Peugeot 407 C 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 31 of 221

3
48
RETROVISORI ESTERNI
Retrovisori inclinabili automaticamente in retromarcia *
Permettono di vedere il suolo (marcia-
piede, muro, ecc.) durante una mano-
vra di parcheggio in retromarcia. Gli oggetti osservati nei re-
trovisori lato conducente e
passeggero sono più vicini di
quanto sembrano.
Bisognerà quindi tenerne conto per
valutare correttamente la distanza ri-
spetto alle macchine che si trovano
dietro.
Regolazione

 Spostare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.

 Orientare il comando B nelle quat-
tro direzioni per effettuare la rego-
lazione.
Retrovisori ripiegabili elettricamente
- dall'interno:
 con il contatto inserito, spostare
il comando A sulla posizione
centrale, quindi tirarlo all'indietro.
- dall'esterno:
 chiudere il veicolo con il teleco-
mando.
Questa funzione può essere disattivata.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Quando il veicolo è parcheggiato, i
retrovisori possono essere ripiegati
manualmente. Regolazione iniziale della funzione
Inserire la retromarcia, quindi selezio-
nare e regolare successivamente il re-
trovisore sinistro e destro.
Queste regolazioni verranno memo-
rizzate.
Inclinazione dello specchietto in
posizione parcheggio

 inserire la retromarcia,

 spostare il comando A a destra o
a sinistra per selezionare il relativo
retrovisore.
Lo specchietto retrovisore che corri-
sponde al lato della manovra s'inclina
verso il basso.
Ritorno volontario dello specchietto in
posizione di guida:

 annullare la selezione del retrovi-
sore,

 disinserire la retromarcia. Dopo al-
cuni secondi, lo specchietto del re-
lativo retrovisore torna in posizione
normale.
Una velocità del veicolo superiore ai
10 Km/h o l'arresto del motore provo-
cano un ritorno automatico dello spec-
chietto in posizione di guida.
* A seconda del modello.

Page 32 of 221

3
49
Funzionamento
Inserire il contatto e premere l'interrut-
tore 1 :
- Spia 2 accesa (interruttore premuto):
funzionamento automatico.
- Spia 2 spenta: arresto del sistema
automatico. Lo specchietto rimane
chiaro.
Particolarità
Per garantire una visibilità ot-
timale in caso di manovre, lo
specchietto si schiarisce auto-
maticamente non appena viene inserita
la retromarcia.
Retrovisore interno giorno/notte automatico
Garantisce il passaggio automatico
e progressivo dall'uso giorno all'uso
notte. Per evitare l'abbagliamento, lo
specchietto di cortesia interno si scu-
risce automaticamente in funzione
dell'intensità luminosa proveniente dal
lunotto posteriore. Si schiarisce non
appena la luce (fascio di luce dei veico-
li che seguono, sole, ecc.) diminuisce,
garantendo una visibilità ottimale.
RETROVISORE INTERNO

Page 33 of 221

3
50
REGOLAZIONE ELETTRICA ALTEZZA O PROFONDITÀ VOLANTE
Quando il veicolo è fermo, regolare
l'altezza o la profondità del volante
spostando il comando:

 in avanti o indietro per regolare la
profondità.

 verso l'alto o il basso per regolare
l'altezza.
Questa funzione può esse-
re attivata o disattivata nel
menù "Personalizzazione-
confi gurazione" del display
multifunzione.
FUNZIONE ACCOGLIENZA
Quando si apre la porta del conducente
con il contatto disinserito, il volante ri-
sale per facilitare l'accesso a bordo o
l'uscita dal veicolo. REGOLAZIONE MANUALE ALTEZZA E PROFONDITÀ VOLANTE
Quando la vettura è ferma, sbloccare
il volante spingendo il comando in
avanti.
Regolare l'altezza e la profondità del
volante, quindi bloccarlo tirando a fondo
il comando.
Reinizializzazione
Dopo aver ricollegato la batteria, è
necessario reinizializzare la funzione
accoglienza:
- spostare il comando nella direzione di regolazione desiderata,
- rilasciare il comando,
- spostare nuovamente il comando fi no a raggiungerne l'arresto.
Questa procedura va effettuata sui
quattro assi.

Page 34 of 221

3
51
SEDILI ANTERIORI
Regolazione longitudinale
Alzare la barra di comando e far scor-
rere il sedile in avanti o indietro. Regolazione altezza ed
inclinazione della base del sedile
conducente e passeggero
Pompare verso l'alto o il basso fi no
alla posizione desiderata. Regolazione inclinazione dello
schienale
Girare il comando senza appoggiare
la schiena al sedile.

Page 35 of 221

3
53
Regolazione del riscaldamento sedili
Con il motore in moto, ruotare la manopola.
La temperatura del sedile si regola au-
tomaticamente.

0 : Arresto.

1 : Debole.
2 : Medio.

3 : Forte.
Regolazione lombare del sedile
conducente e passeggero *
Azionare la leva per ottenere la posi-
zione corretta.
Accesso ai sedili posteriori
Se necessario, togliere la cintura dal
suo attacco e posizionarla lungo il
montante della porta.
Tirare la maniglia
A verso l'alto e in
avanti per ripiegare lo schienale, quindi
far avanzare il sedile spingendo lo
schienale.
Il conducente dispone di una mani-
glia di cortesia B per azionare il sedile
passeggero dal suo posto.
Quando lo si rimette a posto, il sedile
torna alla posizione iniziale. Niente e nessuno deve impe-
dire al sedile di tornare alla
posizione iniziale in
longitu-
dine e in inclinazione .
A seconda delle regolazioni del sedile, è
possibile che la manovra di accesso ai
sedili posteriori sia limitata. È opportuno
modifi care prima queste regolazioni.
Il ritorno a questa posizione è neces-
saria per il corretto bloccaggio dello
schienale.
Verifi care che lo schienale si è rimesso
a posto e non guidare mai con lo schie-
nale disinnestato (libero di muoversi).
Se lo schienale si blocca durante il
suo posizionamento, azionare di nuo-
vo la maniglia A per sbloccarlo e farlo
tornare alla posizione iniziale.
* Solo con sedile elettrico.
Per accedere ai sedili poste-
riore, non utilizzare il comando
di regolazione dell'inclinazione
dello schienale (rischio di disin-
nesto dello schienale con perdita della
funzione inclinazione).

Page 36 of 221

3
54
Regolazione in altezza e in
inclinazione del poggiatesta
Per farlo salire o scendere, tirarlo in
avanti e farlo scorrere.
Per inclinarlo, ribaltare la parte bassa
in avanti o indietro.
Per rimuoverlo, portarlo in posizione
quasi alta, alzare la linguetta con una
moneta e tirare contemporaneamente
in avanti e in alto.
Per rimetterlo a posto, inserire le aste
del poggiatesta nei fori rimanendo alli-
neati allo schienale. Poggiatesta attivo dei sedili
anteriori
È un dispositivo che consente di evitare
il "colpo di frusta".
In caso di urto posteriore, l'azione
del corpo sullo schienale del sedile
trascina il poggiatesta in avanti e in
alto, impedendo la proiezione della
testa all'indietro.
Bracciolo anteriore
Per modifi care la posizione del brac-
ciolo:

 Sollevare la levetta 1 .
La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore del poggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa. Non guidare mai senza i pog-
giatesta, che devono essere
al loro posto e correttamente
regolati. Il bracciolo si apre in avanti e verso
l'alto.
Per tornare alla posizione iniziale,
spingere il bracciolo all'indietro e pre-
mervi sopra per bloccarlo.

Page 37 of 221

3
52
SEDILI ANTERIORI ELETTRICI
Regolazione longitudinale
Spingere in avanti o indietro il comando
per far scorrere il sedile. Regolazione altezza ed
inclinazione della base del sedile
conducente e passeggero

Altezza: ribaltare la parte posteriore
del comando verso l'alto o verso il
basso.

Inclinazione: ribaltare la parte ante-
riore del comando verso l'alto o verso
il basso. Regolazione dell'inclinazione dello
schienale

Ribaltare il comando in avanti o indietro
per regolare l'inclinazione dello schienale.
Le funzioni elettriche del sedile
conducente (tranne l'accesso ai
posti posteriori) vengono disat-
tivate per un minuto circa dopo
l'interruzione del contatto.
Per riattivarle, aprire la porta o inserire
il contatto.

Page 38 of 221

3
53
Regolazione del riscaldamento sedili
Con il motore in moto, ruotare la manopola.
La temperatura del sedile si regola au-
tomaticamente.

0 : Arresto.

1 : Debole.
2 : Medio.

3 : Forte.
Regolazione lombare del sedile
conducente e passeggero *
Azionare la leva per ottenere la posi-
zione corretta.
Accesso ai sedili posteriori
Se necessario, togliere la cintura dal
suo attacco e posizionarla lungo il
montante della porta.
Tirare la maniglia
A verso l'alto e in
avanti per ripiegare lo schienale, quindi
far avanzare il sedile spingendo lo
schienale.
Il conducente dispone di una mani-
glia di cortesia B per azionare il sedile
passeggero dal suo posto.
Quando lo si rimette a posto, il sedile
torna alla posizione iniziale. Niente e nessuno deve impe-
dire al sedile di tornare alla
posizione iniziale in
longitu-
dine e in inclinazione .
A seconda delle regolazioni del sedile, è
possibile che la manovra di accesso ai
sedili posteriori sia limitata. È opportuno
modifi care prima queste regolazioni.
Il ritorno a questa posizione è neces-
saria per il corretto bloccaggio dello
schienale.
Verifi care che lo schienale si è rimesso
a posto e non guidare mai con lo schie-
nale disinnestato (libero di muoversi).
Se lo schienale si blocca durante il
suo posizionamento, azionare di nuo-
vo la maniglia A per sbloccarlo e farlo
tornare alla posizione iniziale.
* Solo con sedile elettrico.
Per accedere ai sedili poste-
riore, non utilizzare il comando
di regolazione dell'inclinazione
dello schienale (rischio di disin-
nesto dello schienale con perdita della
funzione inclinazione).

Page 39 of 221

3
54
Regolazione in altezza e in
inclinazione del poggiatesta
Per farlo salire o scendere, tirarlo in
avanti e farlo scorrere.
Per inclinarlo, ribaltare la parte bassa
in avanti o indietro.
Per rimuoverlo, portarlo in posizione
quasi alta, alzare la linguetta con una
moneta e tirare contemporaneamente
in avanti e in alto.
Per rimetterlo a posto, inserire le aste
del poggiatesta nei fori rimanendo alli-
neati allo schienale. Poggiatesta attivo dei sedili
anteriori
È un dispositivo che consente di evitare
il "colpo di frusta".
In caso di urto posteriore, l'azione
del corpo sullo schienale del sedile
trascina il poggiatesta in avanti e in
alto, impedendo la proiezione della
testa all'indietro.
Bracciolo anteriore
Per modifi care la posizione del brac-
ciolo:

 Sollevare la levetta 1 .
La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore del poggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa. Non guidare mai senza i pog-
giatesta, che devono essere
al loro posto e correttamente
regolati. Il bracciolo si apre in avanti e verso
l'alto.
Per tornare alla posizione iniziale,
spingere il bracciolo all'indietro e pre-
mervi sopra per bloccarlo.

Page 40 of 221

3
Memorizzazione delle posizioni di guida
La memorizzazione tiene conto della
regolazione elettrica del sedile con-
ducente, del volante e dei retrovisori
esterni.
È possibile memorizzare due posizioni
di guida con i tasti M/1 e M/2 . La memorizzazione viene confermata
da un segnale acustico.
La memorizzazione di una nuova po-
sizione annulla la precedente.
Richiamo di una posizione di guida
memorizzata
Quando si accede ai posti po-
steriori, la memorizzazione e il
richiamo delle posizioni di gui-
da vengono disattivati.
Con il veicolo in moto

 Mantenere premuto il tasto 1 o 2
fi no a quando il segnale acustico
indica la fi ne della regolazione del-
la posizione memorizzata.
POGGIATESTA POSTERIORI
Hanno una posizione alta (per l'uso) e
una posizione bassa (per essere riposti).
Sono anche smontabili.
Per rimuoverli, tirare verso l'alto fi no
a quando si bloccano e premere sul
nasello.
Non guidare mai senza i pog-
giatesta, che devono essere
al loro posto e correttamente
regolati.
Memorizzazione mediante i
comandi sulla porta conducente
Per memorizzare:

 mettere la chiave sulla posizione
contatto,

 regolare il sedile, il volante e i re-
trovisori,

 premere il tasto "M" e poi il tasto

"1" (prima posizione di guida) o
il tasto "2" (seconda posizione di
guida) entro quattro secondi. Con il contatto inserito e il veicolo
fermo

 Premere brevemente il tasto 1 o 2
per richiamare la posizione memo-
rizzata. La fi ne della regolazione è
confermata da un segnale acustico.
Dopo alcuni richiami consecutivi di
una posizione memorizzata, la funzio-
ne viene disattivata fi no al riavvio del
motore.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 230 next >