Peugeot 308 CC 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 171 of 294

11
157
CARATTERISTICHE TECNICHE

MODELLI:
MOTORIZZAZIONI E CAMBI

Tipi varianti versioni:

4B...
9HR-H RHR-H RHR-J

MOTORI DIESEL
1,6 litri Turbo HDI 16V
110 CV
2 litri Turbo HDI 16V 136 CV
Cilindrata (cm 3
) 1 560 1 997
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 88,3 85 x 88
Pot. max norma CEE (kW) 82 103 100
Regime di pot. max (giri/min) 4 000 4 000
Coppia max norma CEE (Nm) 270 320
Regime di coppia max (giri/min) 1 750 2 000
Carburante Gasolio Gasolio
Marmitta catalitica Sì Sì
Filtro antiparticolato Oui Sì

CAMBI DI VELOCITA' Manuale
(6 rapporti) Manuale
(6 rapporti) Autom.
(6 rapporti)

CAPACITA' D'OLIO (in litri)

Motore (con sostituzione fi ltro) 3,75 5,25 5,25
Cambio di velocità - Ponte 1,9 2,4 -

Page 172 of 294

11
155
CARATTERISTICHE TECNICHE

CONSUMI
Secondo direttiva 80/1268/CEE

Motori benzina
Cambi di
velocità
Tipi varianti
versioni:

4B...
Percorso
urbano
(litri/100 km)
Percorso
extraurbano

(litri/100 km)

Percorso misto

(litri/100 km)
Emissione
di
CO 2 (g/km)


1,6 litri VTi 16V 120 CV Manuale 5FS-C - - - -

1,6 litri THP 16V
150 CV
Manuale 5FX-H 10,7 5,6 7,5 177

1,6
litri
THP 16V 140 ch Autom. 5FT-F 11,8 6,0 8,1 192
La qualità del carburante utilizzato per i motori a ben zina
I motori a benzina sono perfettamente compatibili con i biocarburanti benzina di tipo E5 (contenenti il 5 % di etanolo), conformi
con la norma europea EN 228.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fi no all'85 % di etanolo) sono esclusivamente riservati ai veico li commercializzati per questo
tipo di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di etanolo deve rispettare la norma europea EN 15376.
Per il Brasile vengono commercializzati veicoli specifi ci, che funzion ano con carburanti contenenti fi no al 100 % di etanolo
(tipo E100).
I consumi presentati in questa tabella corrispondono ai valori
comunicati al momento della stampa.
Questi valori di consumo vengono determinati secondo la Dirett iva 80/1268/CEE. Possono variare in funzione del comporta-
mento al volante, delle condizioni di traffi co, delle cond izioni meteorologiche, del carico del veicolo, della manutenzi one del
veicolo e dell'utilizzo degli equipaggiamenti.

Page 173 of 294

11
158
CARATTERISTICHE TECNICHE

CONSUMI
Secondo direttiva 80/1268/CEE

Motori Diesel
Cambi di
velocità
Tipi varianti
versioni :

4B...
Percorso
urbano
(litri/100 km)
Percorso
extraurbano

(litri/100 km)

Percorso misto

(litri/100 km)
Emissione
di
CO 2 (g/km)


1,6 litri Turbo HDI 16V
110 ch
Manuale 9HR-H - - - -

2 litri Turbo HDI 16V
136 CV
Manuale RHR-H 7,8 4,8 5,9 155

Autom. RHR-J 9,6 5,5 7,0 185
I consumi presentati in questa tabella corrispondono ai valori comunicati al momento della stampa.
Questi valori di consumo vengono determinati secondo la Dirett iva 80/1268/CEE. Possono variare in funzione del
comportamento al volante, delle condizioni di traffi co, del le condizioni meteorologiche, del carico del veicolo, della
manutenzione del veicolo e dell'utilizzo degli equipaggi amenti.
La qualità del carburante utilizzato per i motori Diese l
I motori Diesel sono perfettamente compatibili con i biocarbu ranti conformi con gli standard europei attuali e futuri (gasolio
che rispetta la norma EN 590 miscelato con un biocarburante che ri spetta la norma EN 14214) che possono essere distribuiti
(possibilità di integrarvi fi no al 7 % di Estere Metilico di Aci do Grasso).
L’uso di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante (oli vegetal i o animali, nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente vieta to
(rischio di danneggiare il motore e il circuito di carburante).

Page 174 of 294

11
156
CARATTERISTICHE TECNICHE

PESI E CARICHI RIMORCHIABILI (in kg)

Motori benzina 1,6 litri VTi 16V 120 CV
1,6 litri THP 16V
150 CV
1,6 litri THP 16V
140 CV

Cambi di velocità Manuale Manuale Autom.

Tipi varianti versioni
: 4B... 5FS-C 5FX-H 5FT-F
- Massa a vuoto 1 480 1 512 1 523
- Massa in ordine di marcia 1 555 1 587 1 598
- Carico utile 405 428 432
- Massa massima autorizzata a pieno carico 1 885 1 940 1 955
- Massa massima autorizzata a pieno carico con rimorchio

con pendenza 12 % 2 985 3 340 3 225
- Rimorchio frenato (nei limiti della massa massima autorizzata a pieno carico)

con pendenza 10 % o 12 % 1 100 1 400 1 270
- Rimorchio frenato * (con riporto di carico nei limiti della
massa massima autorizzata a pieno carico con rimorc hio) 1 200 1 400 1 270
- Rimorchio non frenato 750 750 750
- Massa raccomandata sul gancio traino 64 64 64
I valori della massa massima autorizzata a pieno c arico con rimorchio e dei carichi rimorchiabili indicati sono validi per un'altitudine
massima di 1 000 metri; il carico rimorchiabile cit ato deve essere ridotto del 10 % ogni 1 000 metri s upplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato supera re la velocità di 100 km orari (rispettare la legislazione vigente nel proprio paese).
Temperature esterne elevate possono provocare un a bbassamento delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore; quando la
temperatura esterna è superiore a 37 °C, limitare i l peso trainato.
* La massa del rimorchio frenato può essere aumentato, nei limiti della massa massima a pieno car ico con rimorchio, se si riduce nella stessa misura la massa massima autorizzata
a pieno carico del veicolo trainante; attenzione, i l traino con un veicolo trainante poco carico può p eggiorare la sua tenuta di strada (rispettare la legislazione vigente nel paese).

Page 175 of 294

11
159
CARATTERISTICHE TECNICHE
* La massa del rimorchio frenato può essere aumentata, nei limiti della massa massima a pieno car ico con rimorchio, se si riduce nella stessa misura la massa massima autorizzata a
pieno carico del veicolo trainante; attenzione, il traino con un veicolo trainante poco carico può peg giorare la sua tenuta di strada (rispettare la legislazione vigente nel proprio paese).
I valori della massa massima autorizzata a pieno c arico con rimorchio e dei carichi rimorchiabili indicati sono validi per un'altitudine
massima di 1 000 metri; il carico rimorchiabile citato deve essere ri dotto del 10 % ogni 1 000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato supera re la velocità di 100 km 7h (rispettare la legislazione vigente nel proprio paese).
Temperature esterne elevate possono provocare un abbassamento de lle prestazioni del veicolo per proteggere il motore;
quando la temperatura esterna è superiore a 37 °C, limitare i l peso trainato.

PESI E CARICHI RIMORCHIABILI (in kg)

Motore Diesel
1,6 litri Turbo HDI 16V
110 CV
2 litri Turbo HDI 16V 136 CV

Cambi di velocità Manuale Manuale Autom.

Tipi varianti versioni: 4B... 9HR-H RHR-H RHR-J
- Massa a vuoto 1 525 1 599 1 620
- Massa in ordine di marcia 1 600 1 674 1 695
- Carico utile 400 421 420
- Massa massima autorizzata a pieno carico 1 925 2 020 2 040
- Massa massima autorizzata a pieno carico con rimorchio

con pendenza 12 % 3 025 3 420 3 440
- Rimorchio frenato (nei limiti della massa massima autorizzata a pieno carico)

con pendenza 10 % o 12 % 1 100 1 400 1 400
- Rimorchio frenato * (con riporto di carico nei limiti della
massa massima autorizzata a pieno carico con rimorc hio) 1 200 1 400 1 400
- Rimorchio non frenato 750 750 750
- Massa raccomandata sul gancio traino 64 64 64

Page 176 of 294

11
160
CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI (IN MM)

Page 177 of 294

11
!
i
161
CARATTERISTICHE TECNICHE
ELEMENTI D'IDENTIFICAZIONE
Dispositivi di marcatura visibili per
l'identifi cazione e la ricerca del veicolo. Le ruote con pneumatici 225/40 R18
non possono essere dotate di catene
per la neve. Per qualsiasi informa-
zione, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Una pressione di gonfi aggio insuf-
fi ciente fa aumentare il consumo di
carburante.
Il controllo della pressione di gon-
fi aggio deve essere effettuato a
freddo e almeno una volta al mese.

A. Numero di serie sotto il cofano
motore
.
Questo numero è inciso sulla car- rozzeria accanto al supporto del-
l'ammortizzatore.
Per accedervi, sollevare la protezione in plastica.
B. Numero di serie sulla traversa
inferiore del parabrezza .
Questo numero è segnato su un'eti-
chetta incollata e visibile attraverso
il parabrezza.

C. Etichetta costruttore
.
Questo numero è segnato su un'eti-
chetta autodistruttiva incollata all'in-
gresso della porta, sotto la bocchetta
della porta, lato destro.
D. Etichetta pneumatici/vernice
.
Questa etichetta è incollata all'in-
gresso della porta, lato conducente.
Comprende i seguenti dati:
- pressioni di gonfi aggio a vuoto e a pieno carico,
- dimensioni dei cerchi e dei pneumatici ,
- marche dei pneumatici raccomandati dal costruttore ,
- pressione di gonfi aggio della ruota di scorta,
- codice del colore della vernice.

Page 178 of 294

163
Il WIP Com 3D è protetto in modo da funzionare solo sul vostro veicolo. In caso d'installazione su un altro veicolo, rivolgersi alla rete PEUGEOT per la confi gurazione del sistema.
Alcune funzionalità descritte nella presente guida saranno disponibili nel corso dell'anno.
WIP Com 3D
AUTORADIO MULTIMEDIA/TELEFONO BLUETOOTH
GPS EUROPA
SOMMARIO


Page 179 of 294

164
01
2
ABC 3
DEF
5
JKL
4
GHI 6
MNO
8
TUV
7
PQRS 9
WXYZ
0
* #
1
RADIO MEDIA
NAV ESC TRAFFIC
SETUP
ADDR BOOK
1
10
2
3
4
612
9
7
8
115
TU
PQRS
0
*
1. Espulsione del CD.
2. RADIO: accesso al Menu Radio. Visualizzazione dell'elenco delle stazioni in ordi ne alfabetico (banda FM ) o di frequenza (banda AM).
MEDIA: accesso al Menu media (CD audio, Jukebox, entrata ausiliaria). Visualizzazione dell'elenco dei brani. Cambiamento di sorgente.
NAV: accesso al Menu di navigazione e visualizzazi one delle ultime destinazioni.
ESC: uscita dall'operazione in corso. Pressione lunga: ritorno alla visualizzazione principale.
TRAFFIC: accesso al Menu Traffi co (funzione illust rata nei paragrafi 02 e 10).
ADDR BOOK: accesso al Menu Rubrica (funzione illus trata nel paragrafo 10).
SETUP: accesso al menu "SETUP" (confi gurazione) (funzione illustrata nei paragrafi 02 e 10). Pressione lunga: copertura GPS.
3. Regolazioni audio (Balan./fader, Bassi/Alti, Equalizzatore...).
4. Regolazione del volume sonoro Pressione breve: attivazione mute.
5. Ricerca automatica radio di frequenza inferiore. Selezione brano CD o MP3 precedente.
6. Ricerca automatica radio di frequenza superiore. Selezione brano CD o MP3 successivo.
PRIMI PASSI
PANNELLO FRONTALE WIP Com 3D
7. Visualizzazione normale o schermo nero.
8. Selezione della visualizzazione successiva nello s chermo "CARTINA"/"NAV" (se navigazione in corso)/"TEL" (se conversazione in corso)/"RADIO" o "MEDIA" in corso di lettura.
9. CHIAMA: accesso a Menu telefono. Connessione Bluetooth, accettazione di una chiamat a entrante.
10. RIAGGANCIA: accesso al menu Menu telefono. Interrompere una chiamata in corso o rifi utare una chiamata entrante, connessione Bluetooth.
11. Tastiera numerica del telefono, preselezione di 10 frequenze radio.
12. Lettore scheda SD.
Pressione breve: cancella l'ultimo carattere.
Pressione lunga: attiva il riconoscimento vocale.

Page 180 of 294

165
01
2
ABC 3
DEF
5
JKL
4
GHI 6
MNO
8
TUV
7
PQRS 9
WXYZ
0
* #
1
1
3
14
13. OK: conferma dell'oggetto evidenziato sullo scher mo.
- 4 direzioni: pressione verso sinistra/destra:
Con visualizzazione "RADIO": selezione della frequ enza precedente/seguente.
Con visualizzazione "MEDIA": selezione del brano precedente/seguente.
Con visualizzazione "CARTINA" o "NAV": spostamento orizzontale della cartina.
- 4 direzioni: pressione verso l'alto/basso.
Con visualizzazione "RADIO": selezione della radio precedente/seguente dell'elenco.
Con visualizzazione "MEDIA": selezione della cartella MP3 o del CD precedente/seguente.
Con visualizzazione "CARTINA" o "NAV": spostamento verticale della cartina.
Passaggio alla pagina seguente o precedente di un menu.
PRIMI PASSI
COMANDO CENTRALE WIP Com 3D
14. Rotazione della ghiera :
Con visualizzazione "RADIO": selezione della radio precedente/seguente dell'elenco.
Con visualizzazione "MEDIA": selezione del brano C D o MP3 precedente/seguente.
Con visualizzazione "CARTINA" o "NAV": zoom avanti /indietro della cartina.

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 300 next >