PEUGEOT 5008 2013 Manuale duso (in Italian)

Page 71 of 364

CO
69
Pianale rigido
Sullo schienale dei sedili della 2ª fila è
agganciato un pannello rigido, che per-
mette:



- di ottenere una superficie di carico
continua nel bagagliaio, indipenden-
temente dalla posizione dei sedili,

- di evitare che gli oggetti scivolino
sotto ai sedili della 2ª fila, 30 kg al
massimo per pannello.

Per sbloccare/bloccare il pannello
rigido:


)
Prima di aprire i pannelli rigidi, veri-
ficare che i sedili della 2ª fila siano
arretrati al massimo.

)
Far scorrere il nottolino E
del pan-
nello verso l'alto, per sbloccarlo.

)
Raddrizzare il pannnello, poi far
scorrere il nottolino E
verso il basso
per bloccarlo.




Entrare/uscire dalla 3ª fila (7 posti) Ricollocare il sedile, dall’esterno, con la porta aperta

Se in 3ª fila sono seduti dei passeggeri
(7 posti):


)
Far arretrare manualmente l’insieme
fino in battuta. Il sedile non torna in
posizione arretrata al massimo per
lasciare lo spazio per le gambe dei
passeggeri della 3ª fila.

)
Ribaltare il cuscino del sedile.



)
Se abbassato, sollevare il tavolino
ripiegabile del sedile della 2ª fila.

)
Tenere ferma la levetta F
verso l’alto,
il sedile si sblocca e il cuscino risale
fino allo schienale.

)
Spingere in avanti lo schienale del
sedile, tenendo ripiegata in avanti la
levetta F
.

Page 72 of 364

CO
70
SEDILI DELLA 3ª FILA (7 POSTI)

Pianali pie
ghevoli

I due pianali rigidi pieghevoli, solidali
con il veicolo, coprono i due sedili della
3ª fila quando sono in posizione ripie-
gata.

Per ripiegare i pianali


)
Tirando la cinghietta, le 3 parti del
pianale si ripiegano.
Quando i sedili della 3ª fila sono in po-
sizione verticale, questi pianali ripiegati
possono essere riposti:


- dietro ai sedili in posizione piatta,

- in posizione verticale,
liberando così il sedile per utilizzarlo
come spazio di carico.
I due pianali rigidi possono sopportare
ciascuno fino a 100 kg al massimo.



)
Togliere la tendina.

)
Se necessario, raddrizzare i pannelli
rigidi dei sedili della 2ª fila e bloccarli.

)
Posizionare correttamente il pianale
pieghevole verticalmente dietro al
sedile.

)
Tirare la cinghietta G
dietro allo
schienale del sedile. Lo schienale
si sposta indietro trascinando il cu-
scino. Il sedile si blocca in posizione
aperta.



Per riporre un sedile



)
Abbassare gli appoggiatesta.

)
Posizionare correttamente il pianale
pieghevole verticalmente dietro al
sedile.

)
Tirare la cinghietta H
situata sotto
allo schienale del sedile. In questo
modo il sedile viene sbloccato.

)
Spingere leggermente in avanti lo
schienale, fino a ripiegarlo sul cusci-
no. Il sedile ripiegato s'inserisce sul
fondo dell'apposito alloggiamento.

)
Riposizionare i pianali pieghevoli
sopra ai sedili ribaltati.

Page 73 of 364

CO
71
MODULARITÀ E
CONFIGURAZIONE DEI SEDILI
Questo veicolo, progettato per essere
modulare, offre varie configurazioni per
i sedili e per il carico.
Le manipolazioni destinate a modificare la
configurazione esistente devono tassati-
vamente essere effettuate a veicolo fermo
(vedere paragrafio "Sedili posteriori").

Esempi di configurazione


7 posti

Trasporto di oggetti lunghi

5 posti
Trasporto (4 posti)

Carichi voluminosi

Prima di qualsiasi manipola-
zione dei sedili della 3ª fila,
raddrizzare i pianali rigidi dei
sedili della 2ª fila e bloccarli.
Non tentare di ripiegare un sedile della
3ª fila senza averlo aperto fino al bloc-
caggio completo dello schienale.
Non lasciare oggetti sul cuscino del
sedile o sotto al cuscino dei sedili del-
la 3ª fila quando vengono ribaltati.
Non accompagnare la cinghietta H
durante l’azione di riposizionamento
del sedile, per evitare di schiacciarsi
le dita.

Page 74 of 364

72
Gli oggetti osservati sono in
realtà più vicini di quanto sem-
brino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.

RETROVISORI

Retrovisori esterni

Ognuno di essi è munito di uno spec-
chio regolabile che consente la visione
posteriore e laterale necessaria nelle
situazioni di sorpasso o di parcheggio.
Possono anche essere richiusi per par-
cheggiare in uno spazio ristretto.

Chiusura


- Automatica: bloccare le porte del
veicolo con il telecomando o con la
chiave.

- Manuale: a contatto inserito, tirare il
comando A
all'indietro.

La chiusura e l'apertura dei
retrovisori esterni con il tele-
comando possono essere di-
sattivate dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Chiudere i retrovisori durante il la-
vaggio del veicolo in un impianto au-
tomatico.

Regolazione

Apertura


- Automatica: sbloccare le porte del
veicolo con il telecomando o con la
chiave.

- Manuale: a contatto inserito, tirare il
comando A
all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripie-
gati con il comando A
, non si
aprono allo sbloccaggio delle
porte del veicolo. Occorre tirare nuo-
vamente il comando A
.


)
Portare il comando A
a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.

)
Spostare il comando B
nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazio-
ne.

)
Riportare il comando A
in posizione
centrale.

Disappannamento - Sbrinamento
Se il veicolo ne è equipaggiato, il di-
sappannamento - sbrinamento dei re-
trovisori esterni si effettua premendo
il comando di sbrinamento del lunotto
(vedere paragrafo "Disappannamento -
Sbrinamento del lunotto").









Il disappannamento - sbrina-
mento del lunotto può essere
attivato solo quando il motore
è avviato.

Page 75 of 364

CO
73

Regolazione


)

Regolare il retrovisore per orientare corret-
tamente lo specchio in posizione "giorno".




Per ragioni di sicurezza, i re-
trovisori devono essere re-
golati per diminuire "l'angolo
morto".


Modello giorno/notte manuale

Posizione giorno/notte


)
Tirare la leva per passare in posizio-
ne antiabbagliamento "notte".

)
Spingere la leva per passare alla
posizione normale "giorno".


Retrovisore interno

Specchio regolabile che consente la vi-
sione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbaglia-
mento che oscura lo specchio del re-
trovisore e riduce il disturbo arrecato al
guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce
degli altri veicoli ...

Per garantire la massima vi-
sibilità durante le manovre,
lo specchio si schiarisce au-
tomaticamente all'inserimento della
retromarcia.







Modello giorno/notte automatico

Grazie ad un captatore, che misura la
luce proveniente da dietro al veicolo,
questo sistema assicura automatica-
mente e progressivamente il passag-
gio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
REGOLAZIONE DEL VOLANTE



)
A veicolo fermo
, tirare il comando
per sbloccare il volante.

)
Regolare l'altezza e la profondità
per trovare la posizione di guida più
adatta.

)
Premere il comando per bloccare il
volante.
Per ragioni di sicurezza, que-
ste manovre devono tassati-
vamente essere effettuate a
veicolo fermo.

Page 76 of 364

74

Apertura della chiave


)
Premere il pulsante per aprirla.



Apertura del veicolo



)
Premere sul lucchetto
aperto per sbloccare le
porte del veicolo.

Sbloccaggio totale con il
telecomando
CHIAVE CON TELECOMANDO
Sistema che consente l'apertura o la
chiusura centralizzata del veicolo tra-
mite serratura o a distanza. Garantisce
anche la localizzazione e l'avviamento
del motore del veicolo, nonché una pro-
tezione antifurto.
Sbloccaggio totale con la chiave


)
Girare la chiave a sinistra nella ser-
ratura della porta del guidatore per
sbloccare le porte del veicolo.
Lo sbloccaggio è segnalato dal lampeg-
giamento veloce degli indicatori di dire-
zione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si aprono.



Sbloccaggio selettivo con il
telecomando

Sbloccaggio selettivo con la chiave


)
Ruotare la chiave una volta a sini-
stra nella serratura della porta del
guidatore per sbloccare soltanto
questa porta.

)
Ruotare la chiave una seconda volta
a sinistra nella serratura della porta
del guidatore per sbloccare le altre
porte e il bagagliaio.

)

Premere una volta sul lucchet-
to aperto per sbloccare soltan-
to la porta del guidatore.

)
Premere una seconda volta sul luc-
chetto aperto per sbloccare le altre
porte e il bagagliaio.
Ogni sbloccaggio è segnalato dal rapi-
do lampeggiamento degli indicatori di
direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si aprono soltanto al primo sbloccaggio.
Lo sbloccaggio selettivo è disponibile
solo sui modelli dotati di bloccaggio ad
effetto globale.
La regolazione dello sbloc-
caggio totale o selettivo si
effettua attraverso il menu
configurazione del display
multifunzione.
Lo sbloccaggio totale è attivato per
default.

Page 77 of 364

APE
75
Localizzazione del veicolo


)
Premere sul lucchetto chiuso per
localizzare il veicolo bloccato in un
parcheggio.
La localizzazione è segnalata dall'ac-
censione degli indicatori di direzione
per alcuni secondi. Il bloccaggio ad effetto globale
delle porte disabilita i comandi
esterni ed interni delle stesse.

Disattiva anche il pulsante del co-
mando centralizzato manuale.
Non lasciare mai una persona all'in-
terno del veicolo con le porte bloccate
ad effetto globale.






Bloccaggio ad effetto globale con
il telecomando


Bloccaggio ad effetto globale con la chiave



Chiusura della chiave


)
Premere sul lucchetto chiu-
so per bloccare completa-
mente le porte del veicolo o
premere per più di due se-
condi sul lucchetto chiuso
per chiudere automatica-
mente anche i vetri (secon-
do la versione).


)
Ruotare la chiave verso destra nel-
la serratura della porta del guidato-
re per bloccare completamente le
porte del veicolo e tenerla in questa
posizione per più di due secondi per
chiudere automaticamente anche i
vetri (secondo la versione).
)
Entro cinque secondi ruotare nuovamente
la chiave verso destra per il bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo.
Il bloccaggio ad effetto globale è segnalato
dall'accensione fissa degli indicatori di dire-
zione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della versio-
ne del veicolo, i retrovisori esterni si ripiegano.
Se una delle porte o il baga-
gliaio restano aperti, la chiusu-
ra centralizzata non avviene.
Quando il veicolo è bloccato, se
viene sbloccato inavvertitamente si
richiuderà automaticamente entro
trenta secondi, tranne se viene aper-
ta una porta.
Bloccaggio semplice con la chiave


)
Ruotare la chiave verso destra nella
serratura della porta del guidatore
per bloccare completamente le por-
te del veicolo.
Il bloccaggio è segnalato dall'accensio-
ne fissa degli indicatori di direzione per
circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si chiudono.
L'apertura e la chiusura dei
retrovisori esterni con il tele-
comando possono essere di-
sattivate dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.

Chiusura del veicolo



)
Premere sul lucchetto chiu-
so per bloccare completa-
mente le porte del veicolo.

)
Premere per oltre due secondi sul
lucchetto chiuso per chiudere auto-
maticamente anche i vetri (secondo
la versione).

Bloccaggio semplice con il
telecomando


)
Premere il pulsante e in-
serire la chiave nel teleco-
mando.
)

Entro cinque secondi premere nuovamen-
te sul lucchetto chiuso per il bloccaggio ad
effetto globale delle porte del
veicolo.



Se non si preme il pulsante du-
rante l'inserimento della chiave
nel telecomando, si rischia di
danneggiare il meccanismo.

Page 78 of 364

APE
76

Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno specifico codice. All'inseri-
mento del contatto, questo codice deve
essere riconosciuto per poter avviare il
motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico
blocca il sistema di controllo del motore
qualche istante dopo il disinserimento
del contatto ed impedisce l'avviamento
del motore per effrazione.
Protezione antifurto
In caso di malfunzionamento, si
è avvertiti dall'accensione di que-
sta spia, da un segnale acustico
e da un messaggio sul display.
In questo caso, il motore del veicolo
non si avvia; rivolgersi al più presto alla
rete PEUGEOT.
Conservare con cura l'etichetta allegata
alle chiavi che sono state consegnate al
ritiro del veicolo.

Per maggiori dettagli, fare rife-
rimento alla rubrica "Informa-
zioni pratiche", paragrafo "Mo-
dalità economia d'energia".

Avviamento del veicolo



)
Inserire la chiave nel contatto.
Il sistema riconosce il codice di av-
viamento.

)
Ruotare a fondo la chiave verso il
cruscotto, portandola sulla posizio-
ne 3 (Avviamento).


)
Non appena il motore è avviato, rila-
sciare la chiave.

Arresto del veicolo



)
Immobilizzare il veicolo.

)
Ruotare a fondo la chiave verso di sé
portandola sulla posizione 1 (Stop).


)
Estrarre la chiave dal contatto.
Modalità economia d'energia
Dopo l'arresto del motore (posizione 1-
Stop
), per una durata massima di trenta
minuti si possono ancora utilizzare fun-
zioni come il sistema audio e telemati-
co, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le
plafoniere, ecc.

Un oggetto pesante (porta-
chiavi...) appeso alla chiave,
pesa sul suo asse e potrebbe
provocare dei malfunziona-
menti.

Page 79 of 364

APE
77
Problemi al telecomando
Dopo aver scollegato la batteria, aver
sostituito la pila o in caso di malfunzio-
namento del telecomando, non è più
possibile aprire, chiudere e localizzare
il veicolo.


)
In un primo tempo, utilizzare la chia-
ve per aprire o chiudere il veicolo.

)
In un secondo tempo, reinizializzare
il telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi al più
presto alla rete PEUGEOT.
Sostituzione della pila
Pila cod.: CR1620/3 Volt.

Reinizializzazione


)
Disinserire il contatto.

)
Reinserire la chiave in posizione
2 (Contatto

)
.

)
Premere il lucchetto chiuso per al-
cuni secondi.

)
Disinserire il contatto ed estrarre la
chiave.
Il telecomando è di nuovo funzionante. Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia,
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifun-
zione.


)
Aprire il telecomando inserendo una
moneta nella tacca.

)
Estrarre la pila esaurita dal suo al-
loggiamento.

)
Inserire la pila nuova nel suo al-
loggiamento rispettando il senso
d'orientamento.

)
Richiudere il telecomando.

)
Reinizializzare il telecomando.

Page 80 of 364

APE
78
Smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT con il libretto di circolazione, un do-
cumento d'identità e se possibile, l'etichetta che riporta il codice delle
chiavi.
La rete PEUGEOT potrà così ricercare il codice della chiave e il codice del tra-
sponder per ordinare una nuova chiave.







Non gettare le pile del teleco-
mando nell'ambiente, conten-
gono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di rac-
colta autorizzato.

Telecomando

Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata
e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di dover effettuare
una nuova reinizializzazione.
Nessun telecomando può funzionare finchè la chiave è inserita nel contattore,
anche a contatto disinserito, tranne per la reinizializzazione.


Chiusura del veicolo

Viaggiare con le porte bloccate può rendere più difficile l'accesso dei soccorritori
in caso di emergenza.
Tuttavia, il veicolo si sblocca automaticamente in caso di urto violento con atti-
vazione dell'airbag.
Per ragioni di sicurezzi non lasciare mai bambini da soli a bordo del veicolo,
tranne per pochi minuti.
In ogni caso, rimuovere tassativamente la chiave di contatto dal blocchetto d'av-
viamento quando si scende dal veicolo.


Protezione antifurto

Non apportare alcuna modifica al sistema antiavviamento elettronico, potrebbe-
ro verificarsi dei malfunzionamenti.


Quando si acquista un veicolo usato

Far verificare l'abbinamento di tutte le chiavi in possesso dalla rete PEUGEOT,
per essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di aprire ed avviare il vei-
colo.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 370 next >