Peugeot 308 SW BL 2012.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 21 of 382

19
IN BREVE
CONFIGURAZIONE

Qualche esempio di modularità dei sedili


7 posti

7 posti in confi gurazione a 5 posti con sedili
complementari ripiegati
Trasporto di oggetti lunghi

Carico di un grosso volume



78

Page 22 of 382

20
IN BREVE

Stop & Start

Passaggio in modalità STOP del
motore
Passaggio in modalità START
del motore
Disattivazione / Riattivazione CONFORT DI GUID
A




161
È possibile in qualsiasi momento disat-
tivare il sistema premendo il comando
"ECO OFF"
; la spia sul tasto si accende.

La spia "ECO"
si accende sul qua-
dro strumenti ed il motore si mette
automaticamente in stand-by: La spia "ECO"
si spegne e il
motore si riavvia automatica-
mente:


- con cambio manuale
; premendo a
fondo
il pedale della frizione,

- con cambio manuale pilotato a
6 marce;




se la leva delle marce è in posizio-
ne A
o M
, rilasciando il pedale del
freno,


o se la leva delle marce è in posi-
zione N
e il pedale del freno è rila-
sciato, se si passa in posizione A

o M
,


o inserendo la retromarcia.


- con cambio manuale
; ad una
velocità inferiore a 20 km/h,
posizionando la leva delle marce
in folle e rilasciando il pedale della
frizione,

- con cambio manuale pilotato a
6 marce
; ad una velocità inferiore
a 8 km/h, premendo il pedale del
freno o posizionando la leva delle
marce su N
.
In alcuni casi, la modalità STOP po-
trebbe non essere disponibile; la spia
"ECO"
lampeggia per alcuni secondi
poi si spegne.



160
In caso di inserimento di una mar-
cia senza aver premuto a fondo il
pedale della frizione, il motore non
si riavvia automaticamente. Appare
un messaggio d'allerta per ricorda-
re di premere a fondo il pedale della
frizione.



161
Il sistema si riattiva automatica-
mente ad ogni nuovo avviamento
con la chiave.
Prima del rifornimento di carburan-
te o prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, interrompere tassati-
vamente il contatto con la chiave. In alcuni casi, la modalità START po-
trebbe inserirsi automaticamente; la
spia "ECO"
lampeggia per alcuni se-
condi poi si spegne.

Page 23 of 382

21
IN BREVE
CONFORT DI GUIDA

Limitatore di velocità "LIMIT"
Visualizzazione sul quadro
strumenti


1.
Selezione/Arresto della modalità
limitatore.

2.
Diminuzione del valore programmato.

3.
Aumento del valore programmato.

4.
Attivazione/Disattivazione della
limitazione.
La modalità regolatore o limitatore di
velocità appare sul quadro strumenti
quando viene selezionata.

1.
Selezione/Arresto della modalità
regolatore.

2.
Programmazione di una
velocità / Diminuzione del valore
programmato.

3.
Programmazione di una velocità/
Aumento del valore programmato.

4.
Disattivazione/Riattivazione della
regolazione


Regolatore di velocità "CRUISE"


Regolatore di velocità

Limitatore di velocità




165




163
Per essere programmata o attivata, la
velocità del veicolo deve essere supe-
riore a 40 km/h, con almeno la quarta
marcia inserita con cambio manuale (la
seconda con il cambio manuale pilotato
a 6 marce o automatico). Le regolazioni devono essere fatte a
motore avviato.

Page 24 of 382

22
IN BREVE
CONFORT DI GUIDA

Questo cambio a sei marce offre, a
scelta, il confort dell'automatismo o il
piacere dell'inserimento manuale delle
marce.


1.
Leva del cambio.

2.
Pulsante "S" (sport)
.

3.
Comando sotto al volante "-"
.

4.
Commando sotto al volante "+"
.
La marcia o la modalità di guida sele-
zionata appaiono sul display del quadro
strumenti.

N:
folle.

R:
retromarcia.

1 2 3 4 5 6:
marce inserite.

AUTO:
modalità automatica.

S:
tipo Sport.


Visualizzazione sul quadro
strumenti


)
Selezionare la posizione N
e
premere con decisione il pedale
del freno durante l'avviamento del
motore.

)
Inserire la prima marcia
(posizione A
o M
) o la retromarcia
(posizione R
) con la leva del
cambio 1
.

)
Disinserire il freno di
stazionamento.

)
Rilasciare il pedale del freno, quindi
accelerare.


Avviamento




153



Cambio manuale pilotato a
6 marce

Page 25 of 382

23
ECO-GUIDA
L'eco-guida è un insieme di pratiche quotidiane che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante
e l'emissione di CO
2 .

Ottimizzare l'utilizzo del
cambio

Con cambio manuale, avviare con
delicatezza, inserire subito la marcia
più alta e cambiare le marce senza
superare i giri. Se il veicolo ne è equi-
paggiato, l'indicatore di cambio marcia
consiglia di inserire una marcia più
alta; la marcia da inserire appare sul
quadro strumenti, seguire il suggeri-
mento.

Con cambio automatico o pilotato, la-
sciare la leva in posizione Drive "D"
o
Auto "A"
, secondo il tipo di selettore,
senza premere a fondo o bruscamen-
te il pedale dell'acceleratore.



Adottare uno stile di guida tranquillo


Rispettare le distanze di sicurezza tra
i veicoli, utilizzare il freno motore piut-
tosto che il pedale del freno, premere
progressivamente il pedale dell'acce-
leratore. Questi atteggiamenti contri-
buiscono ad economizzare il consumo
di carburante, e diminuire le emissio-
ni di CO
2 e ad attenuare il rumore del
traffi co.

In condizioni di traffi co scorrevole, se
si dispone del comando "Cruise" al vo-
lante, selezionare il regolatore di velo-
cità a partire da 40 km/h.



Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici

Prima di partire, se l'abitacolo è troppo
caldo, arieggiarlo abbassando i vetri e
aprendo le bocchette d'aerazione, pri-
ma di utilizzare l'aria condizionata.
Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare
aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che per-
mettono di limitare la temperatura nel-
l'abitacolo (pannello d'occultamento del
tetto apribile, tendine...).
Spegnere l'aria condizionata, tranne se
la regolazione è automatica, dopo aver
raggiunto la temperatura di confort de-
siderata.
Spegnere lo sbrinamento e il disappan-
namento, se sono gestiti automatica-
mente.
Spegnere appena possibile il riscalda-
mento del sedile.

Non guidare con i fari e i fendinebbia
accesi quando le condizioni di visibilità
sono suffi cienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto
in inverno, prima di inserire la prima
marcia; il veicolo si riscalda più velo-
cemente durante la guida.

Se i passeggeri evitano di attivare i
supporti multimediali (fi lm, musica, vi-
deogiochi...), contribuiscono a limitare
il consumo d'energia elettrica, quindi
di carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili pri-
ma di scendere dal veicolo.

Page 26 of 382


Limitare le cause del consumo
eccessivo

Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare i bagagli più pesanti sul
fondo del bagagliaio, vicino ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimiz-
zare la resistenza aerodinamica (bar-
re del tetto, portapacchi/porta-bagagli,
porta-biciclette, rimorchio...). Preferire
l'utilizzo di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il porta-
bagagli, dopo l'utilizzo.

Al termine della stagione invernale,
sostituire i pneumatici da neve con i
pneumatici estivi.



Rispettare i consigli di
manutenzione

Ve r ifi care regolarmente e a freddo la
pressione di gonfi aggio dei pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sull'en-
trata della porta del guidatore.
Effettuare questa verifi ca particolar-
mente:


- prima di un lungo viaggio,

- ad ogni cambiamento di stagione,

- dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta
e dei pneumatici del rimorchio o della
roulotte.

Effettuare regolarmente la manutenzio-
ne del veicolo (cambio olio, sostituzione
fi ltro dell'olio, fi ltro dell'aria...) e seguire
il programma delle operazioni racco-
mandate dal costruttore.


Durante il riempimento del serbatoio,
non insistere oltre il 3° scatto della pi-
stola, si eviterà lo straripamento del
carburante.

Solo dopo i primi 3 000 chilometri di
guida di questo nuovo veicolo si con-
staterà una migliore regolarità del con-
sumo medio di carburante.

24

Page 27 of 382

1
25
SPIE DI FUNZIONAMENTO
QUADRO STRUMENTI TIPO 1

Quadranti


5.
Display.


6.
Pulsante di comando.


Richiama l'informazione di manutenzione.
Azzera la funzione selezionata
(contachilometri parziale o
indicatore di manutenzione).

7.
Pulsante d'illuminazione del
quadro strumenti.

Regola l'intensità di illuminazione
del posto di guida.

1.
Contagiri.

Indica la velocità di rotazione del
motore (x 1000 giri/min o rpm).

2.
Temperatura del liquido di
raffreddamento.

Indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
(° Celsius).

3.
Livello del carburante.

Indica la quantità di carburante
ancora presente nel serbatoio.

4.
Velocità del veicolo.

Indica la velocità istantanea del
veicolo (km/h o mph).

A.
Limitatore di velocità
.
(km/h o mph) o
Regolatore di velocità.


B.
Indicatore di cambio marcia.


C.
Cambio manuale pilotato a
6 marce o automatico.


D.
Contachilometri parziale.

(km o miglia).

E.
Indicatore di manutenzione,

(km o miglia) poi,
Indicatore del livello dell'olio
motore,

poi
Contachilometri totalizzatore.

(km o miglia)
Queste tre funzioni appaiono in
successione all'inserimento del
contatto.


Display
Per maggiori informazioni, consul-
tare la rubrica corrispondente al
pulsante o alla funzione e alla rela-
tiva visualizzazione.

Page 28 of 382

1SPIE DI FUNZIONAMENTO












QUADRO STRUMENTI TIPO 2

Quadranti


6.
Display centrale.


7.
Pulsante di comando.

Lancia un CHECK manuale e ricorda
l'informazione di manutenzione.
Azzera la funzione (contachilometri
parziale o indicatore di manutenzione).

8.
Pulsante d'illuminazione del
quadro strumenti.

Regola l'intensità di illuminazione
del posto di guida.

1.
Contagiri.

Indica la velocità di rotazione del
motore (x 1000 giri/min o rpm).

2.
Temperatura del liquido di
raffreddamento.

Indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
(° Celsius).

3.
Livello del carburante.

Indica la quantità di carburante
ancora presente nel serbatoio.

4.
Velocità del veicolo.

Indica la velocità istantanea del
veicolo (km/h o mph).

5.
Display piccolo.


A.
Contachilometri parziale.

(km o miglia)

B.
Contachilometri totalizzatore.

(km o miglia).

C.
Indicatore del livello dell'olio motore
,
Indicatore di manutenzione,

(km o miglia)
Queste due funzioni appaiono
all'inserimento del contatto poi
spariscono dopo alcuni secondi.
Display
Per maggiori informazioni, consul-
tare la rubrica corrispondente al
pulsante o alla funzione e alla rela-
tiva visualizzazione. Le funzioni seguenti appaiono in funzione
della selezione.


- Spie di allarme / CHECK.


- Segnalazione pneumatici sgonfi .


- Limitatore di velocità /
Regolatore di velocità.


- Indicatore di cambio marcia.


- Cambio manuale pilotato a
6 marce o automatico.


-

Navigazione - Guida / Computer di bordo.


- Pittogramma dei messaggi
d'allarme.



Page 29 of 382

1SPIE DI FUNZIONAMENTO












QUADRO STRUMENTI TIPO 3 CON WIP COM 3D



1.
Contagiri.

Indica la velocità di rotazione del
motore (x 1000 giri/min o rpm).

2.
Temperatura del liquido di
raffreddamento.

Indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
(° Celsius).

3.
Livello del carburante.

Indica la quantità di carburante
ancora presente nel serbatoio.

4.
Velocità del veicolo.

Indica la velocità istantanea del
veicolo (km/h o mph).

5.
Display piccolo.


A.
Contachilometri parziale.

(km o miglia)

B.
Contachilometri totalizzatore.

(km o miglia).

C.
Indicatore del livello dell'olio motore,
indicatore di manutenzione

(km o miglia)
Queste due funzioni appaiono
all'inserimento del contatto poi
spariscono dopo alcuni secondi.
Le funzioni seguenti sono visualizzate
in funzione della selezione.


- Spie di allarme / CHECK.


- Segnalazione pneumatici sgonfi .


- Limitatore di velocità /
Regolatore di velocità.


- Indicatore di cambio marcia.


- Cambio manuale pilotato a 6 marce
o automatico.

-

Navigazione - Guida / Computer di bordo.


- Menu del parametraggio del
display e del veicolo.


- Messaggi d'allarme.






Quadranti


Display

6.
Display centrale.


7.
Pulsante di comando.


Lancia un CHECK manuale e richiama
l'informazione di manutenzione.
Riazzera la funzione (contachilometri
parziale o indicatore di manutenzione).

8.
Pulsante di illuminazione del
quadro strumenti.

Regola l'intensità di illuminazione
del posto di guida.
Per maggiori informazioni, consul-
tare la rubrica corrispondente al
pulsante o alla funzione e alla rela-
tiva visualizzazione.

Page 30 of 382

1SPIE DI FUNZIONAMENTO

*
Secondo il Paese di commercializzazione.









Comando del quadro strumenti
abbinato al WIP Com 3D

Comandi
Si dispone di quattro tasti per comandare il
display centrale del quadro strumenti:


1.
accedere al menu generale,
confermare la selezione,

2.
spostarsi verso l'alto nel menu,

3.
spostarsi verso il basso nel menu,

4.
tornare alla precedente schermata,
uscire dal menu.
Menu generale


)
Premere il tasto 1
per accedere
al menu generale e scegliere una
delle seguenti funzioni:


- "Parametri veicolo",

- "Scelta della lingua",

- "Imposta unità".

)
Premere i tasti 2
o 3
per spostarsi
all'interno dello schermo.

)
Premere di nuovo il tasto 1
per
confermare la selezione.
Il menu generale e le sue funzioni
sono accessibili solo a veicolo fer-
mo, con i tasti 1
- 4
.
Oltre una certa soglia di velocità, un
messaggio appare sul display cen-
trale, per segnalare l'impossibilità di
visualizzare il menu generale.
Le schermate del computer di bordo
sono accessibili solo con il veicolo in
movimento, con i tasti 2
e 3
(vedere
paragrafo "Computer di bordo"). Questo comando permette:


- a veicolo fermo
, di confi gurare
gli equipaggiamenti del veicolo
e i parametri del display centrale
(lingue, unità, ecc.),

- a veicolo in movimento,
di far
scorrere le funzioni attive (computer
di bordo, navigazione, ecc.).


Parametri veicolo
Questo menu permette di attivare o di
disattivare alcuni equipaggiamenti di
guida e di confort:


- tergicristallo abbinato alla
retromarcia (vedere capitolo
"Visibilità"),

- accensione temporizzata dei fari e
illuminazione d'accoglienza (vedere
capitolo "Visibilità"),

- illuminazione d'ambiente (vedere
capitolo "Visibilità"),

- fari diurni (vedere capitolo "Visibilità"),

-
fari direzionali (vedere capitolo "Visibilità").


- assistenza al parcheggio posteriore
(vedere capitolo "Guida").


Scelta della lingua
Questo menu permette di selezionare
la lingua di visualizzazione: Deutsch,
English, Espanol, Français, Italiano,
Nederlands, Portugues, Türkçe * .

Scelta delle unità
Questo menu permette di selezionare le
unità: temperatura (°Celsius o °Fahrenheit)
e consumi (l/100 km, mpg o km/l).

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 390 next >