PEUGEOT 4007 2012 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2012, Model line: 4007, Model: PEUGEOT 4007 2012Pages: 236, PDF Dimensioni: 17.61 MB
Page 111 of 236

6
SICUREZZA
Se le spie degli airbag e il display
si accendono in permanenza, non
collocare un seggiolino per bambini
"con schienale rivolto alla strada" sul
sedile passeggero anteriore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualifi cato.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti e sul display del quadro stru-
menti, rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualifi cato. Per garantire la sicurezza dei
bambini, quando un seggiolino
per bambini "con schienale rivol-
to alla strada" viene montato sul
sedile del passeggero anteriore,
l'airbag del passeggero deve tas-
sativamente essere disattivato,
altrimenti il bambino rischia ferite
gravi o addirittura mortali in caso
di attivazione dell'airbag.
Questa spia si accende sul frontalino
della console centrale per tutta la dura-
ta della disattivazione.
Riattivazione
Non appena si rimuove il seggiolino per
bambini, portare il comando A
sulla posi-
zione "ON"
per attivare di nuovo l'airbag
e garantire la sicurezza del passaggero
anteriore in caso di urto.
La relativa spia si spegne.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag
frontale del passeggero:
)
quando il contatto è disinserito
, in-
serire la chiave nel comando di disatti-
vazione dell'airbag del passeggero A
,
)
collocarla sulla posizione "OFF"
,
)
togliere la chiave.
Page 112 of 236

6
SICUREZZA
Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore ed il pas-
seggero anteriore, allo scopo di limitare
i rischi di traumi al torace.
Ogni airbag laterale è integrato nell'
armatura dello schienale del sedile an-
teriore, dal lato della porta.
Attivazione
Si attiva in caso di urto laterale violento
applicato su tutta o su parte della zona
di impatto laterale B
, perpendicolar-
mente all'asse longitudinale del veicolo
su un piano orizzontale e diretto dal-
l'esterno verso l'interno del veicolo.
L'airbag laterale si frappone tra il passeg-
gero anteriore del veicolo e il pannello
della porta corrispondente.
Airbag a tendina
Sistema che protegge, in caso di urto la-
terale violento, il guidatore e i passeggeri
(eccetto il passeggero posteriore centrale
e i passeggeri della terza fi le) allo scopo
di limitare i rischi di traumi alla testa.
Ogni airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore dell'abi-
tacolo.
Attivazione
Si attiva contemporaneamente all'air-
bag laterale corrispondente, in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o parte della zona di impatto laterale B
,
perpendicolarmente all'asse longitudi-
nale del veicolo su di un piano orizzon-
tale e diretto dall'esterno verso l'interno
del veicolo.
L'airbag a tendina si frappone tra il pas-
seggero anteriore o posteriore del vei-
colo e i vetri.
In caso di urto o di speronamen-
to del veicolo o di ribaltamento,
l'airbag potrebbe non attivarsi.
In caso di urto posteriore o fron-
tale, l'airbag non si attiva.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona di impatto frontale.
B.
Zona di impatto laterale.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro stru-
menti e questo messaggio viene visualizzato
sul display del quadro strumenti, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato
per far verifi care il sistema. Gli airbag potreb-
bero non attivarsi più in caso di urto violento.
Page 113 of 236

6
SICUREZZA
Per ottenere la massima
effi cacia degli Airbag,
rispettare le seguenti regole di
sicurezza:
Sedersi in modo normale e ver-
ticale.
Agganciare la cintura di sicurezza
e posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli
Airbag non devono trovarsi bambini,
animali, oggetti. Potrebbero ostaco-
lare il funzionamento degli Airbag o
ferire i passeggeri anteriori.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate, compatibili con l'attivazione degli
Airbag laterali. Per conoscere la gamma di foderine adatte al veicolo, con-
sultare la rete PEUGEOT (vedere capitolo "Informazioni pratiche - paragrafo
Accessori").
Non appendere o incollare oggetti sugli schienali dei sedili (abiti, ...), per evitare
lesioni alle braccia o al torace durante l'attivazione dell'Airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla porta. Dopo un'incidente o il furto del
veicolo, far verifi care i sistemi
Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema
deve essere realizzato esclusiva-
mente presso la rete PEUGEOT
oppure presso un riparatore qua-
lifi cato.
Anche rispettando le precauzioni
qui sopra, non sono esclusi rischi
di ferite o di leggere ustioni alla
testa, al torace e alle braccia in
caso di attivazione dell'Airbag.
Infatti l'Airbag si gonfi a quasi im-
mediatamente (in pochi millesimi
di secondo), poi si sgonfi a emet-
tendo gas caldi attraverso i fori
previsti allo scopo.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione degli Airbag può provocare scottature o
ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, non sottoporlo ad urti violenti.
Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti sul sottotetto, per evitare lesioni alla testa
durante l'attivazione dell'Airbag.
Se il veicolo ne è equipaggiato, non smontare le maniglie di sostegno situate
sul sottotetto, che fanno parte del fi ssaggio degli Airbag a tendina.
Page 114 of 236

7
GUIDA
Quando il veicolo è in mar-
cia, la visualizzazione di
questo messaggio indica
che il freno è ancora inserito
o è stato disinserito male.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Disinserimento
)
Per disinserire il freno di stazionamento,
tirarlo e premere il pulsante A
.
NUALE A 5 MARCE
CAMBIO MANUALE A 5 MARCE
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
)
Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inseri-
re la 5ª o la 6ª marcia.
Inserimento
)
Inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo.
In caso di sosta in discesa, sterzare le
ruote verso il marciapiede e inserire il
freno di stazionamento.
CAMBIO MANUALE A 6 MARCECAMBIO MANUA
Inserimento della retromarcia
)
Sollevare la ghiera sotto al pomello
della leva delle marce e spostarla
verso sinistra, poi in avanti.
La retromarcia può essere inserita
solo quando il veicolo è fermo, con
il motore al minimo.
Page 115 of 236

7
GUIDA
Posizioni della leva del cambio
N
: folle.
Pedale del freno premuto, selezionare
questa posizione per avviare il motore.
R
: retromarcia.
Quando il veicolo è fermo, tenere pre-
muto il pedale ed azionare la leva del
cambio verso l'alto.
D
: modalità automatica.
Spostare la leva verso il basso per se-
lezionare questa modalità.
+/-
: modalità sequenziale con inseri-
mento manuale delle marce.
Funzioni dei comandi sotto al
volante
+
: inserimento manuale delle marce in
modalità sequenziale.
Premere dietro il comando sotto al volante
"+"
per inserire una marcia più alta.
-
: inserimento manuale delle marce in
modalità sequenziale.
Premere dietro il comando sotto al volan-
te "-"
, per inserire la marcia più bassa.
- un comando sotto al volante "-" 2
per inserire le marce più basse in
modalità sequenziale,
- un comando sotto al volante "+" 3
per inserire le marce più alte in mo-
dalità sequenziale. Spostare la leva verso il basso, poi ver-
so sinistra per selezionare questa mo-
dalità, poi:
- per inserire una marcia più alta,
dare un'impulso in avanti.
- per inserire una marcia più bassa,
dare un'impulso all'indietro.
Avviamento del veicolo
Selezionare la posizione N
.
CAMBIO "CVT" CAMBIO
Il cambio automatico a sei marce offre,
a scelta, il confort dell'automatismo o il
piacere dell'inserimento manuale delle
marce.
Questo cambio permette di accedere a
due modalità di guida:
- una modalità automatica, in cui le
marce vengono gestite automatica-
mente dal cambio, senza intervento
da parte del guidatore,
- una modalità sequenziale, in cui le
marce vengono inserite manualmente
dal guidatore mediante i comandi sot-
to al volante o con la leva del cambio.
Si compone dei seguenti comandi:
- una leva del cambio 1
sulla console
centrale, per selezionare la modali-
tà di guida, la retromarcia e la folle
o inserire le marce in modalità se-
quenziale.
Page 116 of 236

7
GUIDA
Sosta - Avviamento in salita/
discesa
Per immobilizzare il veicolo in salita,
non utilizzare il pedale dell'accelera-
tore ma il freno a mano.
In caso di avviamento in salita/discesa, acce-
lerare progressivamente rilasciando al tempo
stesso la pressione sul freno di stazionamento.
Passaggio in modalità
sequenziale
Dopo l'avviamento del veicolo, è pos-
sibile passare in modalità sequenziale
selezionando la posizione +/-
.
"D"
sparisce e le marce inserite ap-
paiono l'una dopo l'altra sul display del
quadro strumenti.
I cambi di marcia sono possibili solo se
il regime motore lo permette.
Rilasciare leggermente il pedale del-
l'acceleratore per inserire la marcia.
Passaggio in modalità automatica
Modalità automatica
Dopo l'utilizzo della modalità sequenzia-
le, è possibile tornare alla modalità auto-
matica selezionando la posizione D
.
Sul display del quadro strumenti appa-
re "D"
.
Il cambio funziona allora in modalità au-
toattiva, senza intervento da parte del
guidatore.
Seleziona in permanenza la marcia più
adatta, in base ai seguenti parametri:
- stile di guida,
- profi lo della strada,
- carico del veicolo.
Per ottimizzare il confort di guida ed ot-
tenere la marcia più adeguata, evitare
brusche variazioni sul pedale dell'acce-
leratore.
Modalità "auto sequenziale"
In modalità automatica, è possibile in
qualsiasi momento tornare alla mo-
dalità manuale con i comandi sotto al
volante.
L'utilizzo di questi comandi consente di
selezionare manualmente le marce in
situazioni in cui è necessario scalare le
marce in maniera più rapida rispetto al
modo automatico (arrivo a una rotonda,
uscita da un parcheggio in discesa ripi-
da, sorpasso...).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile:
- passare alla posizione N
per inseri-
re la folle,
- lasciare una marcia inserita, la pri-
ma o la retromarcia.
In entrambi i casi, occorre tassativa-
mente inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo.
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l'accensione del
messaggio " Rallentare
" o del messag-
gio " Manutenzione necessaria
" sul
display multifunzione indicano un'ano-
malia di funzionamento del cambio.
Alla visualizzazione di un messaggio,
effettuare le seguenti operazioni:
- rallentare e fermare il veicolo in un
luogo sicuro,
- mettere la leva in posizione N
la-
sciando il motore avviato,
- aprire il cofano motore per permet-
tere al motore di raffreddarsi.
Se il messaggio si spegne defi nitiva-
mente, è possibile ripartire.
Se il messaggio resta visualizzato o
appare di frequente, rivolgersi al più
presto alla rete PEUGEOT o ad un ri-
paratore qualifi cato.
Premere a fondo il pedale del
freno durante l'avviamento
del motore.
Avviare il motore. Sul display del qua-
dro strumenti appare "N"
.
Selezionare la prima marcia (posizione D
o +/-
) o la retromarcia (posizione R
).
Disinserire il freno di stazionamento.
Rilasciare il pedale del freno, poi acce-
lerare.
Sul display del quadro strumenti ap-
paiono "D"
o "1"
o "R"
. Il cambio inserisce la marcia richiesta
se il regime motore lo permette. Appare
la marcia inserita.
Per tornare alla modalità automatica,
premere la parte posteriore del coman-
do " +/OFF
" per circa 2 secondi.
In caso di velocità ridotta, avvicinandosi
ad uno stop o ad un semaforo ad esem-
pio, il cambio scala automaticamente
fi no alla prima marcia.
Page 117 of 236

7
GUIDA
CAMBIO "DCS" CAMBIO
Il cambio a sei marce offre, a scelta,
il confort dell'automatismo o il piacere
dell'inserimento manuale delle marce.
Questo cambio permette di accedere a
tre modalità di guida:
- una modalità manuale per l'inse-
rimento delle marce da parte del
guidatore con i comandi sotto al vo-
lante o con leva del cambio,
- una modalità automatica "Normale"
per la gestione economica delle mar-
ce del cambio (utilizzo normale),
- una modalità automatica " Sport
"
che permette uno stile di guida più
dinamico, con migliori riprese e un
freno motore ottimizzato.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Quando si sposta la leva nella griglia
per selezionare una posizione, la spia
o il messaggio corrispondente vengono
visualizzati sul quadro strumenti.
P.
Parking (Parcheggio).
R.
Reverse (Retromarcia).
N.
Neutral (Folle).
D.
Drive (Modalità automatica).
NORMAL.
Modalità normale.
SPORT.
Modalità Sport.
1,2,3,4,5,6.
Marcia inserita in funziona-
mento manuale.
Posizioni della leva del cambio
P
: parcheggio.
Con il pedale del freno premuto,
selezionare questa posizione
per avviare il motore.
Per abbandonare la posizione P
, è ne-
cessario sollevare l'anello della leva del
cambio.
R
: retromarcia.
Quando il veicolo è fermo, tenere il pe-
dale del freno premuto ed azionare la
leva del cambio verso l'alto.
N
: folle.
Con il pedale del freno premuto, questa
posizione consente anche l'avviamento
del veicolo.
D
: modalità automatica.
Spostare la leva verso il basso.
+/-
: modalità manuale con inserimento
delle marce con la leva.
Page 118 of 236

7
GUIDA
Avviamento del veicolo
Selezionare la posizione P
o N
.
Premere a fondo il pedale del
freno durante l'avviamento
del motore.
Avviare il motore.
Sul display del quadro strumenti ap-
paiono "P"
o "N"
.
Selezionare la prima marcia ( D
o +/-
) o
la retromarcia ( R
).
Disinserire il freno di stazionamento.
Rilasciare il pedale del freno, quindi ac-
celerare.
Sul display del quadro strumenti ap-
paiono "D"
o "1"
o "R"
.
Modalità manuale
Con la leva
Spostare la leva verso il basso, poi verso
sinistra per selezionare la posizione +/-
.
Spingere in avanti ( +
) per inserire le
marce.
Spingere all'indietro ( -
) per scalare le
marce.
Con i comandi sotto al volante
Premere dietro il comando sotto al
volante "+"
per inserire la marcia più
alta.
Premere dietro il comando sotto al volan-
te "-"
, per inserire la marcia più bassa.
I cambi di marcia vengono effettuati
solo se il regime motore lo consente.
Rilasciare leggermente il pedale del-
l'acceleratore per inserire una marcia.
In caso di bassa velocità, ad esempio in
prossimità di uno stop o di un semafo-
ro, il cambio scala automaticamente le
marce fi no alla prima.
Page 119 of 236

7
GUIDA
Modalità automatica "Normale"
Selezionare la posizione D
.
Sul display del quadro strumenti appare "D"
.
Il cambio funziona allora in modalità au-
tomatica, senza intervento da parte del
guidatore.
Per ottimizzare il confort di guida ed uti-
lizzare la marcia più adeguata, evitare
brusche variazioni sul pedale dell'acce-
leratore.
Modalità manuale "temporanea"
In modalità automatica, è possibile in
qualsiasi momento tornare in modalità
manuale con i comandi sotto al volante.
L'utilizzo di questi comandi consente di
selezionare manualmente le marce in
situazioni in cui è necessario scalare
le marce più velocemente rispetto alla
modalità automatica (arrivando a una
rotonda, uscendo da un parcheggio in
discesa ripida, sorpasso...).
Il cambio inserisce la marcia richiesta
se il regime motore lo permette. Sul
display del quadro stumenti appare la
marcia inserita.
Per tornare alla modalità automatica,
premere la parte posteriore del coman-
do " +/OFF
" per almeno 2 secondi.
Modalità automatica "Sport"
In modalità automatica, è possibile atti-
vare la modalità "Sport".
A motore avviato o spento, spingere il
comando A
in avanti.
Sul display del quadro strumenti appa-
re "SPORT"
.
Arresto della modalità automatica
"Sport"
In qualsiasi momento, è possibile torna-
re alla modalità automatica "Normal":
Tirare una volta il comando A
all'indietro.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, occorre
passare in posizione P
o N
per inserire
la folle.
Per immobilizzare il veicolo occorre
tassativamente inserire il freno di sta-
zionamento.
Per estrarre la chiave dal blocchetto d'avviamento,
la leva del cambio deve essere in posizione P
.
Sosta - Partenza in salita/
discesa
In partenza in salita, il veicolo è equi-
paggiato di un sistema che lo trattiene
immobilizzato per un breve istante (circa
2 secondi), ossia il tempo di passare dal
pedale del freno al pedale dell'accelerato-
re. Questa funzione è disponibile solo se
il veicolo è stato completamente immobi-
lizzato, se il piede si trova sul pedale del
freno e in certe condizioni di pendenza.
Non uscire dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo dell'assi-
stenza alla partenza in salita/discesa.
Per immobilizzare per un tempo superiore
il veicolo, è necessario utilizzare il freno a
mano e non il pedale dell'acceleratore.
In caso di partenza in salita, accelerare
progressivamente rilasciando al tempo
stesso la pressione del freno di stazio-
namento.
Page 120 of 236

7
GUIDA
Anomalia di funzionamento
Retromarcia
La spia R
lampeggiante sul display del
quadro strumenti, accompagnata da un
segnale acustico, indica un malfunziona-
mento all'inserimento della retromarcia.
Premere il pedale del freno, posiziona-
re la leva del cambio in posizione N
e
rinserire la retromarcia.
Con il contatto inserito, l'accensione di
questa spia, accompagnata da vibra-
zioni dei pedali e dal messaggio " Ma-
nutenzione n
ecessaria
" sul display
del quadro strumenti, indica un malfun-
zionamento del cambio.
Quando viene visualizzato questo mes-
saggio, effettuare le seguenti operazioni:
- rallentare e fermare il veicolo in un
luogo sicuro,
- mettere la leva in posizione P
o N
,
inserire il freno a mano, lasciando il
motore avviato,
- aprire il cofano per permettere al
motore di raffreddarsi.
Se il messaggio si spegne defi nitiva-
mente, è possibile ripartire.
Se il messaggio resta visualizzato o ap-
pare frequentemente, rivolgersi al più
presto alla rete PEUGEOT o ad un ri-
paratore qualifi cato.
Un surriscaldamento del motore può
causare il disinnesto intempestivo
del cambio.