Peugeot 407 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 249

8GUIDA
94
Schema di selezione delle
posizioni

 Spostare la leva sullo schema per
selezionare una posizione.
Sull'indicatore del quadro strumenti si accende la spia della posizione.

P ark (stazionamento): per immobiliz-
zare il veicolo e per avviare il motore,
con il freno di stazionamento inserito.

R everse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare questa
funzione con il veicolo fermo e il moto-
re che gira al minimo).

N eutral (folle): per avviare il motore e
per sostare, con il freno di staziona-
mento inserito.

Osservazione: se durante la gui-
da viene inserita inavvertitamente la
posizione N , far rallentare il motore
prima di selezionare la posizione D
per accelerare.

D rive (guida): per guidare in modo au-
tomatico.

M anual (manuale): per guidare sele-
zionando le velocità.

S : programma sport.

 : programma neve. CAMBIO AUTOMATICO "TIPTRONIC-SYSTEM PORSCHE"
Il cambio automatico a quattro o sei
velocità offre, a scelta, il comfort del
programma autoadattativo arricchito
da una selezione adatta alle condizio-
ni di guida dinamica (sport) o di guida
su strada scivolosa (neve).
La selezione manuale rimane comun-
que disponibile grazie alla leva del
cambio. Avviamento del veicolo Quando il motore gira, avviare il veicolo
a partire dalla funzione P .:



per uscire dalla posizione P, pre-
mere imperativamente sul pedale
del freno,

 selezionare la posizione R , D o M ,
quindi rilasciare progressivamente
la pressione sul pedale del freno; il
veicolo avanza immediatamente.
Per avviare anche a partire dalla posi-
zione N :

 con il piede sul freno, disinserire il
freno di stazionamento,


selezionare la posizione R , D o M e
rilasciare progressivamente la pres-
sione sul pedale del freno; il veicolo
avanza immediatamente.
Avviamento del motore

 con il freno di stazionamento inse-
rito, selezionare la posizione P o N
sullo schema

 girare la chiave di contatto. Quando il motore gira al minimo,
con i freni disinseriti, se è sele-
zionata la posizione
R , D o M ,
il veicolo si sposta anche senza
intervenire sull'acceleratore.

Non lasciare dei bambini senza sor-
veglianza all'interno del veicolo;
quando il motore è acceso e sono
state selezionate le posizioni R, D
o M il veicolo avanza anche senza
intervenire sull'acceleratore.
Con il contatto disinserito, se
la selezione della leva non è
in posizione P , all'apertura
della porta conducente o dopo
45 secondi circa viene emesso un se-
gnale acustico. Riportare la leva su P .
Il segnale acustico s'interrompe.
Quando devono essere effettuate ope-
razioni di manutenzione con il motore
acceso, inserire il freno di staziona-
mento e selezionare la posizione P .

Page 112 of 249

8GUIDA
95
Programma autoadattativo


Selezionare la posizione D sullo
schema: il cambio funziona in modo
autoadattativo, senza intervento del
conducente, e tiene conto dei se-
guenti parametri:
- stile di guida
- profi lo della strada
- carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione mas-
sima senza toccare la leva, premere
a fondo sul pedale dell'acceleratore
(kick down). Il cambio passerà auto-
maticamente al rapporto inferiore o
manterrà il rapporto selezionato fi no al
regime massimo del motore.
Quando si rallenta, il cambio passa
automaticamente al rapporto inferiore
per offrire un freno motore effi cace. Programmi Sport e Neve
Si tratta di due programmi specifi ci.
Il programma selezionato viene visua-
lizzato sul display del quadro strumenti.
È possibile passare da una
velocità all'altra solo se le con-
dizioni di velocità del veicolo
e il regime motore lo permet-
tono, altrimenti prevalgono le leggi del
funzionamento automatico.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona auto-
maticamente la velocità M1 .
I programmi S (sport) e  (neve) non
funzionano in selezione manuale del
cambio.
Qualsiasi anomalia è segna-
lata dall'accensione di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione.
In questo caso, il cambio funziona in
modo emergenza (bloccaggio sul ter-
zo rapporto). Passando da P a R e da

N a R è possibile che si senta un forte
urto (senza rischi per il cambio).
Non superare i 100 Km orari o rispettare
le limitazioni imposte dalla legislazione
locale.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Controllo del funzionamento
Funzionamento in selezione
manuale del cambio

 selezionare la posizione M sullo
schema

 spingere la leva verso il segno +
per passare alla velocità superiore

 tirare la leva verso il segno - per
passare alla velocità inferiore.
In qualsiasi momento è possibile pas-
sare dalla posizione D (guida in modo
automatico) alla posizione M (guida in
modo manuale).
Quando si solleva bruscamente
il piede dall'acceleratore, non vi
è effetto immediato sulla velo-
cità del veicolo.
Non selezionare mai la posi-
zione N quando il veicolo è in
marcia.
Non selezionare mai le posi-
zioni P o R se il veicolo non è comple-
tamente fermo.
Non passare da una posizione all'altra
per ottimizzare le frenate se la strada
è scivolosa. Programma Sport

 Dopo aver avviato il veicolo in po-
sizione D , premere il tasto S . Il pro-
gramma autoadattativo privilegia
una guida dinamica.
Programma Neve
Questo programma facilita l'avvio e la
motricità quando le condizioni di ade-
renza al suolo sono scarse.

 Dopo aver avviato il veicolo e sele-
zionato la posizione D, premere il
tasto  .
Il programma autoadattativo regola la
guida del veicolo in base allo stato della
strada scivolosa. È possibile disattivare
il programma Sport o Neve in qualsiasi
momento, premendo il tasto selezionato.
In caso di guasto della batteria,
se la leva è in posizione P , è
impossibile passare ad un'altra
posizione.
Soprattutto, non forzare sulla leva per
non danneggiare il cambio automatico.

Page 113 of 249

8GUIDA
96

 Premere l'interruttore 1 , si
accendono la spia e l'indi-
catore SPORT .

 Premere di nuovo l'inter-
ruttore 1 . Si spegne la
spia e si accende l'indica-
tore AUTO .
Per tornare al funzionamento
automatico
In questa posizione la sospensio-
ne viene mantenuta sulla posizione

SPORT .
In caso di anomalia di fun-
zionamento , questa spia si
accende ed è accompagna-
ta da un segnale acustico e
da un messaggio sul display
multifunzione.
Selezionare il funzionamento automa-
tico e rivolgersi rapidamente alla rete
PEUGEOT.
Controllo del funzionamento
È garantito dalla spia dell'interruttore
di comando e dalle spie di funziona-
mento.
SOSPENSIONE A GESTIONE ELETTRONICA Selezione manuale della posizione
SPORT
La sospensione si adatta automatica-
mente e istantaneamente ai vari tipi di
guida e al profi lo della strada, concilian-
do il comfort dei passeggeri e la tenuta
di strada della vettura. La sospensione
predilige un ammortizzamento morbido
che garantisce il comfort. Non appena
le condizioni lo esigono (guida sportiva,
curve strette, manovre di scansamen-
to, ecc.) seleziona automaticamente un
ammortizzamento più duro garantendo
una tenuta di strada ottimale.

Page 114 of 249

8GUIDA
97
REGOLATORE/LIMITATORE DI VELOCITÀ Selezione della funzione

 Portare la manopola 1 sulla po-
sizione CRUISE (Regolatore) . Il
regolatore non è ancora attivato e
nessuna velocità è memorizzata. Il
display indica:
Disattivazione della funzione

 Portare la manopola 1 sulla posi-
zione 0 o LIMIT (Limitatore) per
disattivare il sistema.
Osservazione: è possibile
accelerare e viaggiare mo-
mentaneamente a velocità
superiori a quella memoriz-
zata. Il valore memorizzato lampeg-
gia. Quando viene rilasciato il pedale
dell'acceleratore, il veicolo torna alla
velocità memorizzata.
Disattivazione della velocità
memorizzata
Se si desidera neutralizzare per qual-
che istante la velocità memorizzata:

 Premere il pulsante 4 o il pedale
del freno o della frizione. Il display
indica (es. a 110 km/h):
Attivazione/memorizzazione di una
velocità
Non appena si raggiunge la velocità
voluta, premere il tasto 2 o 3 . La velo-
cità viene memorizzata e si manterrà
automaticamente. Il display indica
(es. a 110 km/h): In caso di forte discesa il re-
golatore di velocità, che non
agisce sui freni, non potrà im-
pedire al veicolo di superare la
velocità programmata.
Il regolatore non può in nessun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità,
né la vigilanza e la responsabilità del
conducente.
Si raccomanda di lasciare i piedi in
prossimità dei pedali.
Funzione regolatore
Consente di mantenere costante la
velocità programmata dal conducente.
Per poter essere memorizzata, la velo-
cità della vettura deve essere superiore
ai 40 Km orari, con almeno la quarta
marcia inserita (seconda marcia in caso
di cambio automatico),
col motore in
moto .

Page 115 of 249

8GUIDA
98

Osservazione: la velocità me-
morizzata viene disattivata au-
tomaticamente se la velocità del
veicolo è inferiore a 40 km/h, o se
il cambio manuale è inferiore alla quarta
marcia (seconda marcia in caso di cambio
automatico) o se l'ESP è attivato. Controllo del funzionamento
In caso di malfunzionamento del rego-
latore, la velocità memorizzata viene
cancellata, e i trattini lampeggiano per
alcuni secondi:
Consultare la rete PEUGEOT per
controllare il sistema. Non utilizzare il regolatore di
velocità su una strada scivolo-
sa o con un traffi co intenso .
Per evitare di intralciare i pedali:
- verifi care il corretto posizionamenti del rivestimento tappeto
- non sovrappore mai più rivestimenti.
Modifi ca di una velocità
memorizzata
Per memorizzare una velocità supe-
riore a quella precedente, potete pro-
cedere in due modi:
Senza utilizzare l'acceleratore:

 premere il tasto 3 .
Utilizzando l'acceleratore:

 superate la velocità memorizzata
fi no a raggiungere la velocità desi-
derata,

 premete il tasto 2 o 3 .
Per memorizzare una velocità inferiore
a quella precedente:

 premere il tasto 2 .
Pressione breve: +/- 1 Km orario
Pressione lunga: +/- 5 Km orari
Pressione mantenuta: aumento o di-
minuzione continua del valore, con
passi di 5 Km orari.
Richiamo della velocità memorizzata
Dopo la neutralizzazione, premere
il tasto 4 . La vettura torna sull'ultima
velocità memorizzata. Il display indica
(es. a 110 km/h):
Annullamento della velocità
memorizzata

 Portare la manopola 1 in posizione 0
o LIMIT (Limitatore) o disinserire il
contatto.

Page 116 of 249

8GUIDA
99
Selezione della funzione

 Porre la manopola 1 in posizione

LIMIT (Limitatore) . Il limitatore
non è ancora attivo. Il valore pre-
defi nito visualizzato dal display è:
Disattivazione della funzione

 Porre la manopola 1 in posizione 0
o CRUISE (Regolatore) o disin-
serire il contatto per disattivare il
sistema. L'ultima velocità program-
mata rimane memorizzata.
Memorizzazione di una velocità
Questa memorizzazione può essere
fatta senza attivare il limitatore.
Una pressione sui tasti 2 e 3 diminuisce
o aumenta la velocità.
Pressione breve: +/- 1 Km orario .
Pressione lunga: +/- 5 Km orari .
Pressione mantenuta: aumento o di-
minuzione continua del valore, con
passi di 5 Km orari. Attivazione/disattivazione del
limitatore
La prima pressione del tasto
4 attiva
il limitatore, la seconda pressione lo
disattiva.
Quando il limitatore è attivato, il display
indica (es. a 110 km/h):
In caso di forte discesa o di
forte accelerazione il limitato-
re di velocità, che non agisce
sui freni, non potrà impedire
al veicolo di superare la velocità pro-
grammata.
Il limitatore non può in nessun caso
sostituire il rispetto dei limiti di veloci-
tà, né la vigilanza e la responsabilità
del conducente.
Il conducente deve rimanere attento
e conservare un perfetto controllo del
veicolo.

Le manipolazzioni devono
essere effettuate col motore
in moto.
Funzione limitatore
Consente di non superare la velocità
programmata dal conducente (velocità
minima di 30 km/h).

Page 117 of 249

8GUIDA
100
Superamento della velocità
programmata
Una pressione supplementare sul-
l'acceleratore per superare la velocità
programmata non avrà alcun effetto, a
meno che non si prema forte il pedale
superando il punto di resistenza .
Il limitatore verrà quindi momenta-
neamente disattivato e visualizzerà la
velocità programmata (es. a 110 km/h):

Osservazione: la velocità
lampeggia anche quando il li-
mitatore non può impedire di
superare la velocità program-
mata (in caso di forte discesa o di forte
accelerazione).
Per riattivare il limitatore, rilasciate
l'acceleratore per scendere ad una ve-
locità inferiore a quella programmata. Controllo funzionale:
In caso di malfunzionamento del limi-
tatore, la velocità memorizzata viene
cancellata, i trattini lampeggiano per
alcuni secondi:
Consultare la rete PEUGEOT per con-
trollare il sistema.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
verifi care il corretto posi-
zionamenti del rivestimento
tappeto
- non sovrappore mai più rivestimenti.

Page 118 of 249

8GUIDA
101
RILEVAZIONE DEL SOTTOGONFIAGGIO
Dei sensori controllano la pressione
dei pneumatici in marcia e attivano un
allarme in caso di anomalia.
Ruota sgonfi a Spia sul display del quadro
strumenti.
È accompagnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul display
multifunzione che localizza la ruota
interessata.
Se questa spia si accende, far con-
trollare al più presto la pressione dei
pneumatici.
Ruota forata
L'accensione di questa spia, accompa-
gnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione che
localizza la ruota interessata, è seguita
dall'accensione dell'indicatore STOP . Fermarsi immediatamente evitando di
effettuare manovre brusche con il vo-
lante e i freni. Sostituire la ruota rovinata (forata o
molto sgonfi a) e far controllare la pres-
sione dei pneumatici appena possibile.
Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Spia del display del quadro
strumenti.
Qualsiasi riparazione, sosti-
tuzione di pneumatico su una
ruota dotata di questo sistema
deve essere effettuata dalla
rete PEUGEOT.
Se durante una sostituzione di pneu-
matico si monta una ruota non rilevata
dal veicolo, occorre far reinizializzare
il sistema presso la rete PEUGEOT.
Il sistema di rilevazione del sottogon-
fi aggio è un'assistenza alla guida che
non sostituisce la vigilanza o il senso
di responsabilità del conducente.
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pressione
dei pneumatici (compresa la ruota di
scorta) per accertarsi che il comporta-
mento dinamico del veicolo rimanga
ottimale e per evitare un'usura precoce
dei pneumatici, soprattutto in caso di
guida in condizioni estreme (carico
molto pesante, velocità elevata).
Il controllo della pressione di gonfi aggio
dei pneumatici deve essere effettuato
a freddo e almeno una volta al mese,
senza dimenticare di controllare la
pressione della ruota di scorta.
Il sistema di rilevazione può essere mo-
mentaneamente disturbato da emissioni
radioelettriche di frequenza vicina.

Osservazione : questo mes-
saggio viene visualizzato an-
che quando una delle ruote è
lontana dal veicolo, in ripara-
zione o durante il montaggio di una (o
più) ruote sprovviste di sensore.
Spia sul display del quadro
strumenti.
È accompagnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul display
multifunzione che indica che una o più
ruote non sono più rilevate o che vi è
un'anomalia nel sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per so-
stituire il/i sensore/i difettoso/i.

Page 119 of 249

8GUIDA
AIUTO GRAFICO ED ACUSTICO AL PARCHEGGIO ANTERIORE E POSTERIORE
Per ottenere un funzionamento
ottimale, in caso di cattivo tem-
po o in inverno, accertarsi che
i sensori non siano ricoperti di
fango, di brina o di neve.
Questo sistema è costituito da sensori
di prossimità:
- quattro nel paraurti anteriore,
e
- quattro nel paraurti posteriore. Zona di rilevazione Il sistema si disattiva se il veicolo
è fermo da più di 3 secondi.
Rilevazione
Il sistema viene attivato non appena:
- si inserisce la retromarcia,
- la velocità è inferiore ai 10 Km orari
in marcia avanti.
La sua attivazione è accompagnata
da un segnale acustico e/o dalla vi-
sualizzazione del veicolo sul display
multifunzione.
Consente di rilevare la presenza di osta-
coli (persone, veicoli, alberi, barriere,
ecc.) che si trovano davanti o dietro il
veicolo, ma non sotto il paraurti.
La presenza di picchetti o di oggetti si-
mili può essere rilevata all'inizio della
manovra, ma può non esserlo quando
il veicolo gli si avvicina.

Page 120 of 249

8GUIDA
103
Disattivazione
Premere sul pulsante A per disattivare
il sistema (bambino che dorme dietro,
ecc.). La spia del pulsante si accende.

Osservazione: questa funzio-
ne verrà neutralizzata auto-
maticamente in caso di traino
di un rimorchio (veicolo dotato
di un sistema di traino raccomandato
da PEUGEOT).
In caso di mancato funziona-
mento, quando si passa in re-
tromarcia, la spia lampeggia ed
è accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display
multifunzione.
Riattivazione
Premere di nuovo il pulsante A per
riattivare il sistema. La spia del pul-
sante si spegne.
L'informazione di prossimità viene for-
nita da:
- un segnale acustico la cui frequen- za aumenta a mano a mano che il
veicolo si avvicina all'ostacolo,
- un grafi co sul display multifunzio- ne, con dei quadratini sempre più
vicini al veicolo.
L'ostacolo viene localizzato in funzio-
ne dell'emissione del segnale acustico
negli altoparlanti, ossia davanti o die-
tro e a destra o a sinistra.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo"
è inferiore a circa trenta centimetri, il
segnale acustico diventa continuo e/o
il simbolo "Pericolo" appare sul display
multifunzione.
Il sistema si disattiva:
-
quando si disinserisce la retromarcia,
- quando si raggiunge una velocità superiore ai 10 Km orari,
-
alla fi ne della manovra, dopo alcuni
secondi che il veicolo è fermo (solo
assistenza in parcheggio anteriore).

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 250 next >