Peugeot 308 CC 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 278

5
!
AUTO
ii
83
VISIBILITÀ
In caso di nebbia o di nevicata, il sen-
sore di luminosità può rilevare una
luce suffi ciente. I fari non si accen-
deranno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosi-
tà, abbinato al sensore di pioggia e
situato al centro del parabrezza, die-
tro al retrovisore interno; le relative
funzioni non sarebbero più coman-
dabili.
Abbinamento con l'accensione
temporizzata automatica dei fari
L'abbinamento con l'accensione auto-
matica dei fari offre all'accensione tem-
porizzata altre possibilità:
- scelta della durata di tenuta dei fari
accesi per 15, 30 o 60 secondi nei
parametri veicolo del menu di confi -
gurazione del display multifunzione,
- attivazione automatica dell'accen- sione temporizzata quando l'accen-
sione automatica è in funzione.
Anomalia di funzionamento In caso di anomalia di funziona-
mento del sensore di luminosi-
tà, i fari si accendono, questa
spia si accende sul quadro stru-
menti e/o un messaggio appare sul di-
splay multifunzione, accompagnato da
un segnale acustico.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
ILLUMINAZIONE D'ACCOGLIENZA ESTERNA
L'accensione a distanza dei fari e dei
faretti laterali agevola l'avvicinamento
al veicolo in caso di poca luce. Si attiva
in funzione dell'intensità della luce rile-
vata dal captatore di luminosità.
Attivazione

 Premere sul lucchetto aperto del te-
lecomando.
I fari anabbaglianti e le luci di po- sizione, come pure i faretti laterali,
situati nei retrovisori esterni, si ac-
cendono; il veicolo è sbloccato.
Programmazione La scelta della durata di ac-
censione dei fari si effettua
dal menu di confi gurazione
del display multifunzione.
La durata di accensione delle illu-
minazioni d'accoglienza è identica
ed in correlazione con l'accensione
automatica dei fari.
REGOLAZIONE MANUALE DEI FARI ALOGENI

Regolazione iniziale sulla posizione "0" .
Per non intralciare gli altri automobilisti,
i fari dotati di lampade alogene devono
essere regolati in altezza, a seconda
del carico del veicolo.

0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori
-. 3 persone.

1. 4 persone.
-. Regolazione intermedia.

2. 4 persone + peso massimo autoriz-
zato.
-. Regolazione intermedia.

3. Guidatore + peso massimo autoriz-
zato.
Disattivazione
Le illuminazioni d'accoglienza esterne si
spengono automaticamente dopo un pe-
riodo di tempo prestabilito, all'inserimen-
to del contatto o bloccando il veicolo.

Page 92 of 278

5
!
i
84
VISIBILITÀ
REGOLAZIONE AUTOMATICA DEI FARI ALLO XENO
Non toccare le lampade allo xeno.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Per non infastidire gli altri guidatori,
questo sistema corregge automatica-
mente e all'arresto, l'altezza del fascio
delle lampade allo xeno, in funzione del
carico del veicolo.
In caso di malfunzionamento,
questa spia e/o la spia servizio
si accendono sul quadro stru-
menti, accompagnate da un se-
gnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
Il sistema provvederà ad abbassare i
fari.
FARI DIREZIONALI
Con i fari anabbaglianti o abbaglian-
ti accesi, questa funzione consente al
fascio luminoso di illuminare meglio il
ciglio della strada in curva.
L'utilizzo di questa funzione, a partire
da circa 20 km/h e abbinata esclusiva-
mente alle lampade allo xeno, migliora
notevolmente la qualità dell'illuminazio-
ne in curva.

con fari direzionali

senza fari direzionali Programmazione
Anomalia di funzionamento
L'attivazione o la disat-
tivazione della funzione
si effettuano dal menu di
confi gurazione del display
multifunzione.
In caso di malfunzionamento,
questa spia lampeggia sul qua-
dro strumenti, accompagnata
da un messaggio sul display
multifunzione.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
A velocità nulla o molto bassa o
all'inserimento della retromarcia,
questa funzione non è attiva.
Lo stato della funzione rimane me-
morizzato anche dopo l'estrazione
della chiave di contatto.

Page 93 of 278

5
!
i
84
VISIBILITÀ
REGOLAZIONE AUTOMATICA DEI FARI ALLO XENO
Non toccare le lampade allo xeno.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Per non infastidire gli altri guidatori,
questo sistema corregge automatica-
mente e all'arresto, l'altezza del fascio
delle lampade allo xeno, in funzione del
carico del veicolo.
In caso di malfunzionamento,
questa spia e/o la spia servizio
si accendono sul quadro stru-
menti, accompagnate da un se-
gnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
Il sistema provvederà ad abbassare i
fari.
FARI DIREZIONALI
Con i fari anabbaglianti o abbaglian-
ti accesi, questa funzione consente al
fascio luminoso di illuminare meglio il
ciglio della strada in curva.
L'utilizzo di questa funzione, a partire
da circa 20 km/h e abbinata esclusiva-
mente alle lampade allo xeno, migliora
notevolmente la qualità dell'illuminazio-
ne in curva.

con fari direzionali

senza fari direzionali Programmazione
Anomalia di funzionamento
L'attivazione o la disat-
tivazione della funzione
si effettuano dal menu di
confi gurazione del display
multifunzione.
In caso di malfunzionamento,
questa spia lampeggia sul qua-
dro strumenti, accompagnata
da un messaggio sul display
multifunzione.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
A velocità nulla o molto bassa o
all'inserimento della retromarcia,
questa funzione non è attiva.
Lo stato della funzione rimane me-
morizzato anche dopo l'estrazione
della chiave di contatto.

Page 94 of 278

5
85
VISIBILITÀ
COMANDI DEI TERGICRISTALLI
Dispositivo di selezione e di comando
dei vari funzionamenti del tergicristallo
anteriore che garantisce l'eliminazione
della pioggia e la pulizia del vetro. Funzionamento manuale del
tergicristallo anteriore
Modello con funzionamento
intermittente del tergicristallo
Modello con funzionamento
automatico del tergicristallo veloce (precipitazioni intense),
normale (pioggia moderata),
intermittente (proporzionale
alla velocità del veicolo),
automatico, poi movi-
mento singolo (vedere
pagina seguente).
arresto,
movimento singolo (premere
verso il basso e rilasciare),
Programmazione
È anche disponibile una modalità di
comando automatico, come il funzio-
namento automatico del tergicristallo
anteriore.
Questo comando permette di seleziona-
re la cadenza di funzionamento appro-
priata secondo le condizioni climatiche:
o

Page 95 of 278

5
!
i
86
VISIBILITÀ
Lavacristallo anteriore e lavafari

 Tirare il comando del tergicristallo
verso di sé. Il lavacristallo e poi il
tergicristallo funzionano per una du-
rata limitata.

Se gli anabbaglianti sono accesi , anche
i lavafari si accendono.
Livello minimo del liquido
lavacristalli/lavafari
Nei veicoli equipaggiati di lava-
fari, quando si raggiunge il livel-
lo minimo del serbatoio, questa
spia e/o la spia servizio si ac-
cendono sul quadro strumenti accom-
pagnate da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione.
Alla prima sosta, riempire o far riempire
il serbatoio del lavacristalli/lavafari.
La spia si accende all'inserimento del
contatto o ad ogni azione sul comando,
fi n quando il serbatoio non viene riempito. Funzionamento automatico
anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona automa-
ticamente, senza azione da parte del gui-
datore (grazie al sensore di pioggia situato
dietro al retrovisore interno), adattando la
sua velocità all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
L'attivazione viene realizzata manual-
mente dal guidatore dando un impulso
verso il basso al comando in posizione

"AUTO" .
L'attivazione è accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in
un impianto automatico, disattiva-
re il funzionamento automatico del
tergicristallo.
In inverno, per non deteriorare le
spazzole, si consiglia di attendere
lo sbrinamento completo del para-
brezza prima di azionare il tergicri-
stallo automatico. Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, è necessa-
rio riattivare il funzionamento auto-
matico, dando un impulso verso il
basso al comando.
Arresto
E' comandato manualmente dal guida-
tore spostando il comando verso l'alto
poi ricollocandolo sulla posizione "0" .
L'interruzione è accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione. Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento automa-
tico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.

Page 96 of 278

5
i
i
87
VISIBILITÀ
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di
sostituirle. Può anche essere utile, in
inverno, per liberare le spazzole del pa-
rabrezza dalla neve.
All'interruzione del contatto, qualsiasi
azione effettuata sul comando del tergi-
cristallo posiziona le spazzole al centro
del parabrezza.
Per ricollocare le spazzole in posizione
iniziale dopo l'intervento, inserire il con-
tatto e manovrare il comando. Per conservare l'effi cacia delle
spazzole piatte ("fl at-blade"), con-
sigliamo di:
- maneggiarle con cura,
- lavarle regolarmente con acqua e detergente,
- non utilizzarle per trattenere del cartone contro il parabrezza,
- di sostituirle ai primi segni di usura. PLAFONIERE

1. Plafoniera anteriore

2. Faretti
di lettura carte

3. Plafoniera posteriore
Plafoniera anteriore e posteriore In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente: In modalità illuminazione perma-
nente si dispone di vari tempi di
accensione:
- con il contatto disinserito, circa
dieci minuti,
- in modalità economia d'energia, circa trenta secondi,
- con il motore avviato, illimitata- mente.
- allo sbloccaggio del veicolo,
- all'estrazione della chiave di contatto,
- all'attivazione del pulsante di bloc- caggio del telecomando, per localiz-
zare il veicolo. Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Faretti di lettura carte

 Con il contatto inserito, azionare il
relativo interruttore.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo,
- all'inserimento del contatto,
- 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.

Page 97 of 278

5
!
i
86
VISIBILITÀ
Lavacristallo anteriore e lavafari

 Tirare il comando del tergicristallo
verso di sé. Il lavacristallo e poi il
tergicristallo funzionano per una du-
rata limitata.

Se gli anabbaglianti sono accesi , anche
i lavafari si accendono.
Livello minimo del liquido
lavacristalli/lavafari
Nei veicoli equipaggiati di lava-
fari, quando si raggiunge il livel-
lo minimo del serbatoio, questa
spia e/o la spia servizio si ac-
cendono sul quadro strumenti accom-
pagnate da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione.
Alla prima sosta, riempire o far riempire
il serbatoio del lavacristalli/lavafari.
La spia si accende all'inserimento del
contatto o ad ogni azione sul comando,
fi n quando il serbatoio non viene riempito. Funzionamento automatico
anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona automa-
ticamente, senza azione da parte del gui-
datore (grazie al sensore di pioggia situato
dietro al retrovisore interno), adattando la
sua velocità all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
L'attivazione viene realizzata manual-
mente dal guidatore dando un impulso
verso il basso al comando in posizione

"AUTO" .
L'attivazione è accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in
un impianto automatico, disattiva-
re il funzionamento automatico del
tergicristallo.
In inverno, per non deteriorare le
spazzole, si consiglia di attendere
lo sbrinamento completo del para-
brezza prima di azionare il tergicri-
stallo automatico. Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, è necessa-
rio riattivare il funzionamento auto-
matico, dando un impulso verso il
basso al comando.
Arresto
E' comandato manualmente dal guida-
tore spostando il comando verso l'alto
poi ricollocandolo sulla posizione "0" .
L'interruzione è accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione. Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento automa-
tico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.

Page 98 of 278

5
i
i
87
VISIBILITÀ
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di
sostituirle. Può anche essere utile, in
inverno, per liberare le spazzole del pa-
rabrezza dalla neve.
All'interruzione del contatto, qualsiasi
azione effettuata sul comando del tergi-
cristallo posiziona le spazzole al centro
del parabrezza.
Per ricollocare le spazzole in posizione
iniziale dopo l'intervento, inserire il con-
tatto e manovrare il comando. Per conservare l'effi cacia delle
spazzole piatte ("fl at-blade"), con-
sigliamo di:
- maneggiarle con cura,
- lavarle regolarmente con acqua e detergente,
- non utilizzarle per trattenere del cartone contro il parabrezza,
- di sostituirle ai primi segni di usura. PLAFONIERE

1. Plafoniera anteriore

2. Faretti
di lettura carte

3. Plafoniera posteriore
Plafoniera anteriore e posteriore In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente: In modalità illuminazione perma-
nente si dispone di vari tempi di
accensione:
- con il contatto disinserito, circa
dieci minuti,
- in modalità economia d'energia, circa trenta secondi,
- con il motore avviato, illimitata- mente.
- allo sbloccaggio del veicolo,
- all'estrazione della chiave di contatto,
- all'attivazione del pulsante di bloc- caggio del telecomando, per localiz-
zare il veicolo. Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Faretti di lettura carte

 Con il contatto inserito, azionare il
relativo interruttore.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo,
- all'inserimento del contatto,
- 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.

Page 99 of 278

5
i
i
88
VISIBILITÀ
ILLUMINAZIONE DELL'ABITACOLO
Sono disponibili diversi tempi di ac-
censione:
- a contatto interrotto, dieci minuti circa,
- in modalità economia di energia, trenta secondi circa,
- a motore avviato, illimitatamente.
Il veicolo è dotato di due illuminazioni
del bagagliaio, la prima nel rivestimen-
to laterale sinistro del bagagliaio, la
seconda nel rivestimento interno dello
sportello del bagagliaio.
Si accendono automaticamente al-
l'apertura del bagagliaio e si spengono
automaticamente alla sua chiusura.
Non possono essere disattivate ma-
nualmente.
D'ACCOGLIENZA INTERNE ILLUMINAZIONE DEL BAGAGLIAIO
L'accensione a distanza delle illumina-
zioni dell'abitacolo agevola l'accesso nel
veicolo in caso di scarsa luminosità. Si
attiva in funzione dell'intensità della luce
rilevata dal captatore di luminosità.
Accensione

 Premere il lucchetto aperto del tele-
comando.
Si accendono le illuminazioni della so-
glia delle porte anteriori, dei vani appog-
giapiedi e delle plafoniere; si sbloccano
anche le porte del veicolo.
Spegnimento
Le illuminazioni d'accoglienza interne
si spengono automaticamente dopo un
periodo di tempo prestabilito o aprendo
una delle porte.
Programmazione
L'accensione soffusa delle luci dell'abi-
tacolo migliora la visibilità all'interno del
veicolo in caso di scarsa luminosità.
Accensione
Di notte, l'illuminazione verso il basso
e la plafoniera anteriore si accendono
automaticamente, insieme alle luci di
posizione.
Spegnimento
L'illuminazione dell'abitacolo s'interrom-
pe automaticamente allo spegnimento
delle luci di posizione.
Programmazione
La durata di accensione delle illu-
minazioni d'accoglienza è identica
ed in correlazione con l'accensione
automatica temporizzata dei fari.
L'attivazione o disattivazio-
ne della funzione si effettua
dal menu di confi gurazione
del display multifunzione.
Questa funzione è attiva
per default. La scelta della durata di
accensione si effettua dal
menu di confi gurazione del
display multifunzione.

Page 100 of 278

6
89
ALLESTIMENTI INTERNI
ALLESTIMENTI INTERNI

1. Visiere parasole
(vedere dettagli alla pagina seguente)

2. Cassettino portaoggetti

3. Vano
portaoggetti

4. Gancio appendiborse a
(vedere dettagli alla pagina seguente)

5. Cassettino portaoggetti con
serratura e refrigerato
(vedere dettagli alla pagina seguente)

6. Vani portaoggetti sulle porte

7. Vani portaoggetti piccole sulle
porte

8. Posacenere illuminato
(vedere dettagli alla pagina seguente)

9. Vano con tappetino antiscivolo

10. Presa accessori 12 V
(vedere dettagli alle pagine seguenti)

11. Appoggiagomito anteriore con
serratura
(vedere dettagli alla pagina seguente)

12. Vano portaoggetti
(vedere dettagli alla pagina seguente)

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 280 next >