Peugeot Expert 2002.5 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 121 of 146
02-09-2002
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADE103V- 3
3» luce di stop* DallÕinterno allentare il dado.DallÕesterno estrarre il blocco per accedere alla lampada. Plafoniere Sganciare con un piccolo cacciavite il coperchio per accedere alla lam-pada.
Illuminazione targa posteriore Sganciare il coperchio trasparente.
* Secondo le versioni o i Paesi.
Fusibili di protezione (sotto al cruscotto)F3Fusibili di protezione (sotto al cruscotto)F15 - F25 - F30Fusibili di protezione (sotto al cruscotto)F9
Page 122 of 146
02-09-2002
BARRE PORTATUTTO105V- 4Rispettare le capacitˆ di carico autorizzate.
Carico massimo ripartito sulle barre: 100 kg.
Serie di barre portatutto La concezione del veicolo prevede, per maggior sicurezza e per evitare di danneggiare il padiglione, lÕutilizzo esclusivo di barre portatutto testate e approvate dal costruttore e lÕapplicazione scrupolosa delle istruzioni. Raccomandazioni
¥ Ripartire il carico uniformemente, evitando di sovraccaricare un solo lato.
¥ Disporre il carico pi
¥ Fissare solidamente il carico e segnalarne l'ingombro.
¥ Guidare con attenzione poichŽ la sensibilitˆ al vento laterale
ficata.
¥ Togliere il portapacchi o le barre portatutto a trasporto ultimato.
Page 123 of 146
02-09-2002
3
12
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTAV- 5
106
Attrezzatura Furgone La manovella e lÕattrezzo per la rimozione del coprimozzo si trovano sulla lamiera di arresto del carico (in posizione centrale dietro al sedile). Il martinetto Combi
LÕattrezzatura
Martinetto.
Manovella di smontaggio della ruota.
Attrezzo per la rimozione del coprimozzo.
Accesso alla ruota di scortaLa vite che trattiene il contenitore della ruota di scorta del bordo esterno del pianale posteriore. Allentare la vite agendo con lÕattrezzo per la rimozione del coprimozzo.Sollevare il contenitore per sbloccare il gancio di tenuta.
Page 124 of 146
02-09-2002
EE
E
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA107V- 5
Smontaggio 1 - Fermare il veicolo in piano e su di un terreno solido. Tirare il freno a mano.
2 - Togliere il contatto e inserire la prima o la retromarcia a seconda del pendio.
3 - Posizionare il martinetto in uno dei quattro alloggiamenti previsti nel sottoscocca in prossimitˆ delle ruote e disten-
derlo fino al suolo mediante la manovella.
4 - Per sganciare il copriruota, tirare con l'ausilio dell'estremitˆ della chiave di smontaggio della ruota attraverso uno dei
fori del copriruota.
5 - Agire nuovamente sul martinetto per sollevare il veicolo fino ad alzare la ruota a qualche centimetro dal suolo.
6 - Svitare i bulloni, togliere la ruota.
Page 125 of 146
02-09-2002
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTAV- 5
108
ATTENZIONE
Non stendersi mai al di sotto del veicolo
se lo stesso
Rimontaggio
1 - Inserire la ruota sul mozzo individuandone il corretto posizionamento.
2 - Serrare i bulloni senza bloccarli.
3 - Togliere il martinetto.
4 - Bloccare i bulloni della ruota con la chiave di smontaggio ruote.
5 - Ricollocare il copriruota facendo attenzione ad orientarlo correttamente rispetto alla valvola della ruota. Poi sgancia-
re il copriruota premendo sulla sua circonferenza.
6 - Rimontare, appena possibile, la ruota originale riparata.
7 - Ristabilire la pressione di gonfiaggio della stessa (vedere ÇPneumaticiÈ) e far verificare lÕequilibratura.
Page 126 of 146
02-09-2002
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA109V- 5Il martinetto
non deve quindi essere utilizzato per altri scopi.
Sistemazione della ruota nel suo contenitore Far scivolare la ruota nel contenitore.Sollevare il contenitore per fissarlo con il gancio di sicurezza.Riserrare la vite allÕinterno del bagaglio.Riporre lÕattrezzatura.
ConsigliI bulloni delle ruote sono specifici per ogni tipo di ruota. In caso di sostituzione delle ruote informarsi presso unÕAssistenzaAutorizzata della nostra marca circala compatibilitˆ dei bulloni con lenuove ruote.
Page 127 of 146
02-09-2002
RIMORCHIO - SOLLEVAMENTOV- 6
110
ATTENZIONE
A motore spento il servosterzo non
Traino con la parte Çanteriore o posteriore sollevataÈ Utilizzare un dispositivo di traino speciale a barra rigida e a cinghie.Fissare i ganci su ciascun braccio di sospensione.Adottare tutte le precauzioni necessarie per proteggere il paraurti e la struttu- ra anteriore o posteriore del veicolo.
NON TRAINARE MAI LA VETTURA CON LE RUOTE SOLLEVATE. Rimorchio al suoloLa vettura sia anteriormente che posterior-mente. La chiave di contatto deve essere in posizione ÇAÈ per conservarela funzionalitˆ dello sterzo. Utilizzare una barra con aggancio agli anelli. Consigli Il rimorchio
a bassa andatura per
un breve tragitto
eccezionalmente (secondo la nor- mativa in vigore). In tutti gli altri casi far trasportare la vettura da uncarro attrezzi.
Page 128 of 146
02-09-2002
AIRBAG FRONTALE ANTERIORE130
IMPORTANTE:
Per la propria sicurezza sempre il dorso allo schienale del sedile.
Precauzioni di utilizzo dell'Airbag frontale: ¥
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate sistematicamente.
¥ Non fissare o incollare mai niente sul cuscino centrale del volante, ci˜ potrebbe provocare ferite al viso in caso di atti- vazione dellÕAirbag.
¥ Nessun oggetto deve trovarsi tra il corpo della persona e lÕAirbag anteriore.
¥ Non guidare mai tenendo le mani sulle razze o sul cuscino centrale del volante.
¥ Evitare di fumare (rischio di bruciature o di ferite in caso di attivazione dellÕAirbag).
¥ Non lasciare accessori o oggetti sul cruscotto o tra il corpo della persona e l'Airbag frontale che potrebbero ostacolare il funzionamento dello stesso o ferire il passeggero anteriore al momento del suo azionamento.
¥ Accertarsi che il passeggero non metta i piedi sul cruscotto quando il veicolo
¥ Si ricorda che i bambini al di sotto dei dieci anni devono sempre prender posto sui sedili posteriori del veicolo (vedere ÇI sistemi di ritenuta per bambiniÈ).
¥ Per i bambini al di sotto dei dieci anni (vedi Ómezzi di ritenuta per bambiniÓ). Non installate mai un seggiolino per bambini con lo schienale rivolto alla strada sul sedile passeggero anteriore se il vei- colo Ci˜ metterebbe a repentaglio la vita del bambino in caso di spiegamento dellÕairbag. Un bambino pu˜ eccezionalmente* essere trasportato in posizione Ç in avanti verso la strada È** nella postazione passeggero anteriore. In questo caso,regolate il sedile passeggero anteriore nella posizione pi * Secondo la normativa vigente in Francia. Consultate lÕente competente nel vostro paese per conoscere le norme rela- tive al trasporto dei bambini nella postazione passeggero anteriore.
** Se le postazioni posteriori sono giˆ occupate da altri bambini o i sedili posteriori sono inutilizzabili (assenza, ribalta- mento).
Page 129 of 146
02-09-2002
AIRBAG FRONTALE ANTERIORE131
Sostituzione dei sistemi pirotecnici degli Airbag
Devono essere controllati ogni 10 anni, esclusivamente a cura della Rete della marca. In ragione delle prescrizioni di sicurezza in vigore, qualsiasi intervento o
controllo deve essere effettuato esclusivamente dalla Rete della marca.
Qualsiasi intervento non effettuato nello stretto rispetto delle prescrizioni potrebbe provocare unÕinterferenza dei sistemi o il loro funzionamentointempestivo con il rischio di provocare danni fisici.
Avvertenza
Il funzionamento dellÕAirbag alla detonazione della cartuccia pirotecnica integrata al sistema.
Questo fumo non Scendere dalla vettura rapidamente dopo lÕurto assicurandosi di poterlo fare senza pericolo. In caso di impossibilitˆ aprire i vetri o le porte. Il rumore della detonazione pu˜ comportare, per un breve lasso di tempo, una leggera diminuzione della capacitˆ uditiva. Questo dispositivo, che funziona una sola volta, non potrˆ assolvere il suo compito in caso di un secondo urto (in occa- sione dello stesso incidente o di un altro).
é tassativo far ripristinare il sistema da un punto di Assistenza Autorizzata della Rete della marca.
Page 130 of 146
PRESENTAZIONE DEL VEICOLOVI-1
112
FURGONE
Porta normale FURGONE ALLUNGATO
Porta normale
FURGONE ALLUNGATOPorta arretrata
02-09-2002