PEUGEOT 4008 2017 Manuale duso (in Italian)
Page 111 of 368
109
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Sbloccaggio d'emergenza
Se la batteria è scarica o se il meccanismo di
bloccaggio della leva di selezione delle marce
è danneggiata, è possibile che quest'ultima sia
bloccata sulla posizione P, anche se si preme
con decisione il pedale del freno. Tuttavia, se si deve tassativamente spostare
il veicolo, sbloccare la leva di selezione delle
marce nel seguente modo:
F
I
nserire il freno di stazionamento.
F
S
pegnere il motore se necessario.
F
R
imuovere la membrana A, con un
cacciavite piatto con la punta protetta da
un pezzo di stoffa.
F
P
remere con decisione il pedale del freno.
F
P
ortare il contattore in posizione ACC
(Modalità ACC, se il veicolo è equipaggiato
di sistema Apertura e Avviamento
senza
chiave).
F
In
serire il cacciavite nel foro.
F
P
remendo il cacciavite verso il basso,
spostare la leva di selezione delle marce in
posizione N .
Rivolgersi tassativamente alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far verificare il sistema
.
4
Guida
Page 112 of 368
110
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Partenza assistita in salita/discesa
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di spostare il piede dal pedale del
freno a quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
-
i
l veicolo è completamente immobilizzato
con il pedale del freno premuto,
-
s
ono presenti alcune condizioni di
pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
La partenza assistita in salita/discesa non può
essere disattivata.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:
-
s
e il cambio manuale è in prima o in folle,
-
s
e il cambio CVT è in D,Funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema di
partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a
motore avviato, inserire manualmente il
freno di stazionamento.
Anomalia di
funzionamento
Questa spia si accende in presenza di un
malfunzionamento del sistema, accompagnato
dalla comparsa di un messaggio sul display
del quadro strumenti. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
Se il motore è spento, anche durante le
fasi di messa in stand-by dello Stop &
Start (AS&G), la funzione non è attiva.
Guida
Page 113 of 368
111
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Funzione Stop & Start (Auto Stop & Go)
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "AS &G" si accende sul
quadro strumenti o sul display del
quadro strumenti ed il motore si
mette in attesa entro alcuni secondi :
-
c
on il cambio manuale , veicolo fermo e
pedale del freno premuto, passando con la
leva delle marce dalla folle e rilasciando il
pedale della frizione.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP ; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave
o con il pulsante START/STOP. Quando il motore si spegne
automaticamente, alcune funzioni del
veicolo, come ad esempio la frenata,
il servosterzo... vengono modificate.
Prestare attenzione.
Casi particolari : modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando :
-
l a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
i
l cofano motore è aperto,
-
n
on sono ancora trascorsi almeno
30
secondi dall'avviamento del motore,
-
l
a velocità del veicolo non ha superato i
5
km/h dall'ultimo avviamento,
-
i
l veicolo si è riavviato dopo meno dieci
secondi,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivo,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema,
-
l
a spia "AS &G" lampeggia sul
display del quadro strumenti.
Questo funzionamento è del tutto normale.
La funzione Stop & Start (Auto Stop & Go) mette il motore temporaneamente in attesa durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente quando si desidera ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e silenziosa.
Per fettamente adatta all'utilizzo in città, la funzione Stop & Start (Auto Stop & Go) permette di diminuire il consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti ed il livello sonoro a veicolo fermo.
Se si sposta la leva delle marce, la spia
"AS &G" lampeggia, accompagnata da
un segnale sonoro.
L'allarme s'interrompe non appena la
leva delle marce è nuovamente in folle.
Durante la guida, la pressione
prolungata del pedale della frizione può
provocare il malfunzionamento dello
Stop & Start (Auto Stop & Go).
4
Guida
Page 114 of 368
112
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "AS &G" si spegne e il
motore si riavvia automaticamente :
-
c
on cambio manuale , premendo a fondo
completamente il pedale della frizione,
con il cambio in folle. Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando :
Casi particolari : attivazione
automatica della modalità START
- la velocità del veicolo supera i 3
km/h,
- s i apre la porta del guidatore,
-
s
i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
Se la disattivazione è stata effettuata in
modalità STOP, il motore non si riavvia.
In qualsiasi momento, premere il comando
"AS &G O FF "
per disattivare il sistema.
Disattivazione /
Riattivazione manuale
In questo caso, la spia "AS &G" si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. Questo è segnalato dall'accensione
della spia "
AS&G OFF " sul quadro
strumenti o sul display del quadro
strumenti.
In caso d'apertura del cofano
motore durante la fase di veglia del
motore, la spia "AS &G"
lampeggia,
accompagnata da un segnale
sonoro. Il motore non si riavvierà
automaticamente.
Per riavviare il motore, a cofano aperto,
utilizzare la chiave di avviamento
o premere il tasto START/STOP,
premendo a fondo i pedali del freno e
della frizione.
Guida
Page 115 of 368
113
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
ll sistema si riattiva automaticamente ad
ogni nuovo avviamento con la chiave o
con il pulsante START/STOP.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel
cofano motore, disattivare lo Stop &
Start per evitare rischi d ferite dovuti
ad'attivazione automatica della modalità
S TA R T.
Premere nuovamente il comando "AS &G O FF "
per riattivare la funzione.
Il sistema è nuovamente attivo ; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia " AS&G
OFF " sul quadro strumenti o sul display del
quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema,
la spia "AS &G O FF " lampeggia sul quadro
strumenti o sul display del quadro strumenti, ed
il sistema non funziona più.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato. È allora necessario interrompere il contatto,
poi riavviare il motore con la chiave o con il
pulsante START/STOP. In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Le seguenti
spie si accendono sul quadro strumenti o sul
display del quadro strumenti :
4
Guida
Page 116 of 368
114
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore.
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che assicura in permanenza il controllo automatico della pressione dei quattro pneumatici sin dall'inserimento del contatto.
Dei captatori di pressione sono posizionati nella valvola di ogni pneumatico (tranne per la ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più pneumatici rispetto alla pressione di riferimento
memorizzata nel sistema. Questa pressione di riferimento deve essere reinizializzata dopo ogni regolazione della pressione dei pneumatici o
sostituzione del pneumatico.
Il sistema funziona a condizione che i captatori sianno stati preliminarmente memorizzati dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
È possibile memorizzare due serie di pneumatici (ad esempio : ruote con pneumatici "all seasons" e ruote con pneumatici "invernali").Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici (compresa la
ruota di scorta) anche prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione
, leggere la rubrica
corrispondente.
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo un
tragitto inferiore a 10
km effettuato a
velocità moderata). In caso contrario,
aggiungere 0,3
bar ai valori indicati
sull'etichetta.
Guida
Page 117 of 368
115
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa di
questa spia e dalla visualizzazione di
un messaggio.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico. Non fidarsi
quindi di un semplice controllo visivo. L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione della pressione di
riferimento dopo il rigonfiaggio, la
riparazione o la sostituzione del o
dei pneumatici interessati. In caso
di riparazione o di sostituzione dei
pneumatici, i captatori devono essere
memorizzati dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
La ruota di scorta non è dotata di
captatore, è inutile reinizializzare il
sistema per guidare con la ruota di
scorta.
F
S e si dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici) controllare
"a freddo" la pressione dei quattro
pneumatici.
S
e non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico
o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Reinizializzazione della
pressione di riferimento
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici è adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni scritte sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non avverte se la
pressione è errata al momento della
rienizializzazione.
È necessario reinizializzare il sistema
dopo ogni regolazione della pressione o la
sostituzione di uno o più pneumatici.
4
Guida
Page 118 of 368
116
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua nella schermata dei menu, a contatto
inserito, posizione "ON" e a veicolo fermo.
F Premere più volte il tasto INFO situato
sotto al quadro strumenti, a sinistra del
volante.
F
Selezionare "REINIZIALIZZARE" (situato
nel menu 2/3
o 3/3 secondo il quadro
stumenti) .
F
P
remere il tasto INFO e tenerlo premuto
per almeno 3
secondi per reinizializzare il
sistema di segnalazione pneumatici sgonfi.
Il lampeggiamento della spia sul quadro
strumenti conferma le reinizializzazione del
sistema. L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolati.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa della
spia pneumatici sgonfi accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio che indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Questo allarme appare anche se :
-
a
lmeno una delle ruote non è equipaggiata
di captatore (ruota di scorta in corso di
utilizzo),
-
u
n equipaggiamento senza fili, che utilizza
la stessa frequenza, è vicino al veicolo,
-
d
ella neve o ghiaccio si sono accumulati
nei parafanghi o nei cerchi,
-
i
l livello di carica della batteria del sistema
di sorveglianza della pressione dei
pneumatici è insufficiente,
-
i c
aptatori delle ruote non sono stati
memorizzati presso la rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato. Qualsiasi riparazione o sostituzione di
un pneumatico equipaggiato di questo
sistema deve essere effettuato dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Se si monta un secondo treno di
pneumatici memorizzato nel sistema,
l'allarme malfunzionamento appare fino
alla selezione del secondo treno nel
menu di configurazione. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di captatore.
Guida
Page 119 of 368
117
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Gestione dei treni di
pneumatici
Se è stato fatto memorizzare un secondo
treno di pneumatici dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato, dopo ogni cambio
di treno di pneumatici (esempio : pneumatici
"invernali"), occorre selezionare, nel menu di
configurazione, il treno appena montato.Dopo aver montato il nuovo treno
di pneumatici, occorre controllare
e regolare la pressione al valore
specificato sull'etichetta di pressione
dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli
Elementi d'identificazione , ed in
particolare sull'etichetta della pressione
dei pneumatici, leggere la rubrica
corrispondente. La selezionare dell'altro treno di pneumatici, si
effettua attraverso dei menu, a contatto inserito
e a veicolo fermo.
F
P
remere più volte il tasto INFO per
selezionare il menu di gestione dei treni di
pneumatici (situato nel menu 3/3) .
F Premere il tasto INFO e tenerlo premuto
per almeno 3 secondi per passare
successivamente dal treno di pneumatici 1
al treno di pneumatici 2
o viceversa. Il sistema reinizializza automaticamente
la pressione di riferimento sulla
base della pressione constatata sul
nuovo treno (la spia di segnalazione
pneumatici sgonfi lampeggia durante
l'operazione).
4
Guida
Page 120 of 368
118
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Sistema a quattro ruote motrici con controllo elettronico
Sistema che consente di selezionare una modalità di trazione, secondo le condizioni di guida.
Il guidatore ha a disposizione e può selezionare manualmente tre modalità di trazione a seconda delle proprie esigenze.
È possibile cambiare modalità di trazione a
veicolo fermo o durante la marcia.
La modalità di trazione può essere selezionata
facendo ruotare il comando A.
Selezione della modalità di
trazione
4WD AUTO (posizione 1)
Il veicolo funziona a quattro ruote motrici e
consente una motricità ottimale a prescindere
dalle condizioni di aderenza.
Questa modalità corrisponde all'utilizzo normale
e corrente del veicolo, la ripartizione della
coppia tra l'avantreno e il retrotreno è gestita
automaticamente.
La precedenza viene data alle ruote anteriori,
il rinvio della coppia sulle ruote posteriori è
gestito elettronicamente dal calcolatore in base
alle condizioni di aderenza, garantendo in tal
modo una tenuta di strada ottimale.
4WD LOCK (posizione 2)
Il veicolo funziona a quattro ruote motrici.
Questa modalità è consigliata in condizioni
di aderenza particolarmente ridotta o difficile
(sabbia, fango, dislivelli, ...).
2WD (posizione 3)
Il veicolo funziona con due ruote motrici a
trazione anteriore.
Questa modalità corrisponde ad un utilizzo su
strada asfaltata se il guidatore ritiene di non
rischiare la perdita di aderenza (strada asciutta).
Visualizzazione del quadro strumenti
La modalità di trazione è visualizzata a
intermittenza sul display del quadro strumenti
al momento della sua selezione.Quando le condizioni di aderenza lo
consentono, è preferibile selezionare
questa modalità.
Guida