Peugeot 508 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 101 of 352
3
99
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
Modalità Riscaldamento
programmabile
È un sistema supplementare ed autonomo che riscalda il circuito dell'acqua del motore, per migliorare lo sbrinamento e il preriscaldamento dell'abitacolo.
Questa spia si accende solamente quando il sistema è programmato in modalità riscaldamento programmabile.
A contatto inserito, premere il comando sulla sinistra del volante per accedere al menu generale.
Programmazione
Nel "Menu generale", selezionare "Preriscaldamento / Preventilazione",
Spuntare "Attivazione" e se necessario per la programmazione selezionare "Parametri",
Selezionare "Riscaldamento" per preriscaldare il motore e l'abitacolo oppure "Ventilazione" per arieggiare l'abitacolo,
Riscaldamento / Ventilazione programmabile
Modalità Ventilazione
programmabile
Questa modalità permette di arieggiare l'abitacolo con aria esterna per migliorare la temperatura d'accoglienza in condizioni estive.
Page 102 of 352
100
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
Selezionare : - immediato per attivare il riscaldamento o la ventilazione (una volta confermato con "OK"), - il primo orologio per programmare/memorizzare l'ora desiderata per l'avviamento, - il secondo orologio per programmare/memorizzare una seconda ora di avviamento. In funzione dell'ora di avviamento scelta, il sistema calcola in automatico il momento ottimale del suo avviamento.
L'attivazione immediata o programmata della modalità Ventilazione dipende dalle condizioni di temperatura all'interno e all'esterno del veicolo.
Spegnere sempre il riscaldamento programmabile durante il rifornimento di carburante per evitare qualsiasi rischio d'incendio o di esplosione. Per evitare i rischi d'intossicazione e di asfissia, il riscaldamento
programmabile non deve essere utilizzato, anche per brevi periodi, in luoghi chiusi come garage o officina non equipaggiati di sistemi d'aspirazione dei gas di scarico. Non parcheggiare il veicolo su super fici infiammabili (erba secca, foglie secche, carta…), per evitare rischi d'incendio.
Grazie ai due orologi e secondo le stagioni ad esempio, è possibile selezionare una o l'altra ora di avviamento. Un messaggio sul display del quadro strumenti conferma la scelta.
È possibile attivare un solo preriscaldamento/preventilazione programmato/a o immediato tra due avviamenti del veicolo.
Il riscaldamento e la ventilazione in modalità immediata o programmabile non si attivano quando : - il livello di carburante è insufficiente, - la carica della batteria è scarsa.
La programmazione del riscaldamento e della ventilazione necessita la disattivazione preliminare dell'allarme sorveglianza volumetrica e antisollevamento (vedere "Allarme").
Page 103 of 352
4
101
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Avviamento-spegnimento del motore Nel cambio manuale , posizionare la leva in folle. Nel cambio manuale pilotato , posizionare la leva delle marce N . Nel cambio automatico , posizionare la leva delle marce su P o N .
Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento. Girare a fondo la chiave verso il cruscotto, portandola sulla posizione 3 (Avviamento). Non appena il motore si è avviato, rilasciare la chiave.
Avviamento con la chiave
Spegnimento con la chiave
Immobilizzare il veicolo. Girare a fondo la chiave verso di sé portandola sulla posizione 1 (Stop). Estrarre la chiave dal blocchetto d'avviamento.
Per i veicoli Diesel, con clima molto freddo, l'avviamento avverrà solo dopo lo spegnimento della spia di preriscaldamento.
Dimenticanza chiave inserita
In caso di dimenticanza della chiave inserita nel blocchetto d'avviamento, all'apertura della porta del guidatore risuona un segnale acustico.
Se una delle condizioni d'avviamento non è applicata, sul quadro strumenti appare un messaggio. In alcuni casi, è necessario
manovrare il volante premendo il pulsante "START/STOP" per agevolare lo sbloccaggio del piantone dello sterzo, si è avvertiti da un messaggio.
Se il veicolo non è immobilizzato, il motore non si spegnerà. Con la chiave elettronica all'interno del veicolo, premere il pedale del freno per i veicoli con cambio automatico o con cambio manuale pilotato oppure premere a fondo il pedale della frizione per i veicoli con cambio manuale e mantenere premuto fino all'avviamento del motore.
Avviamento con la chiave
elettronica
Premere il pulsante " START/STOP ".
Spegnimento con la chiave
elettronica
Immobilizzare il veicolo.
Con la chiave elettronica all'interno del veicolo, premere il pulsante " START/STOP ".
Il motore si spegne e il piantone dello sterzo si blocca.
Posizione accessori
Con la chiave elettronica all'interno del veicolo, una pressione del pulsante "START/STOP", senza alcuna azione sui pedali, permette l'inserimento o il disinserimento del contatto e l'attivazione degli accessori.
Page 104 of 352
102
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico dotato di un codice segreto. All'inserimento del contatto, questo codice deve essere riconosciuto per poter avviare il motore del veicolo. Questo antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motore qualche istante dopo il disinserimento del contatto ed impedisce l'avviamento del motore per effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da un messaggio sul display del quadro strumenti. In questo caso, il motore del veicolo non si avvia; rivolgersi al più presto alla rete P E U G E O T.
Avviamento d'emergenza con la chiave elettronica
Quando la chiave elettronica è nella zona definita e il veicolo non si avvia, dopo una pressione del pulsante "START/STOP" : Aprire l'alloggiamento situato sotto al pulsante "START/STOP". Inserire la chiave elettronica nell'alloggiamento A . Premere il pulsante "START/STOP".
Una volta avviato il motore del veicolo, è possibile estrarre la chiave elettronica e richiudere l'alloggiamento.
Arresto d'emergenza con la chiave elettronica
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere spento improvvisamente. Per fare ciò, premere per circa tre secondi il pulsante "START/STOP". In questo caso la colonna dello sterzo si blocca se il veicolo è immobile. Se la chiave elettronica non è più nella zona definita o se si richiede lo spegnimento del motore, sul quadro strumenti appare un messaggio. Premere per circa tre secondi il pulsante "START/STOP" se si desidera forzare lo spegnimento del motore (attenzione il riavviamento non sarà possibile senza la c h i ave).
Durante l'utilizzo del veicolo la chiave elettronica deve sempre rimanere all'interno dello stesso.
Page 105 of 352
4
103
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Si consiglia di non inserire il freno di stazionamento in caso di clima molto freddo (gelo) e in caso di traino (carroattrezzi, roulotte, ...). Per fare ciò, disattivare le funzioni automatiche o disinserire manualmente il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal veicolo, verificare che le spie del freno di stazionamento siano accese fisse sul quadro strumenti e sul comando A .
Il freno di stazionamento elettrico prevede due modalità di funzionamento: - Inserimento/Disinserimento automatico L'inserimento è automatico allo spegnimento del motore, il disinserimento è automatico appena il veicolo inizia a muoversi (attivati per default), - Inserimento/Disinserimento manuale
L'inserimento manuale del freno di stazionamento si effettua tirando la leva di comando A . Il disinserimento manuale si effettua premendo e rilasciando il comando, sempre tenendo premuto il pedale del freno. All'apertura della porta del guidatore, un segnale acustico e un messaggio indicano che il freno non è più inserito.
Programmazione della modalità
Secondo il Paese di commercializzazione del veicolo, è possibile disattivare l'inserimento automatico allo spegnimento del motore e il disinserimento automatico non appena il veicolo inizia a muoversi.
A veicolo fermo, per inserire il freno di stazionamento, a motore avviato o spento, tirare il comando A .
Inserimento manuale
L’attivazione/disattivazione si effettua dal menu situato nel display del quadro strumenti.
L'inserimento e il disinserimento del freno di stazionamento si effettua quindi manualmente.
L’inserimento del freno di stazionamento è segnalato:
- dall’accensione della spia del freno e della spia P sulla leva A ,
- dalla visualizzazione del messaggio "Freno di stazionamento inserito".
All’apertura della porta del guidatore, a motore avviato, un segnale acustico e un messaggio appaiono se il freno di stazionamento non è inserito. Tranne nel caso di cambio automatico e leva in posizione P (Park).
Freno di stazionamento elettrico
Se questa spia si accende sul quadro strumenti, la modalità automatica è disattivata.
Page 106 of 352
104
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
A contatto inserito o a motore avviato, per disinserire il freno di stazionamento, premere il pedale del freno, spingere e poi rilasciareil comando A . Il disinserimento completo del freno di stazionamento è segnalato:
Disinserimento manuale
- dallo spegnimento della spia del freno e della spia P sul comando A ,
- dalla visualizzazione del messaggio "Freno a mano disinserito".
Tirando il comando A senza premere il pedale del freno, il freno di stazionamento non si disinserisce e appare un messaggio sul quadro strumenti.
In caso di necessità, è possibile effettuare un inserimento al massimo del freno di stazionamento. Si ottiene tenendo tirato il comando A fino alla comparsa del messaggio "Freno a mano inserito" al massimo e del segnale acustico. L'inserimento al massimo è indispensabile: - per un veicolo che traina una roulotte o un rimorchio, quando le funzioni automatiche sono attivate e si effettua un inserimento manuale, - quando le condizioni della pendenza possono variare durante il parcheggio del veicolo (esempio: trasporto su nave, su camion, rimorchio/traino).
Inserimento al massimo
Prima di scendere dal veicolo, verificare che le spie del freno di stazionamento siano accese fisse sul quadro strumenti e sul comando A . Non lasciare bambini da soli nell’abitacolo del veicolo, con la chiave inserita nel blocchetto d’avviamento, potrebbero disinserire il freno di stazionamento.
Inserimento automatico,
a motore spento
- dall’accensione della spia del freno e della spia P sul comando A ,
- dalla visualizzazione del messaggio "Freno a mano inserito".
A veicolo fermo, il freno di stazionamento si inserisce automaticamente allo spegnimento del motore. L’inserimento del freno di stazionamento è segnalato:
In caso di traino di un veicolo molto carico o di parcheggio in discesa ripida, inserire il freno di stazionamento al massimo poi sterzare le ruote verso il marciapiede e inserire una marcia. Dopo un inserimento al massimo, il tempo di disinserimento è più lungo.
Page 107 of 352
4
105
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Disinserimento automatico
Il freno di stazionamento si disinserisce automaticamente e progressivamente non appena il veicolo inizia a muoversi : Cambio manuale: premere a fondo il pedale della frizione, inserire la prima marcia o la retromarcia, premere il pedale dell’acceleratore. Cambio manuale pilotato : selezionare la posizione A , M o R , poi premere il pedale dell'acceleratore. Cambio automatico : selezionare la posizione D , M o R , poi premere il pedale dell'acceleratore. Il disinserimento completo del freno di stazionamento è segnalato:
- dallo spegnimento della spia del freno e della spia P sulla leva A ,
- dalla visualizzazione del messaggio "Freno a mano disinserito".
A veicolo fermo, con il motore avviato, è inutile accelerare, rischio di disinserimento del freno di stazionamento.
Prima di uscire dal veicolo, verificare che le spie del freno di stazionamento siano accese fisse sul quadro strumenti e sul comando A .
Immobilizzo del veicolo, a
motore avviato
A motore avviato e a veicolo fermo, per immobilizzare il veicolo è indispensabile
inserire il freno di stazionamento manualmente tirando la leva A . L’inserimento del freno di stazionamento è segnalato:
- dall’accensione della spia del freno e della spia P sulla leva A,
- dalla visualizzazione del messaggio "Freno a mano inserito".
All’apertura della porta del guidatore, un segnale acustico ed un messaggio appaiono se il freno di stazionamento non è inserito. Tranne nel caso di cambio automatico e leva in posizione P (Park).
Situazioni particolari
In alcune situazioni (avviamento del motore, ...), il freno di stazionamento può regolare da solo il suo livello di forza. Questo è un funzionamento
normale. Per spostare il veicolo di alcuni centimetri senza avviare il motore, a contatto inserito, premere il pedale del freno e disinserire il freno di stazionamento spingendo poi rilasciandoil comando A . Il disinserimento completo del freno di stazionamento è segnalato dallo spegnimento della spia sul comando A e della spia sul quadro strumenti, oltre che dalla visualizzazione del messaggio "Freno a mano disinserito". In caso di malfunzionamento del freno di stazionamento in posizione inserita o di panne della batteria, è sempre possibile un disinserimento d’emergenza (vedere paragrafo "Sbloccaggio d’emergenza"). Allo scopo di garantirne il corretto funzionamento e quindi la sicurezza, il numero di inserimenti/disinserimenti ripetuti del freno di stazionamento è limitato a otto volte. In caso di utilizzi eccessivi, si è informati dal messaggio "Anomalia freno a mano" e una spia lampeggia.
Page 108 of 352
106
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Frenata d'emergenza
In caso di anomalia della frenata con il pedale del freno, tenere tirato il comando Adel freno, tenere tirato il comando Adel freno, tenere tirato il comando per fermare il veicolo. Il controllo dinamico di stabilità garantisce la stabilità in frenata d’emergenza. In caso di anomalia della frenata d’emergenza, appare il messaggio seguente "Difetto freno a mano".
In caso di anomalia del sistema CDS segnalata dall'accensione di questa spia, la stabilità della frenata non è garantita. In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rilasciando più volte il comando A .
Sbloccaggio d'emergenza
Se il veicolo ne è equipaggiato, recuperare il cuneo B del veicolo, situato sotto al pianale del bagagliaio. In discesa, immobilizzare il veicolo posizionando uno spessore davanti o dietro ad una ruota anteriore, nel senso opposto alla pendenza. Su terreno piano, immobilizzare il veicolo collocando un cuneo davanti e dietro a una delle ruote anteriori.
In caso di malfunzionamento del freno di stazionamento elettrico o di panne della batteria, un comando meccanico d'emergenza permette di sbloccare manualmente il freno
di stazionamento. Immobilizzare il veicolo (o bloccarlo, finché il pedale del freno non viene rilasciato), a motore avviato, inserendo la prima (cambio manuale), la posizione P(cambio automatico) oppure M o R (cambio manuale pilotato). Spegnere il motore ma lasciare il contatto inserito. Se l'immobilizzo del veicolo risulta impossibile, non azionare il comando e rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
La frenata d’emergenza deve essere utilizzata solamente in situazioni eccezionali.
Page 109 of 352
4
107
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Inserire le dita sotto al bordo del soffietto
parapolvere (sotto alla piastrina della leva delle marce). Sganciare la piastrina spostando le linguette (situate al di sotto) poi rimuovere l'insieme piastrina-soffietto.
Dopo uno sbloccaggio d'emergenza, l'immobilizzo del veicolo non è più garantito da quando lo sbloccaggio meccanico d'emergenza è iniziato
ed il comando meccanico non permette il reinserimento del freno di stazionamento. Non realizzare alcuna azione sul comando A , o lo spegnimento/avviamento del motore quando il comando di sbloccaggio è inserito. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. Il comando C non permette di inserire il freno di stazionamento. Per reinserire il freno di stazionamento elettrico (dopo aver risolto il malfunzionamento o la panne della batteria), tenere tirato il comando Afino al lampeggiamento della spia del freno di stazionamento (!) sul quadro strumenti poi tirare ancora fino all'accensione fissa di questa spia.
Ruotare l'insieme piastrina-soffietto per
accedere alla levetta. Tirare con decisione il comando C per disinserire il freno. Il disinserimento del freno è confermato da un forte scatto. Accertarsi di aver ricollocato il comando nel suo alloggiamento. Riposizionare l'insieme piastrina-soffietto.
Page 110 of 352
108
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Anomalie di funzionamento
In caso di accensione della spia di anomalia del freno di stazionamento elettrico e di una delle spie indicate in queste tabelle, parcheggiare il veicolo al sicuro (suolo orizzontale, marcia inserita) e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
SituazioniConseguenze
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano " e delle seguenti spie: - Le funzioni automatiche sono disattivate. - La partenza assistita in salita non è disponibile. - Il freno di stazionamento elettrico non può essere utilizzato manualmente.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano " e delle seguenti spie: - Il disinserimento manuale del freno di stazionamento elettrico è disponibile solo premendo il pedale dell'acceleratore e rilasciando la leva. - La partenza assistita in salita non è disponibile. - Le funzioni automatiche e l'inserimento manuale rimangono disponibili.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano " e delle seguenti spie: - Le funzioni automatiche sono disattivate. - La partenza assistita in salita non è disponibile.