Peugeot 308 CC 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2009, Model line: 308 CC, Model: Peugeot 308 CC 2009Pages: 294, PDF Dimensioni: 23.41 MB
Page 161 of 294

10
147
INFORMAZIONI PRATICHE
BATTERIA
Modo operativo per ricaricare una bat-
teria scarica o per riavviare il motore a
partire da un'altra batteria.
Accesso alla batteria Avvio a partire da un'altra
batteria
Collegare il cavo rosso al morsetto
(+) della batteria guasta A , quindi al
morsetto (+) della batteria di emer-
genza B .
Collegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B .
Collegare l'altra estremità del cavo
verde o nero al punto di massa C
del veicolo in panne.
Azionare il motorino d'avviamento,
far girare il motore.
Aspettare il ritorno al regime minimo
e scollegare i cavi.
La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi:
aprire il cofano con la maniglia interna,
poi esterna,
fi s s a r e l a l e v a d e l c o f a n o ,
rimuovere l'elemento protettivo in pla-
stica per accedere ai due morsetti,
sganciare la scatola dei fusibili per
estrarre la batteria, se necessario.
Page 162 of 294

10
!
!
i
148
INFORMAZIONI PRATICHE
Non scollegare i terminali quando il
motore è in moto.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i terminali.
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite
secondo le prescrizioni di legge e
non devono in alcun caso essere
b u t t a t e c o n i r i fi u t i d o m e s t i c i .
Consegnare le pile e le batterie
usate ad un punto di raccolta spe-
cializzato.
Ricarica della batteria con un
caricabatteria
Scollegare la batteria del veicolo.
Rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricabatteria.
Ricollegare iniziando dal morsetto (-).
V e r i fi c a r e l a p u l i z i a d e i m o r s e t t i e d e i
terminali. Se sono ossidati (ricoperti
di un deposito biancastro o verda-
stro), smontarli e pulirli.
Le funzioni disattivate possono anche
essere riattivate manualmente, ma
ciò rischia di scaricare la batteria.
MODO ALLEGGERIMENTO ELETTRICO
Sistema che gestisce l'uso di alcune
funzioni rispetto al livello di energia che
rimane nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questo
modo disattiva temporaneamente alcu-
ne funzioni, come l'aria condizionata, i
s i s t e m i " A I R W A V E " , l o s b r i n a m e n t o d e l
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono auto-
maticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Per evitare che la batteria si sca-
richi, non lasciare ripetutamente le
luci accese quando il contatto è di-
s i n s e r i t o ( v e d e r e p a r a g r a f o " M o d o
e c o n o m i a d i e n e r g i a " ) .
Se il veicolo non viene utilizzato
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria. Prima dello scollegamento
Prima di scollegare la batteria, di-
sinserire il contatto ed aspettare
2 minuti.
Prima di scollegare la batteria,
c h i u d e r e i l t e t t o , i fi n e s t r i n i e l e p o r -
te anteriori.
Dopo il ricollegamento
Dopo ogni ricollegamento del-
la batteria, inserire il contatto ed
aspettare 1 minuto prima di mette-
re in moto, per permettere l'inizia-
lizzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persi-
stono leggere anomalie, rivolgersi
alla rete PEUGEOT.
Facendo riferimento al capitolo
corrispondente, si devono reinizia-
lizzare:
- la chiave a telecomando,
- gli alzacristalli elettrici e l'aper-
tura parziale automatica dei
vetri della porta,
- il sistema di guida imbarcato GPS.
Page 163 of 294

10
!
!
i
148
INFORMAZIONI PRATICHE
Non scollegare i terminali quando il
motore è in moto.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i terminali.
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite
secondo le prescrizioni di legge e
non devono in alcun caso essere
b u t t a t e c o n i r i fi u t i d o m e s t i c i .
Consegnare le pile e le batterie
usate ad un punto di raccolta spe-
cializzato.
Ricarica della batteria con un
caricabatteria
Scollegare la batteria del veicolo.
Rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricabatteria.
Ricollegare iniziando dal morsetto (-).
V e r i fi c a r e l a p u l i z i a d e i m o r s e t t i e d e i
terminali. Se sono ossidati (ricoperti
di un deposito biancastro o verda-
stro), smontarli e pulirli.
Le funzioni disattivate possono anche
essere riattivate manualmente, ma
ciò rischia di scaricare la batteria.
MODO ALLEGGERIMENTO ELETTRICO
Sistema che gestisce l'uso di alcune
funzioni rispetto al livello di energia che
rimane nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questo
modo disattiva temporaneamente alcu-
ne funzioni, come l'aria condizionata, i
s i s t e m i " A I R W A V E " , l o s b r i n a m e n t o d e l
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono auto-
maticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Per evitare che la batteria si sca-
richi, non lasciare ripetutamente le
luci accese quando il contatto è di-
s i n s e r i t o ( v e d e r e p a r a g r a f o " M o d o
e c o n o m i a d i e n e r g i a " ) .
Se il veicolo non viene utilizzato
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria. Prima dello scollegamento
Prima di scollegare la batteria, di-
sinserire il contatto ed aspettare
2 minuti.
Prima di scollegare la batteria,
c h i u d e r e i l t e t t o , i fi n e s t r i n i e l e p o r -
te anteriori.
Dopo il ricollegamento
Dopo ogni ricollegamento del-
la batteria, inserire il contatto ed
aspettare 1 minuto prima di mette-
re in moto, per permettere l'inizia-
lizzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persi-
stono leggere anomalie, rivolgersi
alla rete PEUGEOT.
Facendo riferimento al capitolo
corrispondente, si devono reinizia-
lizzare:
- la chiave a telecomando,
- gli alzacristalli elettrici e l'aper-
tura parziale automatica dei
vetri della porta,
- il sistema di guida imbarcato GPS.
Page 164 of 294

10
!
i
149
INFORMAZIONI PRATICHE
Rispettare i tempi di avviamento
del motore per garantire la carica
corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e
continuo il riavviamento del motore
per ricaricare la batteria.
Se la batteria è scarica, il motore
non può essere avviato (vedi para-
g r a f o " L a b a t t e r i a " ) .
Se una comunicazione telefonica è
in corso nello stesso momento:
- questa sarà mantenuta per
5 minuti con il kit vivavoce del
WIP Nav o del WIP Sound
- potrà comunque essere portata a termine con il WIP Com 3D.
Sistema che gestisce la durata di uti-
lizzo di alcune funzioni per preservare
u n a c a r i c a s u f fi c i e n t e d e l l a b a t t e r i a .
Dopo l'arresto del motore, si possono
ancora utilizzare delle funzioni come il
sistema audio e telematico, i tergicri-
stalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere,
ecc. per una durata massima cumulata
di trenta minuti. Disattivazione del modo
Queste funzioni verranno riattivate au-
tomaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
Per ritrovare l'uso immediato di que-
ste funzioni, riavviare il motore e farlo
girare:
- meno di dieci minuti, per dispor- re degli equipaggiamenti durante
cinque minuti circa,
- più di dieci minuti, per conservarli per trenta minuti circa.
Attivazione del modo
Una volta trascorsi questi trenta minuti,
sul display multifunzione appare un mes-
saggio di attivazione del modo economia
e le funzioni attive vengono messe in
stand-by.
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO
Modo operativo per sostituire una spazzo-
la di tergicristallo usata con una spazzola
nuova, senza bisogno di attrezzi.
Smontaggio di una spazzola
anteriore
Sollevare il relativo braccio.
Sganciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio di una spazzola
anteriore
V e r i fi c a r e l e d i m e n s i o n i d e l l a
spazzola. La spazzola più corta va
montata sul lato destro del veicolo.
Sistemare la nuova spazzola ed
agganciarla.
Ripiegare il braccio con precauzione.
Prima di smontare una spazzola
anteriore
Nel corso del minuto successivo al-
l'interruzione del contatto, azionare
il comando del tergicristallo per po-
sizionare le spazzole al centro del
parabrezza.
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
Inserire il contatto.
Azionare nuovamente il comando
del tergicristallo per portare in posi-
zione le spazzole.
Page 165 of 294

10
!i
150
INFORMAZIONI PRATICHE
TRAINO DEL VEICOLO
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo o trainare un altro veicolo con
un dispositivo meccanico amovibile.
Accesso agli attrezzi Traino del proprio veicolo
Nel paraurti anteriore, staccare l'ele-
mento protettivo premendo sulla sua
parte bassa.
A v v i t a r e l ' a n e l l o d i t r a i n o fi n o a l l ' a r -
resto.
Installare la barra di traino.
Accendere il segnale di emergenza
sul veicolo trainato.
Nel paraurti posteriore, staccare
l'elemento protettivo premendo sulla
sua parte bassa.
A v v i t a r e l ' a n e l l o d i t r a i n o fi n o a l l ' a r -
resto.
Installare la barra di traino.
Accendere il segnale di emergenza
sul veicolo trainato.
Traino di un altro veicolo
L'anello di traino si trova nel bagagliaio,
sotto il pianale.
Per accedervi:
p a s s a r e i n c o n fi g u r a z i o n e " c o u p é " ,
aprire il bagagliaio ,
sollevare il pianale ,
immobilizzarlo attaccando l'impugna-
tura alla guarnizione del bagagliaio ,
estrarre l'anello di traino dalla scatola
di supporto . In caso di traino con le quattro ruote
al suolo, utilizzare sempre una barra
di traino.
In caso di traino con due ruote, uti-
lizzare sempre un attrezzo di solle-
vamento professionale.
In caso di traino con il motore fermo,
il servofreno e il servosterzo non fun-
zionano.
Mettere la leva del cambio in
folle (posizione N per il cambio
automatico).
Il mancato rispetto di questa parti-
colarità può provocare il danneg-
giamento di alcuni organi di frenata
e l'assenza di servofreno quando si
riavvia il motore.
Page 166 of 294

10
i
i
151
INFORMAZIONI PRATICHE
TRAINO DI UN RIMORCHIO, DI UNA ROULOTTE...
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può
anche essere utilizzato per trainare un
rimorchio. Ripartizione dei carichi
Distribuire il carico nel rimorchio in
modo che gli oggetti più pesanti si
trovino il più vicino possibile all'as-
sale e che il peso sul gancio traino
non superi il valore massimo auto-
rizzato.
La densità dell'aria diminuisce con l'alti-
tudine, riducendo le prestazioni del mo-
tore. Il peso massimo rimorchiabile deve
essere ridotto del 10 % ogni 1 000 metri
di altezza.
C o n s u l t a r e i l c a p i t o l o " C a r a t t e r i s t i c h e
t e c n i c h e " p e r c o n o s c e r e i p e s i e i c a -
richi rimorchiabili in funzione del tipo di
veicolo. In ogni caso, sorvegliare la temperatura
del liquido di raffreddamento.
Vento laterale
Tener conto dell'aumento della sen-
sibilità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa au-
mentare la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.
Per diminuire il regime motore, ral-
lentare. Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la
distanza di frenata.
Pneumatici
Controllare la pressione dei pneu-
matici del veicolo trainante e del
rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.
Illuminazione
V e r i fi c a r e l e s e g n a l a z i o n i e l e t t r i c h e
del rimorchio.
L'assistenza al parcheggio verrà
automaticamente disattivata in caso
di utilizzo di un gancio traino origi-
nale PEUGEOT.
In caso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo ap-
pena possibile e spegnere il
motore.
Dispositivo meccanico destinato all'ag-
gancio di un rimorchio o di una roulotte,
con segnalazione e illuminazione com-
plementare.
Consigli per la guida
Si raccomanda di utilizzare unica-
mente i dispositivi e i fasci originali
PEUGEOT che sono stati collau-
d a t i e d o m o l o g a t i fi n d a l l a p r o g e t -
t a z i o n e d e l l a v e t t u r a , a f fi d a n d o n e i l
montaggio alla rete PEUGEOT.
In caso di montaggio al di fuori della
rete PEUGEOT, questo deve esse-
re tassativamente effettuato utiliz-
zando i dispositivi elettrici situati
nella parte posteriore del veicolo e
seguendo le raccomandazioni del
costruttore. La guida con rimorchio sottopone il vei-
colo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Il peso massimo rimorchiabile in una
salita prolungata dipende dall'inclina-
zione del pendìo e dalla temperatura
esterna.
Page 167 of 294

10
i
152
INFORMAZIONI PRATICHE
SCHERMO PROTEZIONE NEVE *
Dispositivo amovibile che evita l'accu-
mulo di neve all'altezza del ventilatore
di raffreddamento del radiatore.
Montaggio
Posizionare lo schermo di protezio-
ne neve davanti alla parte bassa del
paraurti anteriore.
Premere il bordo esterno per aggan-
c i a r e l e m o l l e t t e d i fi s s a g g i o .
Non dimenticare di togliere lo schermo
di protezione neve:
- in presenza di temperature esterne superiori a 10 °C,
- in caso di traino,
- ad una velocità superiore a 120 km/h. * Secondo il paese di destinazione.
Smontaggio
Servendosi di un cacciavite fare
l e v a p e r s g a n c i a r e l e m o l l e t t e d i fi s -
saggio.
ACCESSORI
È possibile disporre di un'ampia scelta
di pezzi di ricambio originali e di acces-
sori rivolgendosi alla rete PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori sono stati
collaudati ed approvati sia per la loro af-
fi d a b i l i t à c h e p e r l a l o r o s i c u r e z z a .
Sono tutti adatti al vostro veicolo e
sono dotati di una referenza e garanzia
PEUGEOT.
Questa offerta della Boutique PEUGEOT
è strutturata in 5 famiglie: PROTECT -
CONFORT - AUDIO - DESIGN - TECNIC,
ed è dedicata a:
"Protect": "Confort":
tappetini ** , contenitori baga-
gliaio, frangivento.
Per il tempo libero: portabi-
ciclette per rimorchio, rialzi e
seggiolini per bambini.
allarme antintrusione, incisione
sui vetri, antifurti per ruote, test
etilico, borsa pronto soccor-
so, triangolo di segnalazione,
giubbotto rifrangente, sistema
di rilevazione dei veicoli ruba-
ti, kit di riparazione provvisoria
dei pneumatici, catene per la
neve, ecc. ** Per evitare di bloccare i pedali: - v e r i fi c a r e i l c o r r e t t o p o s i z i o n a - m e n t o e fi s s a g g i o d e l t a p p e t i n o ,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Gancio di traino che richiede obbligato-
riamente un montaggio da parte della
rete PEUGEOT.
Page 168 of 294

10
i
152
INFORMAZIONI PRATICHE
SCHERMO PROTEZIONE NEVE *
Dispositivo amovibile che evita l'accu-
mulo di neve all'altezza del ventilatore
di raffreddamento del radiatore.
Montaggio
Posizionare lo schermo di protezio-
ne neve davanti alla parte bassa del
paraurti anteriore.
Premere il bordo esterno per aggan-
c i a r e l e m o l l e t t e d i fi s s a g g i o .
Non dimenticare di togliere lo schermo
di protezione neve:
- in presenza di temperature esterne superiori a 10 °C,
- in caso di traino,
- ad una velocità superiore a 120 km/h. * Secondo il paese di destinazione.
Smontaggio
Servendosi di un cacciavite fare
l e v a p e r s g a n c i a r e l e m o l l e t t e d i fi s -
saggio.
ACCESSORI
È possibile disporre di un'ampia scelta
di pezzi di ricambio originali e di acces-
sori rivolgendosi alla rete PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori sono stati
collaudati ed approvati sia per la loro af-
fi d a b i l i t à c h e p e r l a l o r o s i c u r e z z a .
Sono tutti adatti al vostro veicolo e
sono dotati di una referenza e garanzia
PEUGEOT.
Questa offerta della Boutique PEUGEOT
è strutturata in 5 famiglie: PROTECT -
CONFORT - AUDIO - DESIGN - TECNIC,
ed è dedicata a:
"Protect": "Confort":
tappetini ** , contenitori baga-
gliaio, frangivento.
Per il tempo libero: portabi-
ciclette per rimorchio, rialzi e
seggiolini per bambini.
allarme antintrusione, incisione
sui vetri, antifurti per ruote, test
etilico, borsa pronto soccor-
so, triangolo di segnalazione,
giubbotto rifrangente, sistema
di rilevazione dei veicoli ruba-
ti, kit di riparazione provvisoria
dei pneumatici, catene per la
neve, ecc. ** Per evitare di bloccare i pedali: - v e r i fi c a r e i l c o r r e t t o p o s i z i o n a - m e n t o e fi s s a g g i o d e l t a p p e t i n o ,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Gancio di traino che richiede obbligato-
riamente un montaggio da parte della
rete PEUGEOT.
Page 169 of 294

10
!
i
i
153
INFORMAZIONI PRATICHE
Il montaggio di un equipaggiamen-
to o di un accessorio elettrico non
omologato da PEUGEOT può pro-
vocare un guasto del sistema elet-
tronico del veicolo.
Vi preghiamo di notare questa
particolarità e vi consigliamo di ri-
volgervi ad un rappresentante del
Marchio per farvi presentare la
gamma degli equipaggiamenti od
accessori omologati.
A seconda del paese di commer-
cializzazione, i giubbotti rifrangenti,
i triangoli di segnalazione e le lam-
padine di ricambio sono obbligato-
rie a bordo del veicolo.
"Design":
"Tecnic": cerchi alluminio
detergente lavacristallo, deter-
genti vari per la pulizia e manu-
tenzione interna od esterna.
"Audio":
autoradio, navigatori, kit viva-
voce, altoparlanti, lettore DVD,
kit di collegamento per letto-
re MP3 o walk-man CD, USB
Box, assistenza al parcheggio.
Installazione trasmettitori per
radiocomunicazione
Prima dell'installazione di qualsiasi
trasmettitore per radiocomunicazio-
ne come post-equipaggiamento, con
antenna esterna sul proprio veico-
lo, consigliamo di prendere contatto
con un rappresentante del marchio
PEUGEOT.
La rete PEUGEOT comunicherà le
caratteristiche dei trasmettitori (banda
di frequenza, potenza di uscita massi-
ma, posizione antenna, particolari con-
dizioni di montaggio) che si possono
montare, in conformità con la Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica Auto-
mobile (2004/104/CE).
Page 170 of 294

11
154
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLI:
MOTORIZZAZIONI E CAMBI
Tipi varianti versioni:
4B...
5FS-C 5FX-H 5FT-F
MOTORI BENZINA 1,6 litri VTi 16V 120 CV 1,6 litri THP 16V 150 CV 1,6 litri THP 16V 140 CV
Cilindrata (cm 3
) 1 598 1 598
Alesaggio x corsa (mm) 77 x 85,8 77 x 85,8
Pot. max norma CEE (kW) 88 110 103
Regime di pot. max (giri/min) 6 000 5 800 6 000
Coppia max norma CEE (Nm) 160 240
Regime di coppia max (giri/min) 4 250 1 400
Carburante Senza piombo Senza piombo
Marmitta catalitica Sì Sì
CAMBIO DI VELOCITA' Manuale
(5 rapporti) Manuale
(6 rapporti) Autom.
(4 rapporti)
CAPACITA' D'OLIO (in litri)
M o t o r e ( c o n s o s t i t u z i o n e fi l t r o ) 4,25 4,25 4,25
Cambio di velocità - Ponte 1,9 1,9 -