Peugeot 308 CC 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 11 of 278

IN BREVE
VISIBILITÀ
Illuminazione
Ghiera A
Ghiera B Alzare o abbassare il comando dei fari,
superando il punto di resistenza; i relati-
vi indicatori di direzione lampeggeranno
fi no all'abbandono di questa posizione.
Indicatori di direzione
Attivazione "AUTO"

 Spingere il comando verso il basso
e rilasciarlo.


 80 Fari spenti.
Accensione automatica dei fari.
Luci di posizione.
Fari anabbaglianti/abbaglianti.
Fari fendinebbia anteriori e fa-
nalino fendinebbia posteriore.
Comando A: tergicristallo anteriore


 85
Tergicristallo
Arresto "AUTO"

 Spingere il comando verso l'alto e
riportarlo in posizione "0" .
Funzione "autostrada"
Dare un impulso verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resi-
stenza: gli indicatori di direzione corri-
spondenti lampeggeranno tre volte.
Questa funzione è disponibile con qua-
lunque velocità, ma è utile soprattutto
per cambi di corsia sulle strade ad ele-
vata percorrenza.


 95

 86

Page 12 of 278

IN BREVE
VENTILAZIONE
Consigli per le regolazioni interne

Climatizzazione automatica
Utilizzare preferibilmente il funzionamento completamente auto matico premendo il tasto "AUTO" . Quando si passa in
confi gurazione "cabriolet", il sistema si adatta automaticamente alle condizioni climatiche esterne.

Per ottenere...
Climatizzazione manuale

Distribuzione
d'aria
Flusso d'aria
Ricircolo d'aria/

Entrata d'aria esterna
Temperatura A/C manuale

CALDO

FREDDO

DISAPPANNAMENTO

SBRINAMENTO

Page 13 of 278

IN BREVE
CONTROLLO DI GUIDA
Quadro strumenti Barra dei comandi

A.
A contatto inserito, la lancetta deve indi-
care il livello di carburante residuo.

B. A motore avviato, la spia corrisponden-
te del livello minimo deve spegnersi.

C. A contatto inserito, l'indicatore di livello
dell'olio deve visualizzare che il livello è
OK o corretto, secondo la versione, per
alcuni secondi.
Se i livelli non sono corretti, procedere al
rispettivo rabbocco.
L'accensione della spia segnala lo stato
della funzione corrispondente.

A. Emissione di una chiamata d'emer-
genza:

 169

B. Disattivazione dell'allarme volume-
trico.
 70

C. Bloccaggio centralizzato.


 75

D. Disattivazione del sistema ESP/ASR.
 99

E. Disattivazione dell'assistenza al
parcheggio anteriore e posteriore.


 124

F. Accesso ai servizi PEUGEOT.


 169

1. A contatto inserito si accendono le
spie di allarme di colore arancione e
rosso.

2. A motore avviato, queste stesse
spie devono spegnersi.
Se restano accese alcune spie, fare ri-
ferimento alla pagina corrispondente.
Spie


 19

 23

Page 14 of 278

i
IN BREVE
Airbag frontale passeggero
AVVIAMENTO

1. Inserimento della chiave.

2. Selezione della posizione:
"OFF" (disattivazione), con seggio-
lino per bambini con lo "schienale
rivolto verso la strada",
"ON" (attivazione) con passeggero
anteriore o seggiolino per bambini
"rivolto verso la strada".

3. Estrazione della chiave mantenendo
la posizione.
1. Posizione Stop .

2. Posizione Contatto .

3. Posizione Avviamento .

A. Spia cinture di sicurezza anteriori e/o
posteriore non allacciate.

B. Spia della cintura di sicurezza ante-
riore sinistra.

C. Spia della cintura di sicurezza ante-
riore destra.

D. Spia della cintura di sicurezza poste-
riore destra.

E. Spia della cintura di sicurezza po-
steriore sinistra.

F. Spia di disattivazione dell'airbag
frontale passeggero.

G. Spia d'attivazione dell'airbag frontale
passeggero.
Cinture di sicurezza e airbag
frontale passeggero
SICUREZZA DEI PASSEGGERI


 104


 101, 105 Contatto


 68
Evitare di appendere un oggetto pe-
sante alla chiave, che graverebbe
sul suo asse creando un malfunzio-
namento.

Page 15 of 278

IN BREVE
CONFORT DI GUIDA
Limitatore di velocità "LIMIT" Visualizzazione sul quadro
strumenti

1. Selezione/Arresto della modalità
limitatore.

2. Diminuzione del valore programmato.

3. Aumento del valore programmato.

4. Attivazione/Disattivazione della limi-
tazione.
La modalità regolatore o limitatore di
velocità appare sul quadro strumenti
quando viene selezionata.

1. Selezione/Arresto della modalità
regolatore.

2. Programmazione di una velocità/
Diminuzione del valore programmato.

3. Programmazione di una velocità/
Aumento del valore programmato.

4. Disattivazione/Riattivazione della
regolazione.
Regolatore di velocità "CRUISE"
Regolatore di velocità
Limitatore di velocità


 122


 120
Per essere programmata o attivata la
velocità del veicolo deve essere supe-
riore a 40 km/h, con almeno la quarta
marcia inserita con cambio manuale (la
seconda con il cambio automatico).
Le regolazioni devono essere fatte a
motore avviato.

Page 16 of 278

1
i
19
SPIE DI FUNZIONAMENTO
QUADRI STRUMENTI BENZINA - DIESEL CAMBIO MANUALE O AUTOMATICO
Pannello comprendente i quadranti e
le spie d'indicazione del funzionamento
del veicolo.
5. Display.

6. Pulsante di comando.
Ricorda l'informazione di manuten- zione.
Riazzera la funzione (contachilometri parziale o indicatore di manutenzione).

7. Reostato d'illuminazione del
quadro strumenti.
Regola l'intensità di illuminazione del posto di guida.
Quadranti

1. Contagiri.
Indica la velocità di rotazione del motore (x 1 000 giri/min o rpm).

2. Temperatura del liquido di
raffreddamento.
Indica la temperatura del liquido di raffreddamento del motore
(°Celsius).

3. Livello del carburante.
Indica la quantità di carburante ancora presente nel serbatoio.

4. Velocità del veicolo.
Indica la velocità istantanea del veicolo (km/h o mph).
A. Limitatore di velocità .
(km/h o mph) oppure
Regolatore di velocità.

B. Indicatore di cambio marcia.

C. Cambio automatico.

D. Contachilometri parziale.
(km o miglia)

E. Indicatore di manutenzione,
(km o miglia) poi,
Indicatore del livello d'olio
motore,
poi
Contachilometri totalizzatore.
(km o miglia)
Queste tre funzioni vengono visua- lizzate successivamente all'inseri-
mento del contatto.
Display
Per maggiori informazioni, fare rife-
rimento al paragrafo corrispondente
al pulsante o alla funzione e alla re-
lativa visualizzazione.

Page 17 of 278

1
i
20
SPIE DI FUNZIONAMENTO
QUADRI STRUMENTI BENZINA - DIESEL CAMBIO MANUALE O AUTOMATICO
Pannello comprendente i quadranti e
le spie d'indicazione del funzionamento
del veicolo.
5. Display piccolo.

6. Display centrale.

7. Pulsante di comando.
Lancia un CHECK manuale. Richiama l'informazione di manutenzione.
Riazzera la funzione (contachilome- tri parziale o indicatore di manuten-
zione).

8. Reostato d'illuminazione del
quadro strumenti.
Regola l'intensità d'illuminazione del posto di guida.
Quadranti

1. Contagiri.
Indica la velocità di rotazione del motore (x 1 000 giri/min o rpm).

2. Temperatura del liquido di
raffreddamento.
Indica la temperatura del liquido di raffreddamento del motore
(°Celsius).

3. Livello del carburante.
Indica la quantità di carburante ancora presente nel serbatoio.

4. Velocità del veicolo.
Indica la velocità istantanea del veicolo (km/h o mph).
A. Contachilometri parziale.
(km o miglia)

B. Contachilometri totalizzatore.
(km o miglia)

C. Indicatore del livello dell'olio
motore,
Indicatore di manutenzione
.
(km o miglia)
Queste due funzioni sono visualiz- zate all'inserimento del contatto, poi
spariscono dopo qualche secondo.
Display
Per maggiori informazioni, fare rife-
rimento al paragrafo corrispondente
al pulsante o alla funzione e alla re-
lativa visualizzazione. Le funzioni seguenti sono visualizzate
in funzione della selezione.
-
Spie d'allarme/CHECK.
- Segnalazione pneumatici sgonfi .
- Limitatore di velocità/Regolatore
di velocità.
- Indicatore di cambio marcia.
- Cambio automatico.
- Navigazione - Guida/Computer di
bordo.

Page 18 of 278

1
i
21
SPIE DI FUNZIONAMENTO
QUADRI STRUMENTI WIP COM 3D BENZINA - DIESEL CAMBIO MANUALE O AUTOMATICO
Pannello comprendente i quadranti e
le spie d'indicazione del funzionamento
del veicolo.
5. Display piccolo.

6. Display centrale
.

7. Pulsante di comando
.
Lancia un CHECK manuale. Richiama le informazioni sulla ma-
nutenzione.
Riazzera la funzione (contachilometri parziale o indicatore di manutenzione).

8. Reostato d'illuminazione del
quadro strumenti.
Regola l'intensità di illuminazione del posto di guida.
Quadranti

1. Contagiri.
Indica la velocità di rotazione del motore (x 1 000 giri/min o rpm).

2. Temperatura del liquido di
raffreddamento.
Indica la temperatura del liquido di raffreddamento del motore
(°Celsius).

3. Livello del carburante.
Indica la quantità di carburante ancora presente nel serbatoio.

4. Velocità del veicolo.
Indica la velocità istantanea del veicolo (km/h o mph).
A. Contachilometri parziale.
(km o miglia)

B. Contachilometri totalizzatore.
(km o miglia)

C. Indicatore del livello dell'olio
motore,
indicatore di manutenzione.
(km o miglia)
Queste due funzioni sono visualiz- zate all'inserimento del contatto, poi
spariscono dopo alcuni secondi.
Display
Per maggiori informazioni, fare rife-
rimento al paragrafo corrisponden-
te al pulsante o alla funzione e alla
relativa visualizzazione. Le funzioni seguenti sono visualizzate
in funzione della selezione.
-
Spie d'allarme/CHECK.
- Segnalazione pneumatici sgonfi .
- Limitatore di velocità/Regolatore
di velocità.
- Indicatore di cambio marcia.
- Cambio automatico.
- Navigazione - Guida/Computer di
bordo.
- Parametri del veicolo.

Page 19 of 278

1
i
22
SPIE DI FUNZIONAMENTO
* Secondo il Paese di destinazione.
Comando del quadro strumenti
abbinato al WIP Com 3D
Menu generale

 Premere il tasto 1 per accedere al
menu generale e scegliere una delle
seguenti funzioni:
- "Parametri veicolo",
- "Scelta della lingua",
- "Scelta delle unità".

 Premere i tasti 2 o 3 per spostarsi
sulla videata.

 Premere di nuovo il tasto 1 per
confermare la selezione. Parametri veicolo
Questo menu permette di attivare o di di-
sattivare alcuni equipaggiamenti di guida
e di confort:
- sbloccaggio selettivo (vedere capitolo
"Aperture"),
- accensione temporizzata dei fari e illuminazione d'accoglienza (vedere
capitolo "Visibilità"),
- accensione temporizzata dei fari e illuminazione d'ambiente (vedere
capitolo "Visibilità"),
- fari diurni (vedere capitolo "Visibilità"),
-
fari direzionali (vedere capitolo "Visibilità"), - assistenza al parcheggio posteriore (vedi capitolo "Guida").
Scelta della lingua
Questo menu permette di scegliere
la lingua di visualizzazione: Deutsch,
English, Espanol, Français, Italiano,
Nederlands, Portugues, Türkçe * .
Scelta delle unità
Questo menu permette di scegliere le uni-
tà: temperatura (°Celsius o °Fahrenheit)
e consumi (l/100 km, mpg o km/l).
Questi tasti permettono:
-
a veicolo fermo , di confi gurare
gli equipaggiamenti del veicolo
e i parametri del display centrale
(lingue, unità, ecc.)
- con il veicolo in movimento, di far
scorrere le funzioni attive (computer
di bordo, navigazione, ecc.).
Comandi
Si dispone di quattro tasti per comanda-
re il display grande centrale del quadro
strumenti:

1. accedere al menu generale,
confermare la selezione,

2. spostarsi verso l'alto nel menu,

3. spostarsi verso il basso nel menu,

4. tornare alla precedente videata,
uscire dal menu. Il menu generale e le sue funzioni
sono accessibili solo a veicolo fer-
mo, con i tasti
1 - 4 .
Oltre una certa soglia di velocità, un
messaggio appare sul display cen-
trale, per segnalare l'impossibilità di
visualizzare il menu generale.
Le videate del computer di bordo
sono accessibili solo con il veicolo
in movimento, mediante i tasti 2 e

3 (vedere paragrafo "Computer di
bordo").

Page 20 of 278

1
!
23
SPIE DI FUNZIONAMENTO
La spia è costantemente accesa o
lampeggiante.
Alcune spie possono accendersi in
due modi. Soltanto mettendo in re-
lazione il tipo di accensione con lo
stato di funzionamento del veicolo
è possibile capire se la situazione è
normale o se è presente un difetto.
Spie
Richiami visivi che segnalano al guidato-
re lo stato di un sistema (spie di funziona-
mento o di disattivazione) o la presenza
di un difetto (spia d'allarme).
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display multifun-
zione.
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle spie seguenti
conferma l'attivazione del sistema cor-
rispondente.
Indicatore di direzione
sinistro
Freno di stazionamento
inserito
Indicatore di direzione
destro
Fari abbaglianti
Fari anabbaglianti
Preriscaldamento motore Diesel
Attenderne lo spegnimento pri-
ma di azionare il motorino di
avviamento.
Fari fendinebbia anteriori
Fanalino fendinebbia
posteriore
All'inserimento del contatto
Le spie d'allarme si accendono per alcu-
ni secondi all'inserimento del contatto.
All'avviamento del motore queste spie
devono spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in
marcia controllare la spia d'allarme in-
teressata.
Spie di funzionamento comuni

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 280 next >