Peugeot 308 CC 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 294

5
i
i
84
VISIBILITÀ
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Entro un minuto dall'interruzione del
contatto, qualsiasi azione effettuata sul
comando del tergicristallo posiziona le
spazzole al centro del parabrezza.
Questa azione consente di posizionare
le spazzole in caso di parcheggio d'in-
verno, di pulirle o di sostituirle.
Per ricollocare le spazzole in posizione
iniziale dopo l'intervento, inserire il con-
tatto e manovrare il comando. Per assicurare un funzionamento
ottimale e duraturo delle spazzole
"fl at-blade", consigliamo di:
- maneggiarle con cura,
- pulirle regolarmente con acqua e detergente,
- sostituirle ogni 6 mesi circa,
- non interporre un cartone tra le spazzole ed il parabrezza. PLAFONIERE
Dispositivo di selezione e di comando
delle varie luci dell'abitacolo.

1. Plafoniera anteriore

2. Luci leggicarte

3. Plafoniera posteriore
Plafoniera anteriore e posteriore
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente: In modo illuminazione permanente
si dispone di vari tempi di accen-
sione:
- con il contatto disinserito, circa
dieci minuti,
- in modo economia d'energia, circa trenta secondi,
-
con il motore in moto, senza limiti.
- allo sbloccaggio del veicolo,
- all'estrazione della chiave di contatto,
- all'attivazione del pulsante di bloc- caggio del telecomando, per localiz-
zare il veicolo. Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Luci leggicarte

 Con il contatto inserito, azionare il
relativo interruttore.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo,
- all'inserimento del contatto,
- 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.

Page 92 of 294

5
!
i
83
VISIBILITÀ
Lavacristallo anteriore
e lavafari

 Tirare il comando del tergicristallo
verso di sé. Il lavacristallo e poi il
tergicristallo funzionano per una du-
rata limitata.

Se
gli
anabbaglianti sono
accesi , an-
che i lavafari si attivano.
Livello minimo del liquido
lavacristalli/lavafari

Nei veicoli equipaggiati con la-
vafari, quando si raggiunge il
livello minimo del serbatoio, que-
sta spia e/o la spia di servizio si
accendono sul quadro strumenti accom-
pagnate da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione.
Appena ci si ferma, riempire o far riempi-
re il serbatoio del lavacristalli/lavafari.
La spia si accende all'inserimento del
contatto o ogni volta che si agisce sul
comando, fi n quando il serbatoio non
viene riempito. Funzionamento automatico
anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona in modo
automatico, senza che il conducente
debba intervenire (grazie al sensore
di pioggia situato dietro al retrovisore
interno), adattando la sua velocità
all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
L'attivazione viene realizzata manual-
mente dal guidatore spingendo la leva
A
nella posizione "AUTO" .
L'attivazione è accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in
impianto automatico , annullare il
funzionamento automatico del ter-
gicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere
lo sbrinamento completo del para-
brezza prima di azionare il tergicri-
stallo automatico. Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riat-
tivare il funzionamento automatico,
con un impulso verso il basso alla
leva
A .
Disattivazione
E' realizzata manualmente dal guidato-
re portando la leva A verso l'alto e ri-
collocandola poi sulla posizione "0" .
La disattivazione è accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione. Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in
modo intermittente.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.

Page 93 of 294

5
i
i
84
VISIBILITÀ
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Entro un minuto dall'interruzione del
contatto, qualsiasi azione effettuata sul
comando del tergicristallo posiziona le
spazzole al centro del parabrezza.
Questa azione consente di posizionare
le spazzole in caso di parcheggio d'in-
verno, di pulirle o di sostituirle.
Per ricollocare le spazzole in posizione
iniziale dopo l'intervento, inserire il con-
tatto e manovrare il comando. Per assicurare un funzionamento
ottimale e duraturo delle spazzole
"fl at-blade", consigliamo di:
- maneggiarle con cura,
- pulirle regolarmente con acqua e detergente,
- sostituirle ogni 6 mesi circa,
- non interporre un cartone tra le spazzole ed il parabrezza. PLAFONIERE
Dispositivo di selezione e di comando
delle varie luci dell'abitacolo.

1. Plafoniera anteriore

2. Luci leggicarte

3. Plafoniera posteriore
Plafoniera anteriore e posteriore
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente: In modo illuminazione permanente
si dispone di vari tempi di accen-
sione:
- con il contatto disinserito, circa
dieci minuti,
- in modo economia d'energia, circa trenta secondi,
-
con il motore in moto, senza limiti.
- allo sbloccaggio del veicolo,
- all'estrazione della chiave di contatto,
- all'attivazione del pulsante di bloc- caggio del telecomando, per localiz-
zare il veicolo. Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Luci leggicarte

 Con il contatto inserito, azionare il
relativo interruttore.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo,
- all'inserimento del contatto,
- 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.

Page 94 of 294

5
i
i
85
VISIBILITÀ
LUCI D'AMBIENTE
Sono disponibili diversi tempi di
accensione:
-
a veicolo spento, all'incirca die-
ci minuti,
- in modo economia di energia, all'incirca trenta secondi,
-
a motore acceso, illimitatamente.
Il veicolo è dotato di due luci per illumi-
nare il bagagliaio, la prima nella guarni-
zione laterale sinistra del bagagliaio, la
seconda nella guarnizione interna dello
sportello del bagagliaio.
Si accendono automaticamente al-
l'apertura del bagagliaio e si spengono
automaticamente alla sua chiusura.
Non possono essere disattivate ma-
nualmente.
LUCI D'ACCOGLIENZA INTERNE LUCI DEL BAGAGLIAIO
L'accensione a distanza delle luci del-
l'abitacolo agevola l'accesso dell'utente
al veicolo in caso di scarsa luminosità e
in modalità automatica delle luci.
Accensione

 Premere sul lucchetto aperto del te-
lecomando.
Si accendono le luci della soglia delle
porte anteriori, dello spazio per i piedi e
delle plafoniere; il veicolo è sbloccato.
Spegnimento
Le luci d'accoglienza interne si spengo-
no automaticamente dopo un periodo di
tempo prestabilito o aprendo una delle
porte.
Programmazione
L'accensione soffusa delle luci dell'abi-
tacolo migliora la visibilità all'interno del
veicolo in caso di scarsa luminosità.
Accensione
Di notte, le luci dei piedi e l'illuminazione
ambiente
A della plafoniera anteriore si
accendono automaticamente, non ap-
pena si accendono le luci di posizione.
Spegnimento
Le luci ambiente si spengono automa-
ticamente quanto si spengono le luci di
posizione.
Programmazione
La durata di accensione delle luci
d'accoglienza è identica ed in cor-
relazione con le luci d'accompa-
gnamento automatiche.
L'attivazione o disattivazio-
ne della funzione si effettua
dal menu di confi gurazione
del display multifunzione.
Questa funzione è attiva di
default. La scelta della durata di
accensione delle luci si
effettua dal menu di confi -
gurazione del display mul-
tifunzione.

Page 95 of 294

6
86
SISTEMAZIONI
SISTEMAZIONI INTERNE

1. Parasole

(vedere dettagli alla pagina seguente)

2. Cassetto ripostiglio

3. Vano portaoggetti

4. Gancio appendiborse

(vedere dettagli alla pagina seguente)

5. Cassetto
portaoggetti
bloccabile
e refrigerante
(vedere dettagli alla pagina seguente)

6. Grandi vani nelle portiere

7. Piccoli vani nelle portiere

8. Posacenere illuminato

(vedere dettagli alla pagina seguente)

9. Vano con tappeto antiscivolo

10. Presa accessori 12 V
(vedere dettagli alle pagine seguenti)

11. Bracciolo anteriore bloccabile

(vedere dettagli alla pagina seguente)

12. Vano portaoggetti

(vedere dettagli alla pagina seguente)

Page 96 of 294

6
87
SISTEMAZIONI
CASSETTO PORTAOGGETTI BLOCCABILE E REFRIGERATO
Comprende particolari spazi indicati per
la sistemazione di una bottiglia d'acqua,
della documentazione di bordo del vei-
colo, ecc.
Lo sportello comprende vani in cui siste-
mare una biro, una paio di occhiali, gettoni,
schede, una lattina, ecc.
Il cassetto si blocca o si sblocca anche
quando si blocca o sblocca il veicolo
con il telecomando o la chiave.

 Per aprire il cassetto ripostiglio, sol-
levare la maniglia.
Aprendo lo sportello, l'interno del cassetto
si illuminerà.
Con il climatizzatore, il cassetto porta-
oggetti, comprende una bocchetta di
aerazione A , che può essere aperta
o chiusa in modo da lasciar defl uire la
stessa aria climatizzata degli aeratori
dell'abitacolo.
PARASOLE
Dispositivo per proteggersi dal sole
frontale o laterale e dispositivo di corte-
sia con specchietto illuminato.

 Quando il contatto è inserito, rialzare
lo sportellino protettivo; lo specchietto
si illumina automaticamente.
Questo parasole contiene inoltre un
alloggio per i biglietti.
GANCIO APPENDI-BORSA

 Premere sulla parte bassa del gancio
per aprirlo.

 Agganciarvi la cinghia della borsa
per appenderla.

Page 97 of 294

6
88
SISTEMAZIONI
BRACCIOLO ANTERIORE BLOCCABILE
Dispositivo per il comfort del conducente
e del passeggero anteriore, che offre
anche spazio per riporre degli oggetti.
Il coperchio del bracciolo è regolabile
in altezza e lunghezza per un comfort
ancora maggiore.
Il suo scomparto viene inoltre bloccato o
sbloccato durante il bloccaggio o sbloc-
caggio del veicolo con il telecomando o
la chiave. Sistemazione degli oggetti
Lo scomparto del bracciolo offre spazio
per riporvi fi no a 6 CD.

 Sollevare la paletta 1 .

 Alzare completamente il coperchio.
Regolazione in lunghezza

 Farlo scorrere completamente in
avanti o indietro.
Regolazione in altezza

 Sollevare il coperchio fi no a portarlo
nella posizione desiderata (bassa,
intermedia o alta).

 Sollevandolo leggermente oltre la
posizione alta, accompagnarlo nella
sua discesa fi no alla posizione bassa.
WIP PLUG - LETTORE USB
È un modulo di collegamento, composto
da una presa USB, situata nel appoggia-
gomito anteriore.
Questo dispositivo permette di collegare
un'apparecchiatura portatile, come un
lettore digitale iPod ®
di generazione 5 o
successiva, o una chiave USB.
Legge i formati di fi le audio (mp3, ogg,
wma, wav, ecc.) e li trasmette all'auto-
radio, per poterli ascoltare attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi fi le possono essere gestiti con i
comandi sotto al volante o con il frontale
dell'autoradio, e possono essere visua-
lizzati sullo schermo multifunzione.
Durante l'utilizzo, l'apparecchiatura por-
tatile si ricarica automaticamente.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare la
sezione WIP Sound del capitolo "Audio
e Telematica".

Page 98 of 294

6
!
89
SISTEMAZIONI
VANO PORTAOGGETTI
Vano situato dietro il bracciolo anteriore,
per i passeggeri posteriori.


Per svuotare il vano premere, dopo
averlo aperto, sulla linguetta ed estrarlo.
Per evitare di intralciare i pedali:
- utilizzare solo tappetini adatti
agli attacchi già presenti nel
veicolo. L'uso di questi attacchi
è indispensabile,
- non sovrapporre mai più tappe- tini.
TAPPETINI
Dispositivo di protezione amovibile per
proteggere la moquette dalle sporcizie
esterne. Rimontaggio
Per rimontarlo lato conducente:

 posizionare correttamente il tappetino,

 rimettere gli attacchi premendo,

 verifi care il corretto fi ssaggio del
tappetino.
Montaggio
Al momento del primo montaggio, lato
conducente, utilizzare solo i fi ssaggi in
dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
posati sulla moquette. Smontaggio
Per smontarlo lato conducente:

 tirare indietro al massimo il sedile,

 sganciare gli attacchi,

 togliere il tappetino.
PRESA ACCESSORI 12 V

 Per collegare un accessorio 12 V (po-
tenza massima: 120 Watts), estrarre
l'otturatore e collegare l'adattatore
corretto.
POSACENERE ILLUMINATO

 Tirare il cassetto per accedere al
posacenere.

 Per svuotare il posacenere, dopo
averlo aperto, premere sulla linguetta
ed estrarlo.

Page 99 of 294

6
87
SISTEMAZIONI
CASSETTO PORTAOGGETTI BLOCCABILE E REFRIGERATO
Comprende particolari spazi indicati per
la sistemazione di una bottiglia d'acqua,
della documentazione di bordo del vei-
colo, ecc.
Lo sportello comprende vani in cui siste-
mare una biro, una paio di occhiali, gettoni,
schede, una lattina, ecc.
Il cassetto si blocca o si sblocca anche
quando si blocca o sblocca il veicolo
con il telecomando o la chiave.

 Per aprire il cassetto ripostiglio, sol-
levare la maniglia.
Aprendo lo sportello, l'interno del cassetto
si illuminerà.
Con il climatizzatore, il cassetto porta-
oggetti, comprende una bocchetta di
aerazione A , che può essere aperta
o chiusa in modo da lasciar defl uire la
stessa aria climatizzata degli aeratori
dell'abitacolo.
PARASOLE
Dispositivo per proteggersi dal sole
frontale o laterale e dispositivo di corte-
sia con specchietto illuminato.

 Quando il contatto è inserito, rialzare
lo sportellino protettivo; lo specchietto
si illumina automaticamente.
Questo parasole contiene inoltre un
alloggio per i biglietti.
GANCIO APPENDI-BORSA

 Premere sulla parte bassa del gancio
per aprirlo.

 Agganciarvi la cinghia della borsa
per appenderla.

Page 100 of 294

6
88
SISTEMAZIONI
BRACCIOLO ANTERIORE BLOCCABILE
Dispositivo per il comfort del conducente
e del passeggero anteriore, che offre
anche spazio per riporre degli oggetti.
Il coperchio del bracciolo è regolabile
in altezza e lunghezza per un comfort
ancora maggiore.
Il suo scomparto viene inoltre bloccato o
sbloccato durante il bloccaggio o sbloc-
caggio del veicolo con il telecomando o
la chiave. Sistemazione degli oggetti
Lo scomparto del bracciolo offre spazio
per riporvi fi no a 6 CD.

 Sollevare la paletta 1 .

 Alzare completamente il coperchio.
Regolazione in lunghezza

 Farlo scorrere completamente in
avanti o indietro.
Regolazione in altezza

 Sollevare il coperchio fi no a portarlo
nella posizione desiderata (bassa,
intermedia o alta).

 Sollevandolo leggermente oltre la
posizione alta, accompagnarlo nella
sua discesa fi no alla posizione bassa.
WIP PLUG - LETTORE USB
È un modulo di collegamento, composto
da una presa USB, situata nel appoggia-
gomito anteriore.
Questo dispositivo permette di collegare
un'apparecchiatura portatile, come un
lettore digitale iPod ®
di generazione 5 o
successiva, o una chiave USB.
Legge i formati di fi le audio (mp3, ogg,
wma, wav, ecc.) e li trasmette all'auto-
radio, per poterli ascoltare attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi fi le possono essere gestiti con i
comandi sotto al volante o con il frontale
dell'autoradio, e possono essere visua-
lizzati sullo schermo multifunzione.
Durante l'utilizzo, l'apparecchiatura por-
tatile si ricarica automaticamente.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare la
sezione WIP Sound del capitolo "Audio
e Telematica".

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 300 next >