Peugeot 508 RXH 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2012, Model line: 508 RXH, Model: Peugeot 508 RXH 2012Pages: 304, PDF Dimensioni: 9.59 MB
Page 41 of 304

.
39
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4
Consumi del veicolo ibrido sul display
Consumo medio degli ultimi 5 minuti.
Azzeramento dello
storico
Con il sistema ibrido attivo, quando viene
visualizzato il percorso "2", premere per
almeno due secondi il comando per azzerare
l
o storico.
Per maggiori informazioni sul computer di bordo, consultare il capitolo corrispondente. "60% H
ybrid Use" corrisponde al 60% del tempo di guidaaccumulato dal motore elettrico nelle varie Modalità (Auto, ZEV, Sport o 4WD) e al 40% del tempo con il motore Diesel solamente (senza appor to del sistema ibrido).
Page 42 of 304

40
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4
Batteria alta tensione 200 V
La batteria ad alta tensione 200 V non siricarica mediante la rete elettrica.
Di tipo Ni-MH (Nickel Metallo Idruri), è localizzata sotto al pianale del bagagliaio inprossimità del motore elettrico.
Carica
La batteria si carica quando il veicolo decelera,
il motore elettrico funge da generatore e
trasforma l'energia cinetica in energia elettrica(tranne se la velocità del veicolo è superiore a
120 km/h).
La batteria non si ricarica mediante la reteelettrica.
La batteria può anche ricaricarsi
automaticamente in caso di necessità medianteil sistema Stop & Star t del motore Diesel.
Questo recupero permette di utilizzare
un'energia "gratuita".
Il tempo di ricarica della batteria è molto veloce
e continuo.
Una batteria scarica (ad esempio dopo una
guida a ZEV o dopo una forte sollecitazione)riacquisterà velocemente un livello di carica sufficiente per tornare alle sue piene capacità d'utilizzo delle varie modalità ibride.
Laricarica avverrà automaticamente durante la guida.
Il recupero potrà essere più veloce durante le decelerazioni.
Il livello medio di carica è di 4 - 5 barrette, che preser va così un margine di recupero d'energia
in decelerazione o in discesa (energia gratuita).
Per preser vare la durata di vita dellabatteria, il livello di carica non scende mai al di sotto della soglia del 20% dicarica, anche se il livello è visualizzato a 0 barrette dopo una guida a ZEV. In caso di batteria prossima al livellomassimo, il livello di decelerazione delveicolo al rilascio dell'acceleratore puòessere ridotto.
Page 43 of 304

.
41
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4
Alta tensione
Prima di qualsiasiintervento, interrompere
il contatto (spia Readyspenta).
Cavi dell'alta tensione
Sotto al veicolo (sottoscocca) passano i cavi
dell'alta tensione; attenzione a non danneggiarli
sullo sterrato (ad esempio passando su dossi).
Precauzioni batteria
La batteria ad alta tensione non deve essere
ricaricata in nessun caso attraverso una fonte
esterna e deve essere manipolata solamenteda un tecnico del Post-Vendita.
Rischia di provocare gravi ustioni e scaricheelettriche che comportano ferite gravi o addirittura mortali.
La batteria ad alta tensione di tipo Ni-MH(Nickel Métal Hydrures) esausta deve essere
riciclata appropriatamente attraverso la filiera post-vendita, per non provocare rischi per
l'ambiente.
Prestare attenzione al posizionamentodei sistemi di sollevamento (cric, ponte, ...) negli alloggiamenti previsti, al fine di evitaredi danneggiare i cavi.
L
e tensioni elettriche utili al funzionamento delmotore sono nell'ordine di 15 0 - 270 Volt.
Rispettare le avvertenze riportate nelle
apposite etichette presenti nel veicolo.
Adottare la massima prudenza nei confronti dell'alta tensione e delle alte temperature degli elementi attraversati dalla corrente.
Interruzione d'emergenza
In caso d’incidente, un sistema d'interruzione
blocca la corrente ad alta tensione e spegne la pompa del carburante, il veicolo non si riavvia più.
Per riavviare il sistema ibrido, consultare la rete
PE
UGEOT.
Non toccare, smontare, rimuovere osostituire mai elementi, cavi o connettori ad alta tensione di color arancio, anchein caso d'incidente.
Page 44 of 304

42
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4
Ventilazione della batteria alta tensione
La batteria alta tensione è equipaggiata
di un sistema di raffreddamento dell'aria,composto da un'aspirazione (situata sul ripianoposteriore) e da un ventilatore (situato sotto ilrivestimento del bagagliaio).
Questo sistema non funziona in continuo,ma adatta automaticamente la potenza di
ventilazione secondo le esigenze della batteria.
Si può sentirla funzionare nella parte
posteriore, anche se il veicolo è spento dopo aver percorso un tragitto.In caso di ostruzione di questa aspirazione, la
batteria rischia di surriscaldarsi e danneggiarsi
provocando una diminuzione delle prestazionidel sistema ibrido.
Per un corretto utilizzo della batteriaad alta tensione, seguire questeraccomandazioni:- non ostruire l'aspirazione con corpiestranei, pena il surriscaldamento della batteria che potrebbeprovocare la diminuzione delle prestazioni del sistema ibrido,- non versare liquidi sulla batteria,si rischia di danneggiarlairreparabilmente.
Page 45 of 304

.
43
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4
Precauzioni/avvertenze per il vano motore
Interrompere il contatto (spia Readyspenta) prima dell'apertura delcofano motore.
Anche l’alternatore reversibile del veicolo ibrido è alimentato ad alta tensione. Se il contatto
del veicolo non è stato interrotto, rischia di far
r
iavviare il motore in maniera intempestiva.
Interrompere il contatto anche duranteil rabbocco di carburante per evitare ilriavviamento del motore.
Page 46 of 304

44
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4
Tr a i n o
Prima di qualsiasi inter vento, a contatto inserito, premere il pedale del freno e posizionare la leva diselezione delle marce su N
poi spegnere il sistema ibrido.
In caso di necessità legata ad un accesso difficoltoso, il veicolo può essere spostato di alcune
decine di metri ad una velocità non superiore ai 10 km/h.
Le ruote anteriori o posteriori non devono
essere appoggiate a terra, utilizzare uncarroattrezzi per rimorchiare il veicolo.
Utilizzare
gli appositi anelli di traino solamente
per liberare il veicolo se bloccato o per farlo
salire sul carroattrezzi.
Page 47 of 304

1
45
Spie di funzionamento
Quadro strumenti
1.
Indicatore di consumi produzione d'energia (potenza disponibile in percentuale).
Per maggiori informazioni, consultare ilcapitolo "Sistema Ibrido".2.Spia Ready
Indica che il veicolo è pronto a par tire.
3.Indicatore di temperatura dell'olio motore.4. Indicatore di livello carburante.
5. Indicatore di temperatura del liquido diraffreddamento.
6.Calcolatore di velocità (km/h o mph). 7. Impostazioni del regolatore o limitatore di
velocità.
A.Reostato d'illuminazione generale. B. Visualizzazione della lista degli allarmi.
Promemoria dell'informazionemanutenzione.
C. Azzeramento del contachilometri parziale.
8.
Posizione della leva di selezione delle
marce del cambio manuale pilotato.9. Zona di visualizzazione: flusso ibrido,
messaggi d'allarme o di stato delle
funzioni, computer di bordo.
10.Contachilometri parziale (km o miglia).
11.Te rgicristallo automatico
Indicatore di manutenzione (km o miglia) poi, contachilometri totalizzatore. Queste due funzioni appaiono insuccessione all'inserimento del contatto.
Quadranti e display
Tasti di comando
Page 48 of 304

46
Spie di funzionamento
Spie
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore
lo stato di un sistema (spie di funzionamento o
di disattivazione) o la presenza di un'anomalia(spia d'allarme).
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi sul quadro strumenti e/o sul display del quadro strumenti.
All'avviamento del motore queste spie devonospegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
controllare la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro e da unmessaggio sul display del quadro strumenti.
La spia è accesa in modo fisso o lampeggiante.
Alcune spie possono accendersi in duemodi. Soltanto mettendo in relazioneil tipo di accensione con lo stato di
funzionamento del veicolo è possibile capire se la situazione è normale o se èpresente un'anomalia.
1
2
2
2
3
3
3
2
3
3
A veicolo fermo
, utilizzare il comando a sinistra del volante per navigare nei menual fine di configurare i parametri del veicolo(equipaggiamenti di guida e di confor t, ...).
- Rotazione (extra menu): scorrimento delle
varie funzioni attive disponibili.
-
Pressione: accedere al menu generale,confermare la selezione.
- Rotazione (nel menu): spostarsi verso l'altoo verso il basso nel menu.
Menu generale
Parametri veicolo Re
golazioni display
Preriscaldamento/Preventilazione
Accesso lato guida
Sbloccaggio bagagliaio
Aiuto alla guida
Velocità memorizzate
Te rgicrist post per retrom
Fr
eno di stazionam. auto.
Illuminazion
e
Illuminazione d'accoglienza
Accensione tem
porizzata fari
F
ari direzionali
Parametri
Lingua
Unità
Consumi
Te m p e r a t u r a
Colori
3
1
2
2
3
2
3
1
2
Page 49 of 304

1
47
Spie di funzionamento
Spie di funzionamento
L'accensione, sul quadro strumenti e/o sul display del quadro strumenti, di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.
SpiaStatoCausaAzioni/Osservazioni
Indicatore di direzione sinistro
lampeggiante con cicalino.Il comando d'illuminazione è azionato
verso il basso.
Indicatore di direzione destro
lampeggiante con cicalino.Il comando d'illuminazione è azionato
verso l'alto.
Luci di posizione
fissa.Il comando d'illuminazione è sulla posizione "Luci di posizione".
Anabbaglianti
fissa.Il comando d'illuminazione è sulla posizione "Anabbaglianti".
Abbaglianti
fissa.Il comando d'illuminazione è azionato
verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
Ready(pronto per par tire) fissa. Il veicolo è pronto per partire, si può accelerare. Il tempo d'accensione della spia corrisponde al tempo
impiegato dall'alta tensione per instaurarsi nel veicolo.
Fanalini fendinebbia posteriori
fissa.Fanalini fendinebbia posteriori azionati. Ruotare all'indietro la ghiera di comando per disattivare i fanalini fendinebbia.
Per ulteriori informazioni sul comando d'emergenza, consultare il capitolo "Visibilità".
Commutazione
automatica fariabbaglianti
fi
ssa.Il comando d'illuminazione è azionato
v
erso di sé e il tasto è attivato.
La sua spia è accesa. La telecamera
, che si trova sul retrovisore interno,
autorizza o non l'inversione dei fari abbaglianti con
i fari anabbaglianti, in funzione dell'illuminazioneesterna e delle condizioni del traffico.
Tirare il comando dei fari per tornare ai fari
anabba
glianti.
Page 50 of 304

48
Spie di funzionamento
SpiaStatoCausaAzioni/Osservazioni
Preriscaldamento motore Dieselfissa. Il pulsante di avviamento"START/STOP"
è stato azionato (Contatto).
Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare il motore.
Allo spegnimento, l'avviamento è immediato, se si tiene il pedale
del freno premuto per i veicoli con cambio automatico o con cambio
manuale
pilotato ; o tenendo il pedale della frizione premuto per i
veicoli con cambio manuale.
La durata dell'accensione è determinata dalle condizioni climatiche(fino a trenta secondi circa in condizioni climatiche estreme). Se il motore non si avvia, reinserire il contatto ed attendere nuovamente lo spegnimento della spia, poi avviare il motore.
Freno di stazionamentofissa. Il freno di stazionamento è inseritoo mal disinserito. Disinserire il freno di stazionamento per far spegnere la spia: pedale
del freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul freno di stazionamento, consultare il capitolo "Guida".
Disattivazionedelle funzioniautomatichedel freno distazionamento elettricofi
ssa. Le funzioni "inserimentoautomatico" (allo spegnimento
del motore) e "disinserimentoautomatico" sono disattivate o in anomalia. Attivare la funzione
(secondo la destinazione) dal menu diconfigurazione del veicolo o consultare la rete PEUGEOT o unriparatore qualificato se l'inserimento / disinserimento automatico non è più possibile.
Il freno può essere disinserito manualmente utilizzando la procedura
di disinserimento d'emer
genza.
Per ulteriori informazioni sul freno di stazionamento elettrico,
consultare la rubrica "Guida".
Pedale del frenopremutolampeggiante. Se il veicolo viene tenuto troppo
a lungo in salita utilizzando l'acceleratore, la frizione si surriscalda.Utilizzare il pedale del
freno e/o il freno di stazionamento elettrico.