Peugeot 407 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 31 of 249

2DISPLAY MULTIFUNZIONE
31
Confi gurazione dello schermo Modifi ca della data e dell'ora Impostare i parametri uno alla volta,
utilizzando il comando, poi confermare
con "OK" .
Nell'elenco visualizzato, scegliere "Con-
fi gurazione
visualizzatore
" , poi confer-
mare.
Nell'elenco visualizzato, scegliere

"Regol. data e ora" , poi confermare.
- Luminosità, da regolare in funzione
di una scala tra Luna (-) e Sole (+).
- Scelta delle unità di misura.
- Impostazione della data e dell'ora. Sullo schermo viene visualizzata la
zona operativa. Il comando permette
di spostarsi da una selezione all'altra.
I nuovi parametri sono confermati
uno alla volta, premendo il tasto di
comando. L'insieme viene memoriz-
zato cliccando su OK e visualizzato
sullo schermo.
Il tasto ESCape del frontalino di
comando permette di non confermare
le modifi che.
- Scelta dei colori (solo con schermo a colori C). A partire dal menu visualizzato sullo
schermo, selezionare l'icona
"Persona-
lizzazione-Confi gurazione" utilizzando
il comando, poi confermare.
Per ragioni di sicurezza, il
guidatore deve confi gurare lo
schermo multifunzione a vei-
colo fermo.

Page 32 of 249

2DISPLAY MULTIFUNZIONE
32
Visualizzazione
Questo menu permette di regolare la
luminosità dello schermo, lo sfondo e
il colore della mappa (modalità giorno/
notte e automatica).
Parametri veicolo
Questo menu permette di attivare o
disattivare alcuni elementi di guida e
di confort:
- climatizzazione (A/C),
- informazioni veicolo,
- accesso al veicolo,
- assistenza alla guida,
- confi gurazione illuminazioni,
- illuminazioni abitacolo.
Unità
Questo menu permette di scegliere le
unità: temperatura (°C o °F) e consumi
(km/l, l/100, miglia e mpg).
Parametri sistema
Questo menu permette di ripristinare la
confi gurazione d'origine, di visualizzare
la versione del software e di attivare lo
scorrimento dei testi. Per ragioni di sicurezza, il
guidatore deve confi gurare lo
schermo multifunzione a vei-
colo fermo. SCHERMO A COLORI WIP NAV Menu SETUP
Per accedere al menu SETUP premere
il tasto SETUP . Questo tasto permette
di accedere alle seguenti funzioni:
- Lingue,
- Data e ora,
- Display ,
- Parametri veicolo ,
- Unità ,
- Parametri sistema.
Lingue
Questo menu permette di scegliere
la lingua di visualizzazione: tedesco,
inglese, spagnolo, francese, italiano,
olandese, polacco, portoghese.
Data e ora
Questo menu permette di impostare
la data e l'ora, il formato della data e
il formato dell'ora (attenersi al capitolo
"Audio e telematica").
Mostra le seguenti informazioni:
- ora,
- data,
- temperatura esterna (il valore visualiz-
zato lampeggia in caso di presenza di
ghiaccio),
- controllo delle porte,
- messaggi sullo stato delle funzioni del veicolo, visualizzati tempora-
neamente,
- messaggi d'allarme,
- funzioni audio,
- informazioni del computer di bordo,
- parametri della climatizzazione,
- informazioni del sistema di guida imbarcato.

Page 33 of 249

2DISPLAY MULTIFUNZIONE
33
SCHERMO A COLORI ALTA DEFINIZIONE (CON WIP COM)
Visualizza le seguenti informazioni:
- ora
- data
- temperatura esterna (lampeggia in caso di rischio di ghiaccio)
- controllo delle aperture
- messaggi sullo stato delle funzio- ni del veicolo, visualizzati in modo
temporaneo
- messaggi di allarme
- funzioni audio
- informazioni del computer di bordo
- parametri della climatizzazione
- informazioni del sistema di guida imbarcato.
Menù generale Confi gurazione display
Premere il tasto "MENU" per accedere
al menù generale e scegliere una delle
seguenti funzioni: Navigazione, Mappa,
Informazione Traffi co, Funzioni audio,
Telematica, Confi gurazione, Video, Dia-
gnostica veicolo e Climatizzazione. - Scegliere il colore
- Regolare la luminosità
- Imposta data e ora
- Imposta unità
Defi nizione dei parametri dei veicoli
Permette di attivare o disattivare alcuni
elementi di guida e di comfort:
- bloccaggio permanente del baga-
gliaio sulla 407 Berlina,
- accensione automatica delle luci,
-
luci di accompagnamento automatiche,
- tergicristallo posteriore automati- co abbinato alla retromarcia sulla
407SW.
Il menù "Confi gurazione" permette
di accedere alle seguenti funzioni:
- Confi gurazione display
- Suoni
- Scelta della lingua
- Defi nire i parametri veicolo
È possibile collegare un apparecchio
video (videocamera, apparecchio foto-
grafi co digitale, ecc.) alle tre prese video
che si trovano nel cassetto ripostiglio.
La visualizzazione video è possibile
solo quando il veicolo è fermo.
Selezionare il menù Video a partire dal
menù generale:
- "Attivare il modo video" per attivare/disattivare il video
- "Parametri video" per impostare il formato di visualizzazione, la lumi-
nosità, il contrasto e i colori.
Una pressione sul tasto "ESC" o "DARK"
permette di uscire dal modo video.
Più pressioni successive sul tasto
"SOURCE" permettono di selezionare
un'altra fonte audio, diversa dal video. MENU VIDEO (CON WIP COM)

Page 34 of 249

3COMFORT
34

Page 35 of 249

3COMFORT
35
Per ottenere una ventilazione omo-
genea, non ostruire la griglia d'en-
trata d'aria esterna, situata alla base
del parabrezza, gli aeratori e le uscite
d'aria sotto i sedili anteriori e la griglia
dell'aria situata dietro ai contenitori del
bagagliaio.
In alcuni casi di utilizzo particolarmente
esigente (trazione del carico massimo in
forte pendio con temperatura elevata),
l'interruzione della climatizzazione per-
mette di recuperare la potenza del mo-
tore migliorando la capacità del traino.
Affi nché l'aria condizionata sia effi cace,
chiudere i vetri.
Verifi care lo stato del fi ltro antiparti-
colato. Far sostituire regolarmente gli
elementi fi ltranti. Se l'ambiente lo ri-
chiede, sostituirli più spesso.
Il sistema di climatizzazione non con-
tiene cloro e non presenta pericoli per
lo strato di ozono.
Far funzionare il sistema della clima-
tizzazione 5 - 10 minuti, una o due vol-
te al mese, per mantenerlo in perfetto
stato.
L'acqua che proviene dalla condensa
del climatizzatore viene espulsa attra-
verso un foro previsto allo scopo. Sot-
to il veicolo in sosta potrebbe formarsi
una pozzanghera. Se il sistema non produce più fred-
do, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT.

1. Aeratori anteriori centrali.

2. Regolazione del fl usso d'aria del
cassettino portaoggetti (vedi capi-
tolo "Allestimenti interni").

3. Uscita d'aria verso il basso per i
passeggeri.

4.
Due diffusori d'aria dietro alla base del-
la console centrale tra i passeggeri.

5. Aeratori laterali.

6. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento dei vetri delle porte
anteriori.

7. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.

8. Captatore di soleggiamento.

9. Bocchetta di diffusione soft feeling.
REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLA CLIMATIZZAZIONE
Si raccomanda di utilizzare la regola-
zione automatica della climatizzazione.
Questa permette di gestire in modo
automatico ed ottimizzato le seguenti
funzioni: fl usso d'aria, temperatura
all'interno dell'abitacolo e distribuzione
dell'aria grazie a vari captatori, evitando
di modifi care le impostazioni di regola-
zione rispetto al valore visualizzato.
Climatizzazione "soft feeling"
La bocchetta di diffusione soft feeling,
posta nella parte superiore della con-
sole centrale, migliora notevolmente la
ripartizione e i fl ussi ed evita le correnti
d'aria mantenendo una temperatura
ottimale all'interno dell'abitacolo.
Non coprire il captatore di soleggia-
mento
8 , che serve alla regolazione
della climatizzazione.
Consigli d'utilizzo
Per ottenere una corretta ventila-
zione, evitare di chiudere la boc-
chetta della climatizzazione soft feeling 9 .
Se la temperatura è elevata, per ottene-
re un'aerazione più effi cace, è possibile
chiudere la bocchetta della diffusione soft
feeling ed utilizzare solo gli aeratori 1 e 5 .
Se, dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, aprire i vetri per alcuni istanti.

Page 36 of 249

3COMFORT
36
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO (MONOZONA)

Monozona: indica la regolazione glo-
bale della temperatura, della ripartizio-
ne e della quantità d'aria nell'abitacolo.
Gestione mediante programma Auto Programma
automatico -
comfort (1)
Premere il tasto "AUTO" . La spia si
accende. Il simbolo "AUTO" viene vi-
sualizzato sul display multifunzione.
A seconda del livello di comfort scelto, il
sistema gestisce la ripartizione d'aria, la
quantità, la temperatura e l'immissione
d'aria in modo da garantire il comfort ed
una circolazione d'aria suffi ciente all'in-
terno dell'abitacolo. Non richiede alcun
intervento da parte del conducente.

 Premere sulla frec-
cia destra o sinistra
per modifi carla.
Regolazione della temperatura (2)
Quando il motore è freddo, per
evitare un'eccessiva diffusione
di aria fredda, l'aerazione rag-
giungerà il suo livello ottimale
solo progressivamente.
I simboli e i messaggi abbinati ai co-
mandi del climatizzatore automatico
appaiono sul display multifunzione.
Il valore indicato sul display corrispon-
de ad un livello di comfort e non ad
una temperatura in gradi Celsius o
Fahrenheit, in base alla scelta di confi -
gurazione convalidata sul display.
Una regolazione su un valore di circa 21
permette di ottenere un comfort ottimale.
Tuttavia, a seconda dei bisogni, è frequen-
te la regolazione su valori da 18 a 24.

Page 37 of 249

3COMFORT
37
Gestione mediante comandi
manuali
È possibile regolare manualmente una
o più funzioni, pur mantenendo le altre
funzioni in modo automatico.
Il passaggio in modo manuale può ge-
nerare fastidi (temperatura, umidità,
odori, appannamento) e non è ottima-
le (comfort).
Per tornare in modo automatico, pre-
mere il tasto "AUTO" . Ventilatore (3)
Quantità d'aria

 Ruotare la manopo-
la 3 verso destra per
aumentare l'affl usso
d'aria o verso sini-
stra per diminuirlo.
Disattivazione della ventilazione d'aria

 Ruotare la manopo-
la 3 verso sinistra
fi no all'arresto del-
l'affl usso d'aria. Regolazione della
distribuzione d'aria (4)
Premendo successivamente o in
modo continuo sul tasto 4 si orienta
l'affl usso d'aria.
La spia del tasto "AUTO" si spegne.
Sul display multifunzione viene visua-
lizzato il simbolo (freccia) relativo al-
l'orientamento scelto.

 Parabrezza e fi nestrini laterali an-
teriori.

 Aerazione anteriore e posteriore.

 Piedi anteriori e posteriori.
AUTO Distribuzione automatica.
Comando visibilità
anteriore (5)
In alcuni casi, il programma comfort
può rivelarsi insuffi ciente per disap-
pannare o sbrinare i vetri (umidità,
passeggeri numerosi, ghiaccio).

 Selezionare allora il programma
visibilità anteriore. Si accende la
spia.
Questo comando gestisce la clima-
tizzazione, la quantità, l'immissione
d'aria e dirige la ventilazione verso il
parabrezza e i vetri laterali anteriori.
Sul display multifunzione viene visua-
lizzato il simbolo del comando visibilità
anteriore.
Una volta risolto il problema, premere
sul tasto 1 per tornare alle precedenti
regolazioni comfort.

Per riattivare la climatizzazione
d'aria:

 Premere sul tasto 1 .
Entrando nel veicolo, la tem-
peratura all'interno può essere
molto più fredda (o più calda)
della temperatura di comfort.
È inutile modifi care la temperatura
visualizzata per raggiungere rapida-
mente il comfort voluto.
La regolazione automatica della cli-
matizzazione utilizzerà le sue mas-
sime prestazioni per compensare il
più velocemente possibile lo scarto di
temperatura. La spia del tasto
"AUTO" si spegne.
Il relativo simbolo (elica) viene visua-
lizzato sul display multifunzione e
completato in base al valore richiesto.
Per evitare l'appannamento e il degra-
do della qualità dell'aria nell'abitacolo,
mantenere sempre una quantità d'aria
suffi ciente.
Sul display multifunzione viene visua-
lizzato iI simbolo "OFF" .
Questa azione spegne il display e le
spie.
Disattiva tutte le funzioni del sistema,
tranne lo sbrinamento del lunotto po-
steriore.
Il comfort termico non è più gestito (tem-
peratura, umidità, odori, appannamento).
Evitare di guidare troppo a lungo con
la climatizzazione disattivata.

Page 38 of 249

3COMFORT
38
Immissione d'aria
esterna/Ricircolo
d'aria interna (6)
Questa funzione permette di isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.

 Premere più volte sul tasto 6 per
impostare la modalità d'immissio-
ne d'aria. Si accende la spia che
corrisponde alla modalità richiesta,
ossia a scelta:
- immissione d'aria esterna. For- zatura dell'immissione d'aria
esterna.
- ricircolo dell'aria all'interno del- l'abitacolo.
Si accende la spia che corri- sponde alla modalità richiesta.
Il funzionamento prolungato del
ricircolo d'aria interna rischia di
provocare l'appannamento dei
vetri e di degradare la qualità
dell'aria interna.
Non guidare a lungo in modo ri- circolo d'aria, tranne in caso di
condizioni atmosferiche vera-
mente eccezionali.
Sul display multifunzione viene visualizzato il messaggio abbi-
nato al comando.

 Premere il tasto 6 per tornare alla
gestione automatica dell'immissio-
ne d'aria. Le due spie sono spente.

Per un maggiore comfort, tra due
avviamenti del veicolo le regolazioni
vengono conservate. Sbrinamento del
lunotto posteriore (7)
Il funzionamento del lunotto posteriore
termico è indipendente dal sistema di
climatizzazione.

 Premere il tasto 7 , quando il mo-
tore gira, per azionare lo sbrina-
mento del lunotto posteriore e dei
retrovisori. Si accende la spia.
Lo sbrinamento si spegne automa-
ticamente per evitare un consumo
eccessivo di corrente e in funzione
della temperatura esterna.
Può anche essere disattivato premen-
do di nuovo sul tasto 7 o spegnendo il
motore, ma riprenderà non appena si
riavvia il veicolo se la sosta è inferiore
ad un minuto.

Spegnere lo sbrinamento del lunot-
to posteriore e dei retrovisori esterni
non appena lo si ritiene necessario, in
quanto un basso consumo di corrente
permette di ridurre il consumo di car-
burante.

Page 39 of 249

3COMFORT
39
Menù "CLIM" Premere il tasto "MENU"
per accedere al menù
generale, quindi convali-
dare.
Il menù "Menù generale" appare sul
display multifunzione.
Selezionare l'icona Climatizzazione. Il menù
"Climatizzazione" appare sul
display multifunzione, come schermata
principale.
Disattivazione della climatizzazione
(AC-OFF) Riscaldatore aggiuntivo *
I veicoli con motore HDI possono es-
sere dotati di un riscaldatore aggiuntivo
automatico che migliora il comfort.
Se il motore è al minimo o se il veicolo
è fermo, è normale che venga emesso
un fi schio acuto, fumi o odori.
La disattivazione può generare fastidi
(temperatura, umidità, odori, appan-
namento).
Sul display multifunzione appare il
simbolo "AC OFF" .
Il valore di regolazione della tempera-
tura rischia di non essere raggiunto e
si rischia di avere i vetri appannati.
È possibile annullare la disattivazione
premendo il tasto "AUTO" sul pannello
frontale dei comandi del climatizzatore.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 40 of 249

3COMFORT
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO (BIZONA)

Bizona: indica la regolazione differenzia-
ta della temperatura e della ripartizione
d'aria tra il conducente e il passeggero
anteriore.
Il conducente e il passeggero anterio-
re possono regolare la temperatura e
la ripartizione dell'aria separatamente,
in funzione delle loro esigenze.
Gestione mediante programma Auto Programma
automatico - comfort
conducente e
passeggero (1)
Premere il tasto "AUTO" . La spia si
accende. Il simbolo "AUTO" viene vi-
sualizzato sul display multifunzione.
Regolazione della temperatura
lato conducente (2)
Regolazione della temperatura
lato passeggero (3)

 Premere sulle frecce in alto o in basso
per modifi care la temperatura lato con-
ducente 2 o passeggero 3 .

Il valore indicato sul display corrispon-
de ad un livello di comfort e non ad
una temperatura in gradi Celsius o
Fahrenheit, in base alla scelta di confi -
gurazione convalidata sul display.
Una regolazione su un valore di circa 21
permette di ottenere un comfort ottimale.
Tuttavia, a seconda dei bisogni, è frequen-
te la regolazione su valori da 18 a 24.
Quando il motore è freddo, per
evitare un'eccessiva diffusione
di aria fredda, l'aerazione rag-
giungerà il suo livello ottimale
solo progressivamente.
I simboli e i messaggi abbinati ai co-
mandi del climatizzatore automatico
appaiono sul display multifunzione.
A seconda del livello di comfort scelto, il siste-
ma gestisce la ripartizione d'aria, la quantità, la

temperatura e l'immissione d'aria in modo da
garantire il comfort e una circolazione d'aria
suffi ciente all'interno dell'abitacolo. Non richie-
de alcun intervento da parte del conducente.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 250 next >