Peugeot 301 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: 301, Model: Peugeot 301 2016Pages: 260, PDF Dimensioni: 7.17 MB
Page 181 of 260

301_it_Chap10_verifications_ed01-2016
PEUGEOT & TOTAL
UNA COLLABORAZIONE AL SERVIZIO
DELLE PERFORMANCE !
Nel 2015, Peugeot sigla il suo ritorno al Rally-Raid,
una delle discipline automobilistiche più difficili al
mondo. Per ottenere le migliori performance durante
queste prove, le équipes di Peugeot Sport hanno
scelto TOTAL QUARTZ per Peugeot 2008 DKR, un
lubrificante di alta tecnologia che protegge il motore
nelle condizioni più estreme.
TOTAL QUARTZ protegge il motore dagli effetti del tempo.
R ACCOMANDA
TOTAL QUARTZ Ineo First è un lubrificante molto
performante derivato dal lavoro congiunto delle équipes R&D
Peugeot e Total. Specialmente studiato per le motorizzazioni
dei veicoli Peugeot, la sua tecnologia innovativa permette di
ridurre significativamente le emissioni di CO
2 e di proteggere
e
fficacemente il motore dalle incrostazioni.
Page 182 of 260

180
301_it_Chap10_verifications_ed01-2016
Cofano motore
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a fine corsa.
F
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
F
S
ganciare l'asta dal suo alloggiamento.
F
F
issare l'asta nella tacca per tenere il
coperchio del cofano aperto.
Non aprire il cofano in presenza di
raffiche di vento.
A motore caldo, manipolare con
attenzione il comando esterno e l'asta
del coperchio del cofano (rischio di
ustioni).
Apertura
F Spingere verso sinistra il comando esterno
e sollevare il coperchio del cofano.
F
T
irare verso di sè il comando interno,
situato sulla parte bassa del cruscotto.
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano motore,
si raccomanda di limitare le esposizioni
all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
Verifiche
Page 183 of 260

181
301_it_Chap10_verifications_ed01-2016
Motori benzina
1. Serbatoio del liquido lavacristalli.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
3.
F
iltro dell'aria.
4.
S
erbatoio del liquido dei freni.
5.
Batteria.
6.
S
catola portafusibili.
7.
A
stina di livello olio motore.
8.
R
iempimento olio motore.
Per non danneggiare gli organi elettrici,
non utilizzare mai il lavaggio ad alta
pressione del vano motore.
10
Verifiche
Page 184 of 260

182
301_it_Chap10_verifications_ed01-2016
Per non danneggiare gli organi elettrici,
non utilizzare mai il lavaggio ad alta
pressione del vano motore.
Motore Diesel
1. Serbatoio del liquido lavacristalli.
2. Se rbatoio del liquido di raffreddamento.
3.
F
iltro dell'aria.
4.
S
erbatoio del liquido dei freni.
5.
Batteria.
6.
S
catola portafusibili.
7.
A
stina di livello olio motore.
8.
R
iempimento olio motore.
9.
P
ompa di reinnesco.
Verifiche
Page 185 of 260

183
301_it_Chap10_verifications_ed01-2016
Verifica dei livelli
Livello d'olio motore
Il controllo di questo livello si effettua
con l'astina manuale, situata nel
cofano motore. Per localizzare
quest'astina, fare riferimento alla
descrizione dell'interno del cofano
motore.Verifica con l'astina manuale di
livello
Se si constata che il livello è situato al di sopra
del riferimento A o al di sotto del riferimento B,
non avviare il motore.
Quando s'interviene nel cofano motore prestare attenzione, poiché alcune zone del motore possono essere estremamente calde (rischio di
scottature) ed il motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi momento (anche a contatto interrotto).
Verificare regolarmente tutti questi livelli nel rispetto del piano di manutenzione del Costruttore. Effettuare il rabbocco se necessario, salvo indicazione
contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verificare il relativo circuito dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
È normale dover effettuare dei
rabbocchi d'olio tra due tagliandi
di manutenzione (o cambi d'olio).
PEUGEOT raccomanda un controllo,
con rabbocco, se necessario, ogni
5
000
km.
Per garantire l'affidabilità della misura, il
veicolo deve essere parcheggiato su una
super ficie piana, a motore spento da almeno
30
minuti. -
S
e si supera il livello
MAXI (rischio di
deterioramento del
motore), contattare
al più presto la rete
PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
-
S
e il livello MINI non
è raggiunto, effettuare
tassativamente un
rabbocco d'olio motore.
Fare riferimento alla descrizione dei vani
motore per riparare l'alloggiamento dell'astina
manuale nel vano motore del veicolo.
F
A
fferrare l'astina dalla sua estremità
colorata ed estrarla completamente.
F
A
sciugare l'astina con un panno pulito e
che non lasci pelucchi.
F
R
einserire l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare il controllo
visivo : il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A e B .
10
Verifiche
Page 186 of 260

184
301_it_Chap10_verifications_ed01-2016
Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca "MA XI". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei
freni.
Livello liquido freni
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Rabbocco d'olio motore
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Leggere la descrizione nei vani motore per
localizzare l'ubicazione del tappo dell'olio nel
vano motore del veicolo.
F
S
vitare il tappo dell'olio per accedere al
bocchettone di riempimento.
F
V
ersare l'olio in piccole quantità, evitando
le proiezioni sugli elementi del motore
(rischio d'incendio).
F
A
ttendere alcuni minuti prima di verificare il
livello dell'olio con l'astina manuale.
F
S
e necessario, portare a livello.
F
D
opo la verifica del livello, riavvitare con
cura il tappo dell'olio e ricollocare l'astina
nel suo vano.
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Per preservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare mai
additivi nell'olio motore.
Verifiche
Page 187 of 260

185
301_it_Chap10_verifications_ed01-2016
Livello liquido di
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MA XI", senza
superarlo.
Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di intervenire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello.
Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sostituito.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore. Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dall'elettroventola.
L'elettroventola può funzionare anche dopo
l'arresto del veicolo : prestare attenzione
agli oggetti o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il
congelamento, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non devono essere effettuati con
acqua.
In condizioni invernali, si raccomanda di
utilizzare del liquido a base d'alcool etilico o di
metanolo.
Livello del liquido
lavacristalli
Rabboccare il livello quando
necessario.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve
tassativamente essere effettuato presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore qualificato,
nel più breve tempo possibile.
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione della spia servizio,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display (se presente). Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Prodotti esausti
10
Verifiche
Page 188 of 260

186
301_it_Chap10_verifications_ed01-2016
Controlli
Batteria 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo
stato di pulizia dei collegamenti.
Filtro antiparticolato (Diesel)
L'inizio di saturazione del
filtro antiparticolato è indicato
dall'accensione fissa di questa spia
accompagnata da un messaggio d'allarme sul
display (se presente).
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando
ad una velocità di almeno 60
km/h fino allo
spegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, indica la
mancanza di additivo ; attenersi al paragrafo
"Livello additivo gasolio".
Su un veicolo nuovo, le prime
operazioni di rigenerazione del
filtro antiparticolato possono essere
accompagnate da odore di "bruciato"
cosa del tutto normale.
Dopo il funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità o al
regime di minimo, si possono notare
emissioni di vapore acqueo dal tubo
di scarico durante le accelerazioni.
Queste emissioni non incidono
sul comportamento del veicolo e
sull'ambiente.
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi, conformemente al piano di manutenzione del Costruttore e in funzione della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questi
elementi.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
In caso di operazioni sulla batteria 12
V,
consultare la rubrica corrispondente per
conoscere le precauzioni da rispettare prima
d'intervenire. In funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), sostituirli più
spesso
.
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema di
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Verifiche
Page 189 of 260

187
301_it_Chap10_verifications_ed01-2016
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di controllo di questo
elemento.
Cambio pilotato
Il cambio non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di controllo del livello di
questo componente.
Cambio automatico
Il cambio automatico non necessita
di manutenzione (nessuna
sostituzione dell'olio).
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di controllo del livello di
questo componente.L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in particolare per i veicoli
utilizzati in città, per brevi tragitti. Può
essere necessario far controllare lo
stato dei freni anche al di fuori delle
manutenzioni periodiche.
Pastiglie freni
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura
dei dischi dei freni, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Stato d'usura dei dischi
dei freni Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di efficacia dello stesso, è necessario
effettuare una regolazione anche tra
un tagliando di manutenzione e l'altro.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito di
frenata, PEUGEOT seleziona e propone
prodotti specifici.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali) : l'efficacia
dei freni potrebbe diminuire. Dare
qualche colpo di freno per eliminare
l'umidità o la brina dai freni.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
10
Verifiche
Page 190 of 260

188
301_it_Chap11_caracteristiques-techniques_ed01-2016
MotoriPure Tech 72 cvPureTech
82 cvPureTech
82 cv S&SVTi 115
cv
Cambi o BVM
(Manuale a 5
m a r c e)ETG
(Pilotato a 5
m a r c e)BVM
(Manuale a 5
m a r c e)ETG
(Pilotato a 5
m a r c e)BVM
(Manuale a 5
m a r c e)BVA
(Automatico a 4
marce)E AT 6
(
Automatico a 6
marce)
Tipi varianti versioni : DD... HMY0 HMY0/PHMZ6HMZ6/PS NFP0
NFP6NFP9 NFPT
Cilindrata (cm³) 1
19 91
19 9 1
19 91
587
Alesaggio x corsa (mm) 75
x 90,575
x 90,5 75 x 90,578,5
x 82
Potenza max: norma CEE (kW)* 536060 85
Regime di potenza max (giri/min) 5
5005
750 5
7506
050
Coppia max: norma CEE (Nm) 11 0118 118 150
Regime di coppia max (giri/min) 3
0002
750 2
7504
000
Carburante Senza piombo RON 91
a
RON 98
Senza
piombo RON 91
a RON 98 Senza
piombo RON 91
a RON 98Senza piombo RON 91 a RON 98
C
atalizzatore sìsìsì sì
Capacità d'olio motore (in litri) (con sostituzione
cartuccia) 3,25
3,25 3,25 3,5
Motorizzazioni benzina
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea
(direttiva 1999/99/CE).
Caratteristiche tecniche