Peugeot Expert 2002.5 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 61 of 146
02-09-2002
ANTIFURTO - CONTATTO - AVVIAMENTOII-1
50
¥ S : Antifurto Per sbloccare lo sterzo, manovrare leggermente il volante girando la chiave senza forzare.
¥ A : Accessori Permette di utilizzare alcuni accessori elettrici. La spia di carica della batteria si illumina.
¥ M : Contatto avviamento Le spie: carica batteria, freno di stazionamento, pressione dellÕolio, tempera-
tura del liquido di raffreddamento motore devono illuminarsi. In funzione dellaversione della Sua vettura anche le seguenti spie devono illuminarsi: Stop,
ABS , Autodiagnosi motore , Preriscaldamento (Diesel) , Airbag frontale. La mancata accensione di queste spie indica la presenza di un'anomalia.
¥ D : Avviamento del motore Abbandonare la chiave non appena il motore si l'avviamento quando il motore gira.
Queste spie sono testate con la chiave di contatto in posizione contatto avviamento
Page 62 of 146
02-09-2002
ANTIFURTO - CONTATTO - AVVIAMENTO51II-1ATTENZIONE
NON TOGLIERE MAI LA CHIAVE PRIMA DELL'ARRESTO COMPLETO DELLA VETTURA.
E' OBBLIGATORIO MANTENERE IL MOTORE ACCESO QUANDO LA VETTURA E' IN MOVIMENTO,PER CONSERVARE L'ASSISTENZA
DELLA FRENATA E DELLO STERZO
(per non azionare il bloccasterzo e conservare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza).
All'arresto, dopo aver tolto la chiave, se necessario, manovrare legger- mente il volante per bloccare lo sterzo.
Bloccaggio dello sterzo
S Togliendo la chiave si inserisce il bloccaggio dello sterzo che pu˜ avvenire in qualsiasi posizione del volante. La chia- ve pu˜ essere estratta solo in posizione S.
A Lo sterzo Ae manovrando, se necessario, leggermente il volante).
M Posizione di marcia.
D Posizione d'avviamento.
Per l'avviamento e lo spegnimento del motore. Vedere ÇAvviamento del veicoloÈ.
Page 63 of 146
02-09-2002
AVVIAMENTO DEL VEICOLOII-2
52
Controllare che la leva del cambio sia in folle.
BENZINA
Avviamento motore Evitare di premere il pedale dell'acceleratore. Agire sull'avviamento fino a raggiungere l'accensione del motore (non piCon temperature inferiori a 0¡C, girare il motore per qualche secondo prima di rilasciare lentamente il pedale. Nota : In caso di fallimento del primo tentativo, togliere il contatto, attendere dieci secondi poi azionare nuovamente il
motorino dÕavviamento come sopra descritto.
Page 64 of 146
02-09-2002
AVVIAMENTO DEL VEICOLO53II-2ATTENZIONE
NON LASCIARE ACCESO IL MOTORE IN UN LOCALE CHIUSO O INSUFFICIENTEMENTE VENTILATO.
DIESEL
Avviamento motore Girare la chiave fino alla posizione contatto avviamento, attendere lo spegnimento della spia di preriscaldamento poi agire sul motorino dÕavviamento fino allÕavviamento del motore. Se il motore non si avvia, togliere il contatto poi ricominciare lÕoperazione.Con temperature inferiori a 0¡C, premere il pedale della frizione durante lÕazione sul motorino dÕavviamento per facilitare lÕaccensione del motore. Rilasciare poi lentamente il pedale della frizione. Nota :
Durante la fase di avviamento non premere il pedale dellÕacceleratore.
Consigli
Veicoli equipaggiati di turbocompressore: Non spegnere mai il motore prima di averlo fatto girare per qualche istante al minimo, il tempo di permettere al turbo- compressore di ritornare ad una velocitˆ normale. Dare un Çcolpo di acceleratoreÈ al momento di togliere il contatto lo danneggerebbe gravemente.
Page 65 of 146
02-09-2002
FRENIII-3
54
Freno di stazionamento Per liberare il passaggio tra i due sedili anteriori, il freno di stazionamento situato a sinistra del sedile di guida.
Il bloccaggio del freno di stazionamento si effettua tirando la leva tanto pi energicamente quanto pi Per facilitare l'azione sulla leva pedale del freno. In ogni circostanza, per precauzione, inserire la prima marcia.Su pendenze ripide sterzare le ruote verso il marciapiede.Per sbloccare tirare nuovamente la leva premendo il bottone e spingendola a fondo in avanti. La spia si illumina se il freno di stazionamento a
motore avviato .
Page 66 of 146
02-09-2002
FRENI55II-4Sistema ABS - Antibloccaggio delle ruote* Questo sistema aumenta la sicurezza impedendo il bloccaggio delle ruote in caso di frenate brusche o in condi- zioni di scarsa aderenza.
Permette di mantenere il controllo dello sterzo. La capacitˆ di funzionamento di tutti gli elementi elettrici essenziali dellÕABS elettronico, prima e durante il percorso. La spia di controllo dellÕABS si illumina quando si inserisce il contatto e deve spe-gnersi dopo circa due secondi. Se la spia di controllo non si spegne o si illumina durante il percorso significa che nel sis-
tema ABS
su una vettura non equipaggiata di ABS. Tuttavia si raccomanda di consultare rapidamente unÕOfficina Autorizzata perridare alla vettura le sue prestazioni abituali.
Il sistema ABS non dispensa il guidatore da un comportamento particolarmente prudente in presenza di fondo stradale ghiacciato, innevato o bagnato.
* Secondo le versioni o i Paesi.
Fusibili di protezione (sotto al cruscotto)F12
(nel vano motore)
MF4 (con ABS)
Page 67 of 146
02-09-2002
0A
AB
REGOLATORE DI VELOCITË*II-5
56
E' un dispositivo d'aiuto nella guida che consente di viaggiare ad un'andatura costante, scelta al di sopra dei 40 Km. orari. Il comando Adel regolatore
segnalazione.Interruttore di messa in funzione B Azionamento: premere l'interruttore. La spia si illumina.
Spegnimento: premere l'interruttore. La spia si spegne.
Selezione di una velocitˆ di crocieraPu˜ essere effettuata solo con la quarta o la quinta marcia inserite e ad una velocitˆ superiore a 40 km/h. Accelerare fino a raggiungere la velocitˆ desiderata, poi spostare verso l'alto o verso il basso il comando A.
Ora questa velocitˆ viene regolata e memorizzata. Durante la fase regolata tuttavia possibile, agendo sul pedale dell'acceleratore, viaggiare a velocitˆsuperiore a quella memorizzata (sorpasso di un altro veicolo, per esempio). Pedale rilasciato: ritorno automatico alla velocitˆ memorizzata.Un breve impulso verso l'alto aumenterˆ leggermente la velocitˆ e verso il basso la diminuirˆ. * Secondo le versioni o i Paesi.
Page 68 of 146
02-09-2002
REGOLATORE DI VELOCITË*57II-5Attenzione
Pu˜ essere usato quando le condizioni di marcia a velocitˆ costante lo permettono. Non deve essere
usato in caso di traffico intenso, su strade accidenta-te, in non buone condizioni d'aderenza o in condizio-
ni che presentino altre difficoltˆ.
Neutralizzazione della velocitˆ memorizzata Sia premendo il pedale del freno che agendo su quello della frizione. Sia tirando a s
A.
Sia premendo l'interruttore B. Spia spenta.
Queste manovre non annullano la velocitˆ memorizzata. Ripristino della velocitˆ memorizzata Dopo la neutralizzazione dare un impulso veloce verso l'alto o verso il basso sul comando A.
La vettura riprende l'ultima velocitˆ memorizzata. Aumento della velocitˆ memorizzata Mantenere premuto verso l'alto il comando Afino al rag-
giungimento della velocitˆ desiderata.Rilasciare il comando: la nuova velocitˆ zata. Diminuzione della velocitˆ memorizzata Mantenere il comando Averso il basso finchŽ non si
ottiene la velocitˆ scelta (al di sopra dei 40 Km/h.).Rilasciare il comando, la nuova velocitˆ zata. Annullamento della velocitˆ memorizzata In sosta: togliere il contatto. ConsigliQuando il regolatore di velocitˆ appoggiare il piede sotto all'acceleratore. Potrebbe impe-dirne i movimenti automatici e ferire il piede stesso.
* Secondo le versioni o i Paesi.
Fusibili di protezione (sotto al cruscotto)F3
Page 69 of 146
02-09-2002
LEVA DEL CAMBIOII-6
58
Leva delle marce del cambio manuale Retro marcia* Per passarla, sollevare la boccola sotto il pomello et spingere la levadelle marce verso sinistra poi inavanti. La retro marcia pu˜ essere inse- rita solo a veicolo fermo, colmotore al minimo.
* A seconda del modello.
Page 70 of 146
02-09-2002
LEVA DEL CAMBIO59II-6Il cambio automatico a quattro marce propone a scelta : -Funzionamento in modo auto- matico autoadattativo con un
adattamento automatico al propriostile di guida.
- Funzionamento in modo
manuale Tip tronic Ð SystemPorsche con un inserimento
manuale delle marce.
- Funzionamento in modo auto-matico Neve.
Posizione della leva di selezionedelle marce Il modo di guida e la posizione della leva di selezione delle marce sonovisualizzati su di un quadrante delquadro strumenti.
Leva di selezione del cambioautomatico
Fusibili di protezione (sotto al cruscotto)F12