Peugeot 308 SW BL 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 260

i
!
70
COMFORT
MODULARITÀ E DIVERSE CONFIGURAZIONI DEI SEDILI
Esempi di configurazione
7 posti
Le manipolazioni destinate a mo-
difi care la confi gurazione esistente
devono assolutamente essere ef-
fettuate quando il veicolo è fermo
(vedere paragrafi "Sedili posteriori"
e "Sedili complementari" dell'SW
tetto panoramico). Particolarità
Una volta tolto il sedile centrale, i sedili
laterali di seconda fi la possono essere
ricentrati.
I sedili di seconda fi la possono essere
sistemati in terza fi la.
I sedili di terza fi la non possono invece
essere sistemati in seconda fi la. 5 posti con sedili complementari ripiegati
Non sistemare passeggeri in ter-
za fi la se i sedili della seconda fi la
sono in posizione a portafoglio.
Questo veicolo, progettato per essere
modulare, offre varie confi gurazioni per
la sistemazione dei sedili e il carico.

Page 52 of 260

71
COMFORT
5 posti
5 posti con sedili di seconda fi la ricentrati
Trasporto di oggetti lunghi Caricamento di un grosso volume

Page 53 of 260

!
i
i
72
COMFORT
Gli oggetti osservati sono in realtà
più vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
RETROVISORI
Retrovisori esterni
Ognuno di essi è munito di uno spec-
chio regolabile che consente la visione
posteriore e laterale necessaria nelle
situazioni di sorpasso o di sosta. Pos-
sono anche essere richiusi per sostare
in uno spazio ristretto. Chiusura

 dall'esterno: bloccare il veicolo con
il telecomando o la chiave.

 dall'interno: a contatto inserito, tira-
re il comando A all'indietro.
La chiusura e l'apertura dei retro-
visori esterni con il telecomando
possono essere disattivate dalla
rete PEUGEOT .
Regolazione
Apertura

 dall'esterno: sbloccare il veicolo con
il telecomando o la chiave.

 dall'interno: a contatto inserito, tira-
re il comando A all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando
A , non si aprono
quando viene sbloccato il veicolo.
Occorre tirare nuovamente il co-
mando A .

 Portare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.

 Spostare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazio-
ne.

 Riportare il comando A in posizione
centrale.

Page 54 of 260

!
73
COMFORT
Regolazione

 Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posi-
zione "giorno".
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo morto".
Modello manuale
Il retrovisore è provvisto di un dispositi-
vo antiabbagliamento notturno.
Posizione giorno/notte

 Tirare la leva per passare in posizio-
ne antiabbagliamento "notte".

 Spingere la leva per passare alla
posizione normale "giorno".
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Sistema che consente di visualizzare il
suolo durante le manovre di parcheggio
in retromarcia.



Attivazione
 A motore in moto, inserire la retro-
marcia.
 Spostare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il rispettivo
retrovisore.
Lo specchio del retrovisore selezionato
si inclina verso il basso, in base alla sua
programmazione.
Programmazione

A motore in moto, inserire la retro-
marcia.
 Selezionare e regolare in succes-
sione i retrovisori sinistro e destro.
La regolazione è immediatamente me-
morizzata.

Disattivazione

 Disinnestare la retromarcia e atten-
dere venti secondi.
o

 Riportare il comando A in posizione
centrale.
Lo specchio del retrovisore torna alla
sua posizione iniziale.
Lo specchio torna alla sua posizione ini-
ziale anche:
- se la velocità supera 10 km/h
- se il motore viene spento.
Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la vi-
sione posteriore centrale.

Page 55 of 260

!
73
COMFORT
Regolazione

 Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posi-
zione "giorno".
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo morto".
Modello manuale
Il retrovisore è provvisto di un dispositi-
vo antiabbagliamento notturno.
Posizione giorno/notte

 Tirare la leva per passare in posizio-
ne antiabbagliamento "notte".

 Spingere la leva per passare alla
posizione normale "giorno".
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Sistema che consente di visualizzare il
suolo durante le manovre di parcheggio
in retromarcia.



Attivazione
 A motore in moto, inserire la retro-
marcia.
 Spostare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il rispettivo
retrovisore.
Lo specchio del retrovisore selezionato
si inclina verso il basso, in base alla sua
programmazione.
Programmazione

A motore in moto, inserire la retro-
marcia.
 Selezionare e regolare in succes-
sione i retrovisori sinistro e destro.
La regolazione è immediatamente me-
morizzata.

Disattivazione

 Disinnestare la retromarcia e atten-
dere venti secondi.
o

 Riportare il comando A in posizione
centrale.
Lo specchio del retrovisore torna alla
sua posizione iniziale.
Lo specchio torna alla sua posizione ini-
ziale anche:
- se la velocità supera 10 km/h
- se il motore viene spento.
Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la vi-
sione posteriore centrale.

Page 56 of 260

!
i
74
COMFORT
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
Volante regolabile in altezza e in pro-
fondità per adattare la posizione di gui-
da all'altezza del conducente.
Regolazione

 Quando il veicolo è fermo , tirare il
comando per sbloccare il volante.

 Regolare l'altezza e la profondità.

 Premere il comando per bloccare il
volante.
Per ragioni di sicurezza, queste ma-
novre devono assolutamente essere
effettuate con il veicolo fermo.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio di-
venta automaticamente più chiaro
non appena si inserisce la retro-
marcia.
Modello giorno/notte automatico
Sistema che garantisce automatica-
mente e progressivamente il passaggio
tra le funzioni giorno e notte.
Per evitare abbagliamenti, lo specchio
del retrovisore interno si oscura automa-
ticamente in base all'intensità luminosa
proveniente dal lunotto posteriore.
Si schiarisce non appena la luce (fascio
di luce dei veicoli che seguono, sole...)
diminuisce, garantendo così una visibi-
lità ottimale. Attivazione

 Inserire il contatto e premere l'inter-
ruttore 1 .
Si accende la spia 2 e lo specchio fun-
ziona in automatico.
Disattivazione

 Premere l'interruttore 1 .
La spia 2 si spegne e lo specchio resta
nella sua condizione più chiara

Page 57 of 260

!
i
74
COMFORT
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
Volante regolabile in altezza e in pro-
fondità per adattare la posizione di gui-
da all'altezza del conducente.
Regolazione

 Quando il veicolo è fermo , tirare il
comando per sbloccare il volante.

 Regolare l'altezza e la profondità.

 Premere il comando per bloccare il
volante.
Per ragioni di sicurezza, queste ma-
novre devono assolutamente essere
effettuate con il veicolo fermo.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio di-
venta automaticamente più chiaro
non appena si inserisce la retro-
marcia.
Modello giorno/notte automatico
Sistema che garantisce automatica-
mente e progressivamente il passaggio
tra le funzioni giorno e notte.
Per evitare abbagliamenti, lo specchio
del retrovisore interno si oscura automa-
ticamente in base all'intensità luminosa
proveniente dal lunotto posteriore.
Si schiarisce non appena la luce (fascio
di luce dei veicoli che seguono, sole...)
diminuisce, garantendo così una visibi-
lità ottimale. Attivazione

 Inserire il contatto e premere l'inter-
ruttore 1 .
Si accende la spia 2 e lo specchio fun-
ziona in automatico.
Disattivazione

 Premere l'interruttore 1 .
La spia 2 si spegne e lo specchio resta
nella sua condizione più chiara

Page 58 of 260

i
75
APERTURE

 Premere una volta sul luc-
chetto aperto per sbloc-
care soltanto la porta del
conducente.
Sbloccaggio selettivo con il
telecomando
Sbloccaggio selettivo con la chiave

 Girare la chiave una volta a sini-
stra nella serratura della porta del
conducente per sbloccare soltanto
questa porta.


Girare la chiave una seconda volta
a sinistra nella serratura della porta
del conducente per sbloccare le altre
porte e il bagagliaio.
La regolazione dello sbloc-
caggio totale o selettivo si
effettua attraverso il menu
confi gurazione dello scher-
mo multifunzione.
CHIAVE CON TELECOMANDO
Sistema che consente l'apertura o chiu-
sura centralizzata del veicolo tramite
serratura o a distanza. Garantisce anche
la localizzazione e l'avviamento del vei-
colo, nonché una protezione antifurto.
Apertura della chiave

 Premere il pulsante A per aprirla.
Apertura del veicolo

 Premere sul lucchetto aperto
per sbloccare il veicolo.
Sbloccaggio totale con la chiave

 Girare la chiave a sinistra nella ser-
ratura della porta del conducente
per sbloccare il veicolo.
Lo sbloccaggio è segnalato dal rapido
lampeggiamento degli indicatori di dire-
zione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si aprono.
Sbloccaggio totale con il
telecomando Lo sbloccaggio totale è attivato di de-
fault.

 Premere una seconda volta sul luc-
chetto aperto per sbloccare le altre
porte e il bagagliaio. Sbloccaggio e apertura
parziale del lunotto
posteriore

 Premere per oltre due se-
condi su questo pulsan-
te per sbloccare il lunotto
posteriore. Questa azione
sblocca prima il veicolo.
Ogni sbloccaggio è segnalato dal rapi-
do lampeggiamento degli indicatori di
direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si aprono soltanto al primo sbloccaggio.
Il bagagliaio e il lunotto posteriore
non possono essere aperti contem-
poraneamente.

Page 59 of 260

!
i
i
76
APERTURE
Il bloccaggio a doppia azione di-
sabilita i comandi esterni ed interni
delle porte.
Neutralizza anche il pulsante del
comando centralizzato manuale.
Non lasciare mai una persona al-
l'interno del veicolo, se questo è
bloccato a doppia azione.
Se una delle porte, il lunotto poste-
riore o il bagagliaio restano aperti, la
chiusura centralizzata non si attiva.
Quando il veicolo è bloccato, se
viene sbloccato inavvertitamente
si richiuderà automaticamente en-
tro trenta secondi, a meno che una
porta non sia aperta.
Bloccaggio a doppia azione con il
telecomando
Bloccaggio semplice con la chiave


Ruotare la chiave verso destra nella
serratura della porta del conducente
per bloccare completamente il veicolo.
Il bloccaggio è segnalato dall'accensio-
ne fi ssa degli indicatori di direzione per
circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si ripiegano. Bloccaggio a doppia azione con la
chiave


Ruotare la chiave verso destra nella
serratura della porta del conducente
per bloccare completamente il veico-
lo e mantenerla in questa posizione
per oltre due secondi per chiudere
automaticamente anche i vetri.

 Entro cinque secondi ruotare nuova-
mente la chiave verso destra per il bloc-
caggio a doppia azione del veicolo.
L'apertura e chiusura dei retroviso-
ri esterni con il telecomando pos-
sono essere disattivate dalla rete
PEUGEOT .

 Premere sul lucchetto chiu-
so per bloccare completa-
mente il veicolo o premere
per oltre due secondi sul
lucchetto chiuso per chiu-
dere automaticamente an-
che i vetri.

 Entro cinque secondi premere nuo-
vamente sul lucchetto chiuso per
il bloccaggio a doppia azione del
veicolo. Il bloccaggio a doppia azione è segna-
lato dall'accensione fi ssa degli indicato-
ri di direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si ripiegano.
Chiusura del veicolo

 Premere sul lucchetto chiu-
so per bloccare completa-
mente il veicolo.

 Premere per oltre due secondi sul
lucchetto chiuso per chiudere auto-
maticamente anche i vetri.
Bloccaggio semplice con il
telecomando

Page 60 of 260

77
APERTURE
Localizzazione del veicolo

 Premere sul lucchetto chiuso per
localizzare il veicolo bloccato su
un'area di parcheggio.
La localizzazione è segnalata dall'ac-
censione delle plafoniere e delle luci
anabbaglianti e dal lampeggiamento
degli indicatori di direzione per alcuni
secondi. Perdita delle chiavi
Appuntamento presso la rete PEUGEOT
con il libretto di circolazione e un docu-
mento d'identità.
La rete PEUGEOT potrà recuperare il
codice della chiave e il codice transpon-
der per ordinare una nuova chiave.
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno specifi co codice. All'inseri-
mento del contatto, questo codice deve
essere riconosciuto per poter avviare il
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico
blocca il sistema di controllo del motore
qualche istante dopo il disinserimento
del contatto ed impedisce l'avviamento
del motore per effrazione.
Protezione antifurto
In caso di disfunzionamento,
si è avvertiti dall'accensione
di questa spia, da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
In questo caso, il veicolo non parte; rivol-
gersi rapidamente alla rete PEUGEOT .
Ripiegamento della chiave

 Premere sul pulsante A e ripiegarla.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 260 next >