Peugeot Boxer 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: Boxer, Model: Peugeot Boxer 2014Pages: 240, PDF Dimensioni: 9.07 MB
Page 161 of 240

Motorizzazioni Diesel
159
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
Qualità del carburante utilizzato per i motori Diesel
I motori Diesel sono perfettamente compatibili con i biocarburanti confo\
rmi agli standard europei attuali e futuri (gasolio che rispetta la
norma EN 590 miscelato con un biocarburante che rispetta la norma EN 142\
14) che possono essere distribuiti dalle stazioni di servizio
(possibilità di integrarvi fino al 7% di Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su alcuni motori Diesel;\
tuttavia, questo utilizzo è condizionato dalla rigorosa applicazione delle
condizioni particolari di manutenzione indicate nel libretto di manutenz\
ione e di garanzia . Consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante (oli vegetali\
o animali puri o diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente vietato
(rischi di danneggiamenti del motore e del circuito del carburante). MOTORIZZAZIONE E CAMBIO
Motori Diesel 2.2 HDi
110 cv 2.2 DHi 130 cv
2.2 e-HDi 130 cv
2.2 HDi 150 cv
2.2 e-HDi 150 cv 3.0 HDi
155 cv 3.0 HDi
180 cv
Cambio Manuale
Marce 6 6 6 6 6
Potenza (CV) 11 0 120 130 150 156 180
Potenza massima norma CEE (kW) 81 88 96 11 0 11 5 130
Cilindrata (cm
3 ) 2 198 2 198 2198 2 999 2 999
Alesaggio x corsa (mm) 86 x 94,6 86 x 94,6 86 x 94,6 95,8 x 104 95,8 x 104
Regime di potenza (giri/min) 3 500 3 500 3 500 3 500 3 600
Coppia massima norma CEE (mdaN) 250 320 320 400 400
Regime di coppia massima (giri/min) 1 500 2 000 2 000 1 400 1 400
Carburante Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio
Catalizzatore Sì Sì Sì Sì Sì
Filtro antiparticolato Sì No Sì Sì Sì Sì
Capacità d'olio motore (in litri)
dopo cambio olio e filtro 6,2
6,4 6,2 6,2 9 9
Page 162 of 240

Masse
160 MASSE E CARICHI TRAINABILI
Consultare la carta di circolazione e la targhetta costruttore.
In ogni Paese è obbligatorio rispettare i carichi trainabili consenti\
ti dalla legislazione locale. Per conoscere le possibilità di traino del
veicolo e la sua massa massima autorizzata a pieno carico più rimorch\
io, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità d\
i 100 km orari (rispettare la legislazione vigente nel proprio Paese).
Temperature esterne elevate possono provocare una diminuzione delle prest\
azioni del veicolo ; per proteggere il motore quando la
temperatura esterna è superiore a 37°C, limitare la massa rimorchi\
ata.
Queste tabelle indicano i valori delle masse omologate (in kg) secondo\
le dimensioni e le denominazioni del veicolo.
Riporto del carico
È possibile, se il veicolo trainante non ha raggiunto la MTAC, riportare questa massa nel rimorchio.
In ogni caso, non superare la massa del rimorchio e la MTRA indicate.
Rispettare le capacità di traino del veicolo. Minibus
Dimensioni Denominazioni MTAC Rimorchio non frenato
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino
L3 H2 440 4 005 X X
L4 H2 442 4 250 X X
Combi 5-6 posti
Dimensioni Denominazioni MTAC Rimorchio non frenato
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino
L1 H1 330
3 000 750 100
333 3 300 750 100
L2 H2 333
3 300 750 100
435 3 500 750 120
Combi 7-8-9 posti
Dimensioni Denominazioni MTAC Rimorchio non frenato
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino
L1 H1 330 3 150 750 100
L2 H2 333 3 300 750 100
Page 163 of 240

Masse
161
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
Furgone
Dimensioni Denominazioni MTAC Rimorchio non frenato
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino
L1 H1 228
2 800 750 100
330 3 000 750 100
333 3 300 750 100
335 3 500 750 100
435 3 500 750 120
440 4 005 750 120
L1 H2 330
3 000 750 100
333 3 300 750 100
335 3 500 750 100
L2 H1 330
3 000 750 100
333 3 300 750 100
335 3 500 750 100
435 3 500 750 120
L2 H2 330
3 000 750 100
333 3 300 750 100
335 3 500 750 100
435 3 500 750 120
440 4 005 750 120
Page 164 of 240

Masse
162 Furgone
Dimensioni Denominazioni MTAC Rimorchio non frenato
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino
L3 H2 333
3 300 750 100
335 3 500 750 100
435 3 500 750 120
440 4 005 750 120
L3 H3 333
3 300 750 100
335 3 500 750 100
435 3 500 750 120
440 4 005 750 120
L4 H2 435
3 500 750 120
440 4 005 750 120
L4 H3 435
3 500 750 120
440 4 005 750 120
Page 165 of 240

Identificazione del veicolo
163
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE
A. Targhetta costruttore
1 - VF Numero di telaio.
2 - Peso massimo autorizzato a pieno carico
(MTAC).
3 - Peso massimo autorizzato a pieno carico più rimorchio (MTRA).
4.1 - Peso massimo sull'assale anteriore.
4.2 - Pesso massimo sull'assale posteriore.
B. Numero di telaio sulla carrozzeria
D. Riferimento vernice C. Pneumatici
Questa targhetta (immagine non
contrattuale) situata sul montante del
veicolo, lato guidatore, indica :
- le dimensioni dei pneumatici,
- le pressioni di gonfiaggio a vuoto e in carico ,
- la pressione di gonfiaggio della ruota di scorta.
E. Numero di telaio sulla carrozzeria
Questo numero si trova sotta la protezione
in plastica, a livello del predellino, lato
destro.
Il controllo della pressione di gonfiaggio
deve essere effettuata a freddo, almeno
ogni mese.
Page 166 of 240

164
Page 167 of 240

10.1
ll sistema è protetto in modo da funzionare solo su questo veicolo.
Sistema AUDIO-TELEMATICA
DIGITALE
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve tassativamente effettuare le operazioni che richiedono particolare attenzione a veicolo fermo.
A motore spento e per preservare la carica della batteria, il sistema si spegne dopo l'attivazione della modalità economia d'energia.
SOMMARIO
AUTORADIO MULTIMEDIA - TELEFONO BLUETOOTH -
NAVIGAZIONE GPS
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
01 Funzionamento generale
02 In breve - Frontalino
05 Media
04 Radio
06 Telefono
07 Navigazione
08 Informazioni veicolo
09 Regolazioni
10 Comandi vocali
03 Comandi al volante p.
10.2
10.4
10.12
10.6
10.20
10.26
10.30
10.32
10.42
10.5
Page 168 of 240

01
" Telefono "
permette di collegare un telefono in Bluetooth.
" Informazioni sul veicolo "
permette di accedere alla temperatura esterna, all'orologio, alla bussola e al computer di bordo.
" Regolazioni "
permette di attivare, disattivare e programmare alcune funzioni di regolazione del sistema e de veicolo.
" Radio "
permette di selezionare le varie modalità della radio e di attivre, disattivare, parametrare alcune funzioni di regolazione.
" Navigazione "
permette di programmare la guida e scegliere la destinazione.
" Sistemi Multimediali "
permette di selezionare le varie modalità musicali e di attivare, disattivare, parametrare alcune funzioni di regolazione.
FUNZIONAMENTO GENERALE
10.2
Page 169 of 240

01
Utilizzare i pulsanti disposti sotto al display touch screen per acceder\
e ai menu principali, poi premere i pulsanti che appaiono sul display touch screen.
FUNZIONAMENTO GENERALE
In caso di soleggiamento prolungato e di calore elevato, il volume sonor\
o può essere limitato per preservare il sistema, può mettersi in veglia (spegnimento completo del display e del suono). Il ritorno alla\
situazione avviene quando la temperatura dell'abitacolo diminuisce.
10.3
Page 170 of 240

02
10.4
Rotazione : scorrimento della lista o regolazione di una stazione radio.
Pressione : conferma dell’opzione visualizzata sul display.
Uscita dalla selezione / ritorno alla videata precedente.
Vano del CD.
Pressione : attivazione / spegnimento.
Rotazione : regolazione del volume (ogni modalità è indipendente).
Attivare / disattivare il volume (mute / pausa).
Accensione / spegnimento del display.
Espulsione del CD.
Lo schermo è di tipo "resistivo", ed è necessaria una pressione ma\
rcata, particolarmente per le azioni di "trascinamento" (scorrimento de\
lla lista, spostamento della mappa...). Un semplice sfi oramento non sarà suffi ciente. Una pressione con più dita non sarà presa in conto.
Lo schermo è utilizzabile con i guanti. Questa tecnologia permette un\
utilizzo con tutte le temperature.
IN BREVE
Per la pulizia dello schermo, si consiglia di utilizzare un panno morbid\
o e non abrasivo (ad es. panno per occhiali) senza prodotti di pulizia\
.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display.
Non toccare il display con le dita bagnate.