Peugeot Bipper 2011 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 11 of 180

9
IN BREVE
Informazioni principali

ALLESTIMENTI POSTERIORI (COMBI)




110


Con porte a battente posteriori



1.
Anelli di fi ssaggio.

2.
Rete per bagagli.

3.
Contenitore attrezzi.

4.
Ripiano posteriore.


Con sportello posteriore



1.
Anelli di fi ssaggio.

2.
Rete di tenuta dei bagagli.

3.
Ripiano posteriore.

4.
Cinghie di tenuta/Contenitore attrezzi.

5.
Torcia portatile/Illuminazione del bagagliaio.

Page 12 of 180

10
Informazioni principali

CONFORT


Regolazioni del sedile conducente


Longitudinale
Altezza


Inclinazione dello schienale (A)
Sostegno lombare (B)



95

Page 13 of 180

11
IN BREVE
Informazioni principali


Cinture di sicurezza anteriore



A.
Bloccaggio.



118


CONFORT


Regolazione del volante



1.
Sbloccaggio del comando.

2.
Regolazione dell'altezza e della profondità.

3.
Bloccaggio del comando.
Per ragioni di sicurezza, queste
operazioni devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.



48



Regolazione dei retrovisori esterni
elettrici
A. Selezione del retrovisore conducente.
B. Selezione del retrovisore passeggero.
C .
Regolazione della posizione dello
specchietto.



46



Regolazione del retrovisore interno



1.
Selezione della posizione "giorno/notte"
dello specchietto.

2.
Orientamento del retrovisore.



46

Page 14 of 180

12
Informazioni principali
VISIBILITÀ


Ghiera
Fari spenti.
Luci di posizione.
Fari anabbaglianti/abbaglianti.

Proiettori fendinebbia
Fendinenebbia posteriore.
o
Fendinebbia anteriori e posteriore.



41




Indicatori di direzione


Funzione "autostrada"
Dare un semplice impulso verso l'alto
o verso il basso, senza oltrepassare il
punto di resistenza della leva di comando
dell'illuminazione: gli indicatori di direzione
corrispondenti lampeggeranno tre volte.



41




Tergicristallo


Ghiera A: tergicristallo anteriore



43


Ghiera B: tergicristallo posteriore



43

Movimento singolo.
Funzionamento a intermittenza
Lavacristallo Lavacristallo.
Arresto.


Illuminazione

Arresto.
Intermittente.
Continuo lento.
Continuo veloce. Tirare o premere il comando d'illuminazione
passando dal punto di resistenza; gli indicatori
di direzione corrispondenti lampeggiano fi no al
ritorno alla posizione.

Page 15 of 180

13
IN BREVE
Informazioni principali



103


CORRETTA VENTILAZIONE


Consigli per le regolazioni interne



Per ottenere...



Riscaldamento o climatizzazione manuale




Distribuzione d'aria



Flusso d'aria





Ricircolo d'aria/Entrata
d'aria esterna



Temperatura



A/C manuale




CALDO





FREDDO





DISAPPANNAMENTO

SBRINAMENTO

Page 16 of 180

14
Informazioni principali

CONTROLLI DURANTE LA GUIDA


Quadro strumenti
Barra dei comandi



A.
A contatto inserito, la lancetta indica il
livello di carburante residuo.
A motore avviato, la spia corrispondente
al livello minimo si spegne. Se resta
accesa, è stato raggiunto il livello minimo
di carburante.

B.
A contatto inserito, la lancetta indica la
temperatura del liquido di raffreddamento.
A motore avviato, la spia corrispondente
deve spegnersi.

C.
A contatto inserito, la spia del livello
dell'olio non deve restare accesa.
Se i livelli non sono corretti, procedere al
rispettivo rabbocco.

A.
Controllo di trazione intelligente.


117


1.
A contatto inserito, si accendono le spie di
allarme di colore arancione e rosso.

2.
A motore avviato, queste stesse spie
devono spegnersi.
Se restano accese alcune spie, consultare il
capitolo corrispondente.

Spie




29
oppure
Antipattinamento delle ruote (ASR).


115

B.
Stop & Start.


55

C.
Segnale di emergenza (quattro frecce).


113

D.
Sbrinamento lunotto posteriore e retrovisori.


102

E.
Bloccaggio/sbloccaggio vano di carico
(Furgone).


39





22

Page 17 of 180

IN BREVE
Informazioni principali

SICUREZZA DEI PASSEGGERI


Airbag anteriore lato passeggero

La disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero si effettua mediante il tasto MENU
sulla sinistra del volante.

Cintura di sicurezza non allacciata



A.
Spia di cintura di sicurezza del conducente
non allacciata.



118



122



Separazione verticale tipo scaletta
(Furgone)
Una separazione verticale tipo scaletta
protegge il conducente dai rischi di
spostamento del carico.



108


1.
Premere il tasto MENU.

2.
Selezionare "Bag" e confermare con il
tasto MENU.

3.
Selezionare "OFF" e confermare con il
tasto MENU.

4.
Selezionare "SI" e confermare con il tasto
MENU.

Page 18 of 180

16
Informazioni principali

CONFORT DI GUIDA

Cambio manuale pilotato


Visualizzazione sul quadro strumenti
Avviamento



50
Il rapporto inserito e la modalità di guida
Questo cambio a cinque marce offre, a scelta,
il comfort di un cambio automatico o il piacere
dell'inserimento manuale delle marce.

N.
Folle.

R.
Retromarcia.

M +/-.
Modalità sequenziale.

A.
Modalità automatica.

E.
Programma economico. La marcia o la modalità di guida selezionata
vengono visualizzate sul display del quadro
strumenti.

N:
folle.

R:
retromarcia.

1 2 3 4 5:
marce inserite.

AUTO:
modalità automatica.

E:
programma economico. Selezionare la posizione N
e premere
con decisione il pedale del freno durante
l'avviamento del motore.
Avviare il motore.
Selezionare la modalità manuale o automatica
(spostamento in posizione centrale e pressione
prolungata verso sinistra) o la retromarcia
(posizione R
) con la leva del cambio.
Disinserire il freno di stazionamento.
Rilasciare il pedale del freno e accelerare.

Page 19 of 180

17
IN BREVE
Informazioni principali

Passaggio del motore in modalità STOP


Stop & Start



- con cambio manuale;
premere il pedale
della frizione,

- con cambio manuale pilotato;




con la leva delle marce in posizione A
o
M
, rilasciare il pedale del freno, oppure


con la leva delle marce in posizione N
e
il pedale del freno rilasciato, passare in
posizione A
o M
, oppure


inserire la retromarcia.

Passaggio del motore in modalità START

CONFORT DI GUIDA


Disattivazione/Riattivazione


- con cambio manuale;
con veicolo fermo,
portare la leva del cambio al punto morto,
poi rilasciare il pedale della frizione,

- con cambio manuale pilotato;
con
veicolo fermo, tenere premuto il pedale
del freno o portare la leva del cambio in
posizione N
.
Il sistema può essere disattivato in qualunque
momento premendo il comando "S - OFF"
; la
spia del tasto si accende, accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della chiave d'accensione. In casi particolari è possibile che la modalità
START si attivi automaticamente; in questo caso il
display del quadro strumenti mostra un messaggio,
accompagnato dall'accensione della spia "S"
che
lampeggia per qualche secondo, e poi si spegne.
Prima di un rifornimento di carburante,
di un intervento nel vano motore o
prima di lasciare il veicolo, interrompere
tassativamente il contatto con la chiave. In casi particolari la modalità STOP può
non essere disponibile; in questo caso il
display mostra un messaggio, accompagnato
dall'accensione della spia "S"
che lampeggia
per qualche secondo, e poi si spegne.



55



56




57



La spia "S"
si accende sul quadro strumenti
e il motore passa in modalità stand by: La spia "S"
si spegne e il motore si
riavvia:
Per evitare ripetuti spegnimenti del
motore se si viaggia a bassa velocità,
l'arresto automatico del motore è
possibile solo dopo aver superato i
10 km/h circa.

Page 20 of 180

18
Informazioni principali

CONFORT DI GUIDA


Regolatore di velocità



1.
Selezione/Interruzione della modalità
regolatore.

2.
Diminuzione del valore programmato.

3.
Programmazione di una velocità/Aumento
del valore programmato.

4.
Disattivazione/Ripresa della regolazione.
Per poter essere programmata o attivata, la
velocità del veicolo deve essere superiore a
30 Km orari, con almeno la seconda marcia
inserita.



44


1.
Posizione STOP
- Arresto.

2.
Posizione MAR
- Contatto.

3.
Posizione AV V
- Avviamento.


Contattore

La modalità regolatore di velocità appare sul
quadro strumenti quando viene selezionata.
Visualizzazione sul quadro strumenti

Regolatore di velocità



AVVIAMENTO

Per evitare malfunzionamenti, evitare di
appendere oggetti pesanti alla chiave
quando è inserita nel contattore.



34

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 180 next >