Peugeot 307 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 1 of 208

PRIME NOZIONI
Motore BioFlex 1,6 litri 16V
Questa tecnologia permette a questo
motore di funzionare con benzina senza
piombo, con etanolo E85 o con una mi-
scela di questi due carburanti.
 72
Sistemi ASR e ESP
Questi sistemi sono abbinati per garan-
tire la stabilità direzionale del veicolo nei
limiti delle leggi fi siche.
 91 Assistenza grafica e acustica al
parcheggio posteriore
Questo equipaggiamento avverte se ci
sono ostacoli situati dietro il veicolo du-
rante le manovre di retromarcia.

 107
Rilevazione del sottogonfiaggio
Questo equipaggiamento sorveglia la
pressione di ogni pneumatico e avverte
in caso di foratura o di sgonfi aggio.
 89

Page 2 of 208

PRIME NOZIONI
Serbatoio del carburante
Dall'esterno

1. Sbloccaggio delle porte e del
bagagliaio.

2. Apertura dello sportello del
bagagliaio.
Chiave con telecomando

A. Apertura / Ripiegamento della
chiave. Bagagliaio

1. Apertura dello sportellino del
carburante.

2. Apertura ed aggancio del tappo
del serbatoio.
Capacità del serbatoio: circa 60 litri.
 72
Bloccaggio semplice (una
sola pressione)
(accensione fi ssa degli
indicatori di direzione).
oppure
Bloccaggio a doppia azione
del veicolo
(due pressioni consecutive)
(accensione fi ssa degli
indicatori di direzione).
Sbloccaggio del veicolo
(lampeggiamento rapido
degli indicatori di direzione).
 63 Dall'interno

1. Sbloccaggio con il comando
centralizzato interno o con il
comando di apertura interna
delle porte anteriori.

2. Apertura dello sportello del
bagagliaio.

 70

Page 3 of 208

PRIME NOZIONI
Climatizzazione automatica
bizona
Questo equipaggiamento permette di
regolare un livello di comfort diverso per
il conducente e il passeggero. Gesti-
sce poi automaticamente questo livello
in funzione delle condizioni climatiche
esterne.
 48
Cambio automatico
Questo equipaggiamento garantisce
una guida perfetta abbinando un modo
interamente automatico, dotato di due
programmi specifi ci, e un modo manua-
le.

 98
Regolatore/limitatore di velocità
Questi due equipaggiamenti permettono
di controllare la velocità del veicolo in
funzione del valore programmato.

 101, 103 Sistemi audio e di
comunicazione
Questi equipaggiamenti si avvalgono
delle ultime tecnologie: autoradio RD4
compatibile MP3, kit vivavoce Bluetooth,
radiotelefono GPS RT4, sistema audio
JBL.
RT4  155
RD4  184

Page 4 of 208

PRIME NOZIONI

1. Comando del regolatore di
velocità / limitatore di velocità.

2. Comando di regolazione del
volante.

3. Comando delle luci e degli
indicatori di direzione.

4. Quadro strumenti.

5. Airbag conducente.
Avvisatore acustico.

6. Leva del cambio.

7. Freno di stazionamento.

8. Comandi dei retrovisori elettrici.
Comandi degli alzacristalli.
Comandi di disattivazione degli alzacristalli posteriori.

9. Comando di apertura del cofano.

10. Scatola portafusibili.

11. Regolazione in altezza dei
proiettori.

12. Aeratore laterale orientabile e
richiudibile.

13. Diffusore di sbrinamento del
vetro della porta anteriore.

14. Altoparlante (tweeter).

15. Diffusori di sbrinamento del
parabrezza.

Page 5 of 208

PRIME NOZIONI

1. Antifurto e contatto.

2. Comando sottovolante
dell'autoradio.

3. Comando del tergicristallo /
lavacristallo / computer di bordo.

4. Pulsante di allarme.
Pulsante di bloccaggio centralizzato.
Pulsante del segnale di emergenza.
Pulsante di controllo dinamico della stabilità (ESP/ASR).

5. Display multifunzione.

6. Airbag passeggero.

7. Cassetto ripostiglio / Prese
audio/video.

8. Comandi dei sedili riscaldabili.

9. Presa 12 Volt.

10. Posacenere anteriore.

11. Comandi di riscaldamento /
climatizzazione.

12. Caricatore CD.

13. Autoradio RD4 o radiotelefono
GPS RT4.

14. Aeratori centrali orientabili e
richiudibili.

Page 6 of 208

PRIME NOZIONI

5. Regolazione altezza ed
inclinazione del poggiatesta.

6. Bracciolo anteriore amovibile
(5 porte).

7. Cassetto portaoggetti.

8. Comando dei sedili riscaldabili.
Non guidare senza i poggia-
testa.
 53


Quando il veicolo è fermo, tirare il
comando A per sbloccare il volante.

 Regolare l'altezza e la profondità
del volante.

 Bloccare spingendo a fondo il
comando A .

 52
Regolazione dei sedili anteriori

1. Regolazione longitudinale.

2. Regolazione in altezza del sedile
conducente o passeggero.
3. Regolazione dell'inclinazione
dello schienale.

4. Accesso ai posti posteriori
(3 porte). Regolazione del volante

Page 7 of 208

PRIME NOZIONI Regolazione del retrovisore
interno Cinture anteriori

 Portare il comando A a destra
o a sinistra per selezionare il
retrovisore da regolare.

 Spostare il comando B nelle
quattro direzioni per effettuare la
regolazione.

 Rimettere il comando A in
posizione centrale.
Quando il veicolo è parcheggiato, i
retrovisori possono essere ripiegati
elettricamente tirando il comando A
o automaticamente al momento del
bloccaggio del veicolo con il teleco-
mando o la chiave.

 51
1. Selezione della posizione
"giorno" dello specchietto.

2. Orientamento del retrovisore.

 52

1. Bloccaggio.

2. Regolazione in altezza.

 92
Regolazione dei retrovisori
elettrici

Page 8 of 208

PRIME NOZIONI

Comando A: tergicristallo anteriore

2 Funzionamento rapido.

1 Funzionamento normale.

I Funzionamento intermittente.

0 Arresto.

AUTO Funzionamento automatico
o singola passata.
Lavacristallo: tirare il comando verso
di sé.

Ghiera A: luci anteriori e posteriori
Luci spente.
Accensione automatica delle
luci.
Luci di posizione.
Luce antinebbia posteriore
Proiettori anti nebbia anteriori
e luce antinebbia posteriore.
 73
Luci anabbaglianti / abba-
glianti.

Ghiera B: luci antinebbia
oppure
Ghiera B: tergicristallo posteriore
Arresto.
Funzionamento intermittente.
Lavacristallo.

 76
La posizione è indicata sul quadro
strumenti grazie alla relativa spia.
Tergicristallo

Arresto "AUTO"
Dirigere il comando verso l'alto e ri-
portarlo in posizione "0" .
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore ad un minuto circa, occorre
riattivare il funzionamento automati-
co dei tergicristalli.
Illuminazione

Attivazione "AUTO"
Dirigere il comando verso il basso e
rilasciarlo.

Page 9 of 208


PRIME NOZIONI

Se si desidera...
Riscaldamento o Climatizzazione manuale
Distribuzione d'aria
Quantità
d'aria
Ricircolo d'aria /
Immissione di aria esterna
Temperatura A/C manuale

CALDO

FREDDO

DISAPPANNAMENTO
SBRINAMENTO
Climatizzazione automatica: utilizzare preferibilmente il funzi onamento completamente automatico premendo il tasto

"AUTO" .
Consigli per le regolazioni interne

Page 10 of 208

PRIME NOZIONI

A. A contatto inserito, la lancetta
deve indicare il livello di
carburante residuo.

B. A motore in moto, la spia
abbinata al livello minimo deve
spegnersi.

C. A contatto inserito, l'indicatore
di livello dell'olio deve indicare

"OIL OK" per alcuni secondi.
Se i livelli non sono corretti, procede-
re al rispettivo rabbocco.
 17
1. A contatto inserito, si accendono
le spie di allarme di colore
arancione e rosso.

2. A motore in moto, queste stesse
spie devono spegnersi.
Se rimangono accese alcune spie,
fare riferimento alla relativa pagina.

 20 L'accensione della spia segnala lo
stato della relativa funzione.

A. Disattivazione dell'allarme
volumetrico.

 66


B. Bloccaggio centralizzato.

 68

C. Disattivazione del sistema ESP/
ASR.

 91
Quadro strumenti Spie Barra dei comandi

Page:   1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 ... 210 next >