Peugeot 508 2012 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 340

4
99
!
!
Guida
Si consiglia di non inserire il frenodi stazionamento in caso di clima molto freddo (gelo) e in caso di traino
(carroattrezzi, roulotte, ...). Per fareciò, disattivare le funzioni automaticheo disinserire manualmente il freno distazionamento.



Prima di scendere dal veicolo, verificare che le spie del freno di stazionamentosiano accese fisse sul quadro strumentie sul comando A
.

Il
freno di stazionamento elettrico prevede duemodalità di funzionamento:

-
Inserimento/Disinserimento automatico
L' i nserimento è automatico allo spegnimento del motore, il disinserimentoè automatico appena il veicolo inizia a muoversi (attivati per default),-Inserimento/Disinserimento manuale L' i nserimento manuale del freno distazionamento si effettua tirando la leva dicomando A. Il disinserimento manuale si effettua premendo e rilasciando il comando,sempre tenendo premuto il pedale del
freno.
All'aper tura della por ta del guidatore, un segnale acustico e un messaggio indicano che
il freno non è più inserito.
Programmazione della modalità
Secondo il Paese di commercializzazione del
veicolo, è possibile disattivare l'inserimento
automatico allo spegnimento del motore e il disinserimento automatico non appena ilveicolo inizia a muoversi.
A veicolo fermo, per inserire il freno di stazionamento, a motore avviato o spento,
tirareil comando A
.


Inserimento manuale

L’ a t t i v a z i o n e/disattivazione si effettua
dal menu situato nel display delquadro strumenti.
L' i n
serimento e il disinserimento del freno di
stazionamento si effettua quindi manualmente. L’ i n
serimento del freno di stazionamento è segnalato:


- dall
’accensione della spia del freno e della spia P
sulla leva A
,
-dalla visualizzazione del messaggio"Freno di stazionamento inserito".
All’aper tura della por ta del guidatore, a motore
avviato, un segnale acustico e un messaggio
appaiono se il freno di stazionamento non è
in
serito. Tranne nel caso di cambio automatico e leva in posizione P (Park).









Freno di stazionamento elettrico
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, la modalità automatica è
disattivata.

Page 102 of 340

100
!
i
Guida
A contatto inserito o a motore avviato, per
disinserire il freno di stazionamento, premere il pedale del freno,spingere e poi rilasciareil comando A.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
Disinserimento manuale
- dallo spegnimento della spia
del freno e della spia Psul comando A ,
- dalla visualizzazione del messaggio
"Freno a mano disinserito".
Tirando il comando A
senza premere il pedale
del freno, il freno di stazionamento non si
disinserisce e appare un messaggio sul quadro
strumenti. In caso di necessità, è possibile effettuare
un inserimento al massimo
del freno di
stazionamento. Si ottiene tenendo tiratoil
comando Afino alla comparsa del messaggio "Freno a mano inserito" al massimo e delsegnale acustico.L'inserimento al massimo è indispensabile:


- per un veicolo che traina una roulotte o un
rimorchio, quando le funzioni automatiche
sono attivate e si effettua un inserimento
manuale,

- quando le condizioni della pendenza
possono var
iare durante il parcheggio del
veicolo (esempio: traspor to su nave, su camion, rimorchio/traino).


Inserimento al massimo
Prima di scendere dal veicolo, verificareche le spie del freno di stazionamento siano accese fisse sul quadro strumenti e sul comando A .

Non lasciare bambini da soli nell’abitacolo del veicolo, con la chiave inserita nelblocchetto d’avviamento, potrebbero disinserire il freno di stazionamento.


Inserimento automatico, a
motore spento



- dall’accensione della spia del freno e della spia P
sul comando A,


- dalla visualizzazione delmessaggio "Freno a mano inserito".
A veicolo fermo, il freno di stazionamento
si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore. L’ i nserimento del freno di stazionamento è segnalato:
In caso di traino di un veicolo moltocarico o di parcheggio in discesa ripida,inserire il freno di stazionamento al massimo poi sterzare le ruote verso ilmarciapiede e inserire una marcia.Dopo un inserimento al massimo, il tempo di disinserimento è più lungo.

Page 103 of 340

4
101
!!
Guida

Disinserimento automatico

Il freno di stazionamento si disinserisceautomaticamente e progressivamente non
appena il veicolo inizia a muoversi:)Cambio manuale:premere a fondo ilpedale della frizione, inserire la prima marcia o la retromarcia, premere il pedale dell’ac c eleratore.)Cambio manuale pilotato: selezionare la posizione A
, M
o R
, poi premere il pedaledell'acceleratore.) Cambio automatico
: selezionare la posizione D , Mo R, poi premere il pedaledell'acceleratore.
Il disinserimento completo del freno di stazionamento è segnalato:
- dallo spegnimento della spia del
freno e della spia P
sulla leva A
,
-
dalla visualizzazione del
messaggio "Freno a mano disinserito".


A veicolo fermo, con il motore avviato, è inutile accelerare, rischio di disinserimentodel freno di stazionamento.

Prima di uscire dal veicolo, verificareche le spie del freno di stazionamento siano accese fisse sul quadro strumenti e sul comando A.
Immobilizzo del veicolo, a motore avviato

A motore avviato e a veicolo fermo, per immobilizzare il veicolo è indispensabileinserire il freno di stazionamentomanualmentetirandola leva A
.
L’ i nserimento del freno di stazionamento èsegnalato:


- dall’accensione della s
pia del
freno e della spia P sulla leva A,


- dalla visualizzazione del messaggio "Freno a mano inserito".

All’aper tura della por ta del guidatore, un
segnale acustico ed un messaggio appaionose il freno di stazionamento non è inserito. Tranne nel caso di cambio automatico e leva in posizione P (Park).


Situazioni particolari

In alcune situazioni (avviamento del motore, ...),
il freno di stazionamento può regolare da solo ilsuo livello di forza. Questo è un funzionamento
normale.
Per spostare il veicolo di alcuni centimetrisenza avviare il motore, a contatto inserito,
premere il pedale del freno e disinserire il freno
di stazionamento spingendopoi rilasciandoil comando A
. Il disinserimento completo
del freno di stazionamento è segnalato dallo spegnimento della spia sul comando Ae della spia sul quadro strumenti, oltre che dalla
visualizzazione del messaggio "Freno a mano
disinserito".
In caso di malfunzionamento del freno distazionamento in posizione inseritao di
panne della batteria, è sempre possibile un
disinserimento d’emer
genza (vedere paragrafo
"Sbloccaggio d’emergenza").
Allo scopo di garantirne il correttofunzionamento e quindi la sicurezza, il numero
di inserimenti/disinserimenti ripetuti del freno distazionamento è limitato a otto volte.
In caso di utilizzi eccessivi, si è informati dal
messa
ggio "Anomalia freno a mano" e una spia
lampeggia.

Page 104 of 340

102
!
Guida
Frenata d'emergenza
In caso di anomalia della frenata con il pedale
del freno, tenere tirato il comando Aper fermare il veicolo.
Il controllo dinamico di stabilità garantisce la stabilità in frenata d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata d’emergenza, appare il messaggio seguente "Difetto freno a mano".

In caso di anomalia del sistema CDS
se
gnalata dall'accensione di questa
spia, la stabilità della frenata non è
garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rilasciando più volte il comando A.
Sbloccaggio d'emergenza
)Se il veicolo ne è equipaggiato, recuperare il cuneo B del veicolo, situato sotto al pianale del bagagliaio. )In discesa, immobilizzare il veicolo posizionando uno spessore davanti o dietro ad una ruota
anteriore, nel senso opposto alla pendenza.
Su terreno piano, immobilizzare il veicolo collocando un cuneo davanti e dietro a unadelle ruote anteriori. In
caso di malfunzionamento del freno di
stazionamento elettrico o di panne della batteria, un comando meccanico d'emergenza
permette di sbloccare manualmente
il freno di stazionamento. )
Immobilizzare il veicolo (o bloccarlo, finché il pedale del freno non viene
rilasciato), a motore avviato, inserendo la
prima (cambio manuale), la posizione P(cambio automatico) oppure Mo R(cambio
manuale pilotato).) Spegnere il motore ma lasciare il contatto
inserito. Se l'immobilizzo del veicolo risulta
impossibile, non azionare il comando e
rivol
gersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.

La frenata d’emergenza deve essereutilizzata solamente in situazioni eccezionali.

Page 105 of 340

4
103
!
Guida
)Inserire le dita sotto al bordo del soffietto parapolvere (sotto alla piastrina della leva
delle marce).)Sganciare la piastrina spostando le
linguette (situate al di sotto) poi rimuovere
l'insieme piastrina-soffietto.


Dopo uno sbloccaggio d'emergenza,l'immobilizzo del veicolo non è piùgarantito da quando lo sbloccaggiomeccanico d'emergenza è iniziato
ed il comando meccanico nonpermette il reinserimento del freno distazionamento.
Non realizzare alcuna azione sul comando A, o lo spegnimento/avviamento del motore quando ilcomando di sbloccaggio è inserito.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Il comando Cnon permette di inserire ilfreno di stazionamento.
Per reinserire il freno di stazionamentoelettrico (dopo aver risolto ilmalfunzionamento o la panne della batteria), tenere tirato il comando Afino al lampeggiamento della spia del freno di stazionamento (!) sulquadro strumenti poi tirare ancora fino all'accensione fissa di questa spia.
)
Ruotare l'insieme piastrina-soffietto per accedere alla levetta.)
Tirare con decisione il comando Cper disinserire il freno. Il disinserimento del freno è confermato da un forte scatto. )
Accertarsi di aver ricollocato il comando
nel suo alloggiamento.
) Riposizionare l'insieme piastrina-soffietto.

Page 106 of 340

104
Guida
Anomalie di funzionamento
In caso di accensione della spia di anomalia del freno di stazionamento elettrico e di una delle spie indicate in queste tabelle, parcheggiare il veicoloal sicuro (suolo orizzontale, marcia inserita) e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
SituazioniConseguenze
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano " e delleseguenti spie:

- Le funzioni automatiche sono disattivate.

- La par tenza assistita in salita non è disponibile.

- Il freno di stazionamento elettrico non può essere utilizzatomanualmente.

Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano " e delleseguenti spie:

- Il disinserimento manuale del freno di stazionamento elettrico è disponibile solo premendo il pedale dell'acceleratore e rilasciando
la leva.

- La par tenza assistita in salita non è disponibile.

- Le funzioni automatiche e l'inserimento manuale rimangono
disponibili.

Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano " e delleseguenti spie:

- Le funzioni automatiche sono disattivate.

- La par tenza assistita in salita non è disponibile.

Page 107 of 340

4
105
Guida
SituazioniConseguenze
Per inserire il freno di stazionamento elettrico:)
immobilizzare il veicolo e disinserire il contatto, )
tirare la leva per almeno 5 secondi o fino a fine inserimento, )
inserire il contatto e verificare l'accensione delle spie del freno di stazionamento elettrico.
L'inserimento è più lento rispetto al funzionamento normale.
P
er disinserire il freno di stazionamento elettrico:
)
inserire il contatto,)
tirare il comando e trattenerlo per circa 3 secondi poi rilasciarlo.
Se la spia dei freni lampeggia o se le spie non si accendono quando ilcontatto è inserito, queste procedure non funzionano. Parcheggiare il
veicolo su suolo orizzontale e far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
ed eventualmente
lampeggiante

Visualizzazione del messaggio " Anomaliafreno a mano " e delleseguenti spie:

- Sono disponibili solo le funzioni di inserimento automatico
allo spegnimento del motore e di disinserimento automatico inaccelerazione.

- Sono disponibili l'inserimento/disinserimento manuale del freno di stazionamento e la frenata di emergenza.

ed eventualmente
lampeggiante
Visualizzazione del messa
ggio "Difetto batteria"


- Indica l'arresto immediato compatibilmente con le condizioni
del traffico. Fermarsi ed immobilizzare il veicolo
(se necessario,
posizionare un cuneo sotto ad una ruota).

- Inserire il freno di stazionamento elettrico prima di spegnere il
motore.

Page 108 of 340

106
!
Guida





Freno di stazionamento manuale
)Tirare la leva del freno di stazionamentoper immobilizzare il veicolo.


Disinserimento
)
Tirare leggermente la leva del freno distazionamento, premere il pulsante di sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Se la vettura è parcheggiata in discesa,sterzare le ruote verso il marciapiede, inserire il freno di stazionamento, inserire una marcia nel caso di cambiomanuale o posizionare la leva su Pnel caso di cambio automatico, poi interrompere il contatto.
Con il veicolo in movimento, l'accensione di questa spia edell'indicatore STOP , accompagnata Pda un segnale acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti, indicano che il
freno è inserito o non è stato ben disinserito.

Page 109 of 340

4
107
!
i
!
i
Guida
Inserire la retromarcia esclusivamente aveicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare l'avviamento del motore:- mettere sempre in folle, - premere il pedale della frizione.










Cambio manuale
a 6 marce
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
) Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Inserire la retromarcia esclusivamente a veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolarel'avviamento del motore:


- mettere sempre in folle,

- premere il pedale della frizione.







Cambio manuale a
5 marce
)Spingere la leva del cambio verso destra,poi all'indietro.


Inserimento della
retromarcia
Inserimento della
retromarcia
) Sollevare la ghiera sotto al pomello espostare la leva del cambio verso sinistra,
po
i in avanti.

Page 110 of 340

108
i
Guida











Indicatore di cambio marcia * Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento delle marce più alte, sui veicoli equipaggiati di cambiomanuale.
Funzionamento
Il sistema inter viene solo nell'ambito di guida inmodalità economia.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistemapuò consigliare di saltare una o più marce.E' possibile seguire quest'indicazione senza inserire le marce intermedie. Le raccomandazioni d'inserimento delle marce non devono essere considerate comeobbligatorie. Infatti, la configurazione della strada, l'intensità del traffico o la sicurezzarestano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi laresponsabilità di seguire o meno le indicazioni del sistema. Questa funzione non può essere disattivata.
*
In f
unzione della motorizzazione.

- T
erza marcia inserita.
Esem
pio:

- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
- Il sistema pu
ò proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.

L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia accompagnata dalla marcia raccomandata.


In caso di guida che sollecita inpar ticolare le prestazioni del motore (pressione prolungata del pedale dell'acceleratore, per esempio, per effettuare un sorpasso...), il sistema non consiglierà un cambio di marcia. Il sistema non propone mai:


- d'inserire la prima marcia,


- d'inserire la retromarcia,

- di scalare le marce.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 340 next >