Peugeot Boxer 2014 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 240

Equipaggiamenti
11 9
6
ACCESSORI
ALTRI ACCESSORI
Questi accessori e ricambi, la cui affidabilità
e sicurezza sono state testate, sono stati
studiati appositamente per questo veicolo.
E' disponibile una vasta scelta di pezzi di
ricambio ed accessori originali.
"Confort" :
Deflettori dell'aria, modulo isotermico,
deodorante per abitacolo, lampadina
per lettura, accendisigari, posacenere
portatile, supporto antiscivolo, assistenza al
parcheggio posteriore...
"Protezione" :
Tappetini, fasce laterali, fodero di protezione
veicolo, foderine dei sedili, griglia di
protezione vetri delle porte posteriori,
porte posteriori a due ante con cricchetti di
sicurezza, adesivi per ritocco... "Sicurezza" :
Allarme anti-intrusione, sistema di
localizzazione del veicolo, catene da neve,
calze da neve, seggiolini per bambini,
cofanetto di pronto soccorso, triangolo di
segnalazione, gilet di sicurezza, estintore,
cintura di sicurezza per animali da
compagnia, taglia cintura / frangi vetro...
"Style" :
Cerchi in alluminio...
"Multimedia" :
Lettore CD, WiFi on Board, sistema di
navigazione semi-integrato, kit viva voce,
assistenti alla guida, supporto multimedia
posteriore, lettore DVD, aggiornamento
cartografia, navigazioni portatili, supporto
telefono, accessorio radio digitale,
autoradio, presa 230V...
"Soluzioni per il trasporto" :
Ganci traino, fasci gancia traino a
7/13 spinette, 7/7 spinette, 13 spinette,
kit di protezione interna, pianale anti
scivolo, protezione del passaruota, paratie
della cabina, barre del tetto trasversali,
portapacchi sul tetto, scaletta per
portapacchi sul tetto, rullo per carico sul
portapacchi, predellino per portapacchi sul
tetto...
Installazione di trasmettitore di
radiocomunicazione

Prima di installare dei trasmettitori
di radiocomunicazione in post-
equipaggiamento, con antenna esterna sul
veicolo, consigliamo di rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Le rete PEUGEOT comunicherà le
caratteristiche dei trasmettitori che possono
essere montati (banda di frequenza, potenza
massima di uscita, posizione dell'antenna,
condizioni particolari d'installazione), secondo
la Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica
Automobilistica (2004/104/CE).
Il montaggio di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da PEUGEOT, può provocare un
malfunzionamento del sistema elettronico
del veicolo.
Si consiglia di tenere presente questa
particolarità e di rivolgersi ad un
rappresentante della Marca per prendere
visione della gamma di equipaggiamenti o
accessori omologati.
Secondo il Paese di
commercializzazione, i giubbini
rifrangenti, i triangoli di segnalazione, le
lampadine di ricambio e gli etilotest sono
obbligatori a bordo del veicolo.
Per evitare di interferire con i pedali:
- posizionare correttamente il tappetino e i
suoi fissaggi,
- non sovrapporre mai più tappettini.

Page 122 of 240

Equipaggiamenti
120
CATENE DA NEVE
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata. Le catene da neve devono essere
montate sulle ruote motrici. Non
devono essere montate sulle ruote di scorta
tipo ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere
in considerazione la normativa specifica di
ogni Paese. Consigli di montaggio

Per montare le catene durante il viaggio,
sostare in un punto piano a bordo
strada.
 Inserire il freno di stazionamento e
collocare eventualmente dei cunei
davanti alle ruote per evitare che il
veicolo si sposti.
 Montare le catene secondo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
 Avviare lentamente il veicolo e guidare
per qualche minuto, senza superare i
50 km/h.
 Fermare il veicolo e verificare che le
catene siano ben tese.
Non viaggiare su strada non innevata,
per non danneggiare i pneumatici
del veicolo e la carreggiata. Provare
il montaggio delle catene prima della
partenza, su suolo piano e asciutto. Se
il veicolo è equipaggiato di cerchi in lega
d'alluminio, verificare che nessuna parte
della catena o dei fissaggi entri in contatto
con il cerchio.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote che equipaggiano
il veicolo :
Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie
215/70 R15 12 mm
225/75 R15 16 mm
215/75 R16 16 mm
225/75 R16 16 mm
Per maggiori informazioni sulle catene da
neve, consultare la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.

Page 123 of 240

Manutenzione con TOTAL
121
7
VERIFICHE
PEUGEOT & TOTAL
Partner nelle performance e nella riduzione del consumo di carburante
L'innovazione al servizio delle performance
I team di Ricerca e Sviluppo TOTAL elaborano per
PEUGEOT dei lubrificanti che corrispondono alle
ultime innovazioni tecniche dei veicoli PEUGEOT.
Potrà avere la certezza di ottenere le migliori
prestazioni ed una durata di vita massima del
motore.
Riduzione delle emissioni inquinanti
I lubrificanti TOTAL sono formulati per ottimizzare il
rendimento delle motorizzazioni e la protezione dei
sistemi di post-trattamento. È di primaria importanza
rispettare i consigli per la manutenzione PEUGEOT
per garantirne il corretto funzionamento.
RACCOMANDA

Page 124 of 240

122
Vano motore
All'interno
Questa operazione deve essere effettuata
solo quando il veicolo è fermo e la porta del
conducente aperta.
Tirare verso di sé il comando posizionato sul
lato della plancia.
All'esterno
Spingere verso destra la levetta collocata
sopra la calandra e sollevare il cofano. Prima di chiudere il cofano, riposizionare
l'asta nel suo alloggiamento.
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa. Controllare il bloccaggio del cofano.
APERTURA DEL COFANO
Non aprire il cofano in caso di vento
forte.
A motore caldo, manipolare con precauzione
la paletta e l'asta di sostegno del cofano
(rischio di ustioni). Se il cofano non è chiuso
correttamente questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere tassativamente
il contatto con la chiave, per evitare rischi
di ferite causate dall'attivazione automatica
della modalità START.
CHIUSURA DEL COFANO
Asta del cofano
Sganciare l'asta e farla girare per inserirla
nella prima fessura poi nella seconda.
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano
motore, si raccomanda di limitare le
esposizioni all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).

Page 125 of 240

123
7
Vano motore
VERIFICHE
1. Serbatoio del liquido lavacristallo e lavafari
2. Scatola dei fusibili
3. Serbatoio liquido di raffreddamento
4. Serbatoio liquido dei freni e della frizione
5. Filtro dell'aria 6. Astina manuale di livello olio
Motore 2.2 HDi.
7. Rabbocco olio motore
Motore 2.2 HDi.
8. Serbatoio del liquido del servosterzo.
Collegamenti batteria :
+ Morsetto positivo.
- Morsetto negativo (massa).
COFANO MOTORI DIESEL

Page 126 of 240

Livelli e controlli
124
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
LIVELLI
Si tratta di operazioni abituali destinate
a mantenere il veicolo in buono stato
di funzionamento. Consultare le prescrizioni
della rete PEUGEOT o del libretto di
manutenzione e di garanzia presente nella
documentazione di bordo.
Per preservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.
Livello del liquido dei freni
La sostituzione deve essere effettuata
rispettando tassativamente gli intervalli
previsti, secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Utilizzare liquidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme DOT4.
Il livello deve trovarsi tra le tacche MIN e
MAX ubicate sul serbatoio.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Se occorre smontare/rimontare la
copertura del motore, manipolarla con
cautela per non danneggiare le mollette di
fissaggio. Astina manuale
Sull'astina di livello sono
previste 2 tacche:
Sostituzione
Da effettuare tassativamente rispettando gli
intervalli previsti dal piano di manutenzione
del costruttore. Consultare le prescrizioni
della rete PEUGEOT.
Prima del riempimento, estrarre l'astina
manuale.
Controllare il livello dopo il riempimento (non
superare mai il livello massimo).
Riavvitare il tappo del carter prima di
richiudere il cofano motore
Scelta del grado di viscosità
Per un semplice rabbocco o sostituzione,
l'olio scelto dovrà rispondere alle esigenze
del costruttore.
Spie
La verifica mediante le spie sul quadro
strumenti è trattata nella rubrica
"All'avviamento - Posto di guida".
A
= maxi
Se si supera questa
tacca, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
B = mini
Non scendere mai al di
sotto di questo riferimento.
Livello d'olio
Effettuare questo controllo regolarmente e
rabboccare tra due intervalli di manutenzione
(il consumo massimo è di 0,5 litri ogni
1.000 Km). Il controllo deve essere effettuato
con il veicolo in piano e con il motore freddo,
utilizzando l'astina manuale.

Page 127 of 240

Livelli e controlli
125
7
VERIFICHE
Livello del liquido di raffreddamento
Utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, pena il rischio di gravi
danneggiamenti del motore. Quando il
motore è caldo, la temperatura del liquido di
raffreddamento è regolata dall'elettroventola.
Poiché l'elettroventola può funzionare
con la chiave disinserita e il circuito di
raffreddamento è pressurizzato, attendere
almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di effettuare qualsiasi
intervento.
Per evitare scottature, svitare il tappo di
1/4 di giro per far diminuire la pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere il
tappo e ripristinare il livello aggiungendo del
liquido di raffreddamento.
Livello del liquido del servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore freddo,
svitare il tappo e controllare il livello che
deve situarsi tra le tacche MIN e MAX .
Per accedere al tappo del serbatoio,
smontare la copertura di protezione
rimuovendo le tre viti di fissaggio, poi
rimuovere la seconda copertura montata sul
tappo. Rabbocco
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti MIN I
e MAX I ubicati sul vaso d'espansione.
Se il rabbocco è superiore ad 1 litro, far
controllare il circuito dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Livello del liquido del lavacristallo e del lavafari
Capacità del serbatoio: circa 5,5 litri.
Per accedere al tappo del serbatoio, tirare il
bocchettone telescopico e svitare il tappo di
un quarto di giro.
Per garantire una pulizia ottimale e per
evitare che si ghiacci, il rabbocco o la
sostituzione di questo liquido non deve
essere effettuato con acqua.
In inverno, si raccomanda di utilizzare del
liquido a base di alcool etilico o metanolo.
Per accedere al tappo del serbatoio,
smontare la copertura di protezione
rimuovendo le tre viti di fissaggio.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.

Page 128 of 240

Livelli e controlli
126
La presenza di questa etichetta, in particolare
con il sistema Stop & Start, indica l'utilizzo
di una batteria al piombo 12 V di tecnologia
e di caratteristiche specifi che, che necessita
esclusivamente, in caso di sostituzione o
di scollegamento, l'intervento della rete
PEUGEOT o di un riparatore qualifi cato. Queste operazioni permettono di
mantenere il veicolo in perfetto stato di
marcia. Cosultare le prescrizioni della rete
PEUGEOT o del libretto di manutenzione e
di garanzia presente nella documentazione
di bordo.
CONTROLLI
Batteria
Poco prima dell'inverno, far verificare la
batteria presso la rete PEUGEOT o presso
un riparatore qualificato.
Spurgo dell'acqua contenuta nel filtro del gasolio
Se questa spia si accende,
effettuare lo spurgo del
filtro e comunque effettuarlo
regolarmente ad ogni cambio
dell'olio motore.
Per eliminare l'acqua, svitare la vite di spurgo
o la sonda di rilevamento d'acqua nel gasolio,
situata alla base del fi ltro. Far defl uire l'acqua
completamente. Riavvitare la vite di spurgo o
la sonda di segnalazione presenza acqua.
Filtro dell'aria e filtro abitacolo
Il filtro dell'abitacolo sporco può ridurre le
prestazioni del sistema di climatizzazione
e generare odori sgradevoli. Attenersi al
libretto di manutenzione e di garanzia per
conoscere la periodicità di sostituzione di
questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente (atmosfera
polverosa...) e del tipo di utilizzo del
veicolo (guida in città, ....), raddoppiare, se
necessario, il numero di sostituzioni, capitolo
7 sezione "Motore".
Consultare la rubrica "Verifiche - Vano
motore".
I motori HDi si avvalgono di una
tecnologia avanzata. Ogni intervento
necessita una qualifica particolare garantita
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.

Page 129 of 240

Livelli e controlli
127
7
VERIFICHE
Cambio manuale
Far controllare il livello secondo il
programma di manutenzione del costruttore.
Corretto utilizzo
Per effettuare la verifica dei principali livelli
e il controllo di alcuni elementi, in conformità
con il programma di manutenzione del
costruttore, fare riferimento alle pagine
corrispondenti alla motorizzazione del
veicolo nel libretto di manutenzione e di
garanzia .
Utilizzare solo prodotti raccomandati da
PEUGEOT o prodotti che abbiano le stesse
qualità e caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il circuito di frenata,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Filtro dell'olio
Sostituire regolarmente il filtro seguendo le
istruzioni del programma di manutenzione
del costruttore.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida,
in particolare per i veicoli utilizzati in città,
per brevi distanze, o in modo sportivo. Può
essere necessario far controllare lo stato dei
freni anche al di fuori delle manutenzioni del
veicolo.
Stato d'usura dei dischi/tamburi dei freni
Per le informazioni relative alla verifica dello
stato d'usura dei dischi/tamburi dei freni,
consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
del sistema frenante, è necessaria una
regolazione anche tra due manutenzioni.
Far verificare il sistema presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Se questa spia si accende, far
verificare lo stato delle piastre dei
freni dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato. Per non danneggiare gli organi elettrici,
è assolutamente vietato il lavaggio ad
alta pressione del vano motore.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e
sulle piastre dei freni potrebbero formarsi
umidità o brina (in inverno) : pertanto,
l'efficacia della frenata potrebbe diminuire.
Dare leggeri colpi al pedale del freno per
asciugare i freni ed eliminare la brina.

Page 130 of 240

Livelli e controlli
128
Malfunzionamento
Se ancora presente, questo allarme non
va sottovalutato, perché indica la presenza
un'anomalia di funzionamento sull'intera
linea di scarico/filtro antiparticolato.
Far verificare l'insieme dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
In caso di rischio di intasamento,
questa spia si accende,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Saturazione / Rigenerazione Per le alte temperature allo scarico
indotte dal funzionamento normale del
filtro antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a materiali
infiammabili, come erba, foglie secche, aghi
di pino, per evitare il rischio di incendi.
Filtro antiparticolato (Diesel)
A completamento del catalizzatore, questo
filtro contribuisce attivamente a preservare
la qualità dell’aria bloccando le particelle
inquinanti incombuste. I fumi neri allo
scarico vengono così eliminati.
Funzionamento
Questo filtro, inserito nella linea di scarico,
immagazzina il particolato. Il calcolatore di
controllo motore gestisce automaticamente e
periodicamente l'eliminazione del particolato
(rigenerazione).
La procedura di rigenerazione viene
avviata secondo la quantità di particolato
accumulata e le condizioni di utilizzo del
veicolo. Durante questa fase è possibile
che il guidatore rilevi alcuni fenomeni,
come un rialzo del minimo, l'inserimento del
motoventilatore, l'aumento delle fumosità
e un aumento della temperatura allo
scarico, che non hanno conseguenze sul
funzionamento del veicolo e sull'ambiente. Dopo un funzionamento prolungato
del veicolo a velocità molto bassa
o al minimo, è possibile constatare
eccezionalmente fenomeni di emissioni
di vapore acqueo allo scarico, in fase di
accelerazione, senza conseguenze sul
comportamento del veicolo e sull’ambiente. Per rigenerare il filtro, si consiglia di
guidare appena possibile e quando le
condizioni del traffico e il codice della
strada lo permettono, ad una velocità di
almeno 60 km/h, con un regime superiore a
2 000 giri/min, per circa 15 minuti (fino allo
spegnimento della spia e/o alla scomparsa
del messaggio).
Se possibile, evitare di spegnere il
motore prima del completamento della
rigenerazione del filtro; ripetute interruzioni
possono infatti degradare precocemente
l'olio motore. Il completamento della
rigenerazione del filtro con veicolo fermo
non è consigliato.
Questo allarme è dovuto ad un inizio
di saturazione del filtro antiparticolato
(condizioni di guida prolungata in città: guida
a bassa velocità, code…).

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 240 next >