Peugeot Expert 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Expert, Model: Peugeot Expert 2019Pages: 324, PDF Dimensioni: 11.95 MB
Page 131 of 324

129
UPosizione del sedile adatta alla collocazione
di un seggiolino per bambini da fissare con
una cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria universale, di tipo "schienale
verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
UF Posizione del sedile adatta alla collocazione
di un seggiolino da fissare con la cintura
di sicurezza e omologato nella categoria
universale "nel senso di marcia".
X sedile non adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini del gruppo di peso
indicato.
Fissaggi "ISOFIX"Il veicolo è stato omologato secondo la più
recente regolamentazione ISOFIX.
Se il veicolo ne è dotato, gli ancoraggi ISOFIX
regolamentari sono identificati da etichette.
I fissaggi includono tre anelli per ogni sedile:
-
D
ue anelli anteriori A , situati tra lo schienale
e la seduta del sedile del veicolo, segnalati
da un'etichetta "ISOFIX".
-
S
e il veicolo ne è equipaggiato, un anello
posteriore B denominato Top Tether, situato
dietro al sedile del veicolo per il fissaggio
della cinghia superiore, e indicato dalla
scritta "Top Tether".
L'ancoraggio superiore (Top Terther) permette
di fissare la cinghia superiore dei seggiolini
per bambini che ne sono equipaggiati. Questo
sistema impedisce al seggiolino di spostarsi in
avanti in caso di urto.
Il sistema di ancoraggio ISOFIX garantisce
un montaggio affidabile, solido e rapido del
seggiolino per bambini all'interno del veicolo. Per informazioni sulle possibilità di
installazione dei seggiolini ISOFIX nel
veicolo, consultare la tabella riassuntiva.
I seggiolini ISOFIX per bambini sono
equipaggiati di due sistemi di bloccaggio che si
fissano ai due anelli anteriori A
.
Alcuni seggiolini per bambini dispongono
inoltre di una cinghia alta che si aggancia
all'anello posteriore B .
Per fissare il seggiolino per bambini
all'ancoraggio superiore (Top Tether):
-
r
imuovere e riporre l'appoggiatesta prima
di collocare il seggiolino per bambini
su questo sedile (ricollocarlo dopo aver
rimosso il seggiolino),
- f ar passare la cinghia del seggiolino dietro
la parte alta dello schienale, centrandola tra
i fori delle aste dell'appoggiatesta,
-
f
issare l'attacco della cinghia alta
all'anello
B,
-
s
errare la cinghia superiore.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Rispettare rigorosamente i consigli per
il montaggio indicati nelle istruzioni di
installazione fornite con il seggiolino.
5
Sicurezza
Page 132 of 324

130
Seggiolini per bambini
ISOFIX consigliati
Per ulteriori istruzioni di montaggio e
smontaggio del seggiolini per bambini,
consultare le istruzioni fornite dal
produttore del seggiolino.
Ubicazione dei seggiolini
ISOFIX
In conformità con la regolamentazione
europea, questa tabella indica le possibili
collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini
sui sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX.
Sui seggiolini ISOFIX di tipo universale e semi-
universale, la classe di misura ISOFIX, definita
da una lettera compresa tra A e G, è riportata
sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
“RÖMER Baby- Safe Plus e base ISOFIX"
(classe di misura: E )
Gruppo 0+ : dalla nascita a 13 kg
Si installa con lo "schienale rivolto verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A .
La base prevede un’asta di sostegno,
regolabile in altezza, che si appoggia al pianale del veicolo.
Questo seggiolino può essere fissato anche
con una cintura di sicurezza. In questo caso, sarà utilizzata e agganciata solo la scocca al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti. "
RÖMER Duo Plus ISOFIX "
(classe di misura: B1 )
Gruppo 1: da 9 a 18 kg
Da collocare unicamente nel "senso di marcia".
Si aggancia agli anelli A e all'anello B ,
chiamato TOP TETHER, con una cinghia alta. Tre posizioni d'inclinazione della scocca: posizione seduta, di riposo e sdraiata.
Questo seggiolino può essere utilizzato
anche sui sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è obbligatoriamente agganciato al sedile del veicolo mediante
la cintura di sicurezza a tre punti. Regolare il sedile anteriore in modo che i piedi del bambino non tocchino lo schienale.
Sicurezza
Page 133 of 324

131
Peso del bambino / età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesi Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg (gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a circa 3 anni
Tipo di seggiolino ISOFIX Culla da autoin senso contrario a
quello di marcia in senso contrario
a quello di marcia in senso di marcia
Classe di dimensione ISOFIX F G C D E C D A B B1
Fila 1
Singolo sedile passeggero
o panchetta con 2 posti con
airbag passeggero disattivato "OFF " o attivato " ON". Non ISOFIX
Fila 2 (d) con panchetta a 2 posti nella fila 1 (panchetta fissa)*
Posti laterali XIUF
Sedile centrale Non ISOFIX
Fila 2 con sedili singoli nella fila 1 (panchetta fissa)* Posti lateraliIL IL (6)IL IL (6)IL IUF
Sedile centrale Non ISOFIX
*
L
a seduta panchetta ribaltabile è in fase di approvazione.
5
Sicurezza
Page 134 of 324

132
CombiPeso del bambino / età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesiInferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg (gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a circa 3 anni
Tipo di seggiolino ISOFIX Culla (1) in senso contrario a
quello di marcia in senso contrario
a quello di marcia in senso di marcia
Classe di dimensione ISOFIX F G C D E C D A B B1
Fila 1 (a)
Singolo sedile passeggero
o panchetta con 2 posti con
airbag passeggero disattivato "OFF " o attivato " ON". Non ISOFIX
Fila 2 Sedili laterali e centrale (b) XIL (3) IL (2) IL IL (2) I U F, I L
Fila 3 Sedile e panchetta posteriore
fissa, sedili laterali e centrale (b) X
I U F, I L
Panchetta posteriore
monoblocco fissa, sedili laterali e centrale (b) X
Sicurezza
Page 135 of 324

133
SocietàPeso del bambino / età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesiInferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg (gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a circa 3 anni
Tipo di seggiolino ISOFIX Culla (1) in senso contrario a
quello di marcia in senso contrario
a quello di marcia in senso di marcia
Classe di dimensione ISOFIX F G C D E C D A B B1
Fila 1 (a)
Singolo sedile passeggero
o panchetta con 2 posti con
airbag passeggero disattivato "OFF " o attivato " ON" Non ISOFIX
Fila 2 Sedili posteriori XIL
(1- 3) IL
(2) IL IL (2) I U F, I L
Fila 3 Sedile e panchetta posteriore fissa, sedili posteriori X
I U F, I L
Panchetta posteriore
monoblocco fissa, sedili posteriori X
5
Sicurezza
Page 136 of 324

134
ActivePeso del bambino / età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesiInferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg (gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a circa 3 anni
Tipo di seggiolino ISOFIX Culla (1) in senso contrario a
quello di marcia in senso contrario
a quello di marcia in senso di marcia
Classe di dimensione ISOFIX F G C D E C D A B B1
Fila 1 (a)
Sedile passeggero con airbag
passeggero disattivato " OFF" o
attivato " ON" Non ISOFIX
Fila 2 Sedili posteriori ILI U F, I L
Fila 3 Sedili posteriori IL (1- 4) XIL (4) XIL (4) I U F, I L
Sicurezza
Page 137 of 324

135
Allure, Business VIP
Peso del bambino / età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesiInferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg (gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a circa 3 anni
Tipo di seggiolino ISOFIX Culla (1) in senso contrario a
quello di marcia
in senso contrario a quello di marciain senso di marcia
Classe di dimensione ISOFIX F G C D E C D A B B1
Fila 1 (a) Sedile passeggero con airbag
passeggero disattivato " OFF" o
attivato " ON" Non ISOFIX
Fila 2 Posto dietro al guidatore o al passeggero anteriore X
IL(5) IL IL (5)IL I U F, I L
Sedile centrale (b) XIL(5) IL IL (5)IL I U F, I L
Sedili posteriori IL (1- 5) ILILI U F, I L
Fila 3 Posti laterali XIL (4) IL IL (4) I U F, I L
Sedile centrale (b) XIL (4) IL IL (4) I U F, I L
Sedili posteriori IL (1- 4) XIL (4) XIL (4) I U F, I L
5
Sicurezza
Page 138 of 324

136
(a)Attenersi alla legislazione in vigore nel
proprio Paese prima di collocare un
bambino su questo sedile.
(b) Il seggiolino può essere collocato al
centro dei sedili posteriori.
IUF Sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino Isofix Universale, "nel senso di
marcia" che si aggancia con la cinghia alta.
IL Sedile adatto a un seggiolino per bambini
Isofix Semi-Universale, di tipo:
-
"
schienale verso la strada"
equipaggiato di cinghia alta o di asta
di sostegno,
-
"
nel senso di marcia" dotato di asta di
sostegno,
-
u
na navetta con cinghia alta o con
asta di sostegno.
Per agganciare la cinghia alta, leggere la
sezione Fissaggi ISOFIX.
X sedile non adatto per il montaggio di un
seggiolino o di una navetta ISOFIX del
gruppo di peso indicato. (4)
Il sedile nella fila 2 deve essere
regolato in modo che non ci sia contatto
tra il bambino nella fila 3 e il sedile
immediatamente davanti.
(5) Il sedile anteriore deve essere regolato
in modo che non ci sia contatto
tra il bambino nella fila 2 e il sedile
immediatamente davanti.
(6) Il sedile anteriore deve essere regolato
in maniera tale che non vi sia contatto
tra il bambino nella fila 2 e il sedile
immediatamente di fronte (con il sedile
anteriore regolato su 2 tacche sopra il
centro del dispositivo di scorrimento).
(1) L'installazione di una navetta su questo
sedile può precludere l'utilizzo di uno o più
posti della stessa fila.
(2) montaggio possibile solo dietro al sedile
del guidatore.
(3) montaggio possibile solo dietro al
sedile del guidatore con singolo sedile
passeggero.
Sicurezza meccanica
bambini
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della porta laterale scorrevole con il comando
interno.
Blocco/Sblocco
F Ruotare il comando sul bordo della porta
laterale verso l’alto per bloccarlo o verso
il basso per sbloccarlo .
Sicurezza elettrica
bambini
Sistema di comando a distanza
per impedire l'apertura delle porte
posteriori (porte laterali scorrevoli,
porte a battente o portellone
posteriore, a seconda della
versione) tramite i comandi interni.
Attivazione/disattivazione
A contatto inserito:
F
P remere questo pulsante; la sua spia
rimane accesa finché la sicurezza bambini
è attivata. Un messaggio conferma
l'attivazione.
L'apertura delle porte dall'esterno è ancora
possibile.
Sicurezza
Page 139 of 324

137
F Premere questo pulsante; la sua spia rimane spenta finché la sicurezza bambini
è disattivata. Un messaggio conferma la
disattivazione.
In caso di urto violento, la sicurezza
elettrica bambini si disattiva
automaticamente.
Qualsiasi altro stato della spia denota
un malfunzionamento della sicurezza
elettrica bambini.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Questo sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun modo il comando di
bloccaggio centralizzato.
Non guidare con la porta laterale
scorrevole aperta.
Verificare lo stato della sicurezza bambini
ad ogni inserimento del contatto.
Estrarre sempre la chiave dal contatto
quando si esce dal veicolo, anche per un
breve periodo.Sicurezza bambini vetri
posteriori
Questo dispositivo meccanico
permette d'impedire l’apertura del
vetro laterale posteriore sinistro
e/o destro.
F
B
loccare/sbloccare il sistema con la chiave
del telecomando o con la chiave di scorta
del sistema Apertura e Avviamento a mani
libere.
5
Sicurezza
Page 140 of 324

138
Consigli di guida
F Rispettare sempre e in ogni caso il codice della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
F
C
ontrollare l'ambiente circostante e tenere
le mani sul volante in modo da essere in
grado di reagire a qualsiasi evento in caso
di necessità.
F
A
dottare uno stile di guida tranquillo,
anticipare le frenate ed aumentare le
distanze di sicurezza, specialmente in
condizioni climatiche avverse.
F
A
rrestare il veicolo per effettuare operazioni
che richiedono attenzione (come, ad
esempio, le regolazioni).
F
S
i raccomanda di fare una pausa ogni due
ore di guida.
Per garantire la durata del veicolo per la propria
sicurezza, ricordarsi di guidare il veicolo
osser vando alcune precauzioni, descritte qui
di seguito :
Manovrare con prudenza a bassa
velocità
Le dimensioni di questo veicolo sono molto
diverse da quelle di un veicolo leggero in
larghezza, in altezza ma anche in lunghezza ed
alcuni ostacoli sono difficili da vedere.
Effettuare le manovre lentamente.
Prima di sterzare, verificare l’assenza di
ostacoli a metà altezza nella parte laterale.
Prima di indietreggiare, verificare l’assenza
di ostacoli particolarmente nella parte alta
posteriore.
Prestare attenzione alle dimensioni esterne se
sul veicolo è fissata una scala.
Guidare con prudenza e
correttamente il veicolo
Effettuare le cur ve lentamente.
Anticipare la frenata poiché la distanza
d'arresto è aumentata, specialmente su strade
bagnate e ghiacciate.
Prestare attenzione al vento sulle fiancate del
veicolo.
Prestare attenzione
I pneumatici devono essere gonfiati almeno
alla pressione indicata sull'etichetta, o anche a
più di 0,2 o 0,3 bar per i lunghi tragitti.
Importante!
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata. i motori termici emettono dei
gas di scarico tossici, quali il monossido
di carbonio. Pericolo d’intossicazione e di
morte!
In caso di temperature molto rigide
(inferiori a -23° C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore
e cambio, è necessario lasciar girare il
motore a vuoto per circa 4 minuti prima di
accelerare e iniziare la guida. Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito.
Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Non parcheggiare o lasciare il veicolo
su una super ficie infiammabile
(foglie secche, car ta, ecc.) Il sistema
di scarico del veicolo è molto caldo dopo
lo spegnimento del motore. Rischio
d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo
incustodito con il motore in avviato . Se
si scende dal veicolo, a motore avviato,
inserire il freno di stazionamento e
collocare il cambio in folle o in posizione N
o P , in funzione del tipo di cambio.
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo
quando il motore è avviato .
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
Guida