Peugeot 307 CC 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2003, Model line: 307 CC, Model: Peugeot 307 CC 2003Pages: 167, PDF Dimensioni: 2.03 MB
Page 111 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO107
Distanza ancora da percorrere
Si tratta della distanza fino alla destinazione,calcolata in qualsiasi momento dal sistemadi navigazione se
guida
imbarcata oppure immessa dall'utente, a cui sono stati sottratti i chilometri per-
corsi dal momento dell'immissione. Osservazione: per difetto, al posto delle
cifre vengono visualizzati dei trattini.
Velocitˆ media é la velocitˆ media calcolata dall'ultimo azzeramento del computer (con contatto inserito). Lista avvertimenti Riassume i messaggi di allarme attivi visualizzandoli successivamente suldisplay multifunzione. Limite di velocitˆ* Esegue un controllo sulla velocitˆ mas- sima desiderata. In caso di supera-
mento della velocitˆ programmata, ilmessaggio "Eccesso velocitˆ" viene
visualizzato sul display multifunzione,accompagnato da un segnale acustico. Attivazione
Effettuare una pressione lunga sul comando fino a quando il displayindica "Eccesso velocitˆ ON" .
* Nell'anno
Autonomia Indica il numero di chilometri che possono ancora essere percorsi con il carburante che rimane nel serbatoio. Osservazione:
a volte questo
numero aumenta dopo un cambia- mento di guida o di rilievo, provocan-do una notevole diminuzione delconsumo immediato. Se mentre si guida vengono visualizzati in modo durevole dei segmenti oriz-zontali al posto delle cifre, rivolgersi
ad un Punto Assistenza PEUGEOT. Consumo immediato é la quantitˆ media di carburante consumato negli ultimi secondi. Questa funzione viene visualizzata solo a partire da 30 Km orari. Consumo medio é la quantitˆ media di carburante consumato dall'ultimo azzeramento
del computer. Distanza percorsa Indica la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento del computer. Programmazione
Effettuare una pressione breve sul comando. Accelerare fino alla velocitˆ desiderata.
Per memorizzarla, effettuare una pressione lunga sul comando. Disattivazione
Effettuare una pressione lunga sul comando fino a quando il displayindica
"Eccesso velocitˆ OFF" .
I percorsi I percorsi "1"e "2" sono indipen-
denti e di uso identico.Il percorso "1", ad esempio, consen-
te di effettuare calcoli giornalieri e il percorso "2"calcoli mensili.
Page 112 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
108
Configurazione Computer di bordo Questa funzione consente di immet- tere la distanza dalla destinazione(quando non imbarcata; altrimenti le informazionivengono fornite dal sistema di navi-gazione) e di modificare le unitˆ (¡C
o ¡F, Km e litri o miglia e galloni). Distanza della destinazione Quando non imbarcata, questa funzione consentedi immettere un valore approssimativoper permettere tutti i calcoli del com-puter di bordo.
Particolaritˆ del display monocromatico CT e del display a colori DT Men Premere il tasto
"MENU"per acce-
dere al menSelezionare l'icona "Computer di
bordo" con la manopola, quindi
convalidare per accedere al men "Computer di bordo".
Il men varie possibilitˆ: Ð Configurazione Computer di bordoÐ Giornale degli allarmi. Men bordo" Il men
cazione "Computer di bordo" appare
in sovrapposizione quando questaapplicazione Premere brevemente sulla manopo- la in applicazione permanente"Computer di bordo" per selezionareuna delle seguenti funzioni: Ð Giornale degli allarmiÐ Distanza dalla destinazione.
Page 113 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO109
ALZACRISTALLI ELETTRICI
1 - Comando dell'alzacristallo
elettrico lato conducente.
2 - Comando dell'alzacristallo elettrico lato passeggero.
3 - Comando dell'alzacristallo elettrico posteriore destro.
4 - Comando dell'alzacristallo elettrico posteriore sinistro.
5 - Disattivazione dei comandi degli alzacristalli elettrici situati ai posti posteriori (sicurezzabambini). Sistema di sicurezza (antipizzicamento) dei vetrianteriori Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo, si ferma e scende di nuovoparzialmente. Osservazione: In caso di apertura improvvisa del vetro mentre si cerca di chiuderlo (adesempio, in caso di gelo), premere ilcomando fino all'apertura completa epoi tirarlo immediatamente fino allachiusura. Mantenere il comando per circa un secondo dopo la chiusura delvetro. Disattivazione dei comandi dell'alzacristallo posteriore Per una maggiore sicurezza dei bambini, premere sul comando
5per
disattivare i comandi degli alzacri-stalli posteriori, qualunque sia la loroposizione. Con il pulsante alzato, la disattivazione disattivazione
Il conducente dispone di due possi- bilitˆ Funzionamento manuale: Premere l'interruttore o tirarlo senza superare il punto di resistenza. Ilvetro si ferma non appena si rilascial'interruttore. Funzionamento automatico: Premere l'interruttore o tirarlo oltre al punto di resistenza: il vetro si apreo si chiude completamente dopo averrilasciato l'interruttore. Un nuovoimpulso interrompe il movimento delvetro. Osservazione: quando si apre una
delle porte o circa 45 secondi dopo aver tolto la chiave di contatto, nes-
sun vetro pu˜ essere aperto o chiu-so. Occorre inserire di nuovo il con-tatto per aprire o chiudere i vetri.
Page 114 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
110
RETROVISORI ESTERNI Retrovisori esterni elettrici
Ð Spostare il comando Aa destra o
a sinistra per selezionare il retrovi-
sore corrispondente.
Ð Premere il comando Bnelle
quattro direzioni per effettuare la regolazione.
Ð Rimettere il comando Asulla
posizione centrale.
Quando la vettura retrovisori possono essere ripiegatielettricamente tirando indietro ilcomando Ao automaticamente quando
si bloccano le aperture del veicolo.
L'apertura dei retrovisori va effettuata mettendo il contatto sulla secondatacca o sulla posizione di marcia.
Osservazione: quest'ultima funzione
automatica pu˜ essere disattivata.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. COMANDO SIMULTANEO DEI 4 VETRI Il comando 6permette di azionare
l'apertura o la chiusura di tutti i vetri contemporaneamente. Per disattivare il comando 6sui vetri
posteriori, premere sul comando 5di
disattivazione degli alzacristalli posteriori.
Il funzionamento del comando simultaneo deiquattro vetri la responsabilitˆ del conducente.
Togliere sempre la chiave di contatto quando siesce dal veicolo, ancheper un periodo breve.
In caso di pizzicamento durante lamanipolazione degli alzacristalli,invertire il movimento del finestri-no premendo il relativo comando. Quando il conducente aziona i comandi degli alzacristalli, deveaccertarsi che nessuno impediscala corretta chiusura del finestrino. Il conducente deve verificare che i passeggeri utilizzino correttamen-te gli alzacristalli. Quando si manovrano i vetri, fare attenzione ai bambini.
REINIZIALIZZAZIONE DEGLI
ALZACRISTALLI Dopo un ricollegamento della batteria o in caso di disfunzionamento, rila-sciare il comando e poi tirarlo fino allachiusura completa. Mantenere anco-
ra il comando per circa un secondodopo la chiusura. Durante queste operazioni, la fun- zione di sicurezza
Page 115 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO111
ZONE TELEPASS/
PARCHEGGIO Il parabrezza atermico comporta due zone non riflettenti poste ai lati dellabase del retrovisore inferiore. Queste sono destinate al posiziona-
mento dei trasmettitori Telepass e/oparcheggio.
Retrovisore interno manuale Il retrovisore interno posizioni: Ð giorno (normale),Ð notte (antiabbagliamento). Per passare dall'una all'altra, premere o tirare la levetta che si trova sulbordo interiore del retrovisore.
Retrovisore interno giorno/notte automatico Garantisce il passaggio automatico e progressivo dall'uso giorno all'uso notte. Per evitare l'abbagliamento, lo specchietto di cortesia interno si scurisce automaticamente in funzione dell'intensitˆ luminosa proveniente dal lunottoposteriore. Si schiarisce non appena la luce (fascio di luce dei veicoli che seguono, sole, ecc.) diminuisce, garantendo una visibilitˆ ottimale. Funzionamento Inserire il contatto e premere l'interruttore
1:
Ð Spia 2accesa (interruttore premuto): funzionamento automatico.
Ð Spia 2spenta: arresto del sistema automatico. Lo specchietto rimane chiaro.
ParticolaritˆPer garantire una visibilitˆ ottimale in caso di manovre, lo specchietto si schiari- sce automaticamente non appena viene inserita la retromarcia.
Page 116 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
112
REGOLAZIONE DEI
PROIETTORI
A seconda del carico della vettura, si raccomanda di correggere l'orienta-mento dei proiettori.
0-
1 o 2 persone sui sedili anteriori.
Ð- 3 persone.
1- 4 persone.
2- 4 persone + peso massimoautorizzato.
3- Conducente + peso massimoautorizzato.
Regolazione iniziale sulla posizione 0. SEGNALE DI EMERGENZA Premere il pulsante: gli indicatori di direzione lampeggiano. Funziona anche con il contatto disinserito. Accensione automatica delle luci di emergenza* Durante una frenata di emergenza, in funzione della forza didecelerazione, le luci di emergenzasi accendono automaticamente. Sispengono automaticamente allaprima accelerazione. Possono essere spente premendo il relativo pulsante. * Secondo il paese di destinazione.LAZIONE ALTEZZA
E PROFONDITA'VOLANTE Quando la vettura re il volante tirando il comando
A.
Regolare l'altezza e la profonditˆ delvolante, quindi bloccarlo premendo afondo il comando A.
AVVISATORE ACUSTICO Premere su una delle razze o al centro del volante.
Page 117 of 167

LA 307 CC IN DETTAGLIO113
PARASOLE CON SPECCHIETTO
DI CORTESIA ILLUMINATO Quando il contatto specchietto si illumina automatica-mente all'apertura dello sportellino.PLAFONIERE
1 - Plafoniera anteriore
2 - Luci leggicarte
3 - Plafoniera posteriore Quando la chiave azionare il relativo interruttore. Le plafoniere anteriori e posteriori e le luci leggicarte si accendono quando si toglie la chiave di contatto, si apre il veicolo o si apre una delle porte. Si spengono progressivamente dopo l'inserimento del contatto o la chiusura del veicolo. Inoltre, quando il veicolo giano se una porta o il bagagliaio non sono chiusi bene.
Una pressione sull'interruttore 1accende le plafoniere anteriori e posteriori
per una durata di dieci minuti.
Una pressione sull'interruttore 3accende la plafoniera posteriore per una
durata di dieci minuti.
Osservazione: le plafoniere possono essere disattivate premendo per pi
sull'interruttore 1. Una pressione breve sull'interruttore 1accende e spegne le plafonie-
re anteriori. Le luci leggicarte sono escluse e possono essere accese. Per riattivare le luci, premere sull'interruttore 1per pi
22-09-2003
Page 118 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
114
Page 119 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO115
SISTEMAZIONI INTERNE
1 - Cassetto portaoggetti con climatizzatore é munito di una serratura. Per aprire il cassetto ripostiglio, sollevare la maniglia.La luce del cassetto si accende non appena lo si apre.Il cassetto contiene una bocchetta chiudibile, che distribuisce la stessa aria condizionata degli aeratori dell'abitacolo, nonchŽ tre prese per l'allacciamento di un apparecchio video. Comprende una scatola di soccorso, dei vani ripostiglio per alloggiare, una penna, una guida di utilizzo del veicolo, un paio di occhiali, dei gettoni, ecc.
2 - Posacenere anteriore Tirare il coperchio per aprire il posacenere. Per svuotarlo, dopo l'apertura premere sulla linguetta ed estrarre il posacenere.
3 - Ripostiglio
4 - Presa accessori 12 Volt Si tratta di una presa di tipo accendisigari, munita di tappo. é alimentata a partire dalla posizione accessori (primo scatto chiave).
5 - Contenitore porta
6 - Ripostiglio/Portalattine
7 - Vano portamonete
8 - Contenitore ripostiglio Il contenitore ripostiglio non deve essere utilizzato come posacenere.
9 - Tasche portaoggetti
Page 120 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
116
SISTEMAZIONE DEL BAGAGLIAIO
1. Anelli di fissaggio
Per fissare i bagagli, utilizzare gli anelli di fissaggio situati sulpavimento e sul rivestimentoposteriore del bagagliaio.
2. Tendina copribagagli Agganciata agli anelli di fissaggio,consente di trattenere i bagagli.
3. Presa accessori 12 Volt Si tratta di una presa di tipoaccendisigari, sistemata sul rive-stimento laterale del bagagliaio,lato sinistro. é alimentata quando il contatto disinserito.
4. Ganci Questi due ganci consentono diattaccare i cordoni del tappetodel bagagliaio (vedi Capitolo"Sostituzione di una ruota") e diaprire il tendalino per proteggereil ripiano.
Triangolo di segnalazione* Il triangolo di segnalazione nel bagagliaio. * Secondo il paese di destinazione.