Peugeot 508 RXH 2012 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 31 of 304

.
29
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4










Spia Ready


Premere il pedale del freno con la leva diselezione delle marce in posizione N
e attivare
il sistema ibrido.
Questa spia si accende quando il veicolo è pronto per par tire (la modalità "Auto" si
accende per default) e quindi il guidatore puòpremere il pedale dell'acceleratore.
L'accensione della spia è quasi immediata ma
in alcuni casi può richiedere qualche secondo
(il tempo necessario al preriscaldamento delmotore Diesel specialmente con clima freddo o
ad esempio in modalità economia d'ener
gia, ...).







Selettore di modalità HYbrid4
Modalità AUTO, per un utilizzo normale e un consumo ottimizzato.
M
odalità ZEV , per forzare la guida elettrica. V

Modalità Sport
, per approfittare delle
prestazioni massime del veicolo.

M
odalità 4WD
, per forzare la motricità 4x4.

A veicolo fermo, disattivare il sistema ibrido e verificare che la spia Ready
sia spenta quando si scende dal veicolo, altrimenti il sistema ibrido resterà attivo.Il selettore consente all'utilizzatore di sce
gliere tra quattro tipi di motricità del veicolo.
Ruotare il comando verso destra o verso sinistra, la modalità selezionata è segnalata
dall'accensione della spia corrispondente.

Per ulteriori informazioni, consultare la rubrica "Precauzioni / avver tenze per interventi nel cofano motore".

Page 32 of 304

30
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4

Modalità Auto
Gestisce automaticamente il funzionamento dei motori Diesel ed elettrico in funzione deiparametri inerenti il veicolo, delle condizioni diguida e della modalità di guida per ottimizzareil consumo di carburante.Questa modalità attiverà in par ticolare una guida elettrica a "zero emissioni"quando lecondizioni lo richiederanno.
In modalità auto, il motore elettrico:
- può assicurare solo la mobilità del veicolo
fino a circa 60 km/h nella guida elettricaa "zero emissioni", in funzione dello stato
di carica della batteria, se sono rispettate
le condizioni proprie del veicolo e se le accelerazioni sono moderate, -supporta il motore Diesel durante gliavviamenti e gli inserimenti delle marce,durante le accelerazioni e in caso di motricità insufficiente dell'assale anteriore(realizza automaticamente l'appor to delle 4 ruote motrici),
- non è più attivo oltre i 120 km/h.


Modalità ZEV *
(totalmente elettrica)


Il funzionamento a zero emissioni del veicolo èassicurato al 100% dalla propulsione elettrica.
Questa modalità permette di forzare una guida silenziosaa velocità moderata.
Se le condizioni non permettono questa
modalità, sul display apparirà un messaggio
"modalità elettrica temporaneamente non
disponibile". La spia ZEV si spegne dopo
alcuni secondi di lampeggiamento e la spia del
selettore si accende su AUTO.
In modalità ZEV :


- Il comando dell'acceleratore è progressivo.

- L'autonomia e la capacità d'accelerazione
sono limitati. La velocità massima possibileè di circa 60 km/h.

- In caso di for ti sollecitazioni o di esigenzeprioritarie che necessitino l'avviamento
del motore Diesel, il sistema passa automaticamente in modalità AUTO.


Questa modalità standard da privilegiare
è attivata automaticamenteall'avviamento del sistema ibrido.


Per ulteriori informazioni sul"Riavviamento automatico del motoreDiesel o MANCATO accesso allaModalità ZEV", attenersi alla rubrica corrispondente.


*
ZEV : Z
ero Emission Vehicle.
È attivabile
quando sono presenti le condizioni necessarie,par ticolarmente se lo stato dicarica della batteria ad alta
tensione è sufficiente(a partire da 4 barrette).

Page 33 of 304

.
31
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4

Modalità Sport
(Diesel ed elettrica)


Questa modalità permette una guida piùdinamica e appor ta un aumento delleprestazioni del motore. Le accelerazioni e le riprese del veicolo sonomassime utilizzando tutta la capacità delmotore elettrico, in aggiunta al motore Diesel.
Questa modalità prende in conto laprogressività dell'acceleratore, la gestione del cambio pilotato e la complementarità della potenza del motore elettrico.
In modalità Spor t :


- L'apporto del motore elettrico è disponibile
fino a 120 km/h.


Modalità 4WD **
(Diesel ed
elettrica)
Questa modalità permette di apportare unaumento di motricità
***
a bassa velocitàazionando di continuo le 4 ruote del veicolo : il motore Diesel (trazione) e il motore elettrico(propulsione) funzionano simultaneamente e inpermanenza.
La loro coppia è gestita elettronicamenteper ottimizzare la motricità in caso di scarsa aderenza.
In modalità 4WD :
- L'alimentazione del motore elettricoposteriore è realizzata, se necessario, dall'alternatore reversibile del motore anteriore. Il motore Diesel funziona in permanenza.
- L' apporto di motricità del motore elettrico èdisponibile fino a 120 km/h.

Questa modalità è da preferire su strade innevate e terreni difficili(fango, sabbia, …). In questo modo, in condizioniintensive e se l'ambiente lo permette, si raccomanda di accelerare con decisione per avanzare ed evitare così il rischio di sprofondare.



Attenzione all'altezza da terra del veicolo: circa 184 mm (valore in ordine di marcia: guidatore solo e serbatoio
del carburante pieno) in condizioniideali. Questo valore varia in base al carico del veicolo, la natura del suolo e l'ambiente.
Se il guidatore ritiene che il veicolopossa superare un ostacolo, se ne assume totalmente la responsabilità.

**

4WD : 4 Wheel Drive : 4 ruote motrici.

***
Questa modalità sarà più efficace se sarà
abbinata ad un montaggio di pneumatici
adatto
(in par ticolare pneumatici invernali).

Page 34 of 304

32
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4








Indicatore di potenza/generazione d'energia
Il quadrante permette di visualizzare in tempo reale la potenza totale utilizzata, accumulando
l'elettrico e il Diesel.
Compor ta tre principali zone di funzionamento.

Zona CARICA
Questa zona indica che il veicolo è in
fase di recupero dell'energia
elettrica: in
decelerazione, frenata o pedale rilasciato, ...
Ciò permette di ricaricare la batteria ad alta
tensione mediante l'utilizzo di un'energia
"gratuita"che sarà riutilizzabilein caso di esigenze ulteriori di energia.


Zona POWER
Questa zona indica un aumento della
sollecitazione di potenza accumulata dal
veicolo ibrido, tenendo conto delle capacità
abbinate del motore Diesel e del motoreelettrico.
Questa zona indica che il veicolo ottimizza il suo consumo di carburante
in modalità elettrica, Diesel o alternando le due modalità.
Questa zona corrisponde alle fasi di guida elettrica e alle fasi di utilizzo ottimali del motoreDiesel che sono facilmente accessibili con una guida adatta (guida in relax "eco-cittadina").
Zona ECO

Page 35 of 304

.
33
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4








Visualizzazione delle informazioni del flusso ibrido


Modalità ibride
1.
Modalità Ibrida selezionata (AUTO, ZEV, SPORT, 4WD).2.Messaggi, es.: "Zero Emissioni" se il motore Diesel è spento(0 g/km di CO2).


Infrastruttura del veicolo
3.Motore Diesel.4.
Livello di carica della batteria di trazione.
5. Motore/Generatore di corrente.


Funzionamento/Flusso d’energia
6.
Il motore Diesel alimenta la batteria (secondo le esigenze).
7.Freccia da sinistra a destra: la batteria alimenta il motore elettrico (se il motore elettrico funziona).
Freccia da destra a sinistra: il motore/generatore di corrente ricarica
la batteria (fasi di recupero dell'energia).8. Il motore Diesel aziona le ruote anteriori. 9.Il motore elettrico aziona le ruote posteriori. Le informazioni ri
guardanti la modalità ibrida selezionata, le frecce del flusso d'energia ed il livello di carica della batteria sono visualizzate in tempo
reale sul display del quadro strumenti o sul display.

Page 36 of 304

34
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4
Esempio di visualizzazioni
All'avviamento e a veicolo fermo
Nessun flusso d'energia trasmesso (lo Stop & Start spegne e riavvia il motore Diesel automaticamente).
Recupero d'energia
In questa fase (decelerazione, frenata, rilascio del pedale, … tutte le modalità), la batteria viene ricaricata dal motore/generatore di corrente, anch'esso azionato dalle ruoteposteriori.
È possibile beneficiare totalmente di questo recupero d'energiaelettrica rilasciando con decisione il pedale dell'acceleratore,
la decelerazione sarà quindi più rilevante che su un veicolo
100% elettrico
Durante la guida totalmente elettrica (modalità AUTO o ZEV), solo il motore elettrico, alimentato dalla batteria, aziona le ruote posteriori.
La visualizzazione di "Zero Emissioni" indica che il motore
Diesel è spento e che il veicolo non emette CO
2.

Page 37 of 304

.
35
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4







Riavviamento automatico del motore Diesel o MANCATO accesso alla modalità ZEV


Il motore termico può riavviarsi o la modalità ZEV può non essere disponibile, secondo ledifferenti condizioni presentate qui sotto.

Lo spegnimento del motore termico riprenderà automaticamente non appena lecondizioni non saranno più presenti. Se le condizioni, elencate qui sotto,permettono di uscire dalla modalità ZEV e se il motore Diesel si riavvia, il veicolo tornaautomaticamente in modalità AUTO.
Condizioni meteo e ambienti particolari
- Se alcune condizioni o esigenze di
temperatura del motore si rendononecessarie (come una temperatura del motore troppo fredda, legata all'ambiente esterno).- Se la batteria è prossima alla carica massima (ad esempio : in discesaripida) poiché il recupero non è possibile, il motore termico si riavvierà automaticamente per garantire,solamente, il freno motore.- Se il veicolo è in salita ripida(rampa di un parcheggio, ...). - Se il veicolo è rimasto in una zona soleggiata dopo una sosta prolungata.- Quando il veicolo è in montagna (in altitudine).
Il veicolo è equipaggiato dei sistemiantinquinamento più perfezionati, inparticolare il Filtro Antiparticolato (FA P).Il motore Diesel produrrà, ad inter valliregolari, dell'energia per auto-pulire questo filtro. Durante questa fase di rigenerazione delFAP, la guida elettrica sarà volutamente nondisponibile.
Mantenimento delle performance del sistema
- Se il veicolo supera i 30 km/h dopo
l'avviamento (se il motore termico non siè già avviato dall'ultimo avviamento). - Se la batteria alta tensione non è abbastanza carica. Almeno 4 barrettein modalità ZEV allo scopo di garantire una certa distanza (in modalità AUTO,l'elettrico è accessibile più velocemente ad un livello di carica inferiore). - Se il livello di carburante entra in riser va (nel caso di un consumo rilevante dellariserva, l'impedimento della modalità ZEV potrà proseguire per un pò di tempodopo aver effettuato il pieno).- Durante la rigenerazione delfiltro antiparticolato che si attivaautomaticamente per 5 - 10 minuti, circaogni 500 km (o almeno in caso di guida
prolungata in città).


Azione del guidatore



- Passaggio della leva di selezione dellemarce in posizione M.

- Azione sui comandi (o palette) al volanteper cambiare le marce.

- Accelerazione sostenuta e rilevante.

- Utilizzo del disappannamento.

- Utilizzo dell'aria condizionata.

Page 38 of 304

36
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4






Comando ECO OFF
Questa funzione impedisce lo spegnimento
del motore Diesel e privilegia così il confor t
termico nell'abitacolo (mantenimento della climatizzazione in permanenza). Dopo la pressione del comando, il motore siriavvia immediatamente.
Per tornare al funzionamento normale, premere
nuovamente il comando.
All'interruzione del contatto, il veicolo tornaautomaticamente al funzionamento normale(spia del comando spenta).

*

Tranne in modalità ZEV, che privilegia laguida in modalità elettrica rispetto alla garanzia del confor t termico.
Durante dei tra
gitti di guida in modalità elettricae degli spegnimenti del motore, il sistema ibridogenera automaticamente i riavviamenti per garantire il confort nell'abitacolo *
.
Tuttavia possono essere avver tite delle
variazioni di temperatura in caso di clima moltocaldo. In questo caso è possibile attivare il
comando ECO OFF.


Page 39 of 304

.
37
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4




























Eco-guida
L'eco-guida è un insieme di pratiche quotidiane che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO2.
Ottimizzare l'utilizzo del
cambio
Utilizzare al massimo la modalità automaticaAche ottimizza i cambi marcia in funzione
delle necessità.

Adottare uno stile di guida
tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare il freno motore piuttosto che il pedale del freno, premere progressivamente il pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti contribuiscono ad economizzare il consumo di carburante, ediminuire le emissioni di CO2 e ad attenuare il rumore del traffico.
In condizioni di traffico scorrevole, se sidispone del comando "Cruise" al volante, selezionare il regolatore di velocità a par tireda 40 km/h.


Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Prima di par tire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando i vetri e aprendo lebocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'ariacondizionata.Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione. Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura nell'abitacolo(pannello d'occultamento del tetto apribile, tendine...). Spegnere l'aria condizionata, tranne se laregolazione è automatica, dopo aver raggiuntola temperatura di confort desiderata. Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento,se sono gestiti automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento delsedile.


Non guidare con i fari e i fendinebbia accesiquando le condizioni di visibilità sonosufficienti.


Evitare di far girare il motore Diesel a veicolo fermo, soprattutto in inverno ; il veicolo si riscalda più velocemente durante la guida.

Se i passeggeri evitano di attivare i suppor ti multimediali (film, musica, videogiochi), contribuiscono a limitare il consumo d'energiaelettrica, quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi por tatili prima discendere dal veicolo.

Page 40 of 304

38
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4
Limitare le cause del
consumo eccessivo
Ripar tire i pesi all'interno del veicolo ;posizionare i bagagli più pesanti verso ilfondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori. Limitare il carico del veicolo e minimizzarela resistenza aerodinamica (barre del tetto,portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette, rimorchio...). Preferire l'utilizzo di unportabagagli sul tetto. Rimuovere le barre del tetto e il por tabagagli,dopo l'utilizzo.


Al termine della stagione invernale, sostituire ipneumatici da neve con i pneumatici estivi.


Rispettare i consigli di
manutenzione


Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della por ta delguidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :


- prima di un lungo viaggio,

- ad ogni cambiamento di stagione,

- dopo un parcheggio prolungato.



Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio, sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria...) e seguire il programma delle
operazioni raccomandate dal costruttore.


Durante il riempimento del serbatoio, non insistere oltre il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.

Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guidadi questo nuovo veicolo si constaterà unamigliore regolarità del consumo medio dicarburante.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 310 next >