Peugeot 407 C 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 221

11
127
CARATTERISTICHE TECNICHE
* Svuotamento per gravità con tappo di riempimento dell'o lio aperto.
MOTORIZZAZIONI E CAMBI: DIESEL

Tipi di varianti: 6J... RHH8 X8ZA

Motori
2 litri HDI 16V 3
litri HDI V6 24V
Cilindrata (cm 3
) 1 997 2 993
Alesaggio x corsa (mm) 85 x 88 84 x 90
Potenza massima norma CEE
(kW)/(CV) 120/163 177/240
Regime di potenza max (giri/min) 3 750 3 800
Coppia massima norma CEE (Nm) 340 450
Regime di coppia massima (giri/min) 2 000 1 600
Carburante Gasolio Gasolio
Marmitta catalitica Sì Sì
Filtro antiparticolato (FAP) Sì Sì

Cambi - Rapporti Manuale - 6 Automatico - 6

Capacità olio (in litri)

Motore (con sostituzione fi ltro dell'olio) * 5,25 6,3

Page 122 of 221

11
125
CARATTERISTICHE TECNICHE
La qualità del carburante utilizzato per i moto ri a benzina
I motori a benzina sono perfettamente compatibili con i bio carburanti benzina di tipo E5 (contenenti il 5 % di etanolo),
conformi con la norma europea EN 228.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fi no all'85 % di et anolo) sono esclusivamente riservati ai veicoli commercializzati per
questo tipo di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di e tanolo deve rispettare la norma europea EN 15376.
Per il Brasile vengono commercializzati veicoli specifi ci, che funzion ano con carburanti contenenti fi no al 100 % di etanolo
(tipo E100).
I consumi presentati nella presente tabella corrispondono ai
valori comunicati al momento della stampa. Questi valori di con-
sumo sono stabiliti in conformità con la Direttiva 80/1268/CE E. Possono variare in funzione del comportamento al volante,
delle condizioni del traffi co, delle condizioni meteorologi che, del carico del veicolo, della manutenzione del veicolo e dell'uso
degli equipaggiamenti.
Secondo la direttiva 80/1268/CEE

Motore Cambio
Tipi varianti
versioni :

6J...
Percorso
urbano
(litri/100 km)
Percorso
extra-urbano (litri/100 km)
Percorso
misto
(litri/100 km)
Emissione
CO
2
(g/km) misto

3 litri V6 24V Automatico XFVJ 15,0 7,3 10,2 242
CONSUMI: BENZINA

Page 123 of 221

11
128
I consumi presentati nella presente tabella corrispondono ai valori comunicati al momento della stampa. Questi valori di con-
sumo sono stabiliti in conformità con la Direttiva 80/1268/CE E. Possono variare in funzione del comportamento al volante,
delle condizioni di traffi co, delle condizioni meteorologich e, del carico del veicolo, della manutenzione del veicolo e dell'uso
degli equipaggiamenti.
Secondo la direttiva 80/1268/CEE

Motori Cambi
Tipi di
varianti

versioni: 6J...
Percorso
urbano
(litri/100 km)
Percorso
extra-urbano (litri/100 km)
Percorso
misto
(litri/100 km)
Emissione
CO
2
(g/km) misto

2 litri HDI 16V Manuale RHH8 - - - -

3 litri HDI V6 24V Automatico X8ZA 10 5,6 7,2 189
CONSUMI: DIESEL
La qualità del carburante utilizzato per i moto ri Diesel
I motori Diesel sono perfettamente compatibili con i biocarbu ranti conformi con gli standard europei attuali e futuri (gasolio
che rispetta la norma EN 590 miscelato con un biocarburante che ri spetta la norma EN 14214) che possono essere distribuiti
(possibilità di integrarvi fi no al 7 % di Estere Metilico di Aci do Grasso).
L’uso di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante (oli vegetal i o animali, nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente vieta to
(rischio di danneggiare il motore e il circuito di carburante).

Page 124 of 221

11
126
** Il peso in ordine di marcia è pari al peso a vuoto + conducente (75 kg) .
*** Nel caso di veicolo trainante, è vietato superare l a velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione in vigore ne l proprio
paese).
MASSE E CARICHI TRAINABILI (IN KG): BENZINA
(a) Il valore di rimorchio frenato corrisponde alle capacità di t raino del veicolo con una pendenza del 12 %.
La massa rimorchiata frenata può essere aumentata di (1) 250 kg, a condizione di diminuire il carico del veicolo di 250 kg
per non superare la massa massima autorizzata a pieno carico più rimorch io (rispettare la legislazione in vigore nel proprio
Paese).
Temperature esterne elevate possono provocare riduzioni delle pre stazioni del veicolo; per proteggere il motore, quando la
temperatura esterna è superiore ai 37 °C, limitare il peso trai nato a 600 Kg.

Motore
3 litri V6 24V

Cambio Automatico

Tipi varianti versioni: 6J... XFVJ


Page 125 of 221

11
129
CARATTERISTICHE TECNICHE
* La massa in ordine di marcia è pari alla massa a vuoto + cond ucente (75 kg).
** Nel caso di veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione in vigore nel proprio
Paese).
(a) Il valore del rimorchio frenato corrisponde alle capacità di traino del veicolo con una pendenza del 12 %.
La massa rimorchiata frenata può essere aumentata di (1) 250 kg, a condizione di diminuire il carico del veicolo di 250 kg
per non superare la massa massima autorizzata a pieno carico più rimorch io (rispettare la legislazione in vigore nel proprio
Paese).
Temperature esterne elevate possono provocare riduzioni delle pre stazioni del veicolo; per proteggere il motore, quando la
temperatura esterna è superiore ai 37 °C, limitare la massa train ata a 600 Kg.
MASSE E CARICHI TRAINABILI (IN KG): DIESEL

Motori
2 litri HDI 16V 3 litri HDI V6 24V

Cambi
Manuale Automatico

Tipi di varianti: 6J RHH8 X8ZA


Page 126 of 221

11
130
DIMENSIONI (IN MM)
ATTENZIONE
L'altezza libera dal suolo del Coupé 407 è ridotta.
Avvicinatevi con prudenza ai marciapiedi, ai dossi, alle rampe d'accesso, agli atgiriaversamenti di guadi e alle sgiriade
dissestate...

Page 127 of 221

11
131
CARATTERISTICHE TECNICHE

A - Numero di serie sulla carrozzeria.

B - Numero di serie sulla plancia di
bordo (visibile nella parte bassa
del parabrezza).

C - Targhette costruttore ed etichetta
pressione di gonfi aggio e codice
del colore vernice. Le etichette
C apposte sui montanti
centrali delle porte indicano:
- il numero di serie (V.I.N.),
- le dimensioni dei cerchi e dei pneu- matici,
- le marche di pneumatici omologate dal costruttore,
- le pressioni di gonfi aggio,
- il codice del colore della vernice. I pneumatici di dimensioni
215/55 R17 e 235/45 R18
possono essere attrezzati con
catene da neve. Rivolgersi
alla rete PEUGEOT.
ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE DELLA 407
Il controllo della pressione di
gonfi aggio deve essere effet-
tuato a freddo, almeno una
volta al mese.
D - Targa anteriore.
In caso di sostituzione, la nuova targa
dovrà avere un'altezza inferiore o pari a
110 mm, se questa dimensione è con-
forme con la legislazione in vigore.
In caso contrario, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.

Page 128 of 221

132
AUTORADIO MULTIMEDIALE/TELEFONO
Il WIP Com è codifi cato in modo da poter funzionare unicamente su questo veicolo. Rivolgersi alla rete PEUGEOT per la confi gurazione del sistema.
Per ragioni di sicurezza, le operazioni che richiedono un'attenzione particolare devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo. A motore spento, il funzionamento del WIP Com può interrompersi dopo qualche minuto per evitare di scaricare la batteria.
SOMMARIO


Page 129 of 221

133
11
2020
88
99
55
44
3322
1919
16161111
10101818
1212
6677
1313
1515
1414
1717
01
1. Accensione/Spegnimento e Regolazione volume.
2. Selezione della sorgente: radio, Jukebox, CD/DVD, caricatore CD ed ausiliari (AUX, se attivata nel menù Confi gurazione). Pressione lunga: copia CD su disco rigido.
3. Regolazione delle opzioni audio: bilanciamento da vanti/dietro, sinistra/destra, loudness, ambienti sonori.
4. Visualizzazione dell'elenco delle stazioni radio locali, dei brani del CD/DVD o delle rubriche MP3/USB/Jukebox. Pressione lunga: aggiornamento delle stazioni radio locali.
5. Ricerca automatica frequenza inferiore/superiore. Selezione brano CD/DVD, MP3,USB o Jukebox precedente/successivo. Pressione lunga: ricerca rapida in avanti o all'indietro.
6. Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMast, AM. Pressione lunga: ricerca rapida in avanti o all'indietro.
7. Attivazione/disattivazione della funzione TA (Ann uncio Traffi co). Pressione lunga: accesso al modo PTY (tipi di programmi radio).
8. Espulsione del CD/DVD.
9. Sportello carta SIM.
10. Tastiera d'immissione messaggi mediante pressioni successive.
11. Accesso al menù dei servizi "PEUGEOT".
12. Selezione e convalida.
13. Selezione CD/DVD precedente/successivo. Selezione rubrica MP3/USB/Jukebox precedente/successivo.
14. Selezione frequenza inferiore/superiore.
15. Annullamento dell'operazione in corso. Pressione lunga: ritorno all'applicazione in corso.
16. Visualizzazione del menù generale.
17. Cancellazione dell'ultimo carattere immesso o di tutta la riga.
18. Modifi ca della visualizzazione dello schermo. Pressione lunga: reinizializzazione del sistema WIP Com.
19. Selezione della visualizzazione sul diplay dei modi: TRIP, TEL, CLIM, NAV e AUDIO.
20. Pressione lunga sul tasto SOS: chiamata di emerge nza.
PRIMI PASSI

Page 130 of 221

134
02 SCHERMO E MENU GENERALE
> SCHERMO A COLORI
Visualizza i seguenti dati grazie al pannello di comando dell'autoradio: - ora, - data, - temperatura esterna (in caso di rischio di ghi accio, si è avvertiti da un messaggio), - messaggi delle modalità audio (radio, CD, juke box, ecc.), - messaggi dei sistemi telematici (telefono, servizi, ecc.), - controllo delle aperture (porte, bagagliaio, ecc.), - messaggi di allarme (ad es. "Livello carburant e basso") e di stato delle funzioni del veicolo (ad es. "Accensione automatica fari") visualizzati in modo temporaneo, - messaggi del computer di bordo, - messaggi del sistema di guida imbarcato GPS (E uropa).
Novità Il sistema dispone della cartografi a NAVTEQ, direttamente installata, completa e dettagliata, sul disco fi sso dell'equipaggiamento. Non è più necessario inserire un CD della cartografi a nel let tore CD. Gli aggiornamenti delle cartografi e della Francia e degli altri paesi europei, proposti dal nostro partner NAVTEQ, sono disponibili presso la r ete PEUGEOT.
Confi gurazione schermo: fare riferimento alla parte - Strutture delle schermate.
Telephone
Orange Time:
Date:

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 230 next >