secondo l'equipaggiamento).
F
R
iporre l'attrezzatura.
F
B
loccare il bullone antifurto con la
manovella smontaruota 5 dotata di boccola
antifurto 2 .
Dopo la sostituzione di una
ruota
Per riporre correttamente la ruota
forata nel bagagliaio, togliere l'elemento
protettivo centrale.
Se si utilizza la ruota di scorta tipo
"ruotino", non superare la velocità
di
80 Km/h.
Far controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scorta presso la rete P
e
ugeot o un
riparatore qualificato.
Far riparare la ruota forata e rimontarla
al più presto sul veicolo.
In caso di panne
Page 325 of 566

323
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Sostituzione di una lampadina
I fari sono equipaggiati di vetri in
policarbonato, rivestiti con una vernice di
protezione:
F
no
n pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, con un prodotto
detergente o con del solvente,
F
u
tilizzare una spugna con acqua e
sapone o un prodotto con pH neutro,
F
s
e si utilizza un getto ad alta
pressione in punti particolarmente
sporchi, evitare di dirigere la lancia
in maniera prolungata sui fari,
sui fanali e sul loro contorno, per
evitare di danneggiare la vernice
di protezione e le guarnizioni di
tenuta.
La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il faro spento da
parecchi minuti (rischio di gravi ustioni).
F
N
on toccare direttamente la
lampadina con le dita: utilizzare dei
panni che non lascino peli.
È tassativo utilizzare lampade di tipo
antiultravioletti (
uV
) per non deteriorare
il faro.
Sostituire sempre una lampada
difettosa con una lampada nuova
avente gli stessi riferimenti e le stesse
caratteristiche.Fari anteriori
Modello con fari a tecnologia
"Full LED"
1. Fari diurni / luci di posizione (LED).
2. F ari anabbaglianti / abbaglianti (LED).
3.
I
ndicatori di direzione (LED).
4.
F
ari fendinebbia (LED).
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che sparisce alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
Diodi elettroluminescenti (LED)
Per la sostituzione di questo tipo di lampade,
rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore
qualificato.
8
In caso di panne
Page 326 of 566

324
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Modello con lampade alogene
1. Fari diurni / luci di posizione (LED)*.
2. F ari anabbaglianti (H7).
3.
F
ari abbaglianti (HB3).
4.
I
ndicatori di direzione (PWY24W).
5.
F
ari fendinebbia ( H11) .
Se le lampade sono di tipo H7...,
rispettare il loro posizionamento
per garantire la buona qualità
dell'illuminazione.
* L
eD
: diodi elettroluminescenti.
Fari diurni / luci di posizione
Per la sostituzione di questo tipo di lampadine
a diodi e le guide di luci, consultare la rete
P
e
ugeot
o
un riparatore qualificato.
La rete P
e
ugeot propone un kit per la
sostituzione dei diodi elettroluminescenti-L
eD
s.
Sostituzione degli indicatori di
direzione
(su modello con fari alogeni)
un lampeggiamento più veloce della
spia dell'indicatore di direzione (destro
o sinistro) indica l'anomalia di una delle
lampade del lato corrispondente.
F
R
uotare il porta lampada di un quarto di
giro e rimuoverlo.
F
R
uotare la lampada di un quarto di giro e
sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste operazioni
in senso inverso.
In caso di panne
Page 327 of 566

325
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Le lampade color ambra, come gli
indicatori di direzione, devono essere
sostituite con lampade di uguali
caratteristiche e colore.
Al rimontaggio chiudere accuratamente
il coperchio di protezione per garantire
la tenuta ermetica del faro.Sostituzione delle lampade dei
fari anabbaglianti
(modello con fari alogeni)
F togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta.
F
t
i
rare il connettore per staccarlo.
F
t
ir
are la lampada estrarla.
F
S
ostituire la lampada.
Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni
in senso inverso.
Sostituzione delle lampade fari
abbaglianti
(su modello con fari alogeni)
F togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta.
F
R
uotare di un quarto di giro il porta
lampada e rimuoverlo.
F
e
s
trarre la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, eseguire le operazioni in
senso inverso.
8
In caso di panne
Page 328 of 566

326
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Sostituzione dei fari fendinebbia
(modello con fari alogeni)
F Inserire un cacciavite piatto nel foro della modanatura.
F
t
i
rare facendo leva per sganciare la
modanatura del paraurti anteriore.
F
C
on un cacciavite t
o
rx, togliere le due viti
di fissaggio del modulo.
F
e
s
trarre il modulo dal suo alloggiamento. F
S
collegare il connettore del portalampada.
F
R
uotare di un quarto di giro il portalampada
ed estrarlo.
F S ostituire l'insieme.
Per rimontare, eseguire queste operazioni in
senso inverso.
Per la sostituzione di questo tipo di
lampade, è anche possibile consultare la
rete P
e
ugeot o un riparatore qualificato.
In caso di panne
Page 329 of 566

327
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Sostituzione dei faretti laterali
(LED)
Per la sostituzione di questo tipo di lampada
a diodi elettroluminescenti rivolgersi alla rete
P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Sostituzione degli indicatori di
direzione laterali (LED)
Per la sostituzione di questo tipo di lampada
a diodi elettroluminescenti rivolgersi alla rete
P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
8
In caso di panne
Page 330 of 566

328
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Indicatori di direzione
(sui parafanghi)
F Aprire lo sportello del bagagliaio, poi sganciare lo sportellino d'accesso del lato
corrispondente.
F
S
bloccare il dado di fissaggio del fanalino
con una chiave a tubo da 10 mm.
F
Pe
r evitare che il dado cada nel
rivestimento all'interno del parafango,
posizionare preventivamente un panno sul
fondo.
F
A
llentare e rimuovere manualmente il dado
di fissaggio del fanalino.
F
e
s
trarre la molletta di tenuta, arretrando
leggermente il fanalino.
Fanali posteriori
1. Luci di stop (LED).
2. L uci di posizione / diurne (LED).
3.
I
ndicatori di direzione (WY16W ambra).
4.
F
analini di retromarcia (W16W).
5.
F
analino fendinebbia (P21W).
L
eD
: diodi elettroluminescenti. F
Dall'esterno, estrarre il fanalino con precauzione
tirandolo all'indietro, poi verso l'alto.
F Scollegare il connettore del fanalino.
F
R uotare di un quarto di giro il porta lampada
e rimuoverlo con una pinza universale.
F
S
taccare la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste operazioni
in senso inverso.
In caso di panne