Peugeot 307 CC 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 71 of 167
LA 307 CC IN DETTAGLIO75
Vengono visualizzate le ultime coordinate.Vi sono tre possibilitˆ per definire la destinazione desiderata:
Ð riprendere le ultime coordinate inserite
usando la funzione "OK"
Ð inserire le coordinate del luogo di destinazione
Ð inserire "automaticamente" le coordinate del luogo in cui ci sitrova usando la funzione "Luogo
attuale".
Coordinate GPS
é visualizzato l'ultimo indirizzo immesso.
Vi sono 3 possibilitˆ per definire il luogo in cui si vuole ottenere questoservizio:
Ð ripresa dell'ultimo indirizzo immes-
so con la funzione "OK"
Ð compilazione delle zone "Cittˆ"e "Via"
Ð immissione automatica del nome del luogo in cui ci si trova con la funzione "Luogo attuale".
Scelta di un servizio
Se si desidera essere indirizzati versoun servizio, selezionare la
categoria
che corrisponde a questo servizio, quindiconvalidare premendo la manopola.
Viene visualizzato l'elenco dei servizi checorrisponde alla categoria selezionata.
Selezionare il servizio, quindi con-
validare premendo la manopola peraccedere alla funzione "Scelta del
luogo" .
Un'indicazione sulla barra dello schermo (x/n) indica il numero di utenze (massi-mo) che propongono lo stesso servizioin un perimetro di 50 Km, in linea d'aria,intorno all'indirizzo selezionato. Utilizzare i pulsanti "<"o ">" per
consultare la lista proposta.Quando viene visualizzata l'utenza scelta, si pu˜:
¥ selezionare la funzione "OK"per atti-
vare la guida verso questo servizio
¥ scegliere la funzione "Memorizza"
per arricchire l'agenda.
Osservazione:
se il servizio sele-
zionato non programmato, si messaggio temporaneo. Dopo la convalida del luogo, viene visualizzato il servizio piquesto luogo. La distanza indicata la distanza in linea d'aria dal servizioal luogo scelto.
22-09-2003
Page 72 of 167
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
76
Selezionare la funzione
"Agenda"per accedere alla scheda in cui archiviato l'indirizzo cercato.
Selezionare un'intestazione facendoscorrere l'elenco con la manopola, quin-di convalidare premendo la manopola.
Viene visualizzata la scheda dell'agenda.
Selezionare la funzione "OK"e pre-
mere la manopola per accedere allafunzione di attivazione della guida. Seguire le indicazioni del sistema.
Scelta di una destinazione archiviata nell'agenda
Selezionare la funzione
"Ultime
destinazioni" per accedere ad uno
degli ultimi dieci indirizzi memorizzati. Scegliere un'intestazione facendo scor- rere l'elenco con la manopola, quindiconvalidare premendo la manopola.
Viene visualizzato l'indirizzo completo. Selezionare la funzione "OK", quindi
premere la manopola per accedere alla funzione di attivazione della guida. Seguire le indicazioni del sistema.
Scelta di una delle ultime dieci destinazioniAttivare la funzione
"Devia il percorso" ,
quindi inserire la distanza di devia- zione desiderata. Scegliere la funzione "OK", quindi
convalidare premendo la manopola.
Il sistema calcola la deviazione
pila possibilitˆ di usarla o meno.
Dettagli sull'itinerario In qualsiasi momento sultare l'indirizzo di destinazione attivan-do la funzione "Destinazione scelta" .
Modifica del percorso iniziale
Page 73 of 167
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO77
Il men
"Opzioni guida percorso"
dˆ accesso alle seguenti funzioni:
Ð modifica dei criteri di calcolo dell'i- tinerario
Ð regolazione della sintesi vocale dei messaggi di guida
Ð descrizione delle informazioni rela- tive al CD-Rom di navigazione
Ð gestione degli indirizzi archiviati nell'agenda.
Opzioni di guidaViene visualizzato l'ultimo criterio usato. Scegliere un criterio nell'elenco, quindi convalidarlo premendo sullamanopola. Quando il criterio scelto nato, scegliere la funzione
"OK",
quindi convalidare premendo lamanopola. Regolazione della sintesi vocale Scegliere il tipo di voce "maschile"o
"femminile" , dopo aver inserito il
CD-Rom di configurazione. Regolare il volume della sintesi vocale ruotando la manopola, quindiconvalidare premendola. Osservazione: il volume pu˜
anche essere regolato durante un messaggio, con la manopola delradiotelefono o del comando alvolante. Gestione dell'agenda Questa funzione consente di rinomi- nare un indirizzo archiviato nell'a-genda.
Selezionare l'intestazione che corri-sponde all'indirizzo archiviato damodificare.
Selezionare la funzione
"Rinomina",
quindi convalidare premendo lamanopola. Scegliere la funzione "OK", quindi
convalidare premendo la manopo- la per registrare le modificheapportate. Interruzione/Ripresa della guida
¥ "Interrompi guida" Durante la guida, selezionare e con- validare questa funzione.
¥ "Riprendi guida" Quando la guida nare e convalidare questa funzione perattivare la guida verso la destinazioneprogrammata. Osservazione: dopo aver riavviato il
veicolo, appare una schermata che permette di riprendere l'operazionedi guida attivata prima del disinseri-mento del contatto.
Criteri di calcolo
Page 74 of 167
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
78
Il men cazione
"Navigazione - Guida per-
corso" appare in sovrapposizione
quando questa applicazione Questo men funzioni:
Ð modifica del percorso iniziale (deviazione)
Ð passaggio in modo "Selezione- Spostamento su mappa"*
Ð memorizzazione del luogo attuale (indirizzo postale se disponibile o coordinate GPS)
Ð modifica dei criteri di calcolo dell'i- tinerario
Ð interruzione o ripresa dell'opera- zione di guida (visualizzazione delmessaggio, che varia in funzionedello stato precedente). Generalitˆ sull'applicazione"Mappa"* L'applicazione
"Mappa"possiede
due modi di visualizzazione: Ð modo "Controllo veicolo su
mappa" , che sulla parte destra raf-
figura una guida attiva sulla mappa e sulla parte sinistra uno zoomdella prossima intersezione
Ð modo "Selezione-Spostamento
su mappa" ; che sulla parte destra
raffigura una consultazione dellamappa e sulla parte sinistra unabussola.
Il passaggio da un modo all'altro va
effettuato premendo brevementesulla manopola destra, quindi sele-zionando la funzione "Spostamento
mappa" o "Uscire dal modo mappa" .
In modo "Selezione-Spostamento
su mappa"
simboli che rappresentano i vari tipi diservizi esistenti, ordinati per categoria:
Ð "Amministrazione e sicurezza", sim- bolo su fondo grigio
Ð "Alberghi, bar e ristoranti", simbolo su fondo giallo
Ð "Altri esercizi", simbolo su fondo viola
Ð "Cultura, turismo e spettacoli", sim- bolo su fondo bianco
Ð "Centri sportivi e all'aria aperta", simbolo su fondo verde
Ð "Trasporti ed automobili", simbolo su fondo blu.
Men "Navigazione - Guida percorso" Una funzione
"Zoom"consente di
ingrandire la mappa in base a undicilivelli predefiniti rispetto alle seguentiscale:
Ð 100 m/cm, 200 m/cm, 500 m/cm,
Ð 1 km/cm, 2 km/cm, 5 km/cm,
Ð 10 km/cm, 20 km/cm, 50 km/cm,
Ð 100 km/cm, 200 km/cm. Questa funzione pu˜ essere selezio- nata ruotando la manopola.
Questo modo consente di effettuare le seguenti operazioni:
Ð visualizzazjone del veicolo sulla mappa con l'itinerario proposto dal sistema di navigazione in caso diguida attiva
Ð zoom sulla mappa in base agli undici livelli predefiniti
Ð visualizzazione del men "Navigazione - Guida percorso" .
Modo "Controllo veicolo su mappa"
Page 75 of 167
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
78
Il men cazione
"Navigazione - Guida per-
corso" appare in sovrapposizione
quando questa applicazione Questo men funzioni:
Ð modifica del percorso iniziale (deviazione)
Ð passaggio in modo "Selezione- Spostamento su mappa"*
Ð memorizzazione del luogo attuale (indirizzo postale se disponibile o coordinate GPS)
Ð modifica dei criteri di calcolo dell'i- tinerario
Ð interruzione o ripresa dell'opera- zione di guida (visualizzazione delmessaggio, che varia in funzionedello stato precedente). Generalitˆ sull'applicazione"Mappa"* L'applicazione
"Mappa"possiede
due modi di visualizzazione: Ð modo "Controllo veicolo su
mappa" , che sulla parte destra raf-
figura una guida attiva sulla mappa e sulla parte sinistra uno zoomdella prossima intersezione
Ð modo "Selezione-Spostamento
su mappa" ; che sulla parte destra
raffigura una consultazione dellamappa e sulla parte sinistra unabussola.
Il passaggio da un modo all'altro va
effettuato premendo brevementesulla manopola destra, quindi sele-zionando la funzione "Spostamento
mappa" o "Uscire dal modo mappa" .
In modo "Selezione-Spostamento
su mappa"
simboli che rappresentano i vari tipi diservizi esistenti, ordinati per categoria:
Ð "Amministrazione e sicurezza", sim- bolo su fondo grigio
Ð "Alberghi, bar e ristoranti", simbolo su fondo giallo
Ð "Altri esercizi", simbolo su fondo viola
Ð "Cultura, turismo e spettacoli", sim- bolo su fondo bianco
Ð "Centri sportivi e all'aria aperta", simbolo su fondo verde
Ð "Trasporti ed automobili", simbolo su fondo blu.
Men "Navigazione - Guida percorso" Una funzione
"Zoom"consente di
ingrandire la mappa in base a undicilivelli predefiniti rispetto alle seguentiscale:
Ð 100 m/cm, 200 m/cm, 500 m/cm,
Ð 1 km/cm, 2 km/cm, 5 km/cm,
Ð 10 km/cm, 20 km/cm, 50 km/cm,
Ð 100 km/cm, 200 km/cm. Questa funzione pu˜ essere selezio- nata ruotando la manopola.
Questo modo consente di effettuare le seguenti operazioni:
Ð visualizzazjone del veicolo sulla mappa con l'itinerario proposto dal sistema di navigazione in caso diguida attiva
Ð zoom sulla mappa in base agli undici livelli predefiniti
Ð visualizzazione del men "Navigazione - Guida percorso" .
Modo "Controllo veicolo su mappa"
Page 76 of 167
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO79
Questo modo consente di effettuare le seguenti operazioni:
Ð selezione di un punto qualsiasi
della mappa per farsi guidare verso di esso o per ottenere infor-mazioni su di esso (indirizzo posta-le se disponibile o coordinate GPS)
Ð spostamento laterale sulla mappa usando le quattro frecce di direzio-ne, che rappresentano i quattropunti cardinali (Nord, Est, Sud,Ovest)
Ð zoom sulla mappa in base agli undici punti predefiniti
Ð visualizzazione del men "Mappa" .
Modo "Selezione-Spostamentosu mappa"
A partire dal men , il men
principale "Mappa"offre varie possibi-
litˆ per gestire un'operazione di guida:
Ð passaggio in modo "Selezione- Spostamento su mappa",
Ð orientamento della mappa verso Nord o nella direzione del veicolo,
Ð spostamento della mappa intorno al veicolo,
Ð apertura dei pannelli di selezione dei servizi visibili sulla mappa, come gli alberghi, le stazioni di ser-vizio, ecc,
Ð visualizzazione del pannello di inserimento dell'intestazione perregistrare la posizione corrente delveicolo in una scheda dell'agenda.
Mappa*Il men plicazione
"Mappa"e al modo
"Selezione-Spostamento su mappa"appare in sovrapposizione quandoquesta applicazione Questo men funzioni: Ð
visualizzazione di un'informazione relativa al luogo selezionato sullamappa,
Ð selezione di un luogo sulla mappa come destinazione,
Ð memorizzazione del luogo selezio- nato (indirizzo postale se disponibi-le o coordinate GPS per registrarlein una scheda dell'agenda),
Ð passaggio in modo "Controllo vei- colo su mappa".
* Solo display a colori DT.
Men
Page 77 of 167
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
80
Page 78 of 167
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO81
AERAZIONE 1. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento dei finestrini delle porte anteriori.
3. Aeratori laterali.
4. Aeratori centrali.
5. Uscita d'aria ai piedi dei passeggeri anteriori.
6. Uscita d'aria ai piedi dei passeggeri posteriori.
Consigli per l'uso
Posizionare il comando di quantitˆ d'aria su un livello sufficiente per assicurare il rinnovo dell'aria nell'abitacolo. La posi zione "OFF"
elimina la circolazione d'aria nell'abitacolo.
Osservazione : utilizzare la posizione "OFF"solo occasionalmente (rischio di appannamento).
Per ottenere una ventilazione perfettamente omogenea, non ostruire le bocchette d'immissione d'aria esterna, gli aeratori e il passaggio dell'aria sotto i sedili anteriori, nonchŽ l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio. Controllare lo s tato
del filtro abitacolo.
Page 79 of 167
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
82
2. Programma automatico comfort
Premere il tasto AUTO. Il sistema
regola automaticamente l'atmo-
sfera termica dell'abitacolo infunzione della temperatura sele-
zionata. Gestisce quindi la temperatura,
la quantitˆ, la distribuzione, l'immissioned'aria e l'aria condizionata. Osservazione: per un maggior comfort tra
due avviamenti del veicolo, le regolazioni vengono conservate se la temperaturadell'abitacolo ha subito poche modifiche;altrimenti il funzionamento riprende inmodo automatico.
3. Programma automatico visibilitˆ
In alcuni casi il programmaautomatico comfort pu˜
rivelarsi insufficiente perdisappannare o sbrinare i
vetri (umiditˆ, passeggeri numerosi,brina...). Selezionare questo pro-gramma per ritrovare rapidamentedei finestrini chiari. Per uscire da questo programma e tornare al programma automaticocomfort, premere il tasto AUTO.Funzionamento automatico 1. Regolazione della temperatura
La temperatura selezionata visualizzata. Premere sullefrecce verso l'alto e verso ilbasso per modificarla. Perottenere un buon comfort,regolare la temperatura sucirca 21.
CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA Osservazione:
in configurazione cabriolet, le prestazioni del sistema possono ridursi.
Page 80 of 167
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO83
5. Distribuzione d'aria
Premendo pi tasto si modifica l'orienta-mento del flusso d'aria dirigendolo verso:
Ð il parabrezza (disappannamento o sbrinamento)
Ð il parabrezza e i piedi dei passeggeri
Ð i piedi dei passeggeri
Ð gli aeratori centrali e laterali e i piedi dei passeggeri
Ð gli aeratori centrali e laterali.
7. Immissione d'aria
Premendo una volta questo tasto si fa ricircolare l'ariainterna. Il ricircolo, visualiz-
zato sul display, consente
di isolare l'abitacolo dagli odori e daifumi esterni. Evitare il funzionamento prolungato del ricircolo d'aria interna. Per torna-
re alla gestione automatica dell'im-
missione d'aria, premere di nuovo iltasto. Osservazione: per evitare l'appan-
namento all'interno del veicolo in caso di tempo fresco o umido, siconsiglia di evitare questo modo.
4. Climatizzazione
Premendo questo tasto si
arresta il raffreddamento
dell'aria. Viene visualizzatoil simbolo "ECO".
Premendo di nuovo il tasto si torna
al funzionamento automatico. Vienevisualizzato il simbolo "A/C". 8. Arresto del sistema
Il tasto
OFFarresta tutto il
sistema.
Il comfort termico non garantito ma viene mantenuto
un leggero flusso d'aria per evitarel'appannamento e rinnovare l'aria. Premendo di nuovo il tasto OFF,
AUTO o "visibilitˆ" si riattiva il
sistema impostandolo sui valori pre- cedenti. Osservazione: se si desidera inter-
rompere il flusso d'aria, premere sul tasto d'immissione d'aria 7.
9. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
Premendo una volta il tastosi attiva lo sbrinamento dellunotto posteriore e deiretrovisori. Lo sbrinamento
si spegne automaticamente. é pos-sibile interrompere il funzionamentodello sbrinamento premendo dinuovo il tasto prima che sia trascor-so questo intervallo. Osservazione: questa funzione
disattivata quando il tetto viene riposto nel bagagliaio. Precauzione importante Far funzionare il sistema di climatiz- zazione una o due volte al mese per5-10 minuti, per mantenerlo in per-fette condizioni di funzionamento. Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si pu˜ regolare diversamente il funzionamento proposto dal sistema modificandouna delle funzioni. Le altre funzionicontinueranno ad essere gestite
automaticamente. Sarˆ sufficientepremere il tasto
AUTOper tornare al
funzionamento automatico.
6. Quantitˆ d'ariaLa quantitˆ d'aria pu˜essere aumentata odiminuita premendorispettivamente i tasti+o Ð.
Osservazioni La condensation crŽŽe par l'air La condensa prodotta dalla climatizza-zione provoca una perdita d'acquanormale sotto il veicolo quando ci siferma. Per evitare l'appannamento all'inter- no della vettura quando il tempo fresco o umido, si consiglia di nonusare il modo "ECO".