Peugeot 306 2002 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 125

213
LA 306 IN DETTAGLIO103
Posacenere anteriore: Per svuotarlo:
- aprire e tirare la scatola.Per rimetterlo a posto:
- spingerlo fino in fondo. Posacenere posteriore: Per svuotarlo, aprire e tirarlo verso di sŽ.
AccendisigariPremere e aspettare qualche istante che fuoriesca auto-maticamente.
Spenta
Plafoniera anteriore e posteriore 1
- Plafoniera anteriore
2 - Luce leggicarte sinistra
3 - Luce leggicarte destra
Quando la chiave in posizione accessori o il contatto inserito, azio-nare l'interruttore corrispondente. Illuminazione progressivaall'apertura e alla chiusura diuna porta. Illuminazione permanente, chiave in posizione accessorio contatto inserito.

Page 82 of 125

1
B
A
LA GUIDA DELLA 306105
CAMBIO AUTOMATICO AUTOADATTATIVO Posizione della leva di selezione é visualizzata da un indicatore sul quadro strumenti.
P.
Parcheggio: da utilizzare con il freno a mano in caso di stazionamento.
R. Retromarcia: deve essere inserita solo quando la vettura ferma, con il motore al minimo.
N. Folle: se questa posizione viene inserita inavvertitamente mentre si guida,portare il motore al regime minimo prima di inserire di nuovo una posizione dimarcia avanti.
D. Guida: in questa posizione i quattro rapporti vengono inseriti automaticamente.I punti di passaggio delle marce variano in funzione del programma selezionato.
3. Inserimento automatico dei primi tre rapporti. Selezionare questa posizione quando si nota una frequente alternanza tra il 3¡
e il 4¡ rapporto (cittˆ o strada sinuosa).
2. Inserimento automatico dei primi due rapporti. Questa posizione adatta soprattutto alle strade di montagna, sia in salita (per sfruttare la potenza del motore) che in discesa (freno motore).
1. Selezione del primo rapporto. Da utilizzare sui pendii molto forti, soprattutto quando si traina un rimorchio.
La selezione del primo rapporto viene effettuata partendo dalla posizione 2e
premendo sull'interruttore 1.
Per uscire dalla posizione 1, premere di nuovo sull'interruttore 1o azionare la
leva di selezione.
Avviamento Per avviare il motore, portare la leva di selezione nella posizione
No P.
Premere sul pedale del freno al momento dellÕavviamento del motore e per
lasciare la posizione P.

Page 83 of 125

LA GUIDA DELLA 306
106
I guasti del sistema vengono segnalati dallampeggiamento alternatodegli indicatori Sport eNeve sul quadro stru-
menti. In questo caso il cambio fun-ziona in modo di emergenza. Sipu˜ allora risentire un forte urtoquando si seleziona la retromarciada Pa R e da Na R (senza rischi
per il cambio di velocitˆ). Non superare i 100 km/h.Consultare rapidamente un Punto
Assistenza PEUGEOT. Quando il motore gira al minimo con una velocitˆ inserita, la vettura simuove anche senza accelerare. Non accelerare mentre si seleziona una velocitˆ se la vettura ferma. Quando la vettura ferma, la sele- zione di una velocitˆ deve essereeffettuata con il piede sul freno. Non accelerare con i freni inseriti e una velocitˆ inserita. Quando devono essere effettuati lavori con il motore acceso, inse-rire il freno a mano e selezionare laposizione P.
Non scalare le marce per frenaresu una strada sdrucciolevole. Non selezionare mai la posizione N quando la vettura in marcia.
Non innestare mai Po R se la
vettura non completamenteferma. Non lasciare bambini senza sorve- glianza allÕinterno della vettura amotore acceso.
Programmi di funzionamento Sono disponibili tre programmi di fun- zionamento:
- Adattativo (normale).
- Sport.
- Neve.Premendo una volta il tasto
Ao B si
seleziona rispettivamente il pro- gramma Sport o Neve. La selezione visualizzata da un indicatore sulquadro strumenti. Premendo di nuovosi torna al programma adattativo(normale).
Programma adattativo(normale) Il cambio viene gestito automatica- mente in funzione di vari parametriquali:
- lo stile di guida.
- il profilo della strada.
- il carico della vettura.Il cambio seleziona in permanenza il programma memorizzato pi adattoalle condizioni di guida. Programma Sport Il programma Sport privilegia le pre- stazioni, per una guida sportiva eriprese pi dinamiche. Programma Neve In posizione
Dil programma Neve
offre una guida morbida adatta alle strade sdrucciolevoli, per migliorare lamotricitˆ e la stabilitˆ. L'avviamento
viene effettuato in seconda e le marcesono scalate a regimi poco elevati. Particolaritˆ del funzionamento In caso di frenata prolungata, le marce vengono automaticamente scalate
per offrire un freno motore pi effi-cace.
- Quando si toglie bruscamente il piede dallÕacceleratore (se si sor- presi da un ostacolo, per esempio),il cambio non passa al rapportosuperiore per migliorare la sicu-rezza.
- Quando il motore freddo, il cambio seleziona automaticamenteun programma che consente almotore di raggiungere pi veloce-mente la temperatura ideale dimi-nuendo lÕinquinamento.
Passaggio ad una marciainferiore (kick-down) Se si vuole ottenere unÕaccelerazione massima momentanea senza toccarela leva del cambio, premere a fondosul pedale dellÕacceleratore. Le marceverranno automaticamente scalateoppure verrˆ mantenuto il rapportoselezionato fino al regime massimodel motore.

Page 84 of 125

107
LA GUIDA DELLA 306
Freno a mano Bloccaggio: Dopo aver parcheggiato la macchina, inserire il freno a mano. Per facilitare l'inserimento e il disin- serimento del freno a mano, premereil pedale del freno ed azionare il frenoa mano mentre il motore gira. Sbloccaggio:Premere il pulsante prima di disinse- rire il freno a mano.Sistema antibloccaggio delleruote (ABS)* Associato a pneumatici omologati e
in buono stato, il sistema ABS conripartitore elettronico della frenataaumenta la stabilitˆ e la maneggevo-lezza del veicolo, soprattutto su stradedissestate o sdrucciolevoli. Il dispositivo di antibloccaggio si mette automaticamente in funzione quandovi rischio di bloccaggio delle ruote.
Cambio manuale Rispettare le posizioni indicate sul pomello della leva del cambio. La retromarcia pu˜ essere inserita solo quando la vettura ferma, conil motore al minimo e in folle. Particolaritˆ del cambio a sei marce* Sollevare l'anello di bloccaggio chesi trova sotto ilpomello prima diinnestare la retro-marcia. In caso di frenata d'emergenza,premere fortissimo senza allentarela pressione. In alcuni casi il funzionamento
normale del sistema ABS rivelatoda leggere vibrazioni sul pedale delfreno.
* Secondo equipaggiamento.
Servosterzo Elemento di confort particolarmente consigliato per le manovre di par-cheggio e la guida veloce.

Page 85 of 125

108
LA GUIDA DELLA 306
AIRBAG AIRBAG FRONTALI* DISATTIVAZIONEDELL'AIRBAG
PASSEGGERO* Per garantire la sicurezza dei bambini, disattivare imperativa-mente l'airbag passeggero quandosi sistema un seggiolino perbambini con lo schienale rivoltoalla strada sul sedile anteriore pas-seggero.
Togliere la chiave di contatto, introdurla nel comando dellÕairbag passeggero 1
e girarla sulla posizione Ò OFF
Ó. Una di queste due spie* del
quadro di controllo rimane accesa per tutta la duratadella disattivazione.
L'airbag stato progettato per otti-mizzare la sicurezza dei passeggeriin caso di urto violento e completa l'a-zione delle cinture di sicurezza. In caso di urto, i sensori elettronici registrano ed analizzano la bruscadecelerazione della vettura: se lasoglia di attivazione viene raggiunta,l'airbag si gonfia immediatamente e siinterpone tra i passeggeri e la vettura. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonfia per non togliere la visuale e per con-sentire ai passeggeri di scenderedalla vettura. L'airbag non si gonfia in caso di urto
leggero, quando sufficiente lacintura di sicurezza per garantire unaprotezione ottimale. L'importanza del-l'urto dipende dal tipo di ostacolo edalla velocitˆ della vettura al momentodell'incidente. L'airbag funziona solo quando inserito il contatto.
OSSERVAZIONE:
il gas che fuorie-
sce dagli airbag pu˜ causare leggere irritazioni. Sono integrati al centro del volanteper il conducente e sulla plancia dibordo per il passeggero anteriore.
Vengono attivati contemporanea-mente (tranne se l'airbag passeggero disattivato) in caso di urti frontali chepresentano rischi di lesione alla testae al busto.
* Secondo equipaggiamento.

Page 86 of 125

109
LA GUIDA DELLA 306
In posizione Ò OFFÓ lÕairbag passeg-
gero non viene attivato in caso di urto. Non appena si smonta il seggiolino per bambini con schienale rivolto allastrada, girare il comando dell'airbagsulla posizione Ò ONÓ per attivare l'air-
bag e garantire la sicurezza del pas-seggero in caso di urto. Precauzioni relative allÕairbagpasseggero
Vettura dotata di un comando di disat- tivazione dellÕairbag passaggero:
- disattivare lÕairbagse si sistema unseggiolino perbambini con schie-nale rivolto allastrada sul sedileanteriore passeg-gero.
- attivare lÕairbag quando si trasportaun adulto sul sedileanteriore passeg-gero .
Vettura non dotata di un comando didisattivazione dell'airbag passeggero:
- non sistemare un seg-giolino per bambini conschienale rivolto allastrada sul sedile ante-riore passeggero.
In tutti i casi, non mettere i piedi o unoggetto sul cruscotto. Controllo del funzionamento
EÕ assicurato da una o dallÕaltra delle spie integrate al quadrante di bordo. Se l'airbag passeggero attivato (posizione "
ON" del comando dell'air-
bag passeggero), la spia si accendeper sei secondi all'inserimento delcontatto. Se l'airbag passeggero disattivato (posizione " OFF" del comando del-
l'airbag passeggero), la spia rimaneaccesa.
rimane accesa solo la spia dell'airbag,
oppure la spia dell'airbag si accendeper sei secondi all'inserimen-to del contatto,
e la spia di disattivazionedell'airbag rimane accesa inpermanenza.
In tutti i casi, se la spia lampeggia,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. * Secondo equipaggiamento.

Page 87 of 125

**
110
AIRBAG LATERALI*
LA GUIDA DELLA 306EÕ assicurato da una o dallÕaltra delle spie integrate al quadrante di bordo. Si accende allÕinserimento del contatto per dieci secondi.
Controllo del funzionamento Se una delle spie :
- non si accende all'inserimento del
contatto oppure,
- non si spegne dopo sei secondi oppure,
- lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa,
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo equipaggiamento.
** In corso dÕanno modello e secondo versione.
Sono integrati nell'armatura dello schienale dei sedili anteriori, latoporta. Si gonfiano indipendentemente l'uno dall'altro, a seconda del lato in cuiavviene l'incidente, per gli urti lateraliche presentano rischi di lesioni altorace, all'addome e alla testa.

Page 88 of 125

111
LA GUIDA DELLA 306
ATTENZIONE
Per ottenere la massima efficacia degli airbag frontali e laterali, rispettare le seguenti regole di sicurezza:
¥ Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.
¥ Sedersi in modo normale e verticale.
¥ Non lasciare un accessorio, un oggetto o un piccolo animale tra i passeggeri anteriori e gli airbag. Potrebbero intral- ciare il funzionamento degli airbag o ferire i passeggeri anteriori.
¥ Qualsiasi intervento sul sistema airbag o rigorosamente vietato, a meno che venga effettuato da personale qualifi- cato della rete assistenziale PEUGEOT.
¥ Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag.
¥ I sistemi sono stati progettati per funzionare dieci anni. Alla scadenza, rivolgersi ad Punto Assistenza Peugeot per un controllo
¥ Airbag frontali*
¥ Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le mani sulla parte centrale del volante.
¥ Se possibile non fumare: l'attivazione degli airbag pu˜ provocare scottature o ferite causate dalla sigaretta o dalla pipa.
¥ Non smontare nŽ forare il volante, non fargli subire urti violenti. ¥ Airbag laterali*
¥ Ricoprire i sedili anteriori solo con fodere omologate.
¥ Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili anteriori: potrebbero ferire il torace o le braccia durante il gon- fiaggio dell'airbag laterale.
¥ Non avvicinare troppo il busto alla portiera.
* Secondo equipaggiamento.

Page 89 of 125

**
110
AIRBAG LATERALI*
LA GUIDA DELLA 306EÕ assicurato da una o dallÕaltra delle spie integrate al quadrante di bordo. Si accende allÕinserimento del contatto per dieci secondi.
Controllo del funzionamento Se una delle spie :
- non si accende all'inserimento del
contatto oppure,
- non si spegne dopo sei secondi oppure,
- lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa,
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo equipaggiamento.
** In corso dÕanno modello e secondo versione.
Sono integrati nell'armatura dello schienale dei sedili anteriori, latoporta. Si gonfiano indipendentemente l'uno dall'altro, a seconda del lato in cuiavviene l'incidente, per gli urti lateraliche presentano rischi di lesioni altorace, all'addome e alla testa.

Page 90 of 125

111
LA GUIDA DELLA 306
ATTENZIONE
Per ottenere la massima efficacia degli airbag frontali e laterali, rispettare le seguenti regole di sicurezza:
¥ Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.
¥ Sedersi in modo normale e verticale.
¥ Non lasciare un accessorio, un oggetto o un piccolo animale tra i passeggeri anteriori e gli airbag. Potrebbero intral- ciare il funzionamento degli airbag o ferire i passeggeri anteriori.
¥ Qualsiasi intervento sul sistema airbag o rigorosamente vietato, a meno che venga effettuato da personale qualifi- cato della rete assistenziale PEUGEOT.
¥ Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag.
¥ I sistemi sono stati progettati per funzionare dieci anni. Alla scadenza, rivolgersi ad Punto Assistenza Peugeot per un controllo
¥ Airbag frontali*
¥ Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le mani sulla parte centrale del volante.
¥ Se possibile non fumare: l'attivazione degli airbag pu˜ provocare scottature o ferite causate dalla sigaretta o dalla pipa.
¥ Non smontare nŽ forare il volante, non fargli subire urti violenti. ¥ Airbag laterali*
¥ Ricoprire i sedili anteriori solo con fodere omologate.
¥ Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili anteriori: potrebbero ferire il torace o le braccia durante il gon- fiaggio dell'airbag laterale.
¥ Non avvicinare troppo il busto alla portiera.
* Secondo equipaggiamento.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 130 next >