Peugeot Expert 2019 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 141 of 324

139
In caso di traino
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.Rispettare le masse massime trainabili
consentite.
Guidando in altitudine
: Il carico massimo
trainabile deve essere ridotto del 10% ogni
1.000 metri di altitudine; la densità dell'aria
diminuisce man mano che si sale in quota,
riducendo le prestazioni del motore.
Se il veicolo è nuovo : Non trainare un
rimorchio prima di aver percorso almeno
1.000 km.
Quando la temperatura esterna è elevata,
lasciar girare il motore al minimo per 1
- 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
F Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso
sul gancio traino (in corrispondenza del
collegamento al veicolo) non superi il valore
massimo autorizzato.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione
della posizione dei fari del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino
PEUGEOT originale, per evitare il segnale
acustico, l'assistenza al parcheggio verrà
disattivata automaticamente.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare
la temperatura del liquido di raffreddamento.
Il carico massimo trainabile dipende
dall'inclinazione del pendio e dalla temperatura
esterna. La capacità di raffreddamento della
ventola non aumenta con il regime motore.
F

Pe
r ridurre il riscaldamento, diminuire la
velocità del veicolo e il regime motore.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Se si deve obbligatoriamente percorrere una
strada allagata:
F

v

erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15

cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate dagli altri
veicoli,
F

d

isattivare la funzione Stop & Start,
F

g

uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10

km/h,
F

n

on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
6
Guida

Page 142 of 324

140
In caso di accensione della spia di
allarme e della spia STOP, fermare il
veicolo appena possibile e spegnere
il motore.
Freni
Trainare un rimorchio aumenta la distanza di
frenata. Per limitare il surriscaldamento dei
freni, si raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Vento laterale
Ricordare che il veicolo avrà una maggiore
sensibilità al vento.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Il telecomando contiene un chip elettronico
dotato di uno specifico codice. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento,
il guidatore viene avvertito
dall'accensione di questa spia di
allarme, da un segnale acustico e da
un messaggio sul display. Il veicolo non si avvia; rivolgersi al più presto
alla rete PEUGEOT.
Avviamento /
Spegnimento del motore
Avviamento
Il freno di stazionamento deve
essere inserito.
F

S

e il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale , posizionare la leva del cambio in
posizione di folle, quindi premere a fondo il
pedale della frizione e mantenerlo premuto
fino all'avviamento del motore.
F

C

on il cambio automatico , posizionare il
selettore in posizione P , quindi premere a
fondo il pedale del freno.
F

C

on il cambio pilotato , selezionare la
posizione N poi premere a fondo il pedale
del freno.
Con utilizzo della chiave
convenzionale / chiave
telecomando
1. Posizione Stop .
2. Posizione Contatto .
3. Posizione Avviamento .
F

I
nserire la chiave nel blocchetto
d’avviamento. Il sistema riconosce il codice
di avviamento.
F

S
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere
necessario esercitare una forza notevole
per manovrare le ruote (ad esempio
se le ruote sono sterzate verso un
marciapiede).
F

R
uotare la chiave in posizione 2 ,
inserimento del contatto, per attivare il
dispositivo di preriscaldamento del motore.
F

A
ttendere lo spegnimento
di questa spia sul quadro
strumenti, poi azionare il
motorino d'avviamento girando
la chiave sulla posizione 3 fino
all'avviamento del motore, senza
accelerare. Non appena il motore
si avvia, rilasciare la chiave.
Guida

Page 143 of 324

141
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In alcune condizioni climatiche, si
consiglia di seguire le seguenti istruzioni:
-
I
n presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare
a regime moderato.
-
I

n condizioni invernali, all'inserimento
del contatto, la durata dell'accensione
della spia di preriscaldamento è
prolungata; attenderne lo spegnimento
prima di avviare.
-
In condizioni di clima invernale
rigido (con temperature inferiori
a -23
°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore
e cambio, lasciar girare il motore per
4 minuti prima di avviare il veicolo.
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione
interna emettono gas di scarico tossici,
come il monossido di carbonio. Pericolo
d’intossicazione e di morte! Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto.
Attendere alcuni istanti prima di riavviare il
motore. Se dopo alcuni tentativi il motore
non si avvia, non insistere: si rischia di
danneggiare il motorino d'avviamento e il
motore.
Contattare la Rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
Con Apertura e Avviamento a
mani libere
F Premere il tasto "
S TA R T/
STOP ". La spia non si accende se il motore è già
caldo. In alcune condizioni climatiche, si
raccomanda di seguire questi consigli:
-

I
n presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare
a regime moderato.
-
I
n condizioni invernali, all'inserimento
del contatto, la durata dell'accensione
della spia di preriscaldamento è
prolungata; attenderne lo spegnimento
prima di avviare.
- In
condizioni di clima invernale
rigido (con temperature inferiori
a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore
e cambio, lasciar girare il motore per
4 minuti prima di avviare il veicolo.
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione
interna emettono gas di scarico tossici,
come il monossido di carbonio. Pericolo
d’intossicazione e di morte!
F

P

osizionare il telecomando all'interno del
veicolo, nella zona di riconoscimento.
Il piantone dello sterzo si sblocca ed il motore
si avvia quasi immediatamente.
6
Guida

Page 144 of 324

142
Per i veicoli Diesel, in caso di
temperature esterne inferiori allo
zero, l'avviamento avverrà solo
dopo lo spegnimento della spia
di preriscaldamento.
Se questa spia si accende dopo
aver premuto il pulsante "START/
STOP", tenere premuto il pedale
del freno o della frizione fino
allo spegnimento della spia e
non premere nuovamente il
pulsante "START/STOP" fino
all'avviamento completo del
motore.
La presenza del telecomando del sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere" è
tassativa nella zona di riconoscimento.
Non scendere mai dal veicolo lasciando
il motore avviato e portare con sé il
telecomando.
Se il telecomando è uscito dalla zona di
riconoscimento, appare un messaggio.
Spostare il telecomando nella zona per
poter avviare il motore. Se una delle condizioni d'avviamento non
viene rispettata, sul quadro strumenti
appare un messaggio. In alcuni casi, è
necessario manovrare il volante premendo
il pulsante "START/STOP" per agevolare
lo sbloccaggio del piantone dello sterzo; si
è avvertiti da un messaggio.
Disattivazione
Con utilizzo della chiave
convenzionale / chiave
telecomando
F Immobilizzare il veicolo.
F

R
uotare la chiave in posizione 1 (Stop) ed
estrarre la chiave di contatto.
F

Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare
le ruote nell'asse del veicolo prima di
arrestare il motore.
F

V
erificare che il freno di stazionamento sia
inserito correttamente, in particolare se il
terreno è in pendenza. Non interrompere il contatto prima
dell'immobilizzazione completa del
veicolo. Con lo spegnimento del motore
anche le funzioni di assistenza in frenata
e dello sterzo sono interrotte: rischio di
perdita del controllo del veicolo.
Per ragioni di sicurezza, non uscire mai
dal veicolo lasciando il telecomando
all'interno dell'abitacolo, anche per pochi
istanti.
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave o al telecomando
che peserebbe sul suo asse inserito
nel blocchetto d’avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Dimenticanza chiave inserita
All'apertura della porta del guidatore,
appare un messaggio d'allarme,
accompagnato da un segnale sonoro, per
ricordare che la chiave è rimasta inserita
nel blocchetto d'avviamento in posizione
1 (Stop)
.
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 2
(Contatto) , il contatto viene disattivato
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1 (Stop) e poi di
nuovo sulla posizione 2 (Contatto) .
Guida

Page 145 of 324

143
Versione con Apertura e
Avviamento a mani libere
F Immobilizzare il veicolo.
F
C
on il telecomando nella zona di
riconoscimento, premere il tasto " S TA R T/
STOP ".
Il motore si spegne ed il piantone dello sterzo
si blocca.
Se il veicolo non è immobilizzato, il motore
non si spegne.
Per evitare rischi di bloccaggio dei pedali:
-

u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-

n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del regolatore / limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
Caso particolare con Apertura
e Avviamento a mani libere
Inserimento del contatto senza
avviamento del motore
Con la chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere
all'interno del veicolo, una pressione
del pulsante " START/STOP " senza
alcuna pressione sui pedali ,
permette l'inserimento del contatto.
F

Premere nuovamente questo pulsante,
per interrompere il contatto e permettere il
bloccaggio delle porte del veicolo.
Avviamento d'emergenza
Se il veicolo non rileva la chiave elettronica
nella zona di riconoscimento, quando la
pila del telecomando è esaurita, un lettore
d'emergenza è posizionato a sinistra, dietro al
volante, per avviare il motore.
F

S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale , posizionare la leva del cambio in
posizione di folle, quindi premere a fondo il
pedale della frizione e mantenerlo premuto
fino all'avviamento del motore. F

C
on il cambio automatico
, posizionare il
selettore in posizione P , quindi premere a
fondo il pedale del freno.
F
C
on il cambio pilotato
, selezionare la
posizione N poi premere a fondo il pedale
del freno.
F
Q
uindi premere il tasto "
START/STOP".
Il motore si avvia.
Telecomando non riconosciuto
Quando il telecomando non si trova più nella
zona di riconoscimento, appare un messaggio
sul quadro strumenti alla chiusura di una porta
o alla richiesta di spegnimento motore.
F

P
remere per circa tre secondi il tasto
" START/STOP " se si intende confermare
lo spegnimento del motore, poi rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Arresto forzato
Solo in caso d'emergenza e a veicolo fermo, è
possibile spegnere il motore.
F

A q
uesto scopo, premere per
circa 3 secondi il tasto S TA R T/
STOP .
Il piantone dello sterzo si bloccherà non
appena il veicolo si ferma.
F

P

osizionare il telecomando contro al lettore
e tenerlo in quella posizione, poi :
6
Guida

Page 146 of 324

144
Freno di stazionamento
Bloccaggio
F Con il pedale del freno premuto, tirare la leva del freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Disinserimento su suolo
orizzontale
F Con il pedale del freno premuto, tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
che il freno è inserito o non è stato
ben disinserito.
In caso di parcheggio in pendenza lieve o
ripida con veicolo carico, sterzare le ruote
per bloccarle contro al marciapiede poi
inserire il freno di stazionamento.
La pressione del pedale del freno facilita
il bloccaggio/sbloccaggio del freno di
stazionamento manuale. Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, inserire una marcia, poi
interrompere il contatto.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, posizionare il selettore
delle marce su P
, quindi interrompere il
contatto.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
elettronico, posizionare il selettore
delle marce su A , quindi interrompere il
contatto.
Partenza assistita in salita
Sistema che immobilizza per un istante (circa
2 secondi) il veicolo durante una partenza in
salita, il tempo di spostare il piede dal pedale
del freno al pedale dell'acceleratore.
Il sistema è attivo solo quando:
-

i
l veicolo è completamente fermo e con il
pedale del freno premuto,
-

i
n presenza di alcune condizioni di
pendenza,
-

l
a porta del guidatore è chiusa. Non scendere dal veicolo durante la
fase di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo con il
motore avviato, inserire manualmente il
freno di stazionamento, quindi verificare
che la spia del freno di stazionamento
sia costantemente accesa sul quadro
strumenti.
In salita, a veicolo fermo, il sistema
impedisce l'arretramento del veicolo
quando si rilascia il pedale del freno:
Con cambio manuale , se il cambio è in prima
o in folle.
Con cambio automatico , se il cambio è in
posizione D o M .
Con cambio pilotato , in modalità automatica
(posizione A ) o in modalità manuale
(posizione


M).
Guida

Page 147 of 324

145
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico e se si deve partire in salita
o in discesa ripida, con veicolo carico,
premere il pedale del freno, selezionare
la posizione D , disinserire il freno di
stazionamento, quindi rilasciare il pedale
del freno.
Anomalia di funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Quando sopraggiunge un'anomalia
del sistema, questa spia si accende
accompagnata da un messaggio.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per una verifica del
sistema quanto prima possibile.
Cambio manuale a
5

marce
Inserimento della
retromarcia
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-

m
ettere sempre in folle,
-

p
remere a fondo il pedale della
frizione.
Cambio manuale a
6

marce
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
Il mancato rispetto di questa
raccomandazione potrebbe danneggiare
definitivamente il cambio (inserimento
accidentale della 3
ª o 4ª marcia).
F

P

remendo a fondo il pedale della frizione,
occorre posizionare la leva in folle.
F

S

pingere la leva del cambio verso destra,
poi tirarla all'indietro. F

S

postare completamente il selettore
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
6
Guida

Page 148 of 324

146
Inserimento della
retromarcia
F Sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio verso sinistra,
quindi in avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-

m
ettere sempre in folle,
-

p
remere a fondo il pedale della
frizione.
Indicatore di cambio
marcia
(Secondo la motorizzazione)
Questo sistema permette di ridurre il consumo
del carburante consigliando la marcia più
adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una (o più) marce.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico e la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Su alcune versioni Diesel BlueHDi
con cambio manuale, il sistema
potrebbe proporre di mettere il
cambio in folle (sul quadro strumenti
appare N) per favorire la messa in
attesa del motore (modalità STOP
del sistema Stop & Start), in alcune
condizioni di guida. Con cambio automatico, il sistema è attivo
solo in modalità manuale.
L'informazione viene visualizzata
sul quadro strumenti, sotto forma di
freccia rivolta verso l’alto o verso il
basso, accompagnata dalla marcia
consigliata.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
-

d
i inserire la prima marcia,
-

d
i inserire la retromarcia.
Cambio automatico
Cambio automatico a 6 o 8 marce, con
gestione elettronica dell'inserimento delle
marce. Offre anche una modalità manuale con
inserimento sequenziale delle marce mediante
comandi al volante situati dietro al volante
stesso.
Guida

Page 149 of 324

147
Selettore marce
Per azionare il selettore in completa
sicurezza, si consiglia di tenere il piede sul
pedale del freno.
La posizione N è utile quando si guida in
coda o negli impianti di lavaggio.
Comandi al volante
F Tirare verso di sé il comando destro "+" o il
comando sinistro " -" per inserire la marcia
superiore o inferiore.
I comandi al volante non consentono di
mettere il cambio in folle, né di inserire e
disinserire la retromarcia.
Informazioni visualizzate
sul quadro strumenti
Quando si sposta il selettore marce o si preme
il tasto M , il simbolo corrispondente appare sul
quadro strumenti. Quando appare "
-", il valore non è valido.
F
S
e sul quadro strumenti appare
il messaggio " Pedale del freno
premuto ", occorre premere a
fondo il pedale del freno.
Avviamento del veicolo
F Con il pedale del freno premuto, selezionare la posizione P .
F

A

vviare il motore.
Se le condizioni non sono presenti, si è avvertiti
da un segnale acustico, accompagnato da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
F

D

isinserire il freno di stazionamento.
F

Sel

ezionare la posizione R , N o D.
Per una partenza in salita ripida, con
veicolo carico, premere il pedale del
freno , selezionare la posizione D ,
disinserire il freno di stazionamento poi
rilasciare il pedale del freno.
F

R

ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo si sposta immediatamente.
P.
Parcheggio
R. Retromarcia.
N. Folle.
D. Drive (funzionamento automatico).
M. Manuale (funzionamento manuale con
inserimento sequenziale delle marce).
6
Guida

Page 150 of 324

148
Se sul quadro strumenti appare P
mentre il selettore è in un'altra posizione,
posizionare il selettore in posizione P per
poter avviare il motore.
Se con il veicolo in movimento si
seleziona inavvertitamente la posizione N,
attendere che il motore torni al minimo poi
selezionare la posizione D per accelerare.
Quando il motore è avviato al minimo,
con i freni disinseriti, se è selezionata la
posizione R , D o M, il veicolo si sposta
anche senza intervenire sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini non sorvegliati
all'interno del veicolo.
Per ragioni di sicurezza, non uscire
mai dal veicolo lasciando la chiave o il
telecomando all'interno dell'abitacolo,
anche per pochi istanti.
In caso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e selezionare la
posizione


P.
Con cambio automatico non tentare mai di
far avviare il motore spingendo il veicolo.Funzionamento automatico
F Selezionare D per l'inserimento
automatico delle marce. Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in movimento.
Non selezionare mai le posizioni P o R
, se
il veicolo non è completamente fermo.
Temporaneo controllo
manuale delle marce
È possibile prendere temporaneamente il
controllo dell'inserimento delle marce mediante
i comandi al volante " +" e " -" . Se il regime
motore lo consente, la richiesta di cambio
marcia viene presa in conto.
Questa funzione consente di anticipare alcune
situazioni come il superamento di un veicolo o
l'avvicinamento a una curva.
Dopo alcuni istanti senza azione sui comandi,
il cambio gestisce di nuovo le marce in
automatico.
Funzione trazione
autonoma (guidare senza
accelerare)
Questa funzione rende più maneggevole
il veicolo a bassa velocità (in parcheggio,
ingorghi del traffico, ecc.).
Quando il motore gira al minimo, con il
freno di stazionamento disinserito e quando
la posizione D , M o R è selezionata, il
veicolo si sposta non appena si rilascia il
pedale del freno (anche se non si inter viene
sull'acceleratore).
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza intervento del guidatore.
Seleziona in modalità permanente la marcia
che meglio si adatta allo stile di guida, al tipo di
strada e al carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione
massima senza toccare il selettore
marce, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore (kick down). Il
cambio scala automaticamente alla
marcia inferiore o resta nella marcia
selezionata fino al raggiungimento
del regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente per
offrire un freno motore efficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passa alla
marcia superiore per motivi di sicurezza.
Guida

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 330 next >