Peugeot 308 SW BL 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 260

i
!
i
85
APERTURE
Se il veicolo è bloccato o bloccato a
doppia azione dall'esterno, la spia
rossa lampeggia e il pulsante A non
è attivo.

 In questo caso utilizzare il tele-
comando o la chiave per sbloc-
care il veicolo.
Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio centralizzato automatico
non è possibile.
Se il bagagliaio o il lunotto poste-
riores sono aperti, il bloccaggio
centralizzato automatico delle por-
te è attivo.
Comando centralizzato manuale
Sistema per bloccare o sbloccare ma-
nualmente e completamente le porte
dall'interno.
Bloccaggio

 Premere il pulsante A per bloccare il
veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende.
Comando centralizzato
automatico
Sistema per bloccare o sbloccare auto-
maticamente e completamente le porte,
il bagagliaio e il lunotto posteriore du-
rante la marcia.
È possibile attivare o disattivare questa
funzione. Attivazione

 Premere per oltre due secondi sul
pulsante A .
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione, accompagnato
da un segnale acustico.
Sbloccaggio

 Al di sopra dei 10 Km/h, premere il
pulsante A per sbloccare tempora-
neamente le porte, il bagagliaio e il
lunotto posteriore.
Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio centralizzato dall'interno
non è possibile.
Sbloccaggio

 Premere di nuovo il pulsante A per
sbloccare il veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne. Bloccaggio
Quando la velocità è superiore a 10 Km/h,
le porte, il bagagliaio e il lunotto posteriore
si bloccano automaticamente.
Disattivazione

 Premere di nuovo il pulsante A per
oltre due secondi.
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione, accompagnato
da un segnale acustico.

Page 72 of 260

i
86
APERTURE
Comando di emergenza
Dispositivo per bloccare e sbloccare
meccanicamente le porte in caso di
guasto della batteria o del bloccaggio
centralizzato.

 Inserire la chiave nel chiavistello,
situato sul taglio della porta, quindi
ruotarla di un ottavo di giro .
Apertura

 Dopo lo sbloccaggio totale del vei-
colo con il telecomando o con la
chiave, tirare la maniglia e sollevare
lo sportello del bagagliaio
BAGAGLIAIO
- se il motore è in moto ,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi.
- se il veicolo è in marcia (velocità
superiore a 10 Km/h), questa spia
si accende ed è accompagnata da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione per
alcuni secondi.
Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanica-
mente il bagagliaio in caso di disfunzio-
namento della batteria o del bloccaggio
centralizzato.
Sbloccaggio

 Ribaltare i sedili posteriori per avere
accesso alla serratura all'interno del
bagagliaio.

 Introdurre un piccolo cacciavite nel
foro A della serratura per sbloccare
il bagagliaio.
Bloccaggio della porta conducente

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta conducente

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso sinistra.
Bloccaggio delle porte passeggero
anteriore e posteriore
Sbloccaggio delle porte passeggero
anteriore e posteriore

 Tirare il comando interno di apertura
delle porte.
Chiusura

 Abbassare lo sportello del bagagliaio
servendosi della maniglia interna.
Quando lo sportello del bagagliaio è
chiuso male: Con lo sbloccaggio selettivo attiva-
to si potrà aprire il bagagliaio dopo
aver premuto due volte sul pulsan-
te di sbloccaggio del telecomando.

Page 73 of 260

i
86
APERTURE
Comando di emergenza
Dispositivo per bloccare e sbloccare
meccanicamente le porte in caso di
guasto della batteria o del bloccaggio
centralizzato.

 Inserire la chiave nel chiavistello,
situato sul taglio della porta, quindi
ruotarla di un ottavo di giro .
Apertura

 Dopo lo sbloccaggio totale del vei-
colo con il telecomando o con la
chiave, tirare la maniglia e sollevare
lo sportello del bagagliaio
BAGAGLIAIO
- se il motore è in moto ,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi.
- se il veicolo è in marcia (velocità
superiore a 10 Km/h), questa spia
si accende ed è accompagnata da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione per
alcuni secondi.
Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanica-
mente il bagagliaio in caso di disfunzio-
namento della batteria o del bloccaggio
centralizzato.
Sbloccaggio

 Ribaltare i sedili posteriori per avere
accesso alla serratura all'interno del
bagagliaio.

 Introdurre un piccolo cacciavite nel
foro A della serratura per sbloccare
il bagagliaio.
Bloccaggio della porta conducente

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta conducente

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso sinistra.
Bloccaggio delle porte passeggero
anteriore e posteriore
Sbloccaggio delle porte passeggero
anteriore e posteriore

 Tirare il comando interno di apertura
delle porte.
Chiusura

 Abbassare lo sportello del bagagliaio
servendosi della maniglia interna.
Quando lo sportello del bagagliaio è
chiuso male: Con lo sbloccaggio selettivo attiva-
to si potrà aprire il bagagliaio dopo
aver premuto due volte sul pulsan-
te di sbloccaggio del telecomando.

Page 74 of 260

ii
87
APERTURE
BAGAGLIAIO
Apertura

 Dopo aver sbloccato tutte le aperture
del veicolo con il telecomando o con
la chiave, quando il lunotto posterio-
re è chiuso, tirare sulla maniglia A e
sollevare lo sportello del bagagliaio.
Chiusura

 Abbassare lo sportello del baga-
gliaio con la maniglia interna.
LUNOTTO POSTERIORE
Apertura

 Dopo aver sbloccato tutte le aperture
del veicolo con il telecomando o con
la chiave, quando il bagagliaio è chiu-
so, premere sul comando B e solleva-
re il lunotto posteriore con la parte C
del braccio del tergicristallo.
Chiusura

 Abbassare il lunotto posteriore ac-
compagnandolo con il braccio del
tergicristallo fi no alla chiusura.
Quando il lunotto posteriore è chiuso
male:
- se il motore è in moto ,
questa spia si accende,
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi.
- se il veicolo è in marcia (velocità
superiore ai 10 Km orari), questa
spia si accende, accompagnata da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione per
alcuni secondi. -
se il motore è i moto , que-
sta spia si accende, accom-
pagnata da un messaggio
sul display multifunzione
per alcuni secondi.
-

se il veicolo è in marcia (velocità su-
periore ai 10 Km orari), questa spia si
accende, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi. Quando lo sportello del bagaglio è chiu-
so male:
Il bagagliaio e il lunotto posteriore
non possono essere aperti con-
temporaneamente. Se il lunotto posteriore è sblocca-
to, il bloccaggio centralizzato non è
possibile.

Page 75 of 260

ii
87
APERTURE
BAGAGLIAIO
Apertura

 Dopo aver sbloccato tutte le aperture
del veicolo con il telecomando o con
la chiave, quando il lunotto posterio-
re è chiuso, tirare sulla maniglia A e
sollevare lo sportello del bagagliaio.
Chiusura

 Abbassare lo sportello del baga-
gliaio con la maniglia interna.
LUNOTTO POSTERIORE
Apertura

 Dopo aver sbloccato tutte le aperture
del veicolo con il telecomando o con
la chiave, quando il bagagliaio è chiu-
so, premere sul comando B e solleva-
re il lunotto posteriore con la parte C
del braccio del tergicristallo.
Chiusura

 Abbassare il lunotto posteriore ac-
compagnandolo con il braccio del
tergicristallo fi no alla chiusura.
Quando il lunotto posteriore è chiuso
male:
- se il motore è in moto ,
questa spia si accende,
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi.
- se il veicolo è in marcia (velocità
superiore ai 10 Km orari), questa
spia si accende, accompagnata da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione per
alcuni secondi. -
se il motore è i moto , que-
sta spia si accende, accom-
pagnata da un messaggio
sul display multifunzione
per alcuni secondi.
-

se il veicolo è in marcia (velocità su-
periore ai 10 Km orari), questa spia si
accende, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi. Quando lo sportello del bagaglio è chiu-
so male:
Il bagagliaio e il lunotto posteriore
non possono essere aperti con-
temporaneamente. Se il lunotto posteriore è sblocca-
to, il bloccaggio centralizzato non è
possibile.

Page 76 of 260

!
i
88
APERTURE
TETTO IN CRISTALLO PANORAMICO
Dispositivo che comprende una superfi -
cie panoramica in cristallo oscurato per
aumentare la luminosità e la visibilità
nell'abitacolo.
Dotato di tendina di copertura elettrica
suddivisa in più parti per migliorare il
comfort termico e acustico. Nel caso di pizzicamento mentre si
aziona la tendina, occorre invertire
il movimento della stessa. Per farlo,
premere il comando interessato.
Quando il conducente aziona il
comando della tendina, deve ac-
certarsi che nessuno ne intralci la
corretta chiusura.
Il conducente deve accertarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente
la tendina di copertura.
Prestare attenzione ai bambini
mentre si aziona la tendina.
-
modo manuale

 Tirare o premere il comando A sen-
za superare il punto resistente.
La tendina si blocca non appena viene rilasciato il comando. -
modo automatico

 Tirare o premere il comando A su-
perando il punto resistente.
Un impulso apre o chiude comple- tamente la tendina.
Un nuovo intervento sul comando blocca la tendina.
Antipizzicamento
Nel modo automatico e a fi ne corsa,
quando la tendina di copertura incontra
un ostacolo alla chiusura, si blocca e
torna leggermente indietro.
Tendina di copertura elettrica
sequenziale
All'apertura e alla chiusura, sono possi-
bili due opzioni: In caso di interruzione dell'alimen-
tazione della tendina, occore reini-
zializzare l'antipizzicamento:

 premere il comando fi no alla
completa chiusura.
In caso di riapertura della tendina
durante un'operazione di chiusura
e subito dopo il suo arresto:

 tirare il comando fi no alla com-
pleta apertura,

 premere il comando fi no alla
completa chiusura.

Nel corso di queste operazioni
la funzione antipizzicamento è
inattiva.

Page 77 of 260

i
89
APERTURE
Finché non si avvita il tappo sul ser-
batoio non si può estrarre la chiave
dalla serratura.
SERBATOIO DEL CARBURANTE

Capacità del serbaotio: 60 litri circa.
Per effettuare il rifornimento in tutta
sicurezza:



spegnere obbligatoriamente il mo-
tore,

 aprire lo sportello del carburante,

 introdurre la chiave nel tappo, poi
ruotarla verso sinistra,
Al termine del rifornimento:

 ricollocare il tappo,

 ruotare la chiave verso destra, poi
estrarla dal tappo,

 richiudere lo sportello.

 togliere il tappo e agganciarlo al-
l'aletta posta sul lato interno dello
sportello,

 effettuare il pieno del serbatoio, ma

non insistere oltre il 3° arresto
della pistola : si potrebbero verifi ca-
re disfunzionamenti.
Livello minimo di carburante Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportello ricorda quale carburante utiliz-
zare in funzione della motorizzazione.
Anomalia di funzionamento
Un disfunzionamento dell'indicatore del
carburante è segnalato dalla lancetta in
posizione 0.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT. Quando viene raggiunto il livel-
lo minimo del serbatoio, que-
sta spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.

Resta un'autonomia residua di circa
50 km.
Se si rimane senza carburante, fare ri-
ferimento al capitolo "Informazioni pra-
tiche".

Page 78 of 260

90
VISIBILITÀ
COMANDI DI ILLUMINAZIONE
Dispositivo per selezionare e comanda-
re diverse luci anteriori e posteriori che
garantiscono l'illuminazione del veicolo.
Illuminazione principale
Le diverse luci anteriori e posteriori del
veicolo sono progettate per abituare
progressivamente la vista del condu-
cente in funzione delle condizioni clima-
tiche:
- luci di posizione, per essere visto,
- luci anabbaglianti per vedere senza abbagliare gli altriconducenti,
- luci abbaglianti per vedere bene in caso di stradasgombra,
- luci di direzione per vedere meglio in curva.
Illuminazione supplementare
Altre luci sono installate per soddisfare
particolari condizioni di guida:
- luci antinebbia posteriori per essere visibili dalontano
- luci antinebbia anteriori per distin- guere meglio lastrada,
-
luci diurne per essere visibili di giorno.
Programmazioni
Sono anche disponibili svariate modalità
di comando automatico delle luci, in base
alle opzioni seguenti:
- luci di accompagnamento,
- accensione automatica,
- luci di direzione. Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
accensione automatica delle
luci,
Comandi manuali
I comandi di accensione sono gesti-
ti direttamente dal conducente tramite
l'anello A e la leva B .

A. anello per la selezione della modalità
di illuminazione principale con:
luci spente,
luci di posizione soltanto,

B. leva d'inversione delle luci tirando:
luci anabbaglianti/luci abbaglianti.
Nelle modalità luci spente e luci di po-
sizione il conducente può accendere di-
rettamente le luci abbaglianti ("richiamo
dei fari") fi nché tiene la leva tirata. luci anabbaglianti o abba-
glianti.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente
al quadro strumenti conferma l'attiva-
zione selettiva dell'illuminazione sele-
zionata.

Page 79 of 260

!
i
91
VISIBILITÀ
Modello con luce antinebbia posteriore singola
antinebbia posteriore


Per accendere la luce antinebbia
ruotare in avanti l'anello a impulsi C .
In caso di spegnimento automatico
delle luci (con modello AUTO), la luce
antinebbia e gli anabbaglianti resteran-
no accesi.

 Per spegnere le luci, ruotare all'in-
dietro l'anello a impulsi C . In caso di bel tempo o di pioggia,
sia di giorno che di notte, è vietato
accendere i fari antinebbia ante-
riori e la luce antinebbia posteriore
In queste situazioni la potenza dei
loro fasci luminosi può abbagliare
gli altri conducenti.
Non dimenticare di spegnere i fari
antinebbia anteriori e la luce an-
tinebbia posteriore quando non
sono più necessari.
Dimenticanza delle luci
L'emissione di un segnale acustico
all'apertura di una porta anteriore
avverte il conducente che si è di-
menticato di spegnere l'illuminazio-
ne del veicolo, contatto interrotto
in modalità di accensione manuale
delle luci.
In questo caso, una volta spente le
luci si interrompe il segnale acustico.
Contatto interrotto, se le luci anab-
baglianti restano accese, si spe-
gneranno automaticamente entro
trenta minuti per non scaricare la
batteria.
Modello con luci antinebbia
anteriore e posteriore
antinebbia anteriore e posteriore

 Per accendere le luci antinebbia ruo-
tare in avanti la ghiera a impulsi C .

 Per spegnere la luce antinebbia
posteriore ruotare per due volte
all'indietro l'anello a impulsi C .
In caso di spegnimento automatico del-
le luci (con modello AUTO) o di spegni-
mento manuale delle luci anabbaglianti,
le luci antinebbia e le luci di posizione
resteranno accese.

 Per spegnere le luci antinebbia
ruotare all'indietro l'anello, le luci di
posizione si spegneranno anch'esse.

C. anello per la selezione delle luci an-
tinebbia.
Funzionano cpn le luci anabbaglianti e
abbaglianti.

Page 80 of 260

i
i
92
VISIBILITÀ
Luci di accompagnamento
(Follow me home)
Mantenere temporaneamente accesi gli
anabbaglianti dopo aver spento il vei-
colo agevola l'uscita del conducente in
caso di scarsa luminosità.
Attivazione

 A veicolo spento "richiamare i fari"
servendosi della leva B .


"Richiamare i fari" una seconda volta
causa l'interruzione della funzione.
Disattivazione
Le luci di accompagnamento si spengo-
no automaticamente dopo un periodo di
tempo prestabilito.
Luci diurne
Nei veicoli equipaggiati con luci diurne,
queste si accendono all'avviamento del
veicolo * .
* Secondo il paese di destinazione.
Il posto di guida (quadro strumenti, di-
splay multifunzione, facciata climatizza-
tore, ...) non si illumina, a meno che non
si passi in modalità accensione auto-
matica delle luci o accensione manuale
delle luci.
Luci di accoglienza esterne
L'accensione a distanza delle luci age-
vola l'accesso dell'utente al veicolo in
caso di scarsa luminosità e in modalità
automatica delle luci.
Attivazione

 Premere sul lucchetto aperto del tele-
comando.

Le luci anabbaglianti e di posizione
si accendono; il veicolo è sbloccato.
Disattivazione
Le luci di accoglienza esterne si spen-
gono automaticamente dopo un perio-
do di tempo prestabilito, all'inserimento
del contatto o bloccando il veicolo.
Programmazione
La funzione si attiva o si
disattiva dal menu di confi -
gurazione del display multi-
funzione.
Programmazione La scelta della durata di ac-
censione delle luci si effettua
dal menu di confi gurazione
del display multifunzione.
Neli altri paesi questa funzione è
disattivata di default.
Si accendono solo le luci diurne,
integrate nella lampadina delle luci
di posizione, quando la funzione
viene attivata. La durata di accensione delle luci
di accoglienza è identica ed in cor-
relazione con le luci di accompa-
gnamento automatiche.
Nei paesi dove la legge lo impone * ,
questa funzione è attivata di default.
Anche le luci di posizione e della targa
si accendono.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 260 next >