Peugeot 407 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 202

3COMFORT
53
SEDILI ANTERIORI
Modo manuale
Regolazione longitudinale
Alzare la barra di comando e far scor-
rere il sedile in avanti o indietro. Regolazione altezza ed
inclinazione della base del sedile
conducente
Pompare verso l'alto o il basso fi no
alla posizione desiderata. Regolazione inclinazione dello
schienale
Azionare la leva per trovare la posizio-
ne più comoda.

Page 52 of 202

3COMFORT
54
Modo elettrico
Regolazione longitudinale
Spingere il comando in avanti o indie-
tro per far scorrere il sedile. Regolazione altezza ed
inclinazione della base del sedile
conducente

Altezza: portare verso l'alto o verso il
basso la parte posteriore del coman-
do.

Inclinazione: portare verso l'alto o
verso il basso la parte anteriore del
comando.
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Portare il comando in avanti o indietro
per trovare la posizione più comoda.
Le funzioni elettriche del sedile conducente vengono disat tivate un minuto dopo l'interruzione del contatto.
Per riattivarle, aprire la porta od inserire il contatto.

Page 53 of 202

3COMFORT
55
Regolazione altezza ed
inclinazione del poggiatesta Poggiatesta attivo dei sedili
anteriori
È un dispositivo che permette di evita-
re il "colpo di frusta".
In caso di urto posteriore, l'azione del
corpo sullo schienale del sedile trascina il
poggiatesta in avanti e in alto, impeden-
do la proiezione della testa all'indietro.
Bracciolo anteriore
Regolazione lombare del sedile
conducente
Regolazione dei sedili riscaldanti

0 : Arresto.

1 : Bassa.
2 : Media.

3 : Alta.
La regolazione è corretta quando il
bordo superiore del poggiatesta è alla
stessa altezza della parte superiore
della testa della persona seduta.
È pericoloso guidare con i
poggiatesta rimossi, tanto più
che possono trasformarsi in
proiettili in caso di frenata bru-
sca. Devono quindi essere sempre al
loro posto e correttamente regolati. Per modifi care la posizione del brac-
ciolo:

 Sollevare la levetta 1 .
Il bracciolo si apre in avanti e verso
l'alto.
Per tornare alla posizione iniziale,
spingere il bracciolo all'indietro e pre-
mervi sopra per bloccarlo.
Azionare la leva per ottenere la posi-
zione corretta.
Per farlo salire o scendere, tirarlo in
avanti e poi farlo scorrere.
Per inclinarlo, piegare in avanti o in-
dietro la parte inferiore.
Per rimuoverlo, portarlo in posizione
quasi alta, alzare la linguetta con una
moneta e tirarlo contemporaneamente
in avanti e verso l'alto.
Per rimetterlo a posto, inserire le aste
del poggiatesta nei fori rimanendo per-
pendicolari allo schienale.
Con il motore in moto, ruotare la ma-
nopola. La temperatura del sedile vie-
ne automaticamente regolata.

Page 54 of 202

3COMFORT
56
Memorizzazione delle posizioni
di guida e dei retrovisori Memorizzazione mediante i
comandi sulla porta conducente
Per memorizzare:

 mettere la chiave sulla posizione
contatto

 regolare il sedile e i retrovisori

 premere il tasto "M" e poi il tasto

"1" (prima posizione di guida) o
il tasto "2" (seconda posizione di
guida) entro quattro secondi.
La memorizzazione viene confermata
da un segnale acustico.
La memorizzazione di una nuova po-
sizione annulla la precedente. Richiamo di una posizione di guida
memorizzata
Con il contatto inserito e il veicolo
fermo

 Premere brevemente il tasto 1 o 2
per richiamare la posizione memo-
rizzata. La fi ne della regolazione è
confermata da un segnale acustico.
Dopo alcuni richiami consecutivi di
una posizione memorizzata, la funzio-
ne viene disattivata fi no al riavvio del
motore.
La memorizzazione tiene conto della
regolazione elettrica della base del se-
dile e dei retrovisori esterni.
È possibile memorizzare due posizioni
di guida con i tasti M/1 e M/2 . Con il veicolo in marcia

 Mantenere premuto il tasto 1 o 2
fi no a quando il segnale acustico
indica la fi ne della regolazione del-
la posizione memorizzata.

Page 55 of 202

3COMFORT
57
SEDILI POSTERIORI (BERLINA)

Osservazione: con precauzione, la
base 1 può essere rimossa per au-
mentare il volume di carico.
Premere i sistemi di fi ssaggio della
base per staccarli.
Quando si rimettono a posto i sedili:

 raddrizzare lo schienale 2 e bloc-
carlo (la parte rossa del comando

3 non deve più essere visibile)

 riabbassare la base 1

 rimettere i poggiatesta se li avete
rimossi. Bloccaggio/sbloccaggio
dell'accesso al bagagliaio dai
sedili posteriori
Il bagagliaio del veicolo può essere
isolato dall'abitacolo.
La parte rossa del comando
3 non
deve più essere visibile, altrimenti
spingere il sedile a fondo.
Inserire la chiave di contatto nella ser-
ratura 4 .
Attenzione a non incastrare le
cinture di sicurezza e a posi-
zionare correttamente la fi bbia
di ognuna delle cinture nel ri-
spettivo fermacintura prima di ribaltare
lo schienale. Questa manovra permet-
te di raddrizzare gli schienali con le
cinture e i fermacintura già pronti per i
passeggeri posteriori.
Per ribaltare il sedile posteriore sini-
stro o destro, iniziare sempre dalla
base, mai dallo schienale (rischio di
deterioramento):

 tirare avanti il o i sedili anteriori, se
necessario

 sistemare i poggiatesta in posizio-
ne bassa o toglierli, se necessario.
Verifi care il corretto posizionamento
della cintura sul lato dello schienale
Fissare bene le fi bbie delle cinture
laterali nel rispettivo fermacintura (la
cintura centrale non deve essere al-
lacciata)

 sollevare la parte anteriore della
base 1

 ribaltare la base 1 contro il o i sedili
anteriori

 tirare in avanti il comando 3 per
sbloccare lo schienale 2

 ribaltare lo schienale 2 .

Page 56 of 202

3COMFORT
58
SEDILI POSTERIORI (407 SW)

Osservazione: con precauzione, la
seduta 1 può essere rimossa per au-
mentare il volume di carico.
Premere i sistemi di fi ssaggio della se-
duta per staccarli.
Quando si riposizionano i sedili:

 raddrizzare lo schienale 2 e bloc-
carlo (la parte rossa del comando

3 non deve più essere visibile)

 riabbassare la seduta 1

 rimettere i poggiatesta se li avete
rimossi. Attenzione a non incastrare le
cinture di sicurezza e a posi-
zionare correttamente la fi bbia
di ognuna delle cinture nel ri-
spettivo fermacintura prima di ribaltare
lo schienale. Questa manovra permet-
te di raddrizzare gli schienali con le
cinture e i fermacintura già pronti per i
passeggeri posteriori.
Per ribaltare il sedile posteriore sini-
stro o destro , iniziare sempre dalla
seduta, mai dallo schienale (rischio di
deterioramento):

 tirare avanti il o i sedili anteriori, se
necessario

 sistemare i poggiatesta in posizio-
ne bassa o toglierli, se necessario
Verifi care il corretto posizionamento
della cintura sul lato dello schienale
Fissare bene le fi bbie delle cinture
laterali nel rispettivo fermacintura (la
cintura centrale non deve essere al-
lacciata)

 sollevare la parte anteriore della
seduta 1

 ribaltare la seduta 1 contro il o i se-
dili anteriori

 tirare in avanti il comando 3 per
sbloccare lo schienale 2

 ribaltare lo schienale 2 .

Page 57 of 202

3COMFORT
59
TRASPORTO DI OGGETTI LUNGHI (407 SW)
Sedile posteriore
(vedi relativo capitolo):

 Ribaltare la seduta

 Togliere il poggiatesta

 Ribaltare lo schienale.
Osservazione: quando si ripo-
siziona il sedile, verifi care che
gli schienali dei sedili anteriori
e posteriori siano bloccati.
Precauzioni
- L'oggetto lungo deve essere posato sull'estremità dello
schienale anteriore ribaltato
e sulla seduta posteriore.
- Non posare carici superiori a 30 Kg sulla parte anteriore dello schienale.
- Non posare oggetti contunden- ti, che potrebbero danneggiare la
parte posteriore dello schienale
anteriore (tasca portadocumenti).
Sedile passeggero anteriore:

 inclinare lo schienale di circa 25°
all'indietro (rispetto alla verticale)
usando il comando di regolazione
dell'inclinazione dello schienale
(vedi relativo capitolo).

 Alzare il comando A verso l'alto
per sbloccare lo schienale.

 Senza rilasciare il comando A ,
premere sulla parte superiore del-
lo schienale ed accompagnarlo nel
ribaltamento.

Page 58 of 202

3COMFORT
60
"Nel senso di marcia"
INSTALLAZIONE DI UN SEGGIOLINO PER BAMBINI CON
CINTURA A TRE PUNTI
GENERALITÀ DEL SEGGIOLINO PER BAMBINI
* La normativa sul trasporto dei bambini è specifi ca per ogni paese. Consultare la legislazione vigente nel proprio paese.
Posizione longitudinale
intermedia
Quando un seggiolino per bam-
bini "con schienale rivolto alla
strada" viene montato sul
sedi-
le passeggero anteriore , l'air-
bag passeggero deve assolutamente
essere disattivato, altrimenti il bambino
rischia di essere ucciso o gravemen-
te ferito in caso di gonfi aggio dell'air-
bag . Quando un seggiolino per bambini
viene montato "nel senso di marcia"
sul
sedile passeggero anteriore ,
occorre regolare il sedile del veicolo
in posizione longitudinale intermedia,
con lo schienale raddrizzato e lasciare
l'airbag passeggero attivo.
"Schienale rivolto alla strada"
La sicurezza dei vostri bambini, che
PEUGEOT ha curato in particolar
modo al momento della progettazione
del veicolo, dipende anche da voi.
Per viaggiare con la massima
sicurezza, rispettare le se-
guenti raccomandazioni:
- In conformità con la Direttiva 2003/20, tutti i bambini di età
inferiore ai 12 anni o di statura
inferiore al metro e cinquanta de-
vono essere trasportati su seg-
giolini per bambini omologati * ,
adatti al loro peso , da sistemare
sui sedili dotati di cinture di sicurez-
za o di ancoraggi ISOFIX
* ,
- statisticamente, i sedili più si-
curi per il trasporto dei bambini
sono i sedili posteriori del vei-
colo,
- un bambino di meno di 9 Kg
deve obbligatoriamente essere
trasportato nella posizione "con
schienale rivolto alla strada" sia
anteriormente che posterior-
mente.
PEUGEOT raccomanda di trasporta-
re i bambini sui sedili posteriori del
veicolo:
- "con schienale rivolto alla stra-
da" fi no a 2 anni
- "nel senso della di marcia" a
partire da 2 anni.

Page 59 of 202

3COMFORT
61

Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg

L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fi ssare con lo schienale rivolto alla strada

Gruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg

L2
"KIDDY Life"
Per la sicurezza dei bambini (da 9 a 18 Kg), PEUGEOT raccomanda di utilizzare il cuscino addominale.

Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg

L3
"RECARO Start".
L4
"KLIPPAN Optima"
A partire dai
6 anni (circa
22 Kg), utilizzare solo il rialzo.
PEUGEOT SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA
PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambin
i da fi ssare
con una cintura di sicurezza a tre punti :
Airbag passeggero OFF

Page 60 of 202

3COMFORT
62
POSIZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
In conformità alla legislazione europea (Direttiva 2000/3), la tabella seguente indica le possibilità di posizionamento dei seg-
giolini per bambini da fi ssare con la cintura di sicurezza ed omo logati in modo universale (a) in funzione del peso del bambino
e del sedile del veicolo.

Peso del bambino/ età indicativa

Posizione
Inferiore a 13 Kg
(gruppi 0 (b) e 0+) Fino a
≈ 1 anno
Tra 9 e 18 Kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Tra 15 e 25 Kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Tra 22 e 36 Kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile passeggero
anteriore (c)
- fi sso
-
regolabile in altezza (R)
U

U (R)
U

U (R)
U

U (R)
U

U (R)
Sedili posteriori laterali U U U U
Sedile posteriorecentrale
X X X X

a : Seggiolino universale per bambini: seggiolino per bambini da fi ssare in tutti i veicoli con la cintura di sicurezza.

b : Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg.

c : Consultare la legislazione in vigore nel proprio paese pri ma di installare un seggiolino per bambini in questa posizione.

U : postazione predisposta per installazione di un seggiolino per bambini da fi ssare con la cintura di sicurezza ed omologato
nella categoria universale con schienale rivolto alla strada e/ o nel senso della marcia.

U (R) : idem U , con il sedile del veicolo regolato sulla posizione più a lta.

X : postazione non adatta per l'installazione di un seggio lino per bambini.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 210 next >