PEUGEOT 5008 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 61 of 340

CO
59

Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta
pericoli per lo strato d'ozono.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
REGOLAZIONE DELL
A VENTILAZIONE POSTERIORE
Dopo aver premuto il tasto "REAR",
ruotare la rotella di regolazione degli
aeratori laterali posteriori per diminuire
o aumentare il fl usso d'aria.
Fare attenzione a non ostruire gli aera-
tori laterali e le uscite d'aria sul pianale.
Per interrompere il fl usso d'aria, chiudere
gli aeratori e posizionare la rotella su 0. Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le se-
guenti regole d'uso e di manutenzione:


)
Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto
elevata, non esitare a ventilare l'abitacolo per alcuni istanti.
Portare il comando del fl usso d'aria su un livello suffi ciente per garantire il
corretto rinnovo dell'aria nell'abitacolo.

)
Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite
d'aria e l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio.

)
Privilegiare l'entrata d'aria esterna in quanto l'uso prolungato del ricircolo d'aria
rischia di provocare l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.

)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a re-
golare il sistema di climatizzazione automatico.

)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte
al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.

)
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli
elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro dell'abitacolo combinato. Grazie al suo
secondo fi ltro attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata dagli
occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei
cattivi odori e dei depositi grassi).

)
L'aria condizionata utilizza l'energia del motore durante il suo funzionamento.
Ne risulta un aumento dei consumi del veicolo.
In caso di traino di un carico massimo in pendenza ripida con temperatura
esterna molto elevata, l'interruzione dell'aria condizionata permette di recu-
perare potenza per il motore e quindi migliorare la capacità di trainare un
rimorchio.
La condensa creata dall'aria condizionata provoca un gocciolamento d'ac-
qua normale sotto al veicolo fermo.

)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si rac-
comanda di farlo controllare regolarmente.

)
Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.

Page 62 of 340

CO
60

2. Regolazione del fl usso d'aria


)
Dalla posizione 1
alla po-
sizione 5
, ruotare la ma-
nopola per avere un fl usso
d'aria suffi ciente a garanti-
re il confort desiderato.
Parabrezza, vetri laterali e piedi
dei passeggeri anteriori e poste-
riori. Piedi dei passeggeri, anteriori
e posteriori.
(Gli aeratori chiusi permetto-
no di ottenere una maggiore
quantità d'aria verso i piedi).
Aeratori centrali, laterali e po-
steriori.

)

Ruotare la manopola dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura se-
condo le proprie esigenze.


Parabrezza e vetri laterali.
1. Regolazione della temperatura
La distribuzione dell'aria può
essere modulata portando la
manopola in posizione inter-
media.
















La climatizzazione funziona solo a mo-
tore avviato.

4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
L'entrata d'aria esterna permette di limi-
tare i rischi di appannamento del para-
brezza e dei vetri laterali.
Il ricircolo d'aria interna consente di iso-
lare l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuo-
vamente aria esterna per non compro-
mettere la qualità dell'aria ed evitare
l'appannamento.
)
Posizionando il comando
del fl usso d'aria in posi-
zione 0
(disattivazione
del sistema), il confort

3.
Regolazione della distribuzione d'aria


)

Premere il tasto per il ricircolo
dell'aria interna: l'attivazione
è segnalata dall'accensione
della spia.

)
Premere nuovamente il tasto per
permettere l'entrata d'aria esterna:
l'attivazione è segnalata dallo spe-
gnimento della spia.



CLIMATIZZATORE MANUALE
termico non è più garantito. Si continue-
rà comunque a percepire un leggero
fl usso d'aria, dovuto allo spostamento
del veicolo.

Page 63 of 340

CO
61
Sbrinamento - Disappannamento
Il tasto di comando si trova sul
frontalino del sistema di clima-
tizzazione.
SBRINAMENTO DEL LUNOTTO



)
Spegnere lo sbrinamento
del lunotto e dei retrovisori
esterni non appena lo si ri-
tiene necessario, in quanto
un basso consumo di cor-
rente permette di ridurre il
consumo di carburante.

Attivazione

Lo sbrinamento del lunotto può essere
attivato solo quando il motore è avviato.


)
Premere questo tasto per sbrinare il
lunotto e i retrovisori esterni. La spia
associata al tasto si accende.

Disattivazione

Lo sbrinamento si spegne automatica-
mente per evitare un eccessivo consumo
di corrente.


)
È possibile interrompere il funzio-
namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne.


5.
Accensione/Spegnimento climatizzatore
Il climatizzatore è predisposto
per funzionare correttamente
in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente:


-
in estate, di abbassare la temperatura,


- in inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'effi cacia del di-
sappannamento.


Accensione


)
Premere il tasto "A/C"
, la spia del
tasto si accenderà.
Il climatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del fl usso
d'aria 2
è in posizione "0".

Per ottenere aria fresca più velocemente,
è possibile utilizzare il ricircolo dell'aria in-
terna per alcuni istanti. Poi tornare all'en-
trata d'aria esterna. Le serigrafi e sul frontalino indi-
cano la posizione dei comandi
per sbrinare o disappannare
rapidamente parabrezza e vetri
laterali:


)
portare il comando d'entrata d'aria 4

in posizione "Entrata d'aria esterna"
(spia spenta),

)
portare la manopola di distribuzione
dell'aria 3
in posizione "Parabrezza",

)
portare la manopola del fl usso d'aria 2

in posizione 5 (massimo),

)
portare la manopola della tempera-
tura 1
sulla posizione rossa (caldo).


Spegnimento


)
Premere nuovamente il tasto "A/C"
,
la spia del tasto si spegnerà.
L'interruzione può provocare il peggiora-
mento delle condizioni interne (umidità,
appannamento dei vetri).






Con il sistema Stop & Start,
fi nché il disappannamento è
attivo, la modalità STOP non
è disponibile.

Page 64 of 340

CO
62
Salendo a bordo del veicolo, se
la temperatura interna è molto
più fredda o più calda del va-
lore di confort, non serve modifi care
il valore visualizzato per raggiungere
più rapidamente il confort desiderato.
Il sistema compensa automaticamen-
te e più velocemente possibile lo scar-
to di temperatura.
Il climatizzatore può funzionare solo a
motore avviato. Il guidatore e il passeggero
anteriore possono regolare la
temperatura separatamente.


)
Ruotare il comando 2
o 3
verso sini-
stra o destra per diminuire o aumen-
tare questo valore.
Una regolazione prossima ai 21° consente
di ottenere un confort ottimale. Tuttavia, a
seconda delle esigenze, una regolazione
tra i 18 e i 24° è da considerarsi normale.
Per un confort ottimale, si raccomanda
di evitare una differenza di regolazione
sinistra/destra superiore a 3°.
4. Programma automatico visibilità
Per disappannare o sbrinare
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeg-
geri numerosi, brina, ecc.), il
programma automatico con-
fort può rivelarsi insuffi ciente.


)
Selezionare allora il programma au-
tomatico visibilità.
Il sistema gestisce automaticamente la
refrigerazione, il fl usso d'aria, l'entra-
ta d'aria e distribuisce la ventilazione in
modo ottimale verso il parabrezza e i vetri
laterali.
Funzionamento automatico



)
Premere il tasto "AUTO"
.
La spia sul tasto si accende.
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
BIZONA
Si raccomanda di utilizzare questa mo-
dalità che regola automaticamente e
in modo ottimizzato tutte le funzioni,
la temperatura dell'abitacolo, il fl usso
d'aria, la distribuzione d'aria e il ricircolo
d'aria, in funzione del valore di confort
selezionato.
Questo sistema è previsto per funzionare
effi cacemente in qualsiasi stagione, con i
vetri chiusi. Il valore indicato sul display corrisponde
ad un livello di confort e non ad una tem-
peratura in gradi Celsius o Fahrenheit.


)
Per interrompere questo programma,
premere di nuovo il tasto "visibilità"

o il tasto "AUTO"
, la spia del tasto si
spegne o quella del tasto "AUTO"
si
accende.


1. Programma automatico confort
2-3. Regolazione lato guidatore-
passeggero A motore freddo, onde evitare
un'eccessiva diffusione d'aria
fredda, il fl usso d'aria raggiunge
il suo livello ottimale solo progressiva-
mente.
Con basse temperature, il climatizza-
tore privilegia la diffusione d'aria calda
verso il parabrezza, i vetri laterali e i pie-
di dei passeggeri.

Page 65 of 340

CO
63
Funzionamento manuale
A seconda delle esigenze, è possibile
regolare diversamente una delle funzio-
ni rispetto alla regolazione automatica.
Le altre funzioni continueranno ad es-
sere gestite automaticamente


)
Premere il tasto "AUTO"
per tornare
al funzionamento automatico.

)
Premere questo tasto per
spegnere il climatizzatore.

6.
Regolazione della distribuzione d'aria


)

Premendo uno o più tasti si
modifi ca l'orientamento del
fl usso d'aria dirigendolo verso:


7. Regolazione del fl usso d'aria


)
Ruotare questa manopola
verso sinistra per diminuire
la quantità d'aria o verso
destra per aumentarla.
5. Accensione/Spegnimento del climatizzatore


- il parabrezza e i vetri laterali (disap-
pannamento o sbrinamento),

- il parabrezza, i vetri laterali e gli ae-
ratori,

- il parabrezza, i vetri laterali, gli aera-
tori e i piedi dei passeggeri,

- gli aeratori e i piedi dei passeggeri,

- gli aeratori,

- i piedi dei passeggeri,

- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi
dei passeggeri.



Le spie del fl usso d'aria, tra le due eliche, si
accendono progressivamente in funzione
del valore richiesto.

Per rinfrescare o riscaldare al
massimo l'abitacolo, è possi-
bile superare il valore minimo
di 14 o massimo di 28°.


)
Ruotare il comando 2 o 3 verso
sinistra fi no a visualizzare " LO
"
(low) o verso destra fi no a visua-
lizzare " HI
" (high).

Evitare l'uso prolungato di questa modalità
(rischio di appannamento e di umidità).


)
Premere nuovamente questo pul-
sante, non appena è possibile, per
tornare al funzionamento automa-
tico del climatizzatore. La spia del
tasto "A/C"
si accende.







Con il sistema Stop & Start,
fi nché il disappannamento è
attivo, la modalità STOP non
è disponibile.

Page 66 of 340

CO
64
Disattivazione del sistema


)
Ruotare la manopola del fl usso
d'aria verso sinistra fi no allo spegni-
mento di tutte le spie.
Questa azione disattiva tutte le funzioni
del sistema.
Il confort termico non è più garantito ma
viene mantenuto un leggero fl usso d'aria,
dovuto allo spostamento del veicolo.


)
Ruotando la manopola del fl usso
d'aria verso destra o premendo il
tasto AUTO
si riattiva il sistema,
impostandolo sui valori precedenti
Evitare di viaggiare troppo a
lungo con il sistema disattivato.
9. Ventilazione posteriore (Rear)


)
Premere questo tasto per
far circolare l'aria nella
parte posteriore. La tem-
peratura sarà la stessa del
valore di confort del lato
sinistro per il passeggero
posteriore sinistro e del
lato destro per il passeg-
gero posteriore destro. La
spia del tasto si accende.


8. Ricircolo d'aria


)
Premere questo tasto per
il ricircolo dell'aria interna.
La spia del tasto corrispon-
dente alla modalità scelta
si accende.


- Chiusura/Entrata d'aria (modalità
automatica). Premere questo
tasto, la spia si accende.

- Chiusura forzata dell'entrata d'aria
(modalità manuale). Premere
questo pulsante per far ricircolare
l'aria interna, la spia si accende.

Il ricircolo d'aria consente d'isolare l'abi-
tacolo dagli odori e dai fumi esterni.


)
Appena possibile, premere il tasto
"auto" per permettere l’entrata d’aria
esterna ed evitare che i vetri si ap-
pannino.

Page 67 of 340

CO
65
SEDILI ANTERIORI
Sedile composto da una seduta, uno
schienale e un appoggiatesta regolabi-
li per adattare la posizione alle migliori
condizioni di guida e confort.

Regolazione longitudinale


)
Sollevare il comando e fare scorrere
la seduta in avanti o indietro.

Regolazione in altezza del sedile del
guidatore o del passeggero


)
Tirare in alto il comando per solle-
varlo o spingerlo in basso per ab-
bassarlo fi no a quando non è stata
raggiunta la posizione desiderata.

Regolazione dell'inclinazione dello
schienale


)
Spingere indietro il comando.


Regolazioni manuali

Page 68 of 340

CO
66
SEDILE DEL GUIDATORE CON
REGOLAZIONI ELETTRICHE
Sedile costituito da una seduta, uno
schienale e un appoggiatesta regolabili
per adattarsi alla posizione del passeg-
gero, offrendo le migliori condizioni di
guida e confort.

Regolazione longitudinale


)
Spingere il comando in avanti o in-
dietro per fare scorrere il sedile.

Regolazione in altezza e in
inclinazione della seduta


)

Tirare verso l'alto o spingere verso il basso
la parte posteriore del comando per rag-
giungere l'altezza desiderata.
)
Tirare verso l'alto o spingere verso il basso
la parte anteriore del comando per raggiun-
gere l'inclinazione desiderata.


Regolazione dell'inclinazione dello
schienale


)

Spingere in avanti o indietro il comando
per regolare l'inclinazione dello schienale.



Le funzioni elettriche del sedi-
le del guidatore sono attive per
circa un minuto dopo l'aper-
tura della porta anteriore. Vengono
disattivate circa un minuto dopo l'in-
terruzione del contatto e in modalità
economia.
Per riattivarle, inserire il contatto.

Page 69 of 340

CO
67










Comando dei sedili riscaldati
A motore avviato, i sedili anteriori pos-
sono essere riscaldati separatamente.


)
Utilizzare la manopola di regolazio-
ne posta sul lato di ogni sedile an-
teriore per accendere e scegliere il
livello di riscaldamento desiderato:

0
: Arresto.

1
: Basso.

2
: Medio.

3
: Forte.

Regolazione in altezza e inclinazione
dell'appoggiatesta


)
Per alzarlo, tirarlo contemporanea-
mente in avanti a verso l'alto.

)
Per toglierlo, premere il pulsante A

e tirarlo verso l'alto.

)
Per riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mante-
nendole in asse con lo schienale.

)
Per abbassarlo, premere contempo-
raneamente il pulsante A
e l'appog-
giatesta.

)
Per inclinarlo, farne oscillare la parte
bassa in avanti o indietro. L'appoggiatesta è provvisto
di un telaio che presenta una
tacca, la quale ne impedisce
la discesa: si tratta di un dispositivo
di sicurezza in caso di urto.

La regolazione è corretta se il bor-
do superiore dell'appoggiatesta si
trova a livello della parte superiore
della testa.

Non viaggiare mai con gli appog-
giatesta abbassati; devono essere
correttamente posizionati e regolati.



Regolazione lombare manuale


)
Ruotare la manopola per raggiungere
la posizione lombare desiderata.

Regolazioni complementari

Page 70 of 340

CO
68
Posizione tavolino, sedilepasseggero anteriore

Questa posizione, associata a quella dei
sedili posteriori, permette di trasportare
oggetti lunghi all'interno del veicolo.
Il peso massimo sul sedile è di 30 Kg.
Ribaltamento dello schienale


)
Sollevare l'appoggiagomito e richiu-
dere il tavolino ripiegabile fi ssato
sullo schienale del sedile.

)
Verifi care che non vi siano oggetti
che intralciano la manovra del sedile,
sia sopra che sotto.

)
Per facilitare la manovra, mettere
l'appoggiatesta in posizione bassa
(se il sedile è in posizione anvanza-
ta al massimo).

)
Se il veicolo è equipaggiato di pack
video, posizionare la foderina di pro-
tezione sull'appoggiatesta.

)
Alzare il comando che si trova dietro il
sedile, quindi accompagnare lo schie-
nale in avanti.

Ritorno alla posizione normale


)
Accompagnare lo schienale all'in-
dietro fi no al bloccaggio.



Quando lo schienale del sedile è in
questa posizione, è possibile utilizza-
re solo il sedile del passeggero della
2ª fi la dietro al guidatore.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 340 next >