Peugeot 308 2015 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 416

109
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Entrata d'aria / Ricircolo
d'aria
L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.
Il ricircolo dell'aria interna consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.Non appena possibile, far entrare
nuovamente aria esterna per evitare di
peggiorare la qualità dell'aria ed evitare
la formazione di condensa.
Ciò permette di ottenere puntualmente
e più velocemente aria calda o fredda. F P
remere questo tasto per far
circolare l'aria interna. La spia si
accende.
F

P
remere nuovamente il tasto
per permettere l'entrata d'aria
esterna. La spia si spegne.
3
Confort

Page 112 of 416

110
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Disappannamento - Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino indicano il posizionamento dei comandi per disappannare
o sbrinare velocemente il parabrezza ed i vetri laterali.
Con aria condizionata
manuale
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
STOP non è disponibile.
Con l'aria condizionata
manuale o automatica
bizona
F Posizionare i comandi di flusso d'aria, di temperatura e di ripartizione dell'aria sulla
posizione serigrafata riservata.
F

P
remere il tasto "A /C " per l'aria
condizionata ; la spia sul tasto si accende. F
P remere questo pulsante per
disappannare o sbrinare più
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali.
(con il display touch screen)
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
F

Pe
r spegnerla, premere nuovamente
questo tasto o "AUTO" .
Il sistema si riattiva con i valori precedenti alla
disattivazione.
Confort

Page 113 of 416

111
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Sbrinamento - disappannamento del lunotto
AttivazioneDisattivazione
F Premere questo tasto per
sbrinare il lunotto e, secondo la
versione, i retrovisori esterni.
La spia associata al tasto si
accende. Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.
Il disappannamento - sbrinamento del
lunotto può essere attivato solo quando
il motore è avviato.
Spegnere lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni non appena gli
stessi sono sbrinati, poiché un minore
consumo di corrente permette una
diminuzione del consumo di carburante. F

È
possibile interrompere il
funzionamento dello sbrinamento
prima della sua disattivazione
automatica premendo di nuovo il
tasto. La spia associata al tasto
si spegne.
3
Confort

Page 114 of 416

112
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Alcuni consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Non parcheggiare e non tenere il
motore avviato, a veicolo fermo, in
zone in cui siano presenti sostanze
o materiali combustibili (erba secca,
foglie morte...) che possano andare a
contatto con il sistema di scarico caldo
-
Rischi d'incendio !
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P , in
funzione del tipo di cambio.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
Importante !Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
-

v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-

d
isattivare la funzione Stop & Start,
-

g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-

n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Guida

Page 115 of 416

113
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Avviamento-spegnimento del motore, chiave del telecomando
Posizionare la leva in folle.
Motorino d'avviamento
1. Posizione Stop.
2. P osizione Contatto .
3.


Posizione Avviamento .
Avviamento con la chiave
Il freno di stazionamento deve essere
inserito.
F

I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
I

l sistema riconosce il codice di
avviamento.
F

S
bloccare il piantone dello sterzo ruotando
contemporaneamente il volante e la chiave.
F

C

on cambio manuale, posizionare la leva
delle marce in folle poi premere a fondo il
pedale della frizione.
In alcuni casi, potrebbe essere
necessario esercitare una forza
notevole per manovrare le ruote (ad
esempio se le ruote sono sterzate verso
un marciapiede).
F

C

on cambio automatico, posizionare la
leva delle marce in posizione N o P poi
premere a fondo il pedale del freno.
4
Guida

Page 116 of 416

114
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
F Con motore benzina, azionare il motorino d'avviamento ruotando la chiave fino alla
posizione 3
fino all'avviamento del motore,
senza accelerare. Non appena il motore si
avvia, rilasciare la chiave. F
C on motore Diesel, ruotare la chiave
fino alla posizione 2 , inserimento del
contatto, per attivare il dispositivo di
preriscaldamento del motore.
F

A
ttendere lo spegnimento di
questa spia sul quadro strumenti
poi azionare il motorino
d'avviamento ruotando la chiave
in posizione 3
fino all'avviamento
del motore, senza accelerare.
Non appena il motore si avvia,
rilasciare la chiave. In inverno, la durata dell'accensione
della spia è prolungata.
Quando il motore è caldo, la spia non si
accende.
Con clima temperato, non far scaldare
il motore a veicolo fermo ma avviare
immediatamente e guidare a regime
moderato. Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto.
Attendere alcuni istanti prima di
riavviare. Se dopo qualche tentativo
il motore non si avvia, non insistere :
si rischia di danneggiare il motorino
d'avviamento ed il motore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Guida

Page 117 of 416

115
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave che peserebbe
sul suo asse inserito nel blocchetto
d'avviamento e potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione
2


(Contatto) , il disinserimento del
contatto si attiva automaticamente dopo
un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1


(Stop) e poi
di nuovo sulla posizione 2


(Contatto).
Non lasciare girare il motore in
un locale chiuso senza aerazione
sufficiente : i motori termici emettono
dei gas di scarico tossici, quali il
monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e di morte.
In condizioni di clima invernale estreme
(temperatura inferiore a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciare girare il motore per 4

minuti
prima di avviare il veicolo. F

Imm

obilizzare il veicolo.
F

G

irare a fondo la chiave verso di sé
portandola sulla posizione 1


(Stop).
F

E

strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F

Pe

r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Arresto con la chiave
Per facilitare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si consiglia di
spostare le ruote anteriori in asse con il
veicolo prima di spegnere il motore.
F

V
erificare che il freno di
stazionamento sia correttamente
inserito, specialmente se in
discesa.


C
on il freno di stazionamento
manuale, la leva deve essere
tirata.


C
on il freno di stazionamento
elettrico, la spia sulla paletta di
comando deve essere accesa. Quando si scende dal veicolo, portare
con sè la chiave e bloccare le porte.
Non interrompere il contatto prima del
completo immobilizzo del veicolo.
4
Guida

Page 118 of 416

116
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Per i veicoli Diesel, con
temperatura sotto zero,
l'avviamento avverrà solo dopo
lo spegnimento della spia di
preriscaldamento.
Se questa spia si accende
dopo aver premuto "START/
STOP", occorre tenere il
pedale del freno o della frizione
premuto fino allo spegnimento
della spia e non premere
nuovamente "START/STOP"
fino all'avviamento completo
del motore.
F

C

on la chiave elettronica all'interno
del veicolo, premere a fondo il pedale
della frizione e tenere premuto fino
all'avviamento del motore.
Avviamento
F Premere il pulsante
" START/STOP ". La presenza della chiave elettronica
del sistema "Apertura e Avviamento
senza chiave" è tassativa nella zona
di riconoscimento. Per ragioni di
sicurezza, non uscire da questa zona
lasciando il veicolo in marcia.
Se la chiave non viene rilevata sebbene
nella zona, appare un messaggio.
Spostare la chiave elettronica nella
zona per poter avviare il motore.
Avviamento-spegnimento del motore,
"Apertura e Avviamento senza chiave"
F Il piantone dello sterzo si sblocca ed il
motore si avvia immediata.
(Leggere le avvertenze per le versioni Diesel). Se una delle condizioni d'avviamento
non è applicata, sul quadro strumenti
appare un messaggio. In alcuni casi,
è necessario manovrare il volante
premendo il pulsante "START/STOP"
per agevolare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si è avvertiti da
un messaggio.
Guida

Page 119 of 416

117
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegnerà.
Spegnimento
F Immobilizzare il veicolo.F
C
on la chiave elettronica
all'interno del veicolo, premere il
pulsante " START/STOP ".
Il motore si spegne e il piantone dello sterzo si
blocca.
Posizione contatto
(accessori)
Se si utilizza la posizione accessori
per troppo tempo, il sistema passerà
automaticamente in modalità economia
per evitare di scaricare la batteria.
Una pressione del pulsante "START/STOP",
senza alcuna azione sui pedali, permette
l'inserimento o il disinserimento del contatto e
l'attivazione degli accessori. F
P

remere il pulsante "START/
STOP", il quadro strumenti si
accende ma il motore non si avvia.
F

P

remere di nuovo il pulsante, per
interrompere il contatto e permettere il
bloccaggio del veicolo.
4
Guida

Page 120 of 416

118
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Dimenticanza chiave
In caso di dimenticanza della chiave
elettronica nel lettore, un messaggio
avverte all'apertura della porta del
guidatore.
Avviamento d'emergenza
Quando la chiave elettronica è nella zona di
riconoscimento e il veicolo non si avvia, dopo
una pressione del pulsante "START/STOP" :
F
I
nserire la chiave elettronica nel lettore.
F

P
remere a fondo il pedale della frizione.
F

P
remere il pulsante "START/STOP".
I

l motore si avvia. Solo in caso d'emergenza, il motore
può essere spento improvvisamente. Per fare
ciò, premere per circa tre secondi il pulsante
"START/STOP".
In questo caso il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo è immobile.
Se la chiave elettronica non è più nella zona
di riconoscimento quando si chiude una porta
o si spegne il motore (successivamente), sul
quadro strumenti appare un messaggio.
Arresto d'emergenzaTelecomando non
riconosciuto
F Premere per circa tre secondi il pulsante
"START/STOP" se si desidera forzare lo
spegnimento del motore.
Guida

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 420 next >