Peugeot 307 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 208

APERTURE
66
ALLARME
Consente due tipi di protezione:
- perimetrica , l'allarme suona in
caso di apertura di una porta, del
bagagliaio o del cofano motore
- volumetrica , l'allarme suona in
caso di variazione del volume
dell'abitacolo (vetro infranto, spo-
stamento all'interno del veicolo).
 Entro dieci secondi, premere il
pulsante A fi no a quando la spiasi
accende in modo fi sso.

 Uscire dal veicolo.

 Attivare l'allarme effettuando un
bloccaggio o un bloccaggio con il
telecomando (la spia del pulsante

A lampeggia ogni secondo).
Per essere presa in considerazione,
questa attivazione deve essere effet-
tuata dopo ogni disinserimento del
contatto.
Attivazione

 Togliere il contatto ed uscire dal
veicolo.

 Attivare l'allarme effettuando un
bloccaggio o un bloccaggio a dop-
pia azione con il telecomando (la
spia del pulsante A lampeggia
ogni secondo).

Osservazione: se si desidera bloc-
care il veicolo senza attivare l'allar-
me, chiuderlo con la serratura.
Quando l'allarme si attiva, la sirena
suona e gli indicatori di direzione lam-
peggiano per trenta secondi.
Dopo aver suonato, l'allarme è di nuo-
vo operativo.
Disattivazione
Aprire il veicolo con la chiave del
tele-comando (la spia del pulsante A
si spegne).

Osservazione: se l'allarme ha suona-
to durante l'assenza del conducente,
il lampeggiamento rapido della spia si
interrompe non appena si inserisce il
contatto. Guasto del telecomando

 Aprire le porte con la chiave. L'al-
larme suona.

 Inserire il contatto. L'allarme si di-
sattiva.
Disfunzionamento
All'inserimento del contatto, la spia
del pulsante A lampeggia per dieci
secondi ad indicare un difetto di con-
nessione della sirena.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verifi care il sistema.
Se l'allarme si attiva dieci
volte di seguito, l'undicesima
diventa inattivo.
Se la spia del pulsante A lampeggia
rapidamente, signifi ca che l'allarme
ha suonato durante l'assenza del
conducente.
45 secondi dopo aver premuto sul
pulsante di bloccaggio del telecoman-
do, l'allarme si attiva, qualunque sia lo
stato dele porte o del bagagliaio.
Quando si lava il veicolo, per evitare
l'attivazione dell'allarme:
- chiudere le porte a chiave
oppure
- attivare solo l'allarme perimetrico.
Attivazione unicamente
dell'allarme di tipo perimetrico
Se si desidera lasciare il veicolo con
un fi nestrino socchiuso o un animale
all'interno, occorre selezionare uni-
camente la protezione perimetrica.

 Togliere il contatto. Attivazione automatica *
L'allarme si attiva automaticamente
due minuti dopo la chiusura dell'ulti-
ma porta o del bagagliaio.
Per evitare l'attivazione accidentale
dell'allarme all'apertura di una porta
o del bagagliaio, è imperativo preme-
re di nuovo il pulsante di apertura del
telecomando.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 72 of 208

APERTURE
67

1. Comando dell'alzacristallo
elettrico lato conducente.

2. Comando dell'alzacristallo
elettrico lato passeggero .

3. Comando dell'alzacristallo
elettrico posteriore destro.

4. Comando dell'alzacristallo
elettrico posteriore sinistro.

5. Disattivazione dei comandi
degli alzacristalli elettrici
situati ai posti posteriori
(sicurezza bambini).
Si dispone di due possibilità: Funzionamento automatico:
Premere l'interruttore o tirarlo oltre al
punto di resistenza : il vetro si apre o si
chiude completamente dopo aver rila-
sciato l'interruttore. Un nuovo impulso
interrompe il movimento del vetro.

Osservazione : circa 45 secondi dopo
avere estratto la chiave di contatto,
nessun fi nestrino potrà essere aperto
o chiuso. Occorre reinserire la chiave
per aprire e chiudere i fi nestrini.
Togliere sempre la chiave di
contatto quando si esce dal
veicolo, anche per un periodo
breve.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, in-
vertire il movimento del fi nestrino pre-
mendo il relativo comando.
Quando il conducente aziona i coman-
di degli alzacristalli, deve accertarsi
che nessuno impedisca la corretta
chiusura del fi nestrino.
Il conducente deve verifi care che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, fare at-
tenzione ai bambini.
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo un ricollegamento della batte-
ria, o in caso di disfunzionamento:
- rilasciare il comando e poi tirarlo
fi no alla chiusura completa
- m a n t e n e r e a n c o r a p r e m u t o i l comando per circa un secondo
dopo la chiusura
- premere sul comando per far scen- dere automaticamente il vetro
- una volta che il vetro è in posizio- ne bassa, premere di nuovo sul
comando per circa un secondo.

Durante questa operazione, la fun-
zione antipizzicamento è inattiva.
Funzionamento manuale:
Premere l'interruttore o tirarlo senza
superare il punto di resistenza .
Il vetro si ferma non appena si rila-
scia l'interruttore.
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Sistema di sicurezza
(antipizzicamento)
Quando il vetro risale ed incontra un
ostacolo, si ferma e scende di nuovo
parzialmente.
Disattivazione dei comandi
alzacristalli posteriori
Per la sicurezza dei bambini, preme-
re il comando 5 per disattivare i co-
mandi degli alzacristalli posteriori in
qualsiasi loro posizione.
Con il pulsante premuto, la disattiva-
zione è attiva. Con il pulsante alzato,
la disattivazione è inattiva.
Osservazioni:
In caso di apertura improvvisa del
vetro mentre si cerca di chiuderlo (ad
esempio, in caso di gelo), premere il
comando fi no all'apertura completa e
poi tirarlo immediatamente fi no alla
chiusura. Mantenere il comando per
circa un secondo dopo la chiusura
del vetro.

Durante queste operazioni, la fun-
zione di sicurezza è inattiva.

Page 73 of 208

APERTURE
68
Apertura delle porte
dall'interno
Il comando di apertura delle porte
permette lo sbloccaggio completo
del veicolo.

Osservazione: i comandi di apertura
delle porte non funzionano quando è
attivo il bloccaggio a doppia azione
delle porte. Una pressione sul pulsante
A permet-
te di bloccare o sbloccare il veicolo.
La spia rossa del pulsante si accen-
de al bloccaggio delle porte e si spe-
gne allo sbloccaggio.

Osservazione: se è attivato il bloc-
caggio o quello a doppia azione, la
spia rossa lampeggia e il pulsante A
non funziona. In questo caso, usare
la chiave o il telecomando per sbloc-
care le porte.
PORTE
Apertura delle porte
dall'esterno
Per aprire i fi nestrini posteriori, ribal-
tare la levettae spingerla a fondo per
bloccare i fi nestrini in posizione di
apertura.
FINESTRINI POSTERIORI Bloccaggio/Sbloccaggio
dall'interno

Page 74 of 208

APERTURE
68
Apertura delle porte
dall'interno
Il comando di apertura delle porte
permette lo sbloccaggio completo
del veicolo.

Osservazione: i comandi di apertura
delle porte non funzionano quando è
attivo il bloccaggio a doppia azione
delle porte. Una pressione sul pulsante
A permet-
te di bloccare o sbloccare il veicolo.
La spia rossa del pulsante si accen-
de al bloccaggio delle porte e si spe-
gne allo sbloccaggio.

Osservazione: se è attivato il bloc-
caggio o quello a doppia azione, la
spia rossa lampeggia e il pulsante A
non funziona. In questo caso, usare
la chiave o il telecomando per sbloc-
care le porte.
PORTE
Apertura delle porte
dall'esterno
Per aprire i fi nestrini posteriori, ribal-
tare la levettae spingerla a fondo per
bloccare i fi nestrini in posizione di
apertura.
FINESTRINI POSTERIORI Bloccaggio/Sbloccaggio
dall'interno

Page 75 of 208

APERTURE
69
Attivazione
Effettuare una pressione lunga sul
pulsante A .
L'attivazione di questa funzione è ac-
compagnata da un messaggio sullo
schermo multifunzione.
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi automati-
camente in marcia (velocità superiore
ai 10 Km orari).
Ad una velocità superiore ai 10 Km
orari, premere brevemente sul pul-
sante
A per sbloccare temporanea-
mente le porte.
Questa funzione può essere attivata
o disattivata.
Disattivazione
Effettuare una pressione lunga sul
pulsante A .
La disattivazione della funzione è
accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione. Allarme "porta aperta"
Se una porta è chiusa male:
-
quando il motore gira , si è av-
vertiti da un disegno e da un mes-
saggio sul display multifunzione
per alcuni secondi,
- quando il veicolo è in marcia
(velocità superiore ai 10 Km ora-
ri), la spia di servizio si accende.
È accompagnata da un segnale
acustico, da un messaggio e da
un disegno sul display multifun-
zione per alcuni secondi.
Impedisce l'apertura dall'interno del-
le porte posteriori.

 Ruotare il comando di ciascuna
porta posteriore di un quarto di
giro con la chiave di contatto.
Sicurezza bambini
Osservazioni:
Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio dall'interno e il bloccaggio
centralizzato automatico non sono
possibili.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccag-
gio centralizzato automatico delle
porte è attivo.

Page 76 of 208

APERTURE
69
Attivazione
Effettuare una pressione lunga sul
pulsante A .
L'attivazione di questa funzione è ac-
compagnata da un messaggio sullo
schermo multifunzione.
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi automati-
camente in marcia (velocità superiore
ai 10 Km orari).
Ad una velocità superiore ai 10 Km
orari, premere brevemente sul pul-
sante
A per sbloccare temporanea-
mente le porte.
Questa funzione può essere attivata
o disattivata.
Disattivazione
Effettuare una pressione lunga sul
pulsante A .
La disattivazione della funzione è
accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione. Allarme "porta aperta"
Se una porta è chiusa male:
-
quando il motore gira , si è av-
vertiti da un disegno e da un mes-
saggio sul display multifunzione
per alcuni secondi,
- quando il veicolo è in marcia
(velocità superiore ai 10 Km ora-
ri), la spia di servizio si accende.
È accompagnata da un segnale
acustico, da un messaggio e da
un disegno sul display multifun-
zione per alcuni secondi.
Impedisce l'apertura dall'interno del-
le porte posteriori.

 Ruotare il comando di ciascuna
porta posteriore di un quarto di
giro con la chiave di contatto.
Sicurezza bambini
Osservazioni:
Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio dall'interno e il bloccaggio
centralizzato automatico non sono
possibili.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccag-
gio centralizzato automatico delle
porte è attivo.

Page 77 of 208

APERTURE
70
Bloccaggio o sbloccaggio
simultanei del bagagliaio e
delle porte
Il bloccaggio o sbloccaggio del baga-
gliaio viene effettuato con il tele-co-
mando o con la serratura della porta
conducente.
Per aprirlo, tirare la maniglia A e al-
zare il cofano.

Osservazione: il cofano si blocca
automaticamente quando si guida, a
10 Km orari, anche se il bloccaggio
centralizzato è disattivato. Si sbloc-
ca quando si apre una delle porte o
quando si preme il pulsante del bloc-
caggio centralizzato (velocità inferio-
re a 10 km orari). BAGAGLIAIO
Berlina Consente di sbloccare il bagagliaio in
caso di guasto delle chiusura centra-
lizzata.

 Ribaltare i sedili posteriori per
avere accesso alla serratura al-
l'interno del bagagliaio.

 Introdurre un piccolo cacciavi-
te nel foro B della serratura per
sbloccare il bagagliaio.
Break Allarme "bagagliaio aperto"
Quando il portellone del bagagliaio è
chiuso male:
-
se il motore gira , si è avvertiti
da un disegno e da un messag-
gio sul display multifunzione per
alcuni secondi
- se il veicolo è in marcia (velocità
superiore ai 10 Km orari), la spia
di servizio si accende. È accom-
pagnata da un segnale acustico,
da un disegno e da un messaggio
sul display multifunzione. Comando di emergenza

Page 78 of 208

APERTURE
71
Osservazioni:
Dopo un collegamento di batteria, in
caso di disfunzionamento, occorre
reinizializzare il sistema di antipizzi-
camento
- mettere il comando sulla posizionesocchiusa max (terza posizione
verso la destra).
- aspettare che il tetto sia in posi- zione socchiusa max.
- premere il comando per almeno un secondo.
In caso di apertura improvvisa del
tetto quando si cerca di chiuderlo (ad
esempio, in caso di gelo) e subito
dopo l'arresto del tetto:
- portare il comando sulla posizione
"O" e premere subito sul comando
-
mantenere il comando premuto fi no
alla chiusura completa del tetto.


Durante queste operazioni, la fun-
zione di sicurezza è inattiva.
-
Per socchiuderlo: ruotare il co-
mando verso destra (tre regola-
zioni possibili).
- Per aprirlo: ruotare il coman-
do verso sinistra (sei regolazioni
possibili).
- Per chiuderlo: rimettere il co-
mando sulla posizione "O" .
- Antipizzicamento: quando il tet-
to incontra un ostacolo durante
la chiusura, si ferma e si apre di
nuovo parzialmente.
Il pannello mobile di copertura è ma-
nuale. Togliere sempre la chiave di
contatto quando si esce dal
veicolo, anche per un periodo
breve.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione del tetto, invertire il
movimento del tetto premendo il re-
lativo comando.
Quando il conducente aziona il co-
mando del tetto, deve accertarsi che
nessuno impedisca la corretta chiu-
sura del tetto.
Il conducente deve verifi care che i
passeggeri utilizzino correttamente
il tetto.
Quando si manovra il tetto, fare at-
tenzione ai bambini.
TETTO APRIBILE

Page 79 of 208

APERTURE
72
Il rifornimento di combustibile deve es-
sere effettuato con il motore spento.

 Aprire lo sportellino del carburante.

 Inserire la chiave e girarla verso
sinistra.

 Togliere il tappo del serbatoio e ap-
penderlo alla linguetta situata sulla
parte interna dello sportellino.
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburan-
te da utilizzare.
Quando si fa il pieno, non insistere
dopo la terza interruzione della pom-
pa, per non provocare disfunzioni.

La capacità del serbatoio è di circa
60 litri.

 Dopo aver riempito il serbatoio,
rimettere il tappo e chiudere lo
sportellino.
Livello minimo carburante
Quando viene raggiun-
to il livello minimo del
serbatoio, sul quadro
strumenti si accende
questa spia.

Vi sono circa 50 Km di autonomia. Anomalia di funzionamento
Quando il contatto è inserito e la
lancetta dell'indicatore di carburante
rimane o torna in posizione di ripo-
so (sotto lo zero), signifi ca che vi è
un'anomalia dell'indicatore di livello
del carburante.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. RIFORNIMENTO CARBURANTE Motore BioFlex 1,6 l. 16V
Il veicolo BioFlex è un veicolo adatta-
bile. È stato progettato per funzionare
sia con benzina senza piombo (RON
95 o RON 98) sia con etanolo (in Euro-
pa, si tratta di una miscela contenente
l'85% di etanolo e il 15% di benzina
senza piombo, chiamata E85).
In questo modo, qualunque sia la
quantità di carburante che rimane
nel serbatoio e qualunque sia il tipo
(benzina senza piombo, E85 o mi-
scela dei due), è possibile rabbocca-
re in qualsiasi momento con benzina
senza piombo (RON 95 o RON 98) o
con etanolo E85.
Con questo veicolo non è un proble-
ma guidare solo con benzina senza
piombo.
In inverno, l'avviamento del
motore a freddo può rivelarsi
a volte diffi cile. Durante que-
sti periodi di grande freddo,
si consiglia di privilegiare la benzina
senza piombo in modo da garantire
condizioni ottimali di avviamento.

Page 80 of 208

VISIBILITÀ
74
Accensione automatica delle
luci
Le luci di posizione e anabbaglianti si
accendono automaticamente in caso
di scarsa luminosità o di funziona-
mento dei tergicristalli. Si spengono
non appena la luminosità ridiventa
suffi ciente o i tergicristalli vengono
disattivati.

Osservazione: in caso di nebbia o
di neve, il sensore di luminosità può
rilevare una luce suffi ciente. In que-
sto caso, le luci non si accenderanno
automaticamente.
Disattivazione

 Ruotare la manopola A in una
posizione divers da "AUTO" . La
disattivazione è accompagnata
da un messaggio sul display mul-
tifunzione.

In caso di disfunzionamento del
sensore di luminosità, le luci si ac-
cendono, accompagnate dalla spia
di servizio, da un segnale acustico
e da un messaggio sul display mul-
tifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Luci di accompagnamento
manuali (Follow me home)

Quando l'accensione automatica
delle luci è disattivata , le luci di po-
sizione e le luci anabbaglianti riman-
gono accese in funzione della durata
di luce d'accompagnamento automa-
tica selezionata.

Quando il veicolo non è dotato del-
l'accensione automatica delle luci
e si esce dal veicolo, le luci di posi-
zione e le luci anabbaglianti rimango-
no accese per circa trenta secondi.
Indicatori di direzione
(lampeggianti)

Sinistra : verso il basso.

Destra : vers l'alto.

Osservazione: se si dimentica di
disattivare l'indicatore di direzione, il
segnale acustico aumenterà quando
la velocità di guida supera gli 80 Km
orari.
Luci di accompagnamento
automatiche (Follow me home)
Quando si disenserisce il contatto e
se si esce dal veicolo con l'accensio-
ne automatica delle luci attivata , le
luci di posizione e le luci anabbaglianti
rimangono accese per la durata sele-
zionata. Attivazione:

 spegnere il motore

 fare un lampeggio degli abba-
glianti

 uscire dal veicolo e bloccarlo.
Disattivazione:

 fare di nuovo un lampeggio degli
abbaglianti

 uscire dal veicolo e bloccarlo.
Per disattivare od attivare
questa funzione, andare
nel menù di confi gurazione
del display multifunzione.
La durata di temporizzazio-
ne deve essere impostata (15, 30,
60 sec) con il menù di confi gurazione
del display multifunzione, tranne per

il display monocromatico A in cui è
predefi nita.

Annullamento:

 fare un lampeggio degli abba-
glianti

 uscire dal veicolo e bloccarlo. Attivazione

 Ruotare la manopola A in posi-
zione "AUTO" . L'accensione au-
tomatica è accompagnata da un
messaggio sul display multifun-
zione.
Non ricoprire il sensore di
luminosità, accoppiato con il
sensore di pioggia, che si tro-
va al centro del parabrezza,
dietro il retrovisore interno. Serve al-
l'accensione automatica delle luci.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 210 next >