Peugeot 307 SW 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 141 of 194

10
128
INFORMAZIONI PRATICHE
FUNZIONE MODO
ECONOMIA
Dopo l'arresto del motore, alcune
funzioni (tergicristallo, alzacristalli,
plafoniere, autoradio, telefono, luci
anabbaglianti, ecc.) possono essere
usate solo per una durata cumulata
di circa trenta minuti, per evitare che
la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta mi-
nuti, sul display multifunzione appa-
re un messaggio di attivazione del
modo economia e le funzioni attive
vengono messe in stand-by.
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutiliz-
zerà il veicolo.
Per ritrovare l'uso immediato di que-
ste funzioni, occorre riavviare il mo-
tore e farlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di funzionamento
del motore. Tuttavia, questo tempo
sarà sempre compreso tra cinque e
trenta minuti. Se la batteria è scarica, il
motore non può essere av-
viato.
FUNZIONE ALLEGGERIMENTO
ELETTRICO
Quando il veicolo è in marcia, alcu-
ne funzioni (climatizzazione, lunotto
termico posteriore, sistema di riscal-
damento dell'abitacolo dei veicoli
Diesel, ecc.) possono essere tempo-
raneamente disattivate, a seconda
dello stato di carica della batteria.
La riattivazione delle funzioni disatti-
vate è automatica, non appena la ca-
rica della batteria lo consente.

Osservazione: la riattivazione ma-
nuale delle funzioni disattivate rischia
di scaricare la batteria.

Osservazione: se una co-
municazione telefonica è in
corso al momento dell'atti-
vazione del modo economia,
potrà comunque essere por-
tata a termine.

Page 142 of 194

10INFORMAZIONI PRATICHE
Senza sollevamento
(4 ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino.
L'anello di traino amovibile si trova
nel rivestimento destro del baga-
gliaio. Anteriormente:

 staccare l'elemento protettivo pre-
mendo sulla sua parte inferiore

 avvitare a fondo l'anello di traino
amovibile. Con sollevamento (2 ruote al
suolo)
È preferibile sollevare la vettura con
un attrezzo di sollevamento profes-
sionale.
Quando si effettua un traino
con il motore fermo, il servo-
sterzo e l'assistenza in frena-
ta non funzionano.
TRAINO DELLA VETTURA
Posteriormente:

 staccare la parte superiore del-
l'elemento protettivo utilizzando
una moneta

 avvitare a fondo l'anello di traino
amovibile. Particolarità del cambio
automatico
Se si effettua un traino con quattro
ruote al suolo, occorre rispettare le
seguenti regole:
- mettere la leva in posizione
N ,
- trainare la vettura ad una velocità inferiore ai 50 Km orari su un per-
corso massimo di 50 Km,
- non aggiungere olio nel cambio.

Page 143 of 194

10
130
INFORMAZIONI PRATICHE Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi:
distribuire il carico nel rimorchio in
modo che gli oggetti più pesanti si
trovino il più vicino possibile all'asse
e che il peso all'estremità del gancio
non superi il valore massimo autoriz-
zato.
Raffreddamento:
il traino di un rimorchio in salita fa au-
mentare la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamen-
te e la sua capacità di raffreddamento
non dipende quindi dal regime motore.
Per diminuire il regime motore, ral-
lentare.
Il peso massimo rimorchiabile in una
salita prolungata dipende dall'inclina-
zione del pendio e dalla temperatura
esterna.
In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di una spia di
allarme, fermare immediatamente la
vettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressione dei pneu-
matici della vettura trainante e del
rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.
Freni:
il traino aumenta la distanza di fre-
nata.
Illuminazione:
verii care l'impianto di segnalazioni
elettriche del rimorchio.
Vento laterale:
tener conto dell'aumento di sensibi-
lità al vento.
RIMORCHIO DI CARAVAN,
IMBARCAZIONI...
La vettura è essenzialmente destina-
ta a trasportare persone e bagagli,
ma può anche essere utilizzata per
trainare un rimorchio.
Raccomandiamo di utilizzare i dispo-
sitivi e i fasci originali PEUGEOT, che
sono stati collaudati ed omologati sin
dalla progettazione della vettura, e di
afi dare il montaggio di questi dispositi-
vi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Se il montaggio non viene effet-
tuato presso un Punto Assistenza
PEUGEOT, devono assolutamente
essere utilizzate le predisposizioni
elettriche situate nella parte poste-
riore della vettura e le istruzioni del
costruttore.
La guida con rimorchio sottopone la
vettura trainante a forti sollecitazioni
ed esige dal conducente un'attenzio-
ne particolare.
La densità dell'aria diminuisce a
mano a mano che si sale in quota, ri-
ducendo le prestazioni del motore. Il
peso massimo rimorchiabile deve es-
sere ridotto del 10 % ogni 1 000 me-
tri di altezza.
La funzione di assistenza al parcheggio
posteriore verrà disattivata automatica-
mente in caso di rimorchio.

Page 144 of 194

10INFORMAZIONI PRATICHE
Per montare le barre trasversali sul
tetto rispettarne il posizionamento
indicato da contrassegni su ognuna
delle barre longitudinali.
Utilizzare gli accessori raccomandati
dalla PEUGEOT rispettando le istru-
zioni di montaggio del costruttore.
Peso massimo autorizzato
sul portabagagli per un'al-
tezza di carico che non
superi 40 cm (salvo porta-
bici): 100 Kg.

Se l'altezza supera 40 cm, adegua-
re la velocità del veicolo in base al
proi lo della strada al i ne di non
danneggiare le barre del tetto.
MONTAGGIO DELLE BARRE DA TETTO
Lo schermo grande freddo va installato
sulla parte bassa del paraurti anterio-
re onde evitare l'accumularsi di neve
davanti alla ventola di raffreddamento
del radiatore.

Quando non nevica (temperatura
superiore ai 10 °C), rimuovere lo
schermo grande freddo.
SCHERMO GRANDE FREDDO *
MONTAGGIO

 Presentare lo schermo grande
freddo davanti al paraurti anteriore

 Sistemarlo premendo a livello di
ognuna delle clip .
SMONTAGGIO

 Inserire un cacciavite nel foro situa-
to accanto ad ognuna delle clip.

 Fare un movimento di leva per
aprire una ad una le clip.

Page 145 of 194

10
132
INFORMAZIONI PRATICHE
ACCESSORI DELLA
307 SW
La rete PEUGEOT offre un'ampia
scelta di pezzi di ricambio originali e di
accessori omologati dalla marca, tutti
dotati di una referenza PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori, collau-
dati ed approvati per la loro afi da-
bilità e sicurezza, sono tutti adatti al
vostro veicolo PEUGEOT.
Questa offerta della Boutique PEUGEOT è
strutturata intorno a 5 famiglie: PROTECT -
CONFORT -AUDIO - DESIGN - TECNIC, ed
è dedicata a:
"Confort":
gruccia i ssa su poggiatesta,
tappetini, contenitore baga-
gliaio, elementi protettivi per
battitacco in alluminio o PVC.
Per il tempo libero: barre del
tetto trasversali, accessori per
il trasporto (portabicicletta, portasci), por-
tapacchi per il tetto, cuscini rialza-bambini
e poltroncine da auto, sedili complemen-
tari, tendine per lunotto posteriore, tendi-
ne laterali, bracciolo centrale anteriore,
porta CD, modulo isotermico.
Gancio di traino, che deve assolu-
tamente essere montato dalla Rete
PEUGEOT.
Il montaggio di un equipag-
giamento o di un accesso-
rio elettrico non omologato
da Automobiles PEUGEOT
può provocare un guasto del sistema
elettronico del veicolo.
Vi preghiamo di fare attenzione a
questo particolare e vi consigliamo di
rivolgervi ad un rappresentante della
Marca per farvi presentare la gamma
degli equipaggiamenti od accessori
omologati. "Tecnic": detergente lavacristallo, de-
tergenti vari per la pulizia
e manutenzione interna od
esterna.

"Protect":
allarme antintrusione, siste-
ma di rilevazione di veicolo
rubato, incisione dei vetri,
antifurti per ruote, borsa
pronto soccorso, triangolo
di segnalazione, giubbot-
to rifrangente, catene da
neve.
"Audio":
autoradio, radiotelefono, al-
toparlanti, amplii catori, kit
vivavoce, sistemi di naviga-
zione, caricatori CD, lettore
DVD, kit di collegamento
per lettore MP3 o walk-man CD, kit
video per il tempo libero, aiuto al par-
cheggio. "Design":
rivestimenti sedili compa-
tibili con gli airbag laterali,
pomello alluminio, proiettori
antinebbia, cerchi allumi-
nio, copriruote, paraspruzzi,
defl ettori porte, tubo di scappamento
sport.
A seconda dei paesi di com-
mercializzazione, i giubbotti
rifrangenti, i triangoli di pre-
segnalazione e le lampadine
di ricambio sono obbligatori
a bordo del veicolo.

Sulle ruote dotate di pneumati-
ci 17 pollici non possono essere
montate catene da neve. Per mag-
giori informazioni, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT. Osservazione
Per evitare di bloccare i pedali:
- verii care il corretto posiziona-
mento e i ssaggio del rivestimen-
to tappeto
- non sovrapporre mai più rivesti- menti.

Page 146 of 194

11
133
CARATTERISTICHE TECNICHE

MOTORIZZAZIONI E CAMBI DI VELOCITÀ

MODELLI:

Tipi varianti versioni: 3H...
NFUC NFUF NFUC/FF

MOTORI A BENZINA 1,6 litri 16V 110 CV BioFlex 1,6 l. 16V
Cilindrata (cm 3
) 1 587 1 587
Alesaggio x corsa (mm) 78,5 x 82 78,5 x 82
Pot. max: norma CEE (KW/CV) 80/110 80 82
Regime di pot. max (giri/min) 5 800 5 800
Coppia massima: norma CEE (Nm) 147 147 15 3
Regime di coppia max (giri/min) 4 000 4 000
Carburante Senza piombo Senza piombo E85
Marmitta catalitica Sì Sì

CAMBIO DI VELOCITÀ Manuale
(5 rapporti) Automatico
(4 rapporti) Manuale
(5 rapporti)

CAPACITÀ D'OLIO (in litri)
Motori (con sostituzione i ltro dell'olio) 3,25 3,25
Cambio di velocità-Ponte 2 2

Page 147 of 194

11
(
134
CARATTERISTICHE TECNICHE
MOTORIZZAZIONI E CAMBI DI VELOCITÀ

MODELLI:
Tipi varianti versioni: 3H...
9HXC 9HVC 9HZC 9HYB RHRH RHRJ

MOTORI DIESEL
1,6 litri Turbo HDI 16V
90 CV
1,6 litri Turbo HDI 16V
110 CV
2 litri Turbo HDI 16V
136 CV
Cilindrata (cm 3
) 1 560 1 560 1 997
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 88,3 75 x 88,3 85 x 88
Pot. max: norma CEE (KW/CV) 66/90 80/110 100/136
Regime di pot. max (giri/min) 4 000 4 000 4 000
Coppia massima: norma CEE (Nm) 215 240 320
Regime di coppia max (giri/min) 1 750 1 750 2 000
Carburante Gasolio Gasolio Gasolio
Marmitta catalitica Sì Sì Sì
Filtro antiparticolato (FAP) No Sì No Sì Sì

CAMBIO DI VELOCITÀ Manuale
(5 rapporti) Manuale
(5 rapporti) Manuale
(6 rapporti) Automatico
(6 rapporti)

CAPACITÀ D'OLIO (in litri)

Motori (con sostituzione i ltro dell'olio) 3,75 3,75 5,25
Cambio di velocità-Ponte 1,9 1,9 2,4

Page 148 of 194

11
135
CARATTERISTICHE TECNICHE

CONSUMI
Secondo direttiva 80/1268/CEE

Motore
Cambio di
velocità
Tipi varian-
ti versioni 3H...
Percorso
urbano (litri/ 100 km)
Percorso
extra-urbano (litri/100 km)
Percorso
misto
(litri/100 km)
Emissione
massica de CO 2 (g/km)


1,6 litri 16V Manuale NFUC 9,9 6,3 7,7 178

1,6 litri 16V Automatico NFUF 11,4 6,3 8,3 194

BioFlex 1,6 l. 16V Manuale NFUC/FF 9,9 (1)
13,9 (2) 6,3 (1)
8,5 (2) 7,7 (1)
10,4 (2) 178 (1)
169 (2)

2 litri 16V Manuale RFJC 11,0 6,1 7,9 188

2 litri 16V Automatico RFJF 12,2 6,3 8,4 199

1,6 litri Turbo HDI
16V 90 CV Manuale
9HXC 6,3 4,5 5,1 134

9HVC 6,3 4,5 5,1 134

1,6 litri Turbo HDI
16V 110 CV Manuale
9HZC 6,3 4,5 5,1 134

9HYB 6,2 4,4 5,0 131

2 l. Turbo HDI 16V Manuale
RHRH 7,3 4,7 5,6 148
Automatico RHRJ 9,5 5,4 6,9 183
I consumi presentati in questa tabella corrispondono ai val ori comunicati al momento della stampa. Questi valori di consumo
vengono stabiliti secondo la Direttiva 80/1268/CEE. Possono vari are in funzione del comportamento al volante, delle condi-
zioni di trafi co, delle condizioni meteorologiche, del carica mento del veicolo, della manutenzione del veicolo e dell'uso degli
accessori.
(1) senza piombo - (2) E85

Page 149 of 194

11
136
CARATTERISTICHE TECNICHE
PESI E CARICHI RIMORCHIABILI (in kg)
Motori a benzina
1,6 litri 16V

BioFlex 1,6 l. 16V
2 litri 16V

Cambi di velocità Manuale Manuale Auto. Manuale Auto.

Tipi varianti versioni: 3H...
NFUC

NFUC/FF
NFUF RFJC RFJF

Page 150 of 194

11
137
CARATTERISTICHE TECNICHE
PESI E CARICHI RIMORCHIABILI (in kg)
I valori del peso massimo a pieno carico con rimor chio e dei carichi rimorchiabili sono validi per un'altitudine massima di 1.000 metri;
il carico rimorchiabile citato deve essere ridotto del 10 % ogni 1.000 metri supplementari.
In caso di veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 Km orari (rispettare la legislazione vigente nel proprio pae-
se).
Delle temperature esterne elevate possono provocare riduzioni de lle prestazioni del veicolo per proteggere il motore; quando
la temperatura esterna è superiore ai 37 °C, limitare il peso trainato.
* Il peso del rimorchio frenato può essere aumentato, nei limiti del peso massimo a pieno carico con rimorchio, se si riduce il peso massimo autorizzato a pieno carico
del veicolo trainante (rispettare la legislazione v igente nel proprio paese). Attenzione, il traino co n un veicolo trainante poco carico può degradare la tenuta su strada.

Motori Diesel
1,6 litri Turbo HDI 16V
90 CV
1,6 litri Turbo HDI 16V
110 CV
2 litri Turbo HDI 16V

Cambi di velocità Manuale Manuale Manuale Autom.

Tipi varianti versioni: 3H... 9HXC 9HVC 9HZC 9HYB RHRH RHRJ

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 200 next >