Peugeot 308 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 324

49
Bloccaggio delle porte del
veicolo con il solo allarme
perimetrale
* Eccezioni applicabili a veicoli GT/GTi dotati esclusivamente di allarme antisollevamento.
Disattivare l'allarme volumetrico (e
antisollevamento, se il veicolo ne è
equipaggiato) per evitare l'attivazione fortuita
dell'allarme, in alcuni casi come ad esempio:
-
p

asseggeri nel veicolo,
-
v
etro lasciato socchiuso,
-
l
avaggio del veicolo,
-
s
ostituzione ruota*,
-
t
raino del veicolo*,
-
t
rasporto su nave o traghetto.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
F Disinserire il contatto ed entro
dieci secondi premere il pulsante
fino all'accensione fissa della
spia.
F

Us

cire dal veicolo. F

B
loccare immediatamente il
veicolo con il telecomando o con
il sistema "Apertura e Avviamento
a mani libere". Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
del pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa disattivazione
deve essere effettuata a ogni interruzione del
contatto.
Riattivazione dell'allarme
volumetrico
Se il veicolo ne è equipaggiato, anche l'allarme
antisollevamento è riattivato.
F

D
isattivare la protezione
perimetrale sbloccando le porte
del veicolo con il telecomando
o con il sistema Apertura e
Avviamento a mani libere.
La spia del pulsante si spegne.
F

R
iattivare il sistema d'allarme completo
bloccando le porte del veicolo con il
telecomando o con il sistema Apertura e
Avviamento a mani libere.
La spia sul pulsante lampeggia di nuovo ogni
secondo.
Attivazione dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
Le funzioni di sor veglianza restano attive
fino all'undicesima attivazione consecutiva
dell'allarme. Allo sbloccaggio delle porte del
veicolo con il telecomando o con
il sistema "Apertura e Avviamento
a mani libere", il lampeggiamento
veloce della spia informa che
l'allarme si è attivato durante la
propria assenza.
All'inserimento del contatto, il
lampeggiamento si interrompe
immediatamente.
Panne del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
F
s bloccare le porte del veicolo inserendo la
chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
F

ap
rire la porta; l'allarme si attiva.
F

I
nserire il contatto; l'allarme s'interrompe.
La spia del tasto si spegne.
Bloccaggio delle porte del veicolo
senza attivazione dell'allarme
F Bloccare o bloccare ad effetto globale le porte del veicolo inserendo la chiave (integrata nel telecomando)
nella serratura della porta del guidatore.
Anomalia di funzionamento
All'inserimento del contatto,
l'accensione fissa della spia indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
2
Aperture

Page 52 of 324

50
Alzacristalli elettrici
1.Anteriore sinistro.
2. Anteriore destro.
3. Posteriore destro.
4. Posteriore sinistro.
5. Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli posteriori.
Prolungare l'azione di bloccaggio (sulla
chiave o sul telecomando) per permettere
la chiusura automatica dei vetri.
Funzionamento manuale
Per aprire o chiudere il vetro, premere il
comando o tirarlo senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non appena si
rilascia il comando.
Funzionamento automatico
Per aprire o chiudere il vetro, premere il
comando o tirarlo oltre il punto di resistenza:
il vetro si apre o si chiude completamente
dopo aver rilasciato il comando. Una nuova
pressione del comando interrompe il
movimento del vetro. I comandi degli alzacristalli rimangono operativi
per un minuto circa dopo avere estratto la
chiave.
Allo scadere di questo tempo, qualsiasi azione
sugli alzacristalli è inoperante. Per riattivarli,
reinserire il contatto.
Antipizzicamento (secondo
la versione)
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo,
si ferma e scende di nuovo parzialmente.
In caso di apertura improvvisa del vetro
durante la chiusura automatica, premere il
comando fino all'apertura completa e poi
tirare immediatamente il comando fino alla
chiusura del vetro. Tenere ancora il comando
nella posizione per circa un secondo dopo la
chiusura.
La funzione antipizzicamento non è attiva
durante questa operazione di attivazione del
sistema.
Disattivazione dei comandi
degli alzacristalli posteriori
Per la sicurezza dei bambini, premere
questo comando per disattivare i
comandi degli alzacristalli delle porte
posteriori in qualsiasi loro posizione.
Se la spia è accesa, i comandi posteriori sono
disattivati.
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo aver ricollegato la batteria occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento non è attiva
durante queste operazioni:
-

a
bbassare il vetro completamente, quindi
sollevarlo di nuovo. Si solleverà ogni volta di
alcuni centimetri. Ripetere l'operazione fino
alla chiusura completa del vetro,
-

t
enere tirato il comando verso l'alto per
almeno un secondo dopo aver raggiunto la
posizione vetro chiuso.
Togliere sempre la chiave quando si esce
dal veicolo, anche per poco tempo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, invertire
il movimento del vetro premendo il
relativo comando. Per fare ciò, premere il
comando interessato.
Quando il guidatore aziona i comandi
degli alzacristalli dei passeggeri, deve
accertarsi che nessuno impedisca la
corretta chiusura del vetro.
Il guidatore deve verificare che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
attenzione ai bambini.
Se la spia è spenta, i comandi posteriori sono
attivati.
Aperture

Page 53 of 324

51
PEUGEOT i-Cockpit
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia del PEUGEOT i- Cockpit, eseguire
le seguenti regolazioni nell'ordine indicato:
-
al
tezza dell'appoggiatesta,
-
inc

linazione dello schienale,
-

a
ltezza del sedile,
-
p

osizione longitudinale del sedile,
-

p
rofondità e altezza del volante,
-
r

etrovisore interno e retrovisori esterni.Una volta effettuate queste regolazioni,
verificare dalla posizione di guida la buona
visibilità del quadro strumenti "proiezione
dati di guida" dal di sopra del volante di
diametro ridotto.
Appoggiatesta anteriori
Regolazione dell'altezza
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della parte superiore della
testa.
Rimozione di un appoggiatesta
F Sollevare l'appoggiatesta fino alla posizione massima.
F

P
remere il pulsante A per sbloccare
l'appoggiatesta e smontarlo completamente.
F

R
iporre l'appoggiatesta in un luogo sicuro.
Ricollocazione di un
appoggiatesta
F Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide dello schienale corrispondente.
F

S
pingere l'appoggiatesta fino in fondo.
F

P
remere il pulsante A per liberare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
F

P
rocedere alla regolazione in altezza
dell'appoggiatesta.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere montati
e correttamente regolati in funzione
dell'occupante del sedile.
Verso l'alto:
F

s

ollevare l'appoggiatesta fino all'altezza
desiderata; si sente lo scatto del bloccaggio
in posizione.
Verso il basso:
F

p

remere il tastino A ed abbassare
l'appoggiatesta fino alla posizione
desiderata.
Sedili anteriori con
regolazioni manuali
Per motivi di sicurezza, le regolazioni
del sedile devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Regolazione longitudinale
F Sollevare il comando e fare scorrere il sedile in avanti o indietro.
3
Ergonomia e confort

Page 54 of 324

52
Al fine di assicurare la completa corsa del
sedile, prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non ne
intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Altezza
F Tirare in alto il comando per sollevare la seduta o spingere in basso per abbassarla
fino a quando non è stata raggiunta la
posizione desiderata.
Inclinazione dello schienale
F Ruotare il comando per regolare lo schienale.
Regolazione lombare
Sedile di guida con
regolazione elettrica
Per motivi di sicurezza, le regolazioni
dei sedili devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Per evitare di scaricare la batteria, effettuare
queste regolazioni a motore avviato.
Regolazione longitudinale e
Al fine di assicurare la completa corsa del
sedile, prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non ne
intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Inclinazione dello schienale
F Spostare il comando verso la parte anteriore o posteriore per regolare
l'inclinazione dello schienale.
F

S
pingere il comando in avanti o indietro per
fare scorrere il sedile.
F

R

uotare manualmente la manopola fino alla
regolazione lombare desiderata.
Ergonomia e confort

Page 55 of 324

53
Altezza e inclinazione della
seduta
Memorizzazione delle
posizioni di guida
F Tirare verso l'alto o spingere verso il basso la parte posteriore del comando per
raggiungere l'altezza desiderata.
F

S
postare la parte anteriore del comando
verso l'alto o verso il basso per ottenere
l'inclinazione preferita. Permette di memorizzare e di richiamare due
posizioni mediante i tasti sul lato del sedile del
guidatore.
Memorizzazione di una posizione
con i tasti M/1/2
F Inserire il contatto.
F
R egolare il sedile.
F

P
remere il tasto M , quindi, entro quattro
secondi, premere il tasto 1 o 2 .
Verrà emesso un segnale acustico per
segnalare l'avvenuta memorizzazione.
La memorizzazione di una nuova posizione
annulla la precedente.
Richiamo di una posizione
memorizzata
F A contatto inserito o motore avviato, premere il tasto 1 o 2 per tornare alla
posizione corrispondente.
Un segnale acustico indica la fine della
regolazione.
È possibile interrompere il movimento in corso
premendo il tasto M , 1 o 2 o attivando uno dei
comandi di regolazione del sedile.
Il richiamo della posizione è impossibile
durante la guida.
Il richiamo della posizione è disattivato dopo
circa 45
secondi dall'interruzione del contatto.
Sistema che tiene conto delle regolazioni
elettriche del sedile del guidatore.
Regolazioni
supplementari
Sedili riscaldati
A motore avviato, i sedili anteriori possono
essere riscaldati separatamente.
F
U
tilizzare la manopola di regolazione per
attivare il riscaldamento e scegliere il livello
desiderato:
0. Disattivato.
1: Basso.
2: Medio.
3: Alto.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.
3
Ergonomia e confort

Page 56 of 324

54
Un utilizzo prolungato sulla regolazione
massima è sconsigliato per le persone
con pelle delicata.
Rischio di scottature per le persone con
percezione del calore ridotta (a causa di
patologie, assunzione di farmaci, ecc.).
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o foderine dei sedili.
Non utilizzare la funzione:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-

i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro
termico:
-
n

on appoggiare oggetti pesanti,
-

n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-

n
on utilizzare oggetti taglienti,
-

n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-

n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-

n
on utilizzare la funzione se la seduta
del sedile è umida.Regolazione lombare elettrica
F Premere il comando per ottenere il sostegno lombare desiderato.
Funzione "massaggio"
Attivazione/Disattivazione
F Premere questo tasto.
La sua spia si accende e la funzione
massaggio si attiva per 1 ora. Durante questo periodo, il massaggio viene
effettuato per 6 cicli di 10
minuti ciascuno
(6 minuti di massaggio seguiti da 4 minuti di
pausa).
Nell'arco di un'ora, la funzione si disattiva e la
spia si spegne.
Disattivare la funzione massaggio premendo il
pulsante, la sua spia si spegne.
Questa funzione assicura un massaggio
lombare all'occupante davanti e funziona solo
a motore avviato e in modalità STOP dello Stop
& Start.
Regolazione dell'intensità
F Premere questo pulsante per regolare l'intensità del
massaggio.
Sono proposti due livelli di
massaggio.
Ergonomia e confort

Page 57 of 324

55
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, abbassare la leva di
comando per sbloccare il meccanismo di
regolazione del volante.
F

R
egolare l'altezza e la profondità per
individuare la posizione di guida più adatta.
F

P
remere il comando per bloccare il
meccanismo di regolazione del volante.
Per ragioni di sicurezza, queste manovre
devono tassativamente essere effettuate a
veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori
Ciascun retrovisore è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio.
Possono essere chiusi per parcheggiare in uno
spazio ristretto.
Disappannamento – Sbrinamento
Il disappannamento – sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua,
a motore avviato, premendo il
comando di sbrinamento del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento/Sbrinamento
del lunotto , attenersi alla sezione
corrispondente.
Regolazione
F Portare il comando A verso destra o sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F

S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F

R
iportare il comando A in posizione
centrale. Per motivi di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre l'angolo
cieco.
Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini della realtà.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Chiusura
F Dall'esterno: bloccare le porte del veicolo
mediante la chiave elettronica o il sistema
"Accesso e Avviamento a mani libere".
F

D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A , non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Occorre tirare nuovamente il comando A .
Apertura
F Dall'esterno: sbloccare le porte del veicolo
mediante la chiave elettronica o il sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere".
F

D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro.
3
Ergonomia e confort

Page 58 of 324

56
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
In caso di necessità, è possibile aprire
manualmente i retrovisori.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
Modello "fotocromatico"
automatico
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Sedili posteriori (berlina)
Sedili posteriori monoblocco fisso e schienale
ribaltabile (1/3 -2/3) per modulare lo spazio di
carico del bagagliaio.
Ribaltamento dello schienale
Durante il ribaltamento dello schienale,
la cintura centrale non deve essere
agganciata ma posizionata in piano lungo
lo schienale.
La seduta posteriore è fissa. Per aumentare
il volume di carico del bagagliaio, ripiegare
lo schienale sulla seduta.
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F

S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno". F

S
e necessario, spostare in avanti il sedile
anteriore corrispondente. F

P
osizionare la cintura di sicurezza laterale
corrispondente contro lo schienale e
agganciarla.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
F
T
irare il comando 1 per sbloccare lo
schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile 3.
Ergonomia e confort

Page 59 of 324

57
Riposizionamento dello schienale
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza non
siano bloccate.
F

R
addrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F

V
erificare che la spia rossa, situata
all'altezza del comando 1 , non sia più
visibile.
F

S
ganciare la cintura di sicurezza laterale e
collocarla sul lato dello schienale.
Sedili posteriori (SW)
Sedile a panchetta ribaltabile (1/3 – 2/3)
che può essere richiuso singolarmente per
modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
Ribaltamento del sedile dal
bagagliaio
Ogni parte del sedile (1/3 o 2/3) è dotato di
un comando per sbloccare lo schienale dal
bagagliaio.
Ribaltamento del sedile da
dietro
F Verificare che nulla impedisca il ribaltamento dello schienale (cinture di sicurezza, etc.) e che
nessun oggetto ostacoli la manovra del sedile.
F

P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
F Tirare il comando dal bagagliaio, lo schienale si piega sulla seduta. F

V
erificare che nulla impedisca il
ribaltamento dello schienale e che nessun
oggetto ostacoli la manovra del sedile.
F
S
e necessario, spostare in avanti il sedile
anteriore corrispondente.
F
C
ontrollare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata sul lato dello
schienale.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
3
Ergonomia e confort

Page 60 of 324

58
Sostituzione del sedile
Al riposizionamento del sedile posteriore,
prestare attenzione a non schiacciare
le cinture di sicurezza e a posizionare
correttamente i dispositivi d'aggancio.
Appoggiatesta posteriori laterali
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili e interscambiabili
lateralmente.
F

S

pingere in avanti il controllo 1 , lo schienale
si ribalta sul sedile.
F

R

addrizzare lo schienale e bloccarlo.
F

V

erificare che il contrassegno rosso, situato
all'altezza del comando 1 , non sia più
visibile.
F

R

imontare o riposizionare l'appoggiatesta. L'appoggiatesta centrale non può essere
regolato.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; devono essere sempre
posizionati e regolati correttamente.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F

t
irarlo verso l'alto, fino all'arresto,
F

p
remere il tastino A .
Allestimenti interni
1.Cassettino portaoggetti refrigerato,
equipaggiato di bocchetta di ventilazione.
Ergonomia e confort

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 330 next >