Peugeot Expert 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 211 of 324
209
F Utilizzare la chiave per aprire il cric 2 fino a quando la sua parte superiore entra
in contatto con l’alloggiamento A o B ,
utilizzato; la zona di appoggio A o B del
veicolo deve essere inserita correttamente
al centro della parte superiore del cric.
F
S
ollevare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per poi
montare facilmente la ruota di scorta (non
fo r at a). Rischio di lesioni!
Verificare la per fetta stabilità del cric. Se il
suolo è molle o scivoloso, il cric rischia di
spostarsi o di abbassarsi.
Posizionare il cric unicamente negli
alloggiamenti A o B sotto al veicolo,
accertandosi che la zona d'appoggio
del veicolo sia ben centrata sulla testa
del cric. In caso contrario, il veicolo
potrebbe danneggiarsi e/o il cric potrebbe
abbassarsi.
F T ogliere i bulloni e conser varli in un luogo
pulito.
F
T
ogliere la ruota.F
C
ollocare la ruota sul mozzo.
F
A
vvitare i bulloni a mano fino all'arresto.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, effettuare
un preserraggio del bullone antifurto con
la manovella smontaruota 1 dotata della
boccola antifurto 4 .
F
E
ffettuare un preserraggio degli altri
bulloni utilizzando esclusivamente la
manovella smontaruota 1 .
Montaggio della ruota
8
In caso di panne
Page 212 of 324
210
F Abbassare di nuovo completamente il veicolo.
F
R
ipiegare il cric 2 e toglierlo.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, bloccare
il bullone antifurto con la manovella
smontaruota 1 dotata di boccola antifurto 4 .
F
Se
rrare gli altri bulloni utilizzando
esclusivamente la manovella
smontaruota
1.
F
R
iporre gli attrezzi nella scatola porta
attrezzi. Dopo la sostituzione di una ruota
Riporre correttamente la ruota forata nel
cestello.
Appena possibile, rivolgersi alla rete
concessionari PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Far controllare il pneumatico forato. Dopo
la diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito. Montaggio della ruota di scor ta in
acciaio o di tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in
alluminio, al serraggio dei bulloni, durante
il rimontaggio, è normale constatare che le
rondelle non sono a contatto con la ruota
di scorta in acciaio o di tipo "ruotino". La
ruota è trattenuta dall'appoggio conico di
ogni bullone.
Si raccomanda di disattivare alcune
funzioni di assistenza alla guida, ad
esempio Active Safety Brake.Se il veicolo è equipaggiato di
segnalazione pneumatici sgonfi,
controllare la pressione degli pneumatici,
quindi reinizializzare il sistema.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi
, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Segnalazione pneumatici sgonfi
La ruota di scorta in lamiera non è
provvista di sensore.
Ruota con copricerchio
Al rimontaggio della ruota , rimontare
il copricerchio iniziando con il collocare
la sua tacca all'altezza della valvola e
premendo poi sul suo contorno con il
palmo della mano.
In caso di panne
Page 213 of 324
211
Sostituzione di una
lampadina
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
F
n
on pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, con un prodotto
detergente o con del solvente,
F
u
tilizzare una spugna con acqua e
sapone o un prodotto con pH neutro,
F
s
e si utilizza un getto ad alta pressione
in punti particolarmente sporchi,
evitare di dirigere la lancia in maniera
prolungata sui fari, sui fanali e sul loro
contorno, per evitare di danneggiare la
vernice di protezione e le guarnizioni di
tenuta.
La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il contatto disinserito
e con il faro spento da parecchi minuti
(rischio di gravi ustioni).
F
N
on toccare direttamente la lampadina
con le dita: utilizzare dei panni che non
lascino peli.
È tassativo utilizzare esclusivamente
lampade di tipo antiultravioletti (UV) per
non danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampada difettosa
con una lampada nuova dello stesso tipo
e con le stesse specifiche. Lampadine alogene
Per assicurare un'illuminazione di buona
qualità, controllare che la lampadina sia
correttamente posizionata all'interno del
suo alloggiamento.
Dopo la sostituzione di una lampadina
Per il montaggio, eseguire le operazioni in
ordine inverso.
Chiudere accuratamente il coperchio di
protezione per garantire la tenuta ermetica
dei fari. Aper tura del cofano / Accesso alle
lampadine
A motore caldo, procedere con cautela -
Rischio di ustioni!
Prestare attenzione a oggetti o indumenti
che potrebbero incastrarsi nell'elica della
ventola di raffreddamento motore - rischio
di strangolamento!
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l’accensione
degli stessi.
Fari (alogeni)
Attenzione alla zona situata dietro al
fanalino destro (nel senso del veicolo), che
potrebbe essere calda e provocare ustioni
(tubo di degasificazione).
1.
Luci di posizione (W5W-5W).
2. Fari abbaglianti (H1-55W).
3. Fari anabbaglianti (H7-55W).
4. Fari diurni (W21W LL-21W).
5. Indicatori di direzione (PY21W-21W
ambr a).
8
In caso di panne
Page 214 of 324
212
Accesso alle lampadine
Fari anabbaglianti
Durante il rimontaggio del connettore e
della lampada nel fanale, riposizionare
correttamente l’insieme nell'alloggiamento
fino al "clic" di bloccaggio.
Fari diurni
Luci di posizioneFari abbaglianti
Indicatori di direzione
lampeggianti
Il lampeggio rapido della spia degli
indicatori di direzione (lato destro o
sinistro) indica il non funzionamento di una
delle lampadine sul lato corrispondente.
F
P
remere la molletta superiore del
coperchio, poi spostarlo all'indietro per
rimuoverlo.
F
P
remere la molletta inferiore del connettore
e rimuovere l'insieme connettore e
lampada.
F
E
strarre la lampada tirando, e sostituirla. F
P
remere le due mollette laterali del
connettore poi rimuovere l'insieme
connettore e lampada.
F
E
strarre la lampada tirandola, poi sostituirla.
F
P
remere le due mollette laterali del
connettore e rimuovere l'insieme connettore
e lampada.
F
E
strarre la lampada tirandola,poi sostituirla. F
P
remere la molletta inferiore del connettore
e rimuovere l'insieme connettore e
lampada.
F
E
strarre la lampada tirandola poi sostituirla.
F
S
vitare il porta lampada di un quarto di giro
in senso antiorario.
F
E
strarre il portalampada e sostituire la
lampadina bruciata.
In caso di panne
Page 215 of 324
213
Fari (xeno)
1.Fari abbaglianti (H1-55W).
2. Fari anabbaglianti (D8S-25W).
3. Indicatori di direzione (PY21W-21W
ambr a).
Attenzione alla zona situata dietro al
fanalino destro (nel senso del veicolo), che
potrebbe essere calda e provocare ustioni
(tubo di degasificazione).
Accesso alle lampadine Fari anabbaglianti
La sostituzione di una lampada allo xeno
D8S deve essere effettuata dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato,
rischio di folgorazione.
Si raccomanda di sostituire entrambe
le lampade D8S anche se l'anomalia
riguarda solo una di esse.
Fari abbaglianti
Durante il rimontaggio del connettore e
della lampada nel fanale, riposizionare
correttamente l’insieme nell'alloggiamento
fino al "clic" di bloccaggio.
F
P
remere la molletta superiore del
coperchio, poi spostarlo all'indietro per
rimuoverlo. F
P
remere la molletta inferiore del connettore
poi rimuovere l'insieme connettore e
lampada.
F
E
strarre la lampada tirandola poi sostituirla.
Indicatori di direzione
lampeggianti
Il lampeggio rapido della spia degli
indicatori di direzione (lato destro o
sinistro) indica il non funzionamento di una
delle lampadine sul lato corrispondente.
Fari diurni/luci di posizione
F Svitare il porta lampada di un quarto di giro
in senso antiorario.
F
E
strarre il portalampada e sostituire la
lampadina bruciata.
8
In caso di panne
Page 216 of 324
214
Per la sostituzione di questo tipo di fanalino,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
La rete PEUGEOTpropone un kit per la
sostituzione dei diodi elettroluminescenti-LED.
Fari fendinebbia
H11- 5 5 W
F Svitare le viti di fissaggio del deflettore A sotto il paraurti anteriore ed estrarlo. F
R
uotare il portalampada di un quarto di giro
in senso antiorario ed estrarlo.
F
S
ostituire la lampadina difettosa.
Per la sostituzione di questo tipo di
lampadine, è possibile rivolgersi anche
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Indicatore di direzione
laterale
- Spingere all'indietro l'indicatore di direzione laterale e sganciarlo.
-
A
l rimontaggio, inserire l'indicatore di
direzione laterale in avanti e poi spostarlo
indietro.
Le lampadine color ambra (indicatori di
direzione e indicatori di direzione laterali)
devono essere sostituite con lampadine aventi
le stesse caratteristiche e lo stesso colore.
Fanali posteriori
1. Luci di stop/di posizione (P21/5W-21/5W).
2. Indicatori di direzione (PY21W-21W
ambr a).
3. Fanalini di retromarcia (P21W-21W).
4. Fanalini fendinebbia/di posizione
(P21/5W-21/4W ).
Per veicoli con rivestimento interno,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per effettuare
l’operazione.
F
I
ndividuare la lampadina bruciata poi
, secondo la versione, aprire le porte
posteriori o il portellone.
F
P
remere la molletta di bloccaggio e
scollegare il connettore.
In caso di panne
Page 217 of 324
215
F Per le porte a battente, svitare le due viti di fissaggio dall’esterno.
F
Pe
r il portellone, premere dall’esterno
le mollette interne della modanatura di
plastica, poi inclinarlo verso l’esterno
per rimuoverlo. Poi, svitare le due viti di
fissaggio del fanale.
F
D
all’interno, secondo la versione, togliere la
bocchetta di ventilazione.
F
T
enendo il fanale, premere la molletta
situata sul lato interno poi rimuovere il
fanale con attenzione.
F
S
collegare il connettore elettrico. F
S postare leggermente le 3 linguette, poi
estrarre il portalampada.
F
T
ogliere la lampadina bruciata premendola
leggermente e ruotando di un quarto di giro
in senso orario.
F
S
ostituire la lampada.
Terzo fanalino di stopW5W-5W
F Secondo la versione, aprire la porta posteriore sinistra o il portellone posteriore. F
Pe
r le porte a battente, rimuovere il
coperchio di plastica con un cacciavite.
F
Pe
r il portellone, sganciare il rivestimento
da ogni estremità facendolo ruotare dal
basso verso l'alto, quindi sganciare le
mollette centrali e rimuoverlo.
F
I
nserire un cacciavite nell’apertura e
premere il fanale verso l’esterno.
F
S
collegare il connettore elettrico ed estrarre
il fanale.
F
R
uotare il portalampada di un quarto di giro
in senso antiorario e sostituire la lampada.
Per il rimontaggio, premere il fanalino per
agganciarlo.
8
In caso di panne
Page 218 of 324
216
Illuminazioni della targa
posteriore
W5W-W
F Inserire un cacciavite sottile in una delle tacche all'esterno dell'elemento protettivo.
F
S
pingerlo verso l'esterno per sganciarlo.
F
E
strarre il trasparente e sostituire la
lampadina guasta.
Per il rimontaggio, premere il trasparente per
agganciarlo.
Plafoniere (anteriore e
posteriore)
Plafoniere anteriori a LED
Per la sostituzione di questo tipo di luce,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
La rete PEUGEOTpropone un kit per la
sostituzione dei diodi elettroluminescenti-LED.
Plafoniere con lampadina
W5W-5W
Per rimontare, agganciare il trasparente in
sede e accertarsi del suo bloccaggio.
Pianale cabinato (fanali
posteriori)
1. Indicatori di direzione (P21W-21W).
2. Fanalini di stop (P21W-21W).
3. Luci di posizione (R10W-10W).
4. Fanalini di retromarcia (P21W-21W).
5. Retronebbia (P21W-21W).
F
S
ganciare il trasparente inserendo un
cacciavite nelle fessure da ogni lato della
plafoniera.
F
E
strarre la lampada e sostituirla. F
I
dentificare la lampadina bruciata.
F
R
imuovere le quattro viti di fissaggio del
gruppo trasparente e rimuoverlo.
F
T
ogliere la lampadina bruciata premendola
leggermente e ruotando di un quarto di giro
in senso orario.
F
S
ostituire la lampadina.
In caso di panne
Page 219 of 324
217
Sostituzione di un fusibile
Accesso agli attrezzi e alla
scatola portafusibili del
cruscotto
La pinzetta d'estrazione ed i fusibili sono situati
dietro al coperchio della scatola portafusibili.
F
S
ganciare il coperchio tirando la parte
superiore sinistra, poi destra.
F
R
imuovere completamente il coperchio.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, occorre:
F c onoscere la causa della panne e aver vi
rimediato,
F
s
pegnere tutti le utenze che assorbono
energia elettrica,
F
i
mmobilizzare il veicolo e interrompere il
contatto,
F
i
dentificare il fusibile guasto utilizzando le
tabelle di attribuzione e gli schemi elettrici
esistenti.
Per inter venire su un fusibile, è obbligatorio:
F
u
tilizzare le pinzette speciali per estrarre
il fusibile dalla relativa sede e verificare lo
stato del filamento,
F
s
ostituire sempre il fusibile difettoso con un
fusibile di uguale intensità (stesso colore);
un'intensità diversa potrebbe provocare un
malfunzionamento (rischio di incendio).
Se la panne si riproduce poco dopo la
sostituzione del fusibile, far verificare
l'equipaggiamento elettrico dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato. La sostituzione di un fusibile non indicato
nelle tabelle d'attribuzione potrebbe
provocare un malfunzionamento grave del
veicolo. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per verificare che siano
compatibili.Funzionante
Bruciato
Pinzetta
8
In caso di panne
Page 220 of 324
218
PEUGEOT declina ogni responsabilità per
le spese derivanti dalla riparazione del
veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti, non consigliati da PEUGEOT
e non installati secondo le specifiche,
in particolare quando il consumo degli
apparecchi supplementari supera i 10 mA.
Per ulteriori informazioni sul montaggio di
un gancio traino o di un equipaggiamento
di tipo TA XI, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Versione 1 (Eco)
I fusibili descritti di seguito variano in funzione
degli equipaggiamenti del veicolo.Fusibile
N° Valore
nominale (A) Funzioni
F4 15Avvisatore acustico.
F5 20Pompa lavacristalli
anteriore/posteriore.
F6 20Pompa lavacristalli
anteriore/posteriore.
F7 10Presa accessori 12 V
posteriore.
F8 20Tergicristallo posteriore
semplice o doppio.
F10/F11 30Serrature interne,
esterne, anteriori e
posteriori.
F14 5Allarme, chiamate
d'emergenza e
d'assistenza.
F24 5Display touch screen,
telecamera di
retromarcia e assistenza
al parcheggio.
F29 20Autoradio, display
touch screen, lettore
CD, navigazione.
F32 15Presa accessori 12 V
anteriore.
Versione 2 (Full)
I fusibili descritti di seguito variano in funzione
degli equipaggiamenti del veicolo.
Fusibile N° Valore
nominale (A) Funzioni
F5 5Display touch screen,
telecamera di
retromarcia e assistenza
al parcheggio.
F8 20Tergicristallo posteriore
semplice o doppio.
F10/F11 30Serrature interne,
esterne, anteriori e
posteriori.
F12 3Allarme.
F17 10Presa accessori 12 V
posteriore.
F33 15Presa accessori 12 V
anteriore.
F36 20Autoradio, display touch
screen, lettore CD,
navigazione.
In caso di panne