Peugeot 407 C 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2009, Model line: 407 C, Model: Peugeot 407 C 2009Pages: 221, PDF Dimensioni: 14.03 MB
Page 71 of 221

5
78
Posizione di manutenzione
Questa posizione consente di sostituire
le spazzole del parabrezza.
Entro un minuto dal disinserimento del
contatto, qualsiasi azione effettuata
sul comando del tergicristallo posi-
ziona le spazzole al centro del para-
brezza (parcheggio invernale, pulizia
o sostituzione delle spazzole).
Per riposizionare le spazzole dopo l'in-
tervento, inserire il contatto e manovrare
il comando. Lavacristallo e lavaproiettori
Tirare il comando del tergicristallo verso
di sé. Il lavacristallo e poi il tergicristallo
funzionano per una durata limitata.
Se le luci anabbaglianti o abbaglianti
sono accese , si attivano anche i lava-
proiettori.
Livello minimo del liquido lavacristalli/lavaproiettori
Quando si raggiunge il livello
minimo del serbatoio, la spia
si accende, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display multi-
funzione.
Appena ci si ferma, riempire o far
riempire il serbatoio del lavacristalli/
lavaproiettori.
La spia si accende ogni volta che si
a g i s c e s u l c o m a n d o , fi n q u a n d o i l s e r -
batoio non viene riempito.
Page 72 of 221

5
77
COMANDO DEL TERGICRISTALLO
Sulla posizione Intermittente , la ca-
denza di funzionamento è proporzio-
nale alla velocità del veicolo.
In posizione AUTO , non si deve più
intervenire.
Funzionamento automatico
Il funzionamento automatico è gestito
da un sensore di pioggia montato sul
parabrezza.
In modo AUTO , il tergicristallo funziona
automaticamente e la sua velocità va-
ria in funzione delle precipitazioni.
Attivazione Disattivazione
Questa spia si accende sul
quadro strumenti ed è ac-
compagnata da un messag-
gio sul display multifunzione
non appena il conducente
aziona verso il basso il co-
mando del tergicristallo, in
modo AUTO . Questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompa-
gnata da un messaggio sul
display multifunzione, non
appena il conducente mette
il comando del tergicristallo
sulla posizione
I , 1 o 2 .
In caso di disfunzionamento , il con-
ducente è avvertito da un messaggio
sul display multifunzione.
In modo AUTO , il tergicristallo funzio-
nerà allora in modo intermittente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
v e r i fi c a r e i l s i s t e m a .
Non ricoprire il sensore di
pioggia, che si trova sul para-
brezza posteriore, dietro il re-
trovisore interno.
Durante un lavaggio automatico del
veicolo, disinserire il contatto.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare il funzionamento au-
tomatico del tergicristallo.
In caso di tempo nevoso, parcheg-
giare il veicolo con le spazzole del
tergicristallo posizionate sulla parte
superiore del parabrezza (posizione di
manutenzione) per evitare l'accumulo
di neve.
Ogni volta che si toglie il con-
tatto per più di un minuto ,
bisogna riattivare il funzio-
namento automatico dei
tergicristalli. L'intervento manuale sul comando
del tergicristallo, che consiste nello
spostare la leva
A verso l'alto e nel
riportarla in posizione "0" , interrompe
la posizione AUTO . La spia di disat-
tivazione si accende sul display del
quadro strumenti ed è accompagnata
da un messaggio sul display multifun-
zione.
Tergicristalli
2 Funzionamento rapido (precipita-
zioni forti).
1 Funzionamento normale (pioggia
moderata).
I Funzionamento intermittente.
0 Arresto.
AUTO Funzionamento automatico
e poi singola passata.
Page 73 of 221

5
79
PLAFONIERE
1. Plafoniera anteriore
2. Luci leggicarte anteriori
Con il contatto inserito, azionare l'interruttore corrispondente.
3. Plafoniera posteriore
4. Luci leggicarte posteriori
Con il contatto inserito, azionare l'interruttore corrispondente. Disattivazione
Le plafoniere possono essere disatti-
vate premendo per più di tre secondi
sull'interruttore
1 . Una pressione breve
sull'interruttore 1 o 3 accende e spegne
la relativa plafoniera.
Le luci leggicarte sono escluse e pos-
sono sempre essere accese.
Attivazione
Per riattivare l'illuminazione automatica,
premere di nuovo sull'interruttore 1 .
Illuminazioni accessi
Le illuminazioni degli accessi si trovano
nella parte inferiore del rivestimento
delle porte.
Si accendono automaticamente all'aper-
tura di una porta e si spengono auto-
maticamente quando tutte le porte sono
chiuse.
Illuminazione del bagagliaio
La luce del bagagliaio si trova nel rive-
stimento destro del bagagliaio.
Si accende automaticamente quando
si apre il bagagliaio e si spegne auto-
maticamente quando lo si chiude.
Una pressione sull'interruttore 1 o 3
accende la relativa plafoniera per die-
ci minuti.
Le plafoniere anteriori e posteriori si
accendono automaticamente quando
si toglie la chiave di contatto, si sblocca
il veicolo o si apre una delle porte.
Si spengono progressivamente dopo
l'inserimento del contatto o il blocco
del veicolo.
Page 74 of 221

6
80
PARASOLE CON SPECCHIETTO DI CORTESIA ILLUMINATO
Quando il contatto è inserito, lo spec-
chietto si illumina automaticamente all'
apertura dello sportellino.
ZONE TELEPASS/PARCHEGGIO
Il parabrezza atermico comporta due
z o n e n o n r i fl e t t e n t i p o s t e a i l a t i d e l l a
base del retrovisore interno.
Queste sono destinate al posiziona-
mento dei trasmettitori Telepass e/o
parcheggio.
CASSETTO RIPOSTIGLIO CLIMATIZZABILE
È dotato di una serratura.
Per aprire il cassetto ripostiglio, alzare
la maniglia.
Una luce si accende all'apertura.
Il cassetto ripostiglio è dotato di un con-
dotto d'aerazione A parzializzabile, che
eroga la stessa aria climatizzata degli
aeratori dell'abitacolo.
Quando fa freddo, si raccomanda di
chiudere questo condotto per conser-
vare l'aria ambiente dell'interno dell'
abitacolo.
Racchiude un portapenna B e tre
prese * C per il collegamento di un appa-
recchio video.
* Solo display a colori DT 16/9.
Page 75 of 221

6
81
4 - Bracciolo anteriore
Per aprire lo scomparto, sollevare il
coperchio.
Il vano portaoggetti permette l'accesso
alla presa USB, la collocazione dei CD
e della moneta.
CONSOLLE CENTRALE
1 - Posacenere anteriore (100 W max)
È dotato di una presa accendisigari o
presa 12 Volt.
Premere sul coperchio per aprire il
posacenere.
Per svuotarlo, dopo l'apertura, afferrare
la vaschetta ed estrarla.
2 - Presa accessori 12 Volt (100 W max)
Si tratta di una presa di tipo accendi-
sigari, munita di tappo. È alimentata a
partire dalla posizione contatto.
3 - Contenitore
Si trova nella parte posteriore del
bracciolo anteriore.
Per svuotarlo, aprirlo completamente,
premere sulla linguetta superiore, quindi
tirare per sganciarlo. 5 - Portabicchiere/portalattina a
scomparsa
È situato davanti al bracciolo anteriore.
Premere il coperchio per aprire il por-
tabicchiere/lattina.
Page 76 of 221

6
Posizionamento/rimozione del tappetino di rivestimento
Se si vuole rimuovere il tappetino di
rivestimento lato conducente, tirare in-
dietro al massimo il sedile e rimuovere
gli attacchi.
Per rimettere il tappetino, posizionarlo
correttamente sugli attacchi ed aggan-
c i a r l o . V e r i fi c a r e l a t e n u t a d e l t a p p e t i n o .
Contenitore ripostiglio destro
Il contenitore ripostiglio destro (tranne
sistema Hi-Fi JBL) può accogliere una
scatola di lampadine, un triangolo di
segnalazione e la rete per i bagagli.
Per accedere al contenitore:
girare le due viti verso destra e
rimuovere il pannello.
Accesso all'alloggiamento per sci
Per aprire l'alloggiamento per sci, riba-
ltare il bracciolo posteriore tirando la
maniglia verso il basso e poi verso di sé.
Rete per i bagagli
U t i l i z z a r e i 4 a n e l l i d i fi s s a g g i o c h e s i
trovano sul fondo del bagagliaio per
fi s s a r e i b a g a g l i c o n l a r e t e .
Per evitare di intralciare i
pedali:
- utilizzare solo tappeti di rivestimento adatti agli
attacchi già presenti nel
veicolo. L'uso di questi at-
tacchi è indispensabile,
-
non sovrapporre mai più rivestimenti.
Page 77 of 221

7
83
AVVISATORE ACUSTICO
Premere su una delle razze del volante.
SEGNALE DI EMERGENZA
Premere il pulsante: gli indicatori di
dire zione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disin-
serito.
Accensione automatica delle luci di emergenza *
Durante una frenata di emergenza, in
funzione della decelerazione, le luci di
emergenza si accendono automatica-
mente. Si spengono automaticamente
alla prima accelerazione.
Possono essere spente premendo il
relativo pulsante.
* Secondo il Paese di destinazione.
Page 78 of 221

7
84
PROGRAMMA DI STABILITÀ ELETTRONICA (ESP)
Il programma di stabilità elettronica
(ESP: Electronic Stability Program)
comprende i seguenti sistemi:
- sistema di antibloccaggio ruote (ABS) e sistema di frenata (REF),
- sistema di assistenza alla frenata di emergenza (AFU),
- antislittamento ruote (ASR),
- controllo dinamico della stabilità (CDS).
Antislittamento delle ruote (ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità
per evitare lo slittamento delle ruote:
agisce sui freni delle ruote motrici e
sul motore. Consente inoltre di miglio-
rare la stabilità direzionale del veicolo
quando si accelera.
Controllo dinamico della stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria se-
guita dal veicolo e quella voluta dal
conducente, il sistema CDS controlla
ogni ruota ed agisce automaticamente
sul freno di una o più ruote e sul mo-
tore per riportare il veicolo nella traiet-
toria desiderata, nei limiti delle leggi
fi s i c h e .
Funzionamenti
Definizioni
Sistema di assistenza alla frenata
di emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso di
emergenza, di raggiungere più in fret-
ta la pressione ottimale di frenata, e
quindi di ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, di-
minuendo la resistenza del pedale ed
a u m e n t a n d o l ' e f fi c a c i a d e l l a f r e n a t a . L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio, indica un'anomalia del
sistema ABS che può provo-
care una perdita di controllo del veico-
lo in frenata.
L'accensione di questa spia,
accoppiata alle spie STOP
ed ABS , accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio, indica un'ano-
malia del ripartitore elettronico della
frenata che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
È indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Sistema antibloccaggio ruote
(ABS) e sistema di frenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabili-
tà e la maneggevolezza della vettura
durante la frenata e garantisce un mi-
glior controllo del veicolo in curva, in
particolare su fondi stradali dissestati
o scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle
ruote in caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione inte-
grale della pressione di frenata, ruota
per ruota. Sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS) e sistema di frenata (REF)
Page 79 of 221

7
85
Controllo dinamico della stabilità
(CDS)
Se si sostituisce una ruota
(pneumatico e cerchio), sce-
gliere una ruota di misura
omologata.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può essere rivelato da leggere vi-
brazioni sul pedale del freno.
In caso di frenata di emer-
genza, premere fortissimo
senza allentare la pressione. Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sistema, la spia si accende, accom-
pagnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
v e r i fi c a r e i l s i s t e m a .
Il sistema CDS aumenta la
sicurezza in caso di guida
normale, ma non deve inci-
tare il conducente a prendere
rischi supplementari (frenata tardiva)
o a guidare a velocità troppo elevata.
Il funzionamento del sistema è
garantito a condizione che vengano
rispettate le raccomandazioni del
costruttore relative alle ruote (pneu-
matici e cerchi), ai componenti della
frenata, ai componenti elettronici e alle
procedure di montaggio e d'intervento
della rete PEUGEOT .
D o p o u n u r t o , f a r v e r i fi c a r e i l s i s t e m a
presso la rete PEUGEOT . Spia sul quadro strumenti.
La spia si accende.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento
del veicolo impantanato, immobilizzato
nella neve, su un terreno mobile, ecc.),
può essere utile disattivare il sistema
CDS.
Premere sull'interruttore "ESP OFF" , situato sulla consolle centrale.
L'indicatore dell'interruttore e la spia si
accendono: il sistema CDS non agisce
più sul funzionamento del motore.
Spia sul quadro strumenti.
Riattivazione
Automatica in caso di interruzione
del contatto
Automatica a partire da 50 Km orari
Manuale con una nuova pressione
sull'interruttore.
Azionamento del sistema CDS
Page 80 of 221

7
86
CINTURE DI SICUREZZA
Rilevazione della chiusura delle
cinture anteriori
Cinture di sicurezza
anteriori con
pretensionatore pirotecnico
e limitatore di sforzo
In caso di urto frontale violento, i pre-
tensionatori pirotecnici tendono istan-
taneamente le cinture sul corpo dei
passeggeri.
Le cinture con pretensionatori pirotec-
nici sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di sforzo attenua la pres-
sione della cintura contro il torace del
passeggero, migliorandone la prote-
zione. Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di due
cinture, ognuna con tre punti d'anco-
raggio e un avvolgitore.
Sono dotati di limitatore di sforzo.
Per allacciare le cinture di
sicurezza
Tirare la cinghia ed inserirne la
stanghetta nell'apposito fermaglio.
V e r i fi c a r e l a c h i u s u r a e f f e t t u a n d o
una prova di trazione sulla cin-
ghia. Per sganciare le cinture di
sicurezza
Premere sul pulsante rosso del
fermaglio.
Osservazione: un animale
o una borsa posata sul sedi-
le anteriore possono attivare
l'accensione della spia.
Il segnale acustico si ferma e la spia si
spegne quando la cintura interessata
viene allacciata.
Se non si agisce sulle cinture entro
due minuti, la spia lampeggiante rima-
ne accesa in permanenza e il segnale
acustico si ferma.
Tutti gli allarmi si fermano quando si
apre una porta o si spegne il motore.
Regolazione in altezza delle cinture
di sicurezza anteriori:
per far scendere il punto d'aggan-
cio, stringere il comando 1 e farlo
scorrere verso il basso,
per far salire il punto d'aggancio,
far scorrere il comando 1 verso
l'alto.
Non appena si inserisce il
contatto , se un passeggero
anteriore non ha allacciato la
cintura di sicurezza e se la
velocità del veicolo è inferio-
re a 20 Km
/h , si è avvisati dall'accen-
sione della spia della cintura.
La spia si spegne quando la o le cintu-
re interessate vengono allacciate.
Se la velocità del veicolo è superiore
a 20 Km
/h , si è avvisati dal lampeg-
giamento della spia della cintura , da
un segnale acustico e da un messag-
gio sul display multifunzione, che loca-
lizza la o le cinture sganciate.