Peugeot 508 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 231 of 352
9
229
Verifiche
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio). Consultare il libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di controllo del livello di questo componente.
Cambio manuale pilotato
a 6 marce
Il cambio manuale pilotato non necessita di manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio). Consultare il libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di controllo del livello di questo componente.
Cambio automatico
Il cambio automatico non necessita di manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di controllo del livello di questo componente.
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare per i veicoli utilizzati in città, per brevi tragitti. Può essere necessario far controllare lo stato dei freni anche al di fuori delle manutenzioni periodiche. Un abbassamento del livello del liquido dei freni indica, a parte il caso di perdita nel circuito, un'usura delle pastiglie.
Pastiglie freni
Per qualsiasi informazione relativa al controllo dello stato di usura dei dischi dei freni, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Stato d'usura dei dischi dei
freni
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema non necessita nessun controllo particolare. Tuttavia, in presenza di problemi, far verificare al più presto il sistema dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti raccomandati da PEUGEOT o prodotti con qualità e caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi importanti come il circuito di frenata, PEUGEOT seleziona e propone prodotti specifici. Per non danneggiare gli organi elettrici, è tassativamente vietato utilizzare il lavaggio ad alta pressione del vano motore.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di stazionamento o una perdita di efficacia dello stesso, è necessario effettuare una regolazione anche tra un tagliando di manutenzione e l'altro. Il controllo di questo sistema deve essere effettuato dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Per maggiori informazioni, vedere la rubrica "Freno di stazionamento elettrico - § Anomalie di funzionamento".
Page 232 of 352
230
Verifiche
Additivo AdBlue ®
per motori Diesel Blue HDi
Per garantire il rispetto dell'ambiente, senza alterare le per formance o penalizzare il consumo di carburante del motore Diesel, PEUGEOT ha scelto di equipaggiare i suoi veicoli con un sistema per formante per il trattamento dei gas di scarico associando il filtro antiparticolato (FAP) al trattamento degli ossidi d'azoto (NOx), grazie all'additivo AdBlue®. In questo modo PEUGEOT rispetta la regolamentazione EURO 6 che impone ai motori Diesel una riduzione importante di questi gas.
Presentazione del
sistema SCR
Il veicolo è equipaggiato di tecnologia SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) al fine di trasformare degli inquinanti (ossidi d'azoto chiamati NOX) in vapori d'acqua e in azoto, inoffensivi per la salute.
Durante i tagliandi di manutenzione del veicolo presso la rete o presso un riparatore qualificato, verrà effettuato un riempimento completo del serbatoio dell'additivo AdBlue®
per permettere il funzionamento corretto del sistema SCR.
A partire da circa 20 000 km, è necessario un rabbocco di additivo AdBlue®.
L'AdBlue® è contenuto in un serbatoio ® è contenuto in un serbatoio ®
indipendente (situato all'esterno del veicolo nel bagagliaio) e specifico, avente una capacità di circa 17 litri.
Page 233 of 352
9
231
Verifiche
Indicatore d'autonomia dell'AdBlue®
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è pieno, l’autonomia del veicolo è di circa 20 000 km. ® è pieno, l’autonomia del veicolo è di circa 20 000 km. ®
Al fine di rispettare le norme sulle emissioni inquinanti, occorre seguire scrupolosamente i messaggi d'allarme. Non guidare mai fino all'esaurimento completo dell'additivo AdBlue®. Dopo l'interruzione del contatto, il veicolo non può più riavviarsi finché non viene effettuato un rabbocco di additivo AdBlue® .
L'accensione di questa spia indica che l'autonomia dell'additivo AdBlue® è ® è ®
inferiore a 2 400 km. Occorre effettuare al più presto un riempimento o un rabbocco
del serbatoio dell'additivo AdBlue®. Vedere rubrica "Rabbocco di additivo AdBlue®".
Tra i 2 400 km e 600 km, la spia si accende ad ogni avviamento, accompagnata da un messaggio indicante il numero di chilometri che si possono percorrere.
Tra i 600 km e 0 km, la spia lampeggia, accompagnata dalla spia Servizio e da un messaggio indicante il numero di chilometri che si possono percorrere.
A 0 km, l'avviamento è impossibile finché non si effettua un rabbocco minimo di 3,8 litri di additivo AdBlue®
(equivalente a 5 000 km circa di autonomia di additivo AdBlue®).
È possibile consultare l'autonomia restante premendo questo tasto situato nel quadro strumenti, se il veicolo ne è equipaggiato.
Page 234 of 352
232
Verifiche
Anomalia del sistema SCR
L'accensione di queste spie segnala che il veicolo sta inquinando .
Si hanno 1 100 km per rivolgersi alla rete o ad un riparatore qualificato per far regolare il sistema d'iniezione. L'allarme verrà ripetuto ogni 100 km. Oltre questi 1 100 chilometri non sarà più possibile riavviare il motore del veicolo finché non sarà stato fatto controllare.
Indicazione di un'anomalia SCR.
Allarme presenza anomalia antinquinamento.
Avviamento vietato Avviamento vietato entro 1 100 km.
Avviamento vietato entro 0 km (o "No entro 0 km (o "No start in 0 km").
" Anomalia antinquinamento " " Anomalia " Anomalia " antinquinamento :Avviamento vietato entro xxxx (km/mi) "
Additivo AdBlue® ghiacciato ® ghiacciato ®
Se il veicolo è stato recentemente sottoposto a temperature esterne inferiori a 11°C e se la spia antinquinamento è accesa, l'additivo AdBlue® potrebbe ghiacciare. ® potrebbe ghiacciare. ®
Parcheggiare il veicolo in un luogo più caldo (garage,...) per mezza giornata circa (durata variabile secondo la temperatura del
locale) finché l'additivo torna ad essere nuovamente liquido. Lo spegnimento della spia antinquinamento non è immediato e interverrà dopo più chilometri di guida.
Page 235 of 352
9
233
Verifiche
Precauzioni di utilizzo
Il liquido additivo AdBlue® non è infiammabile, ® non è infiammabile, ®
è incolore e inodore (se conservato in un luogo fresco). Per ulteriori informazioni, attenersi alle informazioni presenti sulla confezione di AdBlue® . Utilizzare solo additivo che rispetti la norma ISO 22241 (AdBlue® proposto dalla rete ® proposto dalla rete ®
post-vendita della marca o da un riparatore qualificato).
Non gettare la confezione di additivo AdBlue® con i rifiuti domestici. ® con i rifiuti domestici. ®
Riporla negli specifici contenitori o riconsegnarla al punto vendita.
Non tenere la confezione di additivo AdBlue® sempre a bordo del veicolo ® sempre a bordo del veicolo ®
per evitare rischi di degradazione della qualità del prodotto. Per la conservazione e lo stoccaggio dell'additivo AdBlue®, attenersi alle informazioni scritte sul contenitore. Non mischiare l'additivo AdBlue® con ® con ®
l'acqua. Non versare additivo AdBlue® nel ® nel ®
serbatoio del gasolio.
Non inalare o ingerire il prodotto. L'additivo AdBlue® è irritante e ® è irritante e ®
leggermente corrosivo. In caso di contatto, potrebbe provocare ferite alla pelle, agli occhi o agli organi respiratori. In caso di contatto dell'additivo AdBlue®
con gli occhi o con la pelle, sciacquare immediatamente e abbondantemente con acqua per almeno 15 minuti e consultare il medico. Per ulteriori informazioni, attenersi alle informazioni presenti sulla confezione di AdBlue® .
Page 236 of 352
234
Verifiche
Rabbocco di additivo AdBlue®
Per il riempimento del serbatoio dell'additivo AdBlue®, si raccomanda di rivolgersi alla rete post-vendita della marca o ad un riparatore qualificato. Quest'operazione di riempimento è prevista nella manutenzione (consultare il libretto di manutenzione e di garanzia). In caso di esaurimento completo dell'additivo AdBlue® (messaggio "avviamento ® (messaggio "avviamento ®
impossibile" o "No start in 0 km"), non sarà possibile riavviare il motore. Per riavviare il motore, è possibile fare da soli un rabbocco minimo di 3,8 litri di additivo AdBlue® (equivalente ® (equivalente ®
a 5 000 km circa di autonomia dell'additivo AdBlue® ) prima di fissare ® ) prima di fissare ®
un appuntamento presso la rete post-vendita per effettuare il riempimento completo del serbatoio dell'additivo AdBlue® , nel minor tempo possibile. Se si deve effettuare da soli il rabbocco, il veicolo deve trovarsi su suolo piano e orizzontale (non sul ciglio di una strada in discesa, o in salita ...) in modo da effettuare un riempimento corretto. Non riempire il serbatoio quando la temperatura esterna è inferiore 10°C.
Quando la spia "UREA" si accende, occorre effettuare al più presto il riempimento o un rabbocco del serbatoio.
Estrarre la chiave di avviamento, o se il veicolo ne è equipaggiato, premere il pulsante START/STOP per spegnere il motore. Sollevare il tappeto del bagagliaio poi la copertura o la ruota di scorta, per accedere al tappo del serbatoio. Svitare e rimuovere il tappo nero. Svitare e rimuovere il 2° tappo (blu).
Se necessario, utilizzare la parte terminale dell'anello di rimorchio, situato nel bagagliaio.
Rimuovere il tappo della confezione di additivo AdBlue® . Per il riempimento, seguire i consigli che
figurano sulla confezione.
Se è fuoriuscito dell'additivo AdBlue® , pulire al più presto con acqua fredda per evitare la cristallizzazione del prodotto e la degradazione dei materiali circostanti.
Se l'additivo AdBlue® si è già ® si è già ®
cristallizzato, asportarlo con una spugna imbevuta d'acqua calda.
Asciugare le eventuali gocce di additivo AdBlue® . Una volta effettuato il rabbocco, riavvitare il tappo blu poi quello nero. Attendere 5 minuti circa senza intervenire sul veicolo (apertura porta, radio,…) prima di reinserire il contatto.
Page 237 of 352
10
235
Caratteristiche tecniche
Motori benzina1.6 V Ti 120 CV1.6 THP 15 6 CV1.6 THP 160 CV
Cambi Manuale pilotato (6 marce) Manuale (6 marce) Automatico (6 marce) Manuale (6 marce)
Tipi Varianti Versioni 8D5FH8/P - 8E5FH8/P 8D5FS8/P - 8E5FS8/P 8D5FV8 - 8E5FV8 8D5FNA - 8E5FNA 8D5FVA - 8E5FVA -
Cilindrata (cm³) 1 598 1 598 1 598
Alesaggio x corsa (mm) 77 x 85,8 77 x 85,8 77 x 85,8
Potenza maxi: norma CEE (kW) 85 88 11 0 115 -
Regime di potenza max (giri/min) 6 000 6 000 -
Coppia maxi: norma CEE (Nm) 160 240 -
Regime di coppia max (giri/min) 4 250 1 400 -
Carburante Senza piombo Senza piombo Senza piombo
Catalizzatore sì sì sì
Capacità d'olio (in litri)
Motore (con sostituzione filtro olio) 4,25 4,25 4,25
Motorizzazioni e cambi benzina
Page 238 of 352
236
Caratteristiche tecniche
* La massa in ordine di marcia è pari alla massa a vuoto + guidatore (75 Kg). ** La massa del rimorchio frenato può essere incrementata, nei limiti della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio, riducendo in * La massa in ordine di marcia è pari alla massa a vuoto + guidatore (75 Kg). ** La massa del rimorchio frenato può essere incrementata, nei limiti della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio, riducendo in * La massa in ordine di marcia è pari alla massa a vuoto + guidatore (75 Kg).
proporzione la massa massima autorizzata a pieno carico del veicolo trainante. Attenzione: un veicolo trainante con poco carico può avere una scarsa tenuta di strada (Rispettare la legislazione vigente nel Paese).
Masse e carichi trainabili (in kg) benzina
I valori della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1000 metri; il carico trainabile citato deve essere ridotto del 10% ogni 1000 metri supplementari. Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione vigente nel Paese). Temperature esterne elevate possono provocare una riduzione delle prestazioni del veicolo, per proteggere il motore; quando la temperatura esterna è superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.
Motori benzina1.6 V Ti 120 CV1.6 THP 15 6 CV
Cambi Manuale pilotato (6 marce) Manuale (6 marce) Automatico (6 marce)
Tipi Varianti Versioni 8D5FH8/P - 8E5FH8/P 8D5FS8/P - 8E5SH8/P 8D5FV8 - 8E5FV8 8D5FNA - 8E5FNA 8D5FVA - 8E5FVA
Modello Berlina SW Berlina SW Berlina SW
- Massa a vuoto 1 390 1 410 1 400 1 420 1 410 1 430
- Massa in ordine di marcia * 1 465 1 485 1 475 1 495 1 485 1 505
- Massa massima autorizzata a pieno carico 1 945 2 055 1 995 2 080 2 015 2 100
- Massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio con pendenza del 12 % 3 345 3 355 3 595 3 580 3 615 3 600
- Rimorchio frenato (nel limite della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio) con pendenza del 10 % o 12 % 1 400 1 300 1 600 1 500 1 600 1 500
- Rimorchio frenato ** (con riporto del carico nel limite della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio) 1 675 1 575 1 875 1 775 1 875 1 775
- Rimorchio non frenato 730 74 0 735 74 5 74 0 750
- Peso massimo sul gancio traino 75 75
Page 239 of 352
10
237
Caratteristiche tecniche
Motore benzina1,6 THP 160 CV
Cambio Manuale (6 marce)
Tipi Varianti Versioni -
Silhouette Berlina SW
- Massa a vuoto - -
- Massa in ordine di marcia * - -
- Massa massima tecnicamente ammessa a pieno carico (MTAC) - -
- Massa massima del treno (MTR A) con pendenza del 12% - -
- Rimorchio frenato (nel limite della MTR A) con pendenza del 10% o 12% - -
- Rimorchio frenato ** (con riporto del carico nel limite della MTR A) - -
- Rimorchio non frenato - -
- Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino -
* La massa in ordine di marcia è uguale alla massa a vuoto + guidatore (75 kg). ** La massa del rimorchio frenato può essere aumentata, nel limite della MTR A, riducendo di altrettanto la MTAC del veicolo trainante ; attenzione, il traino con un veicolo trainante poco carico può far peggiorare la sua tenuta di strada.
Masse e carichi trainabili (in kg) benzina
I valori della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1000 metri; il carico trainabile citato deve essere ridotto del 10% ogni 1000 metri supplementari. Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione vigente nel Paese). Temperature esterne elevate possono provocare una riduzione delle prestazioni del veicolo, per proteggere il motore; quando la temperatura esterna è superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.
Page 240 of 352
238
Caratteristiche tecniche
MOTORI DIESEL1.6 HDi 110 c v
Cambi o Manuale (5 marce) Manuale pilotato (6 marce)
Tipi Varianti Versioni 8D9HL0 8D9HL0 8D9HR8/PS 8E9HR8/PS
Modello Berlina SW Berlina SW
Cilindrata (cm³) 1 560 1 560
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 88,3 75 x 88,3
Potenza max: norma CEE (kW) 84 84
Regime di potenza max (giri/min) 3 600 3 600
Coppia max: norma CEE (Nm) 240 270
Regime di coppia max (giri/min) 1 750 1 750
Carburante Gasolio
Catalizzatore sì
Filtro antiparticolato sì
Capacità d'olio (in litri)
Motore (con sostituzione cartuccia) 3,75
Motorizzazioni e cambi Diesel