PEUGEOT 5008 2017 Manuale duso (in Italian)

Page 271 of 404

269
Per le versioni con kit di
riparazione provvisoria dei
pneumatici
Modello senza scatola di custodia
Questo kit, contenuto in un sacca, è riposto
dietro il sedile sinistro della seconda fila di
sedili.
F
R
ipiegare lo schienale del sedile sulla
seduta per accedere alla sacca.
Modello con scatola di custodia
Questo kit è riposto in una scatola di custodia
che si trova davanti al sedile sinistro della
seconda fila di sedili.
F

A
prire il coperchio della scatola di custodia
per accedere al kit.
Per le versioni con ruota di
scorta
F Accedere innanzitutto alla ruota di scorta.
Per ulteriori informazioni sulla Ruota di scor ta ,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
F

P
remere la linguetta per sbloccare il
coperchio.
F

T
enendo premuta la linguetta, far scorrere il
coperchio verso il centro e rimuoverlo.
Questa scatola porta attrezzi si trova al centro
della ruota di scorta sotto il veicolo.
Contiene un martinetto e l'attrezzo per la
rimozione del copribulloni della ruota.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea
del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
8
In caso di panne

Page 272 of 404

270
Composizione del kit
1.Compressore 12 V, con manometro
integrato.
2. Flacone di prodotto di riempimento, con
flessibile integrato.
3. Etichetta autoadesiva promemoria
velocità.
L'etichetta promemoria velocità deve
essere incollata all'interno del veicolo,
nel campo di visione del guidatore, per
ricordare che è presente una ruota ad
utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
Procedura di riparazione
F Interrompere il contatto.
F I ncollare l'etichetta di limitazione di velocità
all'interno del veicolo.
F

S
rotolare il tubo situato sotto al
compressore.
F

T
ogliere il tappo della valvola del
pneumatico da riparare, e conser varlo in un
luogo pulito.
F

C
ollegare il tubo del compressore sul
flacone di prodotto di riempimento.
Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico. F

R
uotare il flacone di prodotto di
riempimento e fissarlo nell'apposita tacca
sul compressore.
F

C
ollegare il flessibile del flacone di prodotto
di riempimento alla valvola del pneumatico
da riparare e stringere con forza.
In caso di panne

Page 273 of 404

271
F Verificare che l'interruttore del compressore sia in posizione " O".
F

S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
Se entro 5 -7
minuti circa, non viene
raggiunta la pressione di 2
bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per la riparazione del
veicolo.
F

S
postare l'interruttore sulla posizione "O".
F

R
imuovere il kit.Attenzione, il prodotto di riempimento è
nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata
dei bambini.
La data limite d'utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone
nell'ambiente, riconsegnarlo alla rete
PEUGEOT o in un centro di riciclaggio.
Ricordarsi di riapprovvigionarsi di un
nuovo flacone presso la rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
F

C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo.
F

In
serire il contatto.
F

A
vviare il compressore spostando
l'interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione a 2.0
bar. Il prodotto di riempimento è iniettato in pressione nel
pneumatico; non scollegare il tubo dalla
valvola durante questa operazione (rischio
di schizzi di prodotto).
F

G
uidare immediatamente il veicolo per circa
cinque chilometri (a una velocità compresa
tra 20
e 60 km/h) per sigillare la foratura.
F

F
ermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit. Per l'alimentazione del compressore
possono essere utilizzate solo le prese
12
V situate nella parte anteriore del
veicolo e nel bagagliaio.
La presa 12
V situata dietro alla console
centrale non è adatta a questo utilizzo.
8
In caso di panne

Page 274 of 404

272
Controllo / regolazione
della pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato,
senza iniettare il prodotto, per controllare
e, se necessario, gonfiare i pneumatici.
F

T
ogliere il tappo della valvola del
pneumatico e conser varlo in un luogo pulito.
F

S
rotolare il tubo situato sotto al
compressore.
F

V
erificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione " O".
F

S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore. In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi
, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.
F

A
vvitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza. F

C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo.
F

In
serire il contatto.
F

A
vviare il compressore spostando
l'interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione, conformemente all'etichetta
di pressione dei pneumatici del veicolo. Per
ridurre la pressione: premere il pulsante
nero sul flessibile del compressore, accanto
al raccordo della valvola. F

U
na volta raggiunta la pressione, spostare
l'interruttore sulla posizione " O".
F
R
imuovere il kit e riporlo.
In caso di panne

Page 275 of 404

273
Ruota di scorta
Procedura di sostituzione di una ruota con
pneumatico forato con la ruota di scorta
utilizzando l'attrezzatura fornita in dotazione.
Accesso alla ruota di scorta
Solo una ruota di scorta tipo "ruotino" può
essere fissata sotto il veicolo.
Smontaggio della ruota di scorta
La ruota di scorta è trattenuta da un sistema a
verricello sotto la parte posteriore del veicolo.F

S
ollevare il pannello a fisarmonica e
montare i sedili della terza fila, dal lato
sinistro (se in dotazione sul vostro veicolo).
F
S
ollevare la sezione pre-tagliata del
tappetino per rimuovere il dado del
verricello dalla ruota di scorta.
F C on la prolunga 8 all'estremità della
manovella smontaruota 5, "serrare" la vite
per srotolare il verricello fino a quando
la ruota di scorta non poggia a terra.
Srotolarlo quanto più possibile per accedere
alla ruota facilmente. F

T
ogliere la ruota/unità cambio attraverso la
parte posteriore del veicolo.
F
R
addrizzare la ruota di scorta per accedere
alla scatola degli attrezzi ( A).
F
S
taccare l'elemento di collegamento del
coperchio della scatola degli attrezzi
( B – C ).
F

F
ar passare l'elemento di collegamento
attraverso il mozzo della ruota per liberarla
( D ).
8
In caso di panne

Page 276 of 404

274
Porta attrezzi
La ruota forata non può essere riposta
sotto il veicolo.
Deve essere riposta nel bagagliaio.
Utilizzare un panno per proteggere
l'interno del bagagliaio.
Riposizionamento del verricello e
della ruota di scorta
Quando la ruota di scorta è montata
al posto di quella forata, è tassativo
posizionare il verricello e la scatola degli
attrezzi sotto al veicolo prima di avviare il
motore.
F

S

ostituire l'attrezzo nella scatola porta
attrezzi e richiudere il coperchio.
F

P

osizionare la scatola porta attrezzi sul
terreno.
F

I

nserire l'elemento di collegamento nel foro
della scatola attrezzi ( B – C).
F
A
vvolgere il verricello allentando la vite di
controllo verricello con la manovella 5

e la
prolunga 8; quando il cavo è completamente
arrotolato non percepirete più alcuna
resistenza.
F

R

iporre gli altri attrezzi nello spazio di
carico della modanatura della soglia
bagagliaio. F

P
osizionare l'attrezzo nella scatola porta
attrezzi e chiudere il coperchio.
F

P
osizionare la scatola porta attrezzi sul
terreno. F
R
addrizzare la ruota.
F
F
ar passare il pezzo di collegamento
attraverso il mozzo ruota ( A).
F
I
nserire l'elemento di collegamento nel foro
della scatola attrezzi ( B – C).
F

C
entrare e posizionare la ruota di scorta
sulla scatola degli attrezzi ( D).
In caso di panne

Page 277 of 404

275
Smontaggio di una ruota
Ruota con calotta copricerchio
Allo smontaggio della ruota, staccare
prima la calotta con la manovella
smontaruota, tirando all'altezza
dell'apertura della valvola.
Al rimontaggio della ruota , dopo aver
serrato i bulloni ruota, rimontare la calotta
posizionando la tacca di fronte alla
valvola, quindi premere lungo il bordo con
il palmo della mano.
*
posizione P per il cambio automatico
F

I

nserire la guida di centraggio nel mozzo
ruota.
F

R

icollocare la ruota/cassetta sotto la parte
posteriore del veicolo.
F

S

ostituire la ruota/cassetta sotto il veicolo
"allentando" la vite di serraggio verricello
mediante la manovella smontaruota 5

e la
prolunga 8 . F

S
errare a fondo. Se il cavo è avvolto
completamente, non incontrerete nessuna
resistenza girando la vite.
F

A
ssicurarsi che la ruota sia completamente
appiattita al suolo. Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Sollevare il freno di stazionamento, a
meno che non sia programmato nella
modalità automatica; interrompere il
contatto e inserire la prima marcia* in
modo da bloccare le ruote.
Verificare l'accensione fissa delle spie
del freno di stazionamento sul quadro
strumenti.
Verificare che i passeggeri siano usciti dal
veicolo e che si trovino in una zona sicura.
Se necessario, sistemare un cuneo sotto
la ruota diagonalmente opposta a quella
da sostituire.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un supporto.
8
In caso di panne

Page 278 of 404

276
F Togliere il copri bullone da ogni ruota, utilizzando l'attrezzo 7 (ruote in alluminio).
F

M
ontare la boccola antifurto 2 sulla
manovella smontaruota 5
per sbloccare il
bullone antifurto.
F

S
bloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 5 .F
P osizionare la base del cric 6 al suolo
e accertarsi che sia perpendicolare
all'alloggiamento anteriore A o posteriore B
che si trova sotto il longherone, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire. F

E
stendere il cric 6 fino a quando la relativa
parte superiore non entra in contatto con
l'alloggiamento A o B utilizzato; la zona di
appoggio A o B del veicolo deve essere
inserita correttamente al centro della parte
superiore del cric.
F S ollevare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter
montare poi facilmente la ruota di scorta
(non forata).
In caso di panne

Page 279 of 404

277
Verificare che il cric sia stabile. Se il suolo
è instabile o scivoloso, il cric rischia di
spostarsi o di abbassarsi – Rischio di
lesioni!
Prestare attenzione a posizionare il cric
unicamente negli alloggiamenti A o B
situati sotto al veicolo, accertandosi che
la parte superiore del cric sia ben centrata
sotto alla zona d'appoggio del veicolo.
Altrimenti, il veicolo rischia di essere
danneggiato e/o il cric di abbassarsi –
Rischio di lesioni!
Montaggio di una ruota
Montaggio della ruota di scor ta in
acciaio o di tipo "ruotino"
Se il veicolo è dotato di cerchi in alluminio,
al serraggio dei bulloni, durante il
rimontaggio, è normale constatare che le
rondelle non sono a contatto con la ruota
di scorta in acciaio o di tipo "ruotino". La
ruota è fissata dall'appoggio conico di
ogni bullone.
F

S

vitare i bulloni e conser varli in un luogo
pulito.
F

T

ogliere la ruota.
F

C
ollocare la ruota sul mozzo.
F

A
vvitare i bulloni a mano fino all'arresto.
F

E
ffettuare un preserraggio del bullone
antifurto con la manovella smontaruota
5
dotata della boccola antifurto 2 .
F

E
ffettuare un preserraggio degli altri bulloni
solo con la manovella smontaruota 5 .F

A
bbassare completamente il veicolo.
F

R
ipiegare il cric 6 e toglierlo.
F

S
errare il bullone antifurto con la manovella
smontaruota 5
dotata di boccola antifurto 2.
F

S
errare gli altri bulloni solo con la manovella
smontaruota 5 .
F

R
icollocare i copribulloni su ogni bullone (a
seconda dell'equipaggiamento).
F

R
iporre l'attrezzatura.
8
In caso di panne

Page 280 of 404

278
Dopo la sostituzione di una ruota
Con una ruota di scor ta tipo "ruotino"
Visitare una concessionaria PEUGEOT
o un riparatore qualificato il più presto
possibile per far controllare il serraggio dei
bulloni e la pressione della ruota di scorta.
Far controllare il pneumatico forato. Dopo
la diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.
Sostituzione di una lampadina
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
F
n
on pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, con un prodotto
detergente o con del solvente,
F

u
tilizzare una spugna con acqua e
sapone o un prodotto con pH neutro,
F

s
e si utilizza un getto ad alta pressione
in punti particolarmente sporchi,
evitare di dirigere la lancia in maniera
prolungata sui fari, sui fanali e sul loro
contorno, per evitare di danneggiare la
vernice di protezione e le guarnizioni di
tenuta.
La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il contatto disinserito
e con il faro spento da parecchi minuti
(rischio di gravi ustioni).
F

N
on toccare direttamente la lampadina
con le dita: utilizzare dei panni che non
lascino peli.
È tassativo utilizzare esclusivamente
lampade di tipo antiultravioletti (UV) per
non danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampada difettosa
con una lampada nuova dello stesso tipo
e con le stesse specifiche. In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l'accensione
degli stessi.
Diodi elettroluminescenti (LED)
Per la sostituzione di questo tipo di
lampadine, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o a un riparatore qualificato.
Attenersi alle seguenti raccomandazioni:
-

d

isattivare alcune funzioni di
assistenza alla guida (Active Safety
Brake, Regolatore di velocità adattativo
con funzione Stop, ecc.), come indicato
sull'etichetta applicata sulla ruota,
-

n

on superare la velocità massima
consentita di 80

km/h. Lampadine alogene
Per assicurare un'illuminazione di buona
qualità, controllare che la lampadina sia
correttamente posizionata all'interno del
suo alloggiamento.
In caso di panne

Page:   < prev 1-10 ... 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 ... 410 next >