Peugeot 301 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 141 of 260

139
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
F Munirsi di un flacone di AdBlue®. Dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue
® del veicolo. F
D
opo aver svuotato il flacone, in
caso di colature, asciugare il bordo
dell'imboccatura del serbatoio con uno
straccio umido.
F R iposizionare il tappo blu sull'imboccatura
del serbatoio e ruotarlo di un 6° di giro in
senso orario, fino in battuta.
F

R
iposizionare il tappo in plastica
agganciandolo al foro.
F

R
icollocare la scatola porta attrezzi
contenente gli attrezzi.
F

R
icollocare il pianale e richiudere il
portellone del bagagliaio.
Importante : se il serbatoio dell'AdBlue
®
del veicolo si è svuotato completamente -
come confermano i messaggi d'allarme
e l'impossibilità di riavviare il motore -,
occorre tassativamente effettuare un
rabbocco di almeno 3,8

litri (ossia due
flaconi da 1,89

litri). In caso di proiezione dell'additivo,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o assciugare con uno straccio
umido.
Se l'additivo si è cristallizzato, eliminarlo
con una spugna e con acqua calda.
Importante : in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di additivo
,
occorre tassativamente attendere circa
5 minuti prima di reinserire il contatto,
senza aprire la por ta del guidatore,
nè sbloccare le por te del veicolo,
nè inserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento .
Inserire il contatto, poi, dopo
10 secondi, avviare il motore.
Non gettare i flaconi di additivo AdBlue
®
con i rifiuti domestici. Deporli in un
contenitore apposito o riconsegnarli ad
un punto vendita.
9
Informazioni pratiche

Page 142 of 260

140
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
1. Compressore 12 V, con manometro
integrato.
2.
F

lacone di prodotto di riempimento, con
flessibile integrato.
3.
E

tichetta autoadesiva promemoria velocità.
Composizione del kit
L'etichetta promemoria velocità deve
essere incollata all'interno del veicolo,
nel campo di visione del guidatore, per
ricordare che è presente una ruota ad
utilizzo temporaneo.
Il kit si trova nel contenitore portaoggetti situato
sotto al pianale del bagagliaio.
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea
del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Accesso al kit
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
Informazioni pratiche

Page 143 of 260

141
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
Procedura di riparazione
F Interrompere il contatto.
F I ncollare l'etichetta di limitazione di velocità
all'interno del veicolo. F
S rotolare il tubo situato sotto al
compressore.
F

C
ollegare il tubo del compressore sul
flacone di prodotto di riempimento.
F

R
uotare il flacone di prodotto di
riempimento e fissarlo nell'apposita tacca
sul compressore.
Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico. F
T ogliere il tappo della valvola del
pneumatico da riparare, e conservarlo in
un luogo pulito.
F

C
ollegare il flessibile del flacone di
prodotto di riempimento alla valvola del
pneumatico da riparare e stringere con
forza.
9
Informazioni pratiche

Page 144 of 260

142
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
F Verificare che l'interruttore del compressore sia spostato sulla
posizione "O" .
F

S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
F

C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12
V del veicolo.
F

In
serire il contatto. Se entro cinque-sette minuti circa,
non viene raggiunta la pressione
necessaria, significa che il pneumatico
non è riparabile ; consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato
per la riparazione del veicolo.
Attenzione, il prodotto di riempimento
è nocivo se ingerito e irritante per gli
occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla
portata dei bambini.
La data limite d’utilizzo del liquido è
scritta sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone
nell'ambiente, riconsegnarlo alla rete
PEUGEOT o ad un ente addetto al suo
recupero.
Ricordarsi di riapprovvigionarsi di un
nuovo flacone presso la rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato.
F
A vviare il compressore spostando
l’interruttore sulla posizione " I" fino a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0


bar.
I

l prodotto di riempimento è iniettato in
pressione nel pneumatico ; non scollegare
il tubo dalla valvola durante questa
operazione (rischio di schizzi).
Informazioni pratiche

Page 145 of 260

143
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
È possibile utilizzare il compressore, senza
iniettare il prodotto, per controllare o gonfiare
occasionalmente i pneumatici.F
V erificare che l’interruttore del
compressore sia spostato sulla
posizione " O".
F

S
rotolare completamente il cavo elettrico,
situato sotto al compressore.
F

C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12
V del veicolo.
F

In
serire il contatto.
F
S
postare l’interruttore sulla posizione " O".
F

R

imuovere il kit.
F

G

uidare immediatamente per circa cinque
chilometri, a velocità moderata (tra 20

e
60

km/h) per riempire il foro.
F

F

ermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.
Controllo della pressione / Gonfiaggio occasionale
F Togliere il tappo della valvola del pneumatico e conservarlo in un luogo
pulito.
F

S
rotolare il tubo situato sotto al
compressore.
F

A
vvitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza.
9
Informazioni pratiche

Page 146 of 260

144
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
F Avviare il compressore spostando l’interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione, conformemente all’etichetta
di pressione dei pneumatici del veicolo.
Pe

r sgonfiare : premere il pulsantino
nero situato sul tubo del compressore,
all'altezza del raccordo della valvola.
F

U
na volta raggiunta la pressione, spostare
l’interruttore sulla posizione " O".
F

R
imuovere il kit, poi riporlo. In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
segnalazione pneumatici sgonfi,
attenersi alla rubrica corrispondente.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Dopo la riparazione del pneumatico,
la spia resta accesa fino alla
reinizializzazione del sistema.
Per maggiori informazioni sulla
segnalazione pneumatici sgonfi,
attenersi alla rubrica corrispondente.
Informazioni pratiche

Page 147 of 260

145
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
Ruota di scorta
Gli attrezzi si trovano sotto al pianale del
bagagliaio.
Per accedervi :
F
ap
rire il bagagliaio,
F

s
ollevare il pianale e staccarlo,
F

r
imuovere il contenitore contenente gli
attrezzi.
Accesso all'attrezzatura
Dettaglio degli attrezzi
Modo operativo per la sostituzione di una ruota danneggiata con la ruota di scorta, mediante l'attrezzatura fornita con il veicolo.
Questi attrezzi sono specifici per questo
veicolo e possono variare secondo
l'equipaggiamento. Non farne un utilizzo
diverso da quelli indicati qui sotto.
1.
M

anovella di smontaggio ruote.
Pe

rmette di staccare il copricerchio e di
togliere i bulloni della ruota.
2.
C

ric con manovella integrata.
Pe

rmette il sollevamento del veicolo.
3.
Smon

ta copri bullone della ruota.
Pe

rmette di rimuovere i copri bulloni sulle
ruote in lega.
4.
A

nello di traino.
Per ulteriori informazioni sul traino, consultare
la rubrica corrispondente.
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico
danneggiato.
Il cric non necessita di alcuna
manutenzione.
Il cric è conforme alla regolamentazione
europea, come definito nella Direttiva
Macchine 2006/42/CE.
9
Informazioni pratiche

Page 148 of 260

146
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
La ruota di scorta si trova sotto al pianale del
bagagliaio.
Secondo la motorizzazione, la ruota di scorta
è una ruota omogenea o di tipo "ruotino"
(BlueHDi 100 cv).
Accesso alla ruota di scorta
Estrazione della ruota
F Sganciare la scatola porta attrezzi (ruota di scorta omogenea).
F

S
vitare il dado centrale.
F

R
imuovere il dispositivo di fissaggio (dado
e v i te).
F

S
ollevare la ruota di scorta verso di sé.
F

E
strarre la ruota dal bagagliaio.
Informazioni pratiche

Page 149 of 260

147
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
Riposizionamento della ruota
F Ricollocare la ruota nel suo alloggiamento.
F A llentare di qualche giro il dado sulla vite.
F

C
ollocare il dispositivo di fissaggio (dado e
vite) al centro della ruota.
F

S
tringere a fondo fino allo scatto il dado
centrale per trattenere bene la ruota. In assenza di ruota nella vaschetta, il
dispositivo di fissaggio (dado e vite) non
può essere collocato.
F
C liccare la scatola porta oggetti (ruota di
scorta omogenea).
9
Informazioni pratiche

Page 150 of 260

148
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
Smontaggio della ruota
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo da
non intralciare il traffico: il suolo deve
essere orizzontale, stabile e non
scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto ed inserire la
prima marcia*, in modo da bloccare le
ruote.
Verificare l'accensione fissa della spia
del freno di stazionamento sul quadro
strumenti.
Verificare che i passeggeri siano usciti
dal veicolo e che si trovino in una zona
sicura.
Accertarsi che il cric sia ben
posizionato su uno degli alloggiamenti
previsti per il sollevamento del veicolo.
Un utilizzo non corretto del cric
potrebbe provocare la caduta del
veicolo.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un
supporto.
Elenco delle operazioni
Non utilizzare un altro cric che non sia
quello fornito dal Costruttore.
*


Posizione R per il cambio pilotato; P per il
cambio automatico.
Ruota con copricerchio
Allo smontaggio della ruota , staccare
prima il coprimozzo con la chiave
smonta ruota 1
tirando all'altezza della
valvola.
Al rimontggio della ruota ,
rimontare il coprimozzo iniziando
con il posizionamento della tacca
in corrispondenza della valvola poi
premere su tutto il bordo con il palmo
della mano. F

T
ogliere ogni copri bullone utilizzando
l'attrezzo 3
(ruote in alluminio).
F

S
bloccare i bulloni solo con la manovella
smontaruota 1 .
Informazioni pratiche

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 260 next >