PEUGEOT 4007 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 151 of 236

9
INFORMAZIONI PRATICHE
La batteria A
si trova nel cofano motore,
a sinistra.
Per accedervi:


)
aprire il cofano con la maniglia inter-
na, poi esterna,

)
fi ssare la leva del cofano.

BATTERIABATTE


Accesso alla batteria



)
Collegare il cavo rosso al morsetto
(+) della batteria in panne A
, quin-
di al morsetto (+) della batteria di
emergenza B
.
)
Collegare un'estremità del cavo
verde o nero al morsetto (-) della
batteria di soccorso B
.

)
Collegare l'altra estremità del cavo
verde o nero ad un punto di massa
C
del veicolo in panne, il più lontano
possibile dalla batteria (ad esempio,
supporto motore destro).

)
Avviare il motore del veicolo di soc-
corso.

)
Azionare il motorino d'avviamento,
lasciar girare il motore.

)
Attendere il ritorno al minimo e scol-
legare i cavi.


)

Sollevare la parte anteriore dell'elemen-
to protettivo 1
per liberare le tre clip 2
.


)
Tirare quindi l'elemento protettivo 1

verso di sé per liberare la clip 3
ed
estrarre l'elemento protettivo.

Controllare regolarmente il livel-
lo dell'elettrolito. Se necessario,
rabboccare il livello con acqua
distillata.


Avviamento con un'altra
batteria
Ricerca di un punto di massa a
livello del supporto motore destro

Page 152 of 236

9
INFORMAZIONI PRATICHE
Le batterie contengono sostan-
ze nocive come l'acido solfori-
co e il piombo. Devono essere
smaltite secondo le prescrizioni
di legge e non devono in alcun
caso essere gettate con i rifi uti
domestici.
Consegnare le pile e le batterie
esaurite ad un punto di raccolta
specializzato.

Ricarica della batteria con un
caricabatterie


)
Scollegare la batteria del veicolo.

)
Smontare e riporre la batteria in un
locale ventilato.

)
Estrarre i tappi di livello e, se ne-
cessario, rabboccare il livello con
acqua distillata.

)
Collegare la batteria al caricabatte-
rie rispettando le istruzioni d'utilizzo
fornite dal produttore e mettere in
carica.

)
Scollegare la batteria dal caricabat-
terie e lasciarla raffreddare.

)
Se necessario, rabboccare il livello
con acqua distillata.

)
Pulire con cura la parte superiore
della batteria.

)
Rimontare i tappi di livello.

)
Verifi care la pulizia dei morsetti e
dei terminali. Se sono ossidati (ri-
coperti di un deposito biancastro o
verdastro), smontarli e pulirli.

)
Ricollegare la batteria iniziando dal
morsetto (+). Se il veicolo non viene utilizzato
per più di un mese, si consiglia
di scollegare la batteria.
Non scollegare i terminali quando
il motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i morsetti.
Evitare qualsiasi contatto pro-
lungato tra l'elettrolito e la pelle.
La maggior parte di questi liqui-
di nuoce alla salute ed è molto
corrosiva. Al momento della ricarica della
batteria, è normale osservare
un aumento di temperatura ed
ebollizione dell'elettrolito.
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria, disinse-
rire il contatto ed attendere 2 minuti.
Prima di scollegare la batteria, chiudere
i vetri, il tetto apribile, le porte e il por-
tellone.

Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire
il contatto ed attendere 1 minuto prima di
avviare, per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono leggere ano-
malie, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualifi cato.
Facendo riferimento al capitolo corri-
spondente, si devono reinizializzare:


- gli alzacristalli elettrici sequenziali,

- il tetto apribile,

- il sistema di guida imbarcato.

Page 153 of 236

9
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DI UNA SOSTIT
SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO

Smontaggio di una spazzola
anteriore o posteriore


)
Sollevare il braccio della spazzola.

)
Estrarre la spazzola facendola scor-
rere verso l'esterno.



Rimontaggio di una spazzola
anteriore o posteriore


)
Verifi care le dimensioni della spazzola. La spazzola più corta deve essere
montata sul lato del passeggero.

)
Sistemare la nuova spazzola e fi ssarla.


)
Ripiegare il braccio con precauzione.

Page 154 of 236

9
INFORMAZIONI PRATICHE
TRAINAINO DEL VEICOLO


Accesso agli attrezzi

Traino del veicolo su un
carroattrezzi


)
Sotto al paraurti anteriore, montare il
sistema di traino all'anello di traino 1
. L'anello di traino e gli attrezzi sono ri-
posti nel vano situato nel rivestimento
destro del bagagliaio.
Per accedervi:


)
aprire il bagagliaio,

)
ruotare il pulsante A
verso sinistra,

)
estrarre il coperchio B
,

)
rimuovere la fascetta di fi ssaggio C
ed estrarre la custodia D
contenente
gli attrezzi,

)
estrarre dalla custodia l'anello di
traino e l'attrezzo necessario.
Collocare la leva del cambio in
folle.

Trainare sempre il veicolo su
un carroattrezzi.

Non trainare mai il veicolo con le
quattro ruote appoggiate al suo-
lo, altrimenti si rischierebbe di
danneggiare la trasmissione.
Il veicolo non deve essere trai-
nato con le ruote anteriori o
posteriori appoggiate al suolo
neppure in modalità di trazione
"2WD" (2 ruote motrici).

Page 155 of 236

9
INFORMAZIONI PRATICHE

Traino di un altro veicolo



)
Nel paraurti posteriore, estrarre l'ele-
mento protettivo tirandolo per la parte
inferiore con la manovella del cric 2
.

)
Avvitare a fondo l'anello di traino
con la manovella smontaruota 3
.

)
Installare la barra di traino.

)
Attivare il segnale di emergenza del
veicolo trainato.

In caso di traino a motore spento,
il servofreno e il servosterzo sono
disattivati.


Consigli generali

Rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese.
Ve r ifi care che il peso del veicolo trainante sia superiore a quello del veicolo
trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del veicolo trainato.
Durante il traino è vietata la circolazione su autostrada e su strade a scor-
rimento veloce.
In caso di traino con le quattro ruote appoggiate a terra, utilizzare sempre
una barra di traino omologata; le corde e le cinghie sono vietate.
Se il traino è effettuato a motore spento, assenza di servofreno e di ser-
vosterzo.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere tassativamente all'intervento di un
professionista:


- veicolo in panne su autostrada o su vie a scorrimento veloce,

- impossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo, di disin-
serire il freno di stazionamento,

- traino con solo due ruote appoggiate a terra,

- assenza di barra di traino omologata...

Page 156 of 236

9
INFORMAZIONI PRATICHE
TRAINOAINO DI UN RIMORCHIO,
DI UNA ROROULOTTE...

Consigli per la guida
La massa massima trainabile in una sa-
lita prolungata dipende dall'inclinazione
della salita stessa e dalla temperatura
esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura
del liquido di raffreddamento.

Vento laterale


)
Tener conto dell'aumento di sensibi-
lità al vento.


Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita provoca
l'aumento della temperatura del liquido
di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.


)
Per diminuire il regime motore, ral-
lentare.
Freni
Il traino di un rimorchio provoca l'au-
mento della distanza di frenata.

Pneumatici


)
Controllare la pressione dei pneu-
matici della vettura trainante e del
rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.


Illuminazione


)
Ve r ifi care l'impianto di segnalazione
elettrica del rimorchio.

)

In caso di visualizzazio-
ne di questo messaggio,
fermare il veicolo nelle
migliori condizioni di
sicurezza
.

Se il messaggio lampeggia lentamente,
attendere il raffreddamento del motore
per completare il livello, se necessario.

Se il messaggio lampeggia velocemente,
rivolgersi subito alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualifi cato.

L'apertura dello sportello po-
steriore inferiore deve essere
evitata in caso di utilizzo di un
dispositivo di traino.
Si raccomanda di utilizzare uni-
camente i dispositivi di traino ed i
loro fasci originali PEUGEOT che
sono stati collaudati ed omologati
fi n dalla progettazione della vettu-
ra e di affi dare il montaggio degli
stessi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
In caso di montaggio al di fuori
della rete PEUGEOT, questo deve
essere effettuato tassativamente
utilizzando le predisposizioni elet-
triche situate nella parte posteriore
del veicolo e attendosi alle indica-
zioni del costruttore.
La guida con rimorchio sottopone
il veicolo trainante a forti sollecita-
zioni ed esige un'attenzione parti-
colare da parte del guidatore.


Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può
anche essere utilizzato per trainare un
rimorchio.
Ripartizione dei carichi


)
Distribuire il carico nel rimorchio in
modo che gli oggetti più pesanti si tro-
vino il più vicino possibile all'assale e
che il peso all'estremità del gancio non
superi il valore massimo autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce mano a
mano che l'altitudine aumenta, riducen-
do le prestazioni del motore. La massa
massima trainabile deve essere ridotta
del 10 % dalla massa massima autoriz-
zata a pieno carico più rimorchio ogni
1.000 metri di altitudine.
Fare riferimento al capitolo "Caratteri-
stiche tecniche" per conoscere le mas-
se e i carichi trainabili in funzione del
tipo di veicolo.

Page 157 of 236

9
INFORMAZIONI PRATICHE
MONTAGGIO DELLE BARRE DEL TETTO
Peso massimo autorizzato sulle
barre del tetto, per un'altezza di
carico che non superi i 40 cm
(tranne portabicicletta): 80 Kg.
Se l'altezza supera i 40 cm, adat-
tare la velocità del veicolo al tipo
di strada, per non danneggiare
le barre e i fi ssaggi sul tetto.
Fare riferimento alle normative,
in vigore nel proprio Paese, in
materia di trasporto di oggetti
più lunghi del veicolo. Per montare delle barre longitudinali
sul tetto, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualifi cato.
Per montare delle barre trasversali sul
tetto rispettarne il posizionamento, in-
dicato da dei riferimenti presenti sulle
barre longitudinali. Utilizzare gli accessori consigliati da
PEUGEOT rispettando le istruzioni di
montaggio del fabbricante.
Per collocare un carico sul tetto, il vei-
colo deve essere dotato di barre del
tetto longitudinali sulle quali verranno
montate delle barre trasversali.
Le barre del tetto longitudinali non pos-
sono essere smontate.

Page 158 of 236

9
INFORMAZIONI PRATICHE






"Confort":

assistenza al parcheggio posteriore,
tendine laterali, modulo isotermico...


"Style":
"Sicurezza":

"Protezione":

"Sistemi Multimediali":

battitacco delle porte in PVC, fasce di prote-
zione posteriori, cerchi in alluminio da 18 polli-
ci Hortaz, conchiglie delle maniglie delle porte
cromate, diffusore sul paraurti posteriore, so-
glia del bagaglio look alluminio spazzole...

allarme anti-intrusione, stampigliatura
dei vetri, bulloni antifurto ruote, cofanet-
to di pronto soccorso, triangolo di pre-
segnalazione, gilet di sicurezza ad alta
visibilità, sistema de localizzazione vei-
colo rubato, rialzi e seggiolini per bam-
bini, segnalazione pneumatici sgonfi ,
calze da neve...
tappetini * , fasce di protezione laterali...
autoradio MP3/USB, radiotelefono,
amplifi catori, navigatori, kit vivavoce,
altoparlanti, lettore DVD, kit di collega-
mento per lettore MP3 o lettore CD ...

Installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di tra-
smettitori per radiocomunicazio-
ne in post-vendita, con antenna
esterna sul veicolo, consultare
la Rete PEUGEOT che comu-
nicherà le caratteristiche degli
stessi (banda di frequenza, po-
tenza massima d'uscita, posi-
zione dell'antenna, condizioni
specifi che d'installazione) che
possono essere montati, se-
condo la Direttiva Compatibilità
Elettromagnetica Automotive
(2004/104/CE).




"Soluzioni per il trasporto":

vasca del bagagliaio, griglia di prote-
zione per cani, barre del tetto, porta bi-
ciclette sulle barre del tetto, porta sci,
portabagagli sul tetto...
Gancio traino che richiede obbligatoria-
mente un montaggio da parte della rete
PEUGEOT o di un riparatore qualifi cato.





ACCESCESSORI

La rete PEUGEOT offre un'ampia scel-
ta di ricambi originali e di accessori.
Questi ricambi ed accessori, testati ed
approvati per la loro affi dabilità e sicu-
rezza,
sono tutti adatti alla Sua vettura e bene-
fi ciano della garanzia PEUGEOT.
In funzione della legislazione in
vigore nel Paese, i gilet di sicu-
rezza, i triangoli di presegnala-
zione, le lampadine e i fusibili di
ricambio possono essere obbli-
gatori a bordo del veicolo.
Il montaggio di un equipaggia-
mento o di un accessorio elettri-
co non omologato da PEUGEOT,
può provocare una panne al si-
stema elettronico del veicolo ed
un consumo eccessivo.
Prestare quindi la massima at-
tenzione a questa precauzione e
rivolgersi ad un rappresentante
della marca PEUGEOT per farsi
illustrare la gamma di equipag-
giamenti o accessori omologati.


*
Per evitare rischi di bloccaggio dei
pedali:


-
verifi care il corretto posizionamento
e il fi ssaggio corretto del tappetino,


- non sovrapporre mai più tappetini.

Page 159 of 236

10
CARATTERISTICHE TECNICHE
MOTORIZZAZIONI E CAMBIO MOT

Tipo
variante
versione


VUSFY0 -
VVSFY0


VUSFY9 -
VVSFY9
V

U4HK8 -
VV4HK8


VU4HK8

VU4HK8/1P

VV4HK8

VV4HK8/1P


Motore


2.4



2.2 HDi FAP


Cilindrata (cc)
2 360
2 179
Alesaggio x corsa (mm)
88 x 97
85 x 96
Potenza massima norma CEE (kW)
125
115
Regime di potenza max (giri/min)
6 000
4 000
Coppia max norma CEE (Nm)
232
380
Regime di coppia max (giri/min)
4 100
2 000
Carburante
Senza piombo
Gasolio
Marmitta catalitica


Filtro antiparticolato (FAP)
no


Cambio

Manuale
(5 marce)
CVT
(6 marce)
Manuale
(6 marce)
DCS
(6 marce)

Capacità d'olio (in litri)




Motore
-
5,25

Page 160 of 236

10
CARATTERISTICHE TECNICHE
MASSE E CARICHI TRAINABILI (IN KG)BILI (IN KG)

*
La massa in ordine di marcia è pari alla massa a vuoto + guidatore (75 kg).

**
In caso di veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione vigente nel proprio Paese).

***
Il valore del rimorchio frenato corrisponde alle capacità di traino del veicolo su un pendio del 12%.
Temperature esterne elevate possono provocare riduzioni delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore; diminuire la
massa trainata di 450 kg quando l'altitudine aumenta di 1 000 metri.
Motori


2.4



2.2 HDi FAP



Cambio


Manuale
(5 marce)



CVT
(6 marce)





Manuale
(6 marce)



DCS
(6 marce)



Tipi varianti versioni


VUSFY0



VVSFY0



VUSFY9



VVSFY9



VU4HK8



VV4HK8



VU4HK8

VU4HK8/
1P


VV4HK8

VV4HK8/
1P


Versione


5 posti



7 posti



5 posti



7 posti



5 posti



7 posti



5 posti



7 posti


• Massa in ordine di marcia. *

1 650
1 685
1 680
1 715
1 790
1 825
1 810
1 845
• Massa massima autorizzata del
veicolo a pieno carico
2 290
2 410
2 410

• Massa massima autorizzata del
veicolo a pieno carico più rimorchio. **

3 870
4 510
4 510
• Rimorchio non frenato
750
750
750
• Rimorchio frenato ***
1 500
2 000
2 000
• Peso raccomandato sul gancio
75
100
100

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 240 next >