Peugeot 308 CC 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 21 of 278

1
24
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Spie di funzionamento specifi che
Le altre spie si accendono sul display
grande situato al centro del quadro stru-
menti. Bloccaggio automatico.
La sua visualizzazione segnala
che è stato attivato il bloccag-
gio automatico delle porte e del
bagagliaio durante la marcia.
Limitatore di velocità.
La sua visualizzazione indica
che è stata attivata la moda-
lità limitatore di velocità.
La sua visualizzazione indi-
ca che è possibile regolare il
valore della velocità di limi-
tazione da memorizzare. Regolatore di velocità.
La sua visualizzazione indica
che è stata attivata la moda-
lità regolatore di velocità.
La sua visualizzazione indi-
ca che è possibile regolare il
valore della velocità di rego-
lazione da memorizzare.
Cambio automatico.
Tergicristallo automatico.
La sua visualizzazione indica
che è stato attivato il funziona-
mento automatico del tergicri-
stallo anteriore.
Accensione automatica.
La sua visualizzazione indica
che è stata attivata l'accensio-
ne automatica dei fari.
La sua visualizzazione indica
la marcia inserita nel program-
ma di funzionamento automa-
tico o manuale.
La sua visualizzazione indica
il programma di funzionamen-
to selezionato (automatico,
sportivo, neve o manuale).
La sua visualizzazione indica la
posizione del cambio selezio-
nata (P, R, N o D).

Page 22 of 278

1
25
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti
conferma l'arresto volontario del sistema
corrispondente. Disattivazione del sistema
airbag passeggero.
Il sistema airbag passeggero si
attiva automaticamente all'ac-
censione del veicolo.
Un comando specifi co, disposto al cen-
tro della plancia di comando, consen-
te di interromperne il funzionamento.
L'evento è confermato dall'accensione
fi ssa di questa spia sul quadro strumen-
ti o sul display delle spie della cintura
di sicurezza e dell'airbag frontale pas-
seggero. Disattivazione del controllo
dinamico di stabilità
(ESP/ASR).
Il sistema ESP/ASR si attiva
automaticamente all'accensione del
veicolo.
Spie di disattivazione comuni Spie di disattivazione specifi che Bloccaggio automatico
La sua visualizzazione segnala
che è stato disattivato il bloccag-
gio automatico delle porte e del
bagagliaio durante la marcia.
Tergicristallo automatico.
La sua visualizzazione segnala
che è stato disattivato il funziona-
mento del tergicristallo anteriore.
Le altre spie appaiono sul display grande,
posto al centro del quadro strumenti.
Limitatore di velocità.
La sua visualizzazione se-
gnala che è stata disattivata
la limitazione della velocità.
Regolatore di velocità.
La sua visualizzazione se-
gnala che è stata disattivata
la regolazione della velocità.
Accensione automatica.
La sua visualizzazione segnala
che è stata disattivata l'accen-
sione automatica dei fari.
Un tasto specifi co, situato sul
cruscotto, permette di inter-
romperne il funzionamento.
L'azione è confermata dall'ac-
censione fi ssa di questa spia e della
spia del tasto.
A partire da circa 50 Km orari, il sistema
si riattiva automaticamente.

Page 23 of 278

1
!
26
SPIE DI FUNZIONAMENTO
A motore avviato o durante la guida,
l'accensione di una delle spie seguen-
ti segnala la comparsa di un'anomalia
che richiede l'intervento del guidatore. Allarme centralizzato
La sua accensione è asso-
ciata ad un'altra spia di al-
larme:
- ruota forata,
- frenata,
- servosterzo,
- pressione olio motore,
- temperatura del liquido di raffreddamento,
che necessita obbligatoriamente l'arre-
sto del veicolo nelle migliori condizioni
di sicurezza.
Servizio
La sua accensione segnala il
manifestarsi di un problema in
uno dei sistemi che non dispon-
gono di una spia specifi ca.
Per identifi carlo, consultare il messag-
gio sul display multifunzione.
La sua accensione è temporanea per
le anomalie minori che possono essere
risolte dal guidatore. Frenata
La sua accensione segnala la com-
parsa di un'anomalia in uno dei si-
stemi di frenata:

- notevole abbassamento del livello nel circuito,

- ripartitore elettronico di frenata (REF) difettoso (accensione simultanea della
spia ABS),
che necessita obbligatoriamente l'arresto del
veicolo nelle migliori condizioni di sicurezza.
A veicolo in movimento controllare che il
freno di stazionamento sia completamente
disinserito.
Qualsiasi difetto che comporti l'ac-
censione di una spia di allarme
deve essere oggetto di una dia-
gnosi complementare con lettura
del messaggio corrispondente sul
display multifunzione.
In presenza di problemi, non esitare
a contattare la rete PEUGEOT.
Spie di allarme
Antibloccaggio delle ruote
(ABS)
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia nel si-
stema di antibloccaggio delle ruote.
Questo tuttavia non impedisce il funziona-
mento della frenata assistita del veicolo.
Spie di allarme comuni
Le anomalie minori si riferiscono:
- all'apertura delle porte, del
bagagliaio e del cofano motore,
- alla pila del telecomando,
- al livello dell'olio motore,
- al livello del liquido lavacristalli,
- alla pressione dei pneumatici,
- alla saturazione del fi ltro antipartico- lato sui veicoli Diesel (vedi capitolo
"Verifi che - § Controlli/Filtro antipar-
ticolato"),
Per tutti gli altri casi che sono anomalie
maggiori, la sua accensione è perma-
nente; rivolgersi alla rete PEUGEOT.

Page 24 of 278

1
!
27
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Sistema di autodiagnosi del
motore
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia nel si-
stema di controllo del motore.
Il suo lampeggiamento segnala il verifi -
carsi di un'anomalia nel sistema antin-
quinamento.
Temperatura massima del
liquido di raffreddamento
La sua accensione indica che
la temperatura raggiunta nel
circuito di raffreddamento è troppo ele-
vata e che occorre tassativamente fer-
mare il veicolo nelle migliori condizioni
di sicurezza.
Livello minimo di carburante
Alla prima accensione della
spia, restano circa 6 litri di car-
burante nel serbatoio.
Effettuare tassativamente un rabbocco
di carburante per evitare la panne. Airbag
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia in uno
dei sistemi airbag o dei roll bar
di sicurezza o dei pretensionatori piro-
tecnici delle cinture di sicurezza.
Cintura di sicurezza non
agganciata/sganciata
La sua accensione indica che il
guidatore e/o il passeggero ante-
riore non hanno agganciato o hanno volu-
tamente sganciato la cintura di sicurezza.
La sua accensione segnala anche che uno
o più passeggeri posteriori hanno sgancia-
to la cintura di sicurezza.
Presenza d'acqua nel
gasolio * .
La sua accensione segnala la
presenza di acqua nel fi ltro del
gasolio.
Rischio di danneggiamento del sistema
di iniezione nei motori Diesel. Porta aperta
Una porta o il bagagliaio sono
rimasti aperti:
Carica batteria
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia nel
circuito di carica della batteria
(morsetli sporchi o allentati, cinghia del-
l'alternatore molle o rotta...) Pressione olio motore
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia nel
circuito di lubrifi cazione del mo-
tore, che necessita obbligatoriamente
l'arresto del veicolo nelle migliori condi-
zioni di sicurezza.
Spie d'allarme specifi che
Controllo dinamico di
stabilità (ESP/ASR).
Il sistema ESP/ASR si attiva
automaticamente all'avviamento
del veicolo.
Tranne che in caso di disattivazione,
l'accensione fi ssa di questa spia e della
spia del tasto segnalano il verifi carsi di
un'anomalia nel sistema ESP/ASR.
* Secondo il Paese di destinazione.
- se la velocità è inferiore a 10 km/h, questa spia si accende e rimane fi ssa,
- se la velocità è superiore a 10 km/h, questa spia si accende e rimane fi ssa,
accompagnata da un segnale acustico.
Non utilizzare mai il veicolo fi no al-
l'esaurimento del carburante; ciò
potrebbe danneggiare i sistemi an-
tinquinamento e d'iniezione.
Pedale del freno premuto.
Premere a fondo il pedale del
freno per avviare il motore con
il cambio automatico.
Questa spia si accende ad ogni inserimento
del contatto, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio d'allarme, fi nché
non viene effettuato un rabbocco di carburante
suffi ciente. Durante la guida, questo segnale
sonoro e il messaggio d'allarme vengono ripe-
tuti, con una frequenza sempre più ravvicinata
man mano che il livello si avvicina allo "
0 ".
Capacità del serbatoio: 60 litri circa.

Page 25 of 278

1
i
!
28
SPIE DI FUNZIONAMENTO
L'accensione di alcune spie può
essere associata ad un segnale
acustico e ad un messaggio sul di-
splay multifunzione.
Spie di allarme specifi che
Le altre spie appaiono sul display gran-
de, situato al centro del quadro stru-
menti.
In funzione dell'entità dell'anomalia,
possono accendersi di colore arancio-
ne o rosso. Alcune spie possono essere abbi-
nate a quelle del quadro strumenti.
In abbinamento con la spia
STOP ,
è obbligatoriamente richiesto l'ar-
resto del veicolo nelle migliori con-
dizioni di sicurezza.
Fari direzionali.
Il suo lampeggiamento segnala
la presenza di un difetto nel si-
stema dei fari direzionali. Pressione olio motore
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia nel
circuito di lubrifi cazione del mo-
tore, che necessita obbligatoriamente
l'arresto del veicolo nelle migliori condi-
zioni di sicurezza.
Servizio
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia nel:
Sistema di autodiagnosi del
motore
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia nel si-
stema di controllo del motore. Livello olio motore
La sua accensione segnala un
livello d'olio insuffi ciente nel
motore, che necessita obbliga-
toriamente l'arresto del veicolo nelle mi-
gliori condizioni di sicurezza.
Temperatura del liquido di
raffreddamento
La sua accensione indica che
la temperatura raggiunta nel
circuito di raffreddamento è troppo ele-
vata e che occorre tassativamente fer-
mare il veicolo nelle migliori condizioni
di sicurezza. Carica batteria
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia nel
circuito di carica della batteria
(morsetti sporchi o allentati, cinghia del-
l'aternatore molle o tranciata...).
- sistema di controllo del motore,
- sistema antinquinamento.

Page 26 of 278

1
!
29
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Airbag
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia in uno
dei sistemi airbag o dei roll bar
di sicurezza o dei pretensionatori piro-
tecnici delle cinture di sicurezza.
Frenata
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia in uno
dei sistemi di frenata:
- notevole abbassamento del livello nel circuito,
- ripartitore elettronico di frenata (REF) difettoso (accensione simultanea della
spia ABS),
che necessita tassativamente l'arresto del
veicolo nelle migliori condizioni di sicurezza.
A veicolo in movimento controllare che il
freno di stazionamento sia completamente
disinserito.
Antibloccaggio ruote (ABS)
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia nel
sistema di antibloccaggio delle
ruote.
Questo tuttavia non impedisce il fun-
zionamento della frenata assistita del
veicolo.
Controllo dinamico di
stabilità (ESP/ASR)
Il sistema ESP/ASR si attiva
automaticamente all'avviamento
del veicolo.
Tranne che in caso di disattivazione,
l'accensione fi ssa di questa spia e della
spia del tasto segnalano il verifi carsi di
un'anomalia nel sistema ESP/ASR.
Porta aperta
Una porta o il bagagliaio sono
rimasti aperti:
Allarme strada ghiacciata.
La sua accensione segnala il
rischio di formazione di uno
strato di ghiaccio sulla strada al di sotto
della temperatura di 3 °C.
Guidare con prudenza. Freno di stazionamento
La sua accensione segnala,
a veicolo in movimento, che il
freno di stazionamento non è
completamente disinserito.
Antiavviamento elettronico
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia nel
sistema antiavviamento elettro-
nico o l'usura della pila del te-
lecomando.
Livello del carburante
Alla prima accensione della spia,
retano circa 6 litri di carburante
nel serbatoio.
Effettuare tassativamente un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Questa spia riappare accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio d'al-
larme ad ogni inserimento del contatto, fi no
all'effettuazione di un rabbocco di carbu-
rante suffi ciente. Durante la guida, questo
segnale acustico e il messaggio d'allarme
vengono ripetuti ad una frequenza sempre
più ravvicinata man mano che il livello di
carburante si avvicina allo "0" .
Capacità del serbatoio: 60 litri circa.
Livello del liquido lavacristalli
La sua visualizzazione segnala,
dopo intervento sul comando
del tergicristallo, un livello insuf-
fi ciente del liquido.
Riempire il serbatoio del liquido lavacri-
stalli/lavafari. - se la velocità è inferiore a 10 km/h,
questa spia arancione si accende,
- se la velocità è superiore a 10 km/h, questa spia rossa si accende.
Livello del liquido di
raffreddamento
La sua accensione segnala un li-
vello del liquido di raffreddamen-
to insuffi ciente nel circuito, che necessita
tassativamente l'arresto del veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Non utilizzare mai il veicolo fi no al-
l'esaurimento del carburante; que-
sto potrebbe danneggiare i sistemi
di antinquinamento e d'iniezione.

Page 27 of 278

1
AUTO
PRND
30
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Presenza d'acqua nel
gasolio *
La sua accensione segnala la
presenza di acqua nel fi ltro del
gasolio.
Rischio di danneggiamento del sistema
di iniezione sui motori Diesel.
Regolazione automatica
dei fari.
La sua visualizzazione segnala
la presenza di un difetto nella
regolazione automatica dei fari.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La sua accensione, abbinata
alla spia servizio, segnala un
inizio di saturazione del fl tro an-
tiparticolato o un livello minimo del ser-
batoio di additivo del gasolio.
Non appena le condizioni del traffi co lo
consentono, rigenerare il fi ltro viaggian-
do ad una velocità di almeno 60 km/h fi no
allo spegnimento della spia servizio.
Se la spia servizio resta accesa si tratta
di una mancanza di additivo. Far effet-
tuare al più presto un rabocco dalla rete
PEUGEOT.
Ruota sgonfi a.
La sua accensione segnala una
pressione insuffi ciente di una o
più ruote.
Controllare al più presto la pressione
dei pneumatici.
Ruota forata.
La sua accensione segnala la
foratura di una o più ruote, che
richiede obbligatoriamente l'ar-
resto del veicolo nelle migliori condizioni
di sicurezza.
Sostituire la ruota danneggiata e farla
riparare dalla rete PEUGEOT.
Segnalazione pneumatici
sgonfi .
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia in uno
dei sensori o nel sistema di segnalazio-
ne pneumatici sgonfi .
Può anche indicare la mancanza di un
sensore quando la ruota di scorta, che
non dispone di sensori, è montata al po-
sto della ruota forata.
Accensione automatica dei fari.
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia nel-
l'accensione automatica dei fari.
Utilizzare le altre posizioni del comando
dei fari.
Assistenza grafi ca e/o
sonora al parcheggio.
La sua accensione segnala, in
marcia avanti e/o in retromar-
cia, un'anomalia nel sistema di assi-
stenza al parcheggio. Cambio automatico.
La sua visualizzazione segna-
la la presenza di un difetto nel
cambio automatico che a que-
sto punto funzionerà in modalità ridotta,
bloccato in 3ª marcia.
Può anche visualizzarsi in caso di aper-
tura di una porta.
Valore non valido.
La sua visualizzazione segna-
la la presenza di un difetto nel
programma del cambio auto-
matico.
Posizione P o N.
La sua visualizzazione indica la
necessità di portare la leva del
cambio in posizione
P o N per
avviare il motore.
* Secondo il Paese di destinazione.
Servosterzo.
La sua accensione segnala la
comparsa di un'anomalia nel
servosterzo, che richiede obbli-
gatoriamente l'arresto del veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.

Page 28 of 278

1
31
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Indicatore di temperatura
del liquido di raffreddamento
Con il motore avviato, se la lancetta si
trova:
- nella zona A , la temperatura è
corretta,
- nella zona B , la temperatura è trop-
po elevata; la spia di temperatura
maxi 1 e la spia di allarme centraliz-
zato STOP si accendono, accompa-
gnate da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifun-
zione.

Fermare tassativamente il veicolo nel-
le migliori condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spe-
gnere il motore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT. Dopo qualche minuto di guida, la tem-
peratura e la pressione salgono nel cir-
cuito di raffreddamento.
Per ripristinare il livello:


attendere il raffreddamento del motore,

 svitare il tappo di due giri per far
scendere la pressione,

 quando la pressione è scesa,
togliere il tappo,

 ripristinare il livello fi no alla tacca
"MAXI".

Page 29 of 278

1
i
32
SPIE DI FUNZIONAMENTO
La verifi ca del livello d'olio è valida
solo se il veicolo si trova in piano,
con il motore spento da almeno
15 minuti.
Indicatore di livello olio motore
Sistema che indica al guidatore il livello
corretto o non dell'olio motore.
Questa informazione è indicata per al-
cuni secondi all'inserimento del contatto,
dopo l'informazione sulla manutenzione.
Livello d'olio corretto
Mancanza d'olio Anomalia indicatore livello d'olio
Astina manuale
È indicata dal lampeggiamento di
"OIL" , ab-
binata all'accensione della spia servizio, da
un segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione e segnala la mancanza
d'olio che rischia di danneggiare il motore.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifi ca con l'astina manuale, rabboccare
tassativamente il livello per evitare di dan-
neggiare il motore.
È indicata dal lampeggiamento di "OIL --" . Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Consultare il capitolo "Verifi che" per
localizzare l'astina manuale e il riempi-
mento d'olio in funzione della motoriz-
zazione.
2 tacche di livello sull'astina:
- A = maxi; non superare
mai questo livello (rischio di danneggiamenti del
motore)
- B = mini; rabboccare
il livello attraverso il
tappo del serbatoio
dell'olio, con olio adatto
alla motorizzazione.

Page 30 of 278

1
33
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Indicatore di manutenzione
Sistema che indica al guidatore la sca-
denza della prossima manutenzione da
far effettuare secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
È determinata da due parametri:
- il chilometraggio percorso,
- il tempo trascorso dall'ultima manu-tenzione.
Frequenza di manutenzione compresa tra
1.000 Km e 3.000 km
Ad ogni inserimento del contatto, la chiave che
simboleggia le operazioni di manutenzione si
accende per 5 secondi. La linea di visualizza-
zione del contachilometri totalizzatore indica il
numero di chilometri che si possono ancora
percorrere fi no alla prossima manutenzione.

Esempio: si possono ancora percorrere
2.800 Km fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata di
5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del con-
tatto, la chiave si spegne ; il contachi-
lometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. Il display indica allora il
chilometraggio totale e parziale. Frequenza di manutenzione inferiore
a 1.000 Km

Esempio: si possono ancora percorrere
900 Km fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata
di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del contat-
to, il contachilometri totalizzatore torna
a funzionare normalmente. La chiave
rimane accesa , per segnalare che a
breve dovrà essere effettuata una ma-
nutenzione.
Frequenza di revisione superiore a
3.000 km
Ad ogni inserimento del contatto, sul
display non vengono visualizzate infor-
mazioni sulla manutenzione.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 280 next >