PEUGEOT EXPERT 2023 Manuale duso (in Italian)
Page 161 of 324
159
Guida
6Guidare a una velocità troppo bassa
potrebbe non garantire un controllo
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente
in caso di perdita di pressione improvvisa o di
esplosione di un pneumatico. Questo accade
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di
velocità della ruota può richiedere alcuni
minuti.
L'allarme potrebbe subire un ritardo a una
velocità inferiore a 40
km/h o quando si
adotta una modalità di guida sportiva.
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni di utilizzo
del veicolo e conforme alle raccomandazioni
presenti sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema, controllare
la pressione dei quattro pneumatici.
Il sistema non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
Con pulsante del cruscotto
► A veicolo fermo, premere questo pulsante per
un periodo tra 3 e 10 secondi, poi rilasciarlo. La
reinizializzazione è confermata da un segnale
acustico.
Senza pulsante del cruscotto
A veicolo fermo, il sistema viene reinizializzato tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Anomalia
In caso di anomalia, queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
In questo caso, la funzione di monitoraggio
pneumatici sgonfi non è più in funzione.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra-
Raccomandazioni
generali
I sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra non possono in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve rispettare il codice della
strada, deve mantenere il comando del
veicolo in tutte le circostanze e deve essere
in grado di riprendere il controllo del veicolo in
ogni momento. Il guidatore deve adattare la
velocità alle condizioni climatiche, del traffico
e della strada.
È responsabilità del guidatore monitorare
costantemente le condizioni del traffico,
valutare la distanza e la velocità relativa
di altri veicoli e anticipare le loro manovre
prima di utilizzare l'indicatore di direzione e
cambiare corsia.
Questi sistemi non consentono di superare le
leggi della fisica.
Assistenza alla guida
Il guidatore deve trattenere il volante
con entrambe le mani, utilizzare sempre i
retrovisori esterni e il retrovisore interno,
lasciare sempre i piedi vicino ai pedali e fare
una pausa ogni 2 ore.
Page 162 of 324
160
Guida
Assistenza alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare
la zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Radar
Il funzionamento dei radar, assieme
a tutte le funzioni associate, può essere
compromesso dall'accumulo di sporco (ad
es.
fango, ghiaccio), da condizioni meteo
sfavorevoli (ad es.
pioggia battente, neve),
dalla zona di rilevamento coperta da etichette
adesive o altri oggetti o se i paraurti sono
danneggiati.
Se è necessario riverniciare il paraurti
anteriore o posteriore, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Alcuni tipi di vernice potrebbero interferire con
il funzionamento dei radar.
Non coprire le zone di rilevamento sul paraurti
anteriore e posteriore con etichette adesive o
altri oggetti, in quanto potrebbero impedire il
corretto funzionamento del sistema associato.
Telecamera di assistenza alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni
possono non funzionare correttamente se
l'area del parabrezza che si trova di fronte
alla telecamera è sporca, appannata, coperta
di brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo.
In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento
possono inoltre essere compromesse da
scarsa visibilità (ad es.
scarsa illuminazione
della strada, pioggia battente, nebbia fitta,
nevicate) e abbagliamento (ad es.
fari
abbaglianti di un veicolo proveniente in senso
opposto, sole basso, riflessi sulla strada
bagnata, uscita da un tunnel, alternanza di
zone d'ombra e zone di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la telecamera;
in caso contrario, i sistemi di assistenza
alla guida potrebbero non funzionare
correttamente.
Altre telecamere
Le immagini delle telecamere
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal terreno.
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso dall'inquinamento sonoro,
come quello prodotto da veicoli e macchinari
rumorosi (ad es. autocarri, martelli
pneumatici), dall'accumulo di neve o di foglie
secche sulla strada o in caso di paraurti e
retrovisori danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire regolarmente i paraurti, i retrovisori
esterni e il campo visivo delle telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
Page 163 of 324
161
Guida
6minima di 30 cm dal radar, dalle telecamere e
dai sensori.
Tappetini/Rivestimenti dei pedali
L'utilizzo di tappetini o rivestimenti dei
pedali non omologati da
PEUGEOT può
ostacolare il funzionamento del limitatore o
del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
–
V
erificare il corretto posizionamento del
tappetino.
–
Non posizionare mai un tappetino sull'altro.
Unità di misura della velocità
Accertarsi che l'unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura della
velocità in modo che sia conforme a quella
adottata localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Memorizzazione delle
velocità
Questa funzione consente di memorizzare
le impostazioni della velocità, che vengono
a loro volta utilizzate per impostare i due sistemi: il limitatore di velocità (limita la
velocità del veicolo) o il regolatore di velocità
(velocità di crociera del veicolo).
È possibile memorizzare 6 impostazioni della
velocità per ciascuno dei due sistemi.
Programmazione
Le soglie della velocità possono essere
impostate dal menu di configurazione del
veicolo utilizzando il display touch screen.
►
Scegliere il sistema per il quale si desidera
memorizzare i nuovi valori di velocità:
– limitatore d i velocità
oppure
– regolatore di velocità.
► Premere il pulsante corrispondente
alla regolazione di velocità che si desidera
modificare.
►
Immettere il nuovo valore utilizzando il
tastierino numerico e confermare.
► Confermare per salvare le modifiche ed
uscire dal menu.
Il richiamo delle velocità
memorizzate si effettua premendo
questo pulsante.
Riconoscimento dei
cartelli stradali
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema visualizza sul quadro strumenti
la velocità massima consentita localmente,
usando:
–
Cartelli di limite di velocità rilevati dalla
telecamera.
–
Informazioni sui limiti di velocità fornite dalla
cartografia del sistema di navigazione.
Page 164 of 324
162
Guida
L'unità del limite di velocità (km/h o mph)
dipende dal Paese in cui si guida.
Deve essere presa in considerazione per
garantire il rispetto del limite di velocità.
Affinché il sistema funzioni correttamente
quando si cambia Paese, l'unità di misura
della velocità sul quadro strumenti deve
corrispondere a quella del Paese in cui si
guida.
La lettura automatica dei cartelli è un
sistema di assistenza alla guida e non
visualizza sempre i limiti di velocità corretti.
I cartelli del limite di velocità presenti sulla
strada hanno sempre la priorità rispetto alle
informazioni visualizzate dal sistema.
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli
stradali conformi alla Convenzione di Vienna
sulla segnaletica stradale.
Attivazione/Disattivazione
Le impostazioni vengono
modificate tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Proiezione dati di guida
1. Indicazione limite di velocità
Visualizzazione della
velocità
Il sistema è attivo, ma non rileva le informazioni
del limite di velocità.
Al rilevamento di un'informazione di limitazione
di velocità, il sistema visualizza il valore.
Se il guidatore lo desidera, può adattare
la velocità del veicolo alle informazioni
date dal sistema.
Limiti di funzionamento
Il sistema non tiene in considerazione le riduzioni
dei limiti di velocità, specialmente quelle imposte
nei seguenti casi:
–
Intemperie (pioggia, neve).
Page 165 of 324
163
Guida
6– Inquinamento atmosferico.
– Traino.
–
Guida con ruota di scorta di tipo ruotino o
catene da neve montate.
–
Pneumatico riparato utilizzando il kit di
riparazione provvisoria pneumatici.
–
Neopatentati.
È possibile che il sistema non visualizzi il limite
di velocità, se non rileva un cartello stradale del
limite di velocità entro un tempo predeterminato,
nelle seguenti situazioni:
–
Cartelli stradali non visibili, non standard,
danneggiati o piegati.
Memorizzazione della
velocità impostata
In aggiunta al Riconoscimento dei cartelli
stradali, il guidatore può selezionare la velocità
visualizzata come impostazione per il limitatore
di velocità o il regolatore di velocità, utilizzando
il pulsante di memorizzazione del limitatore di
velocità o del regolatore di velocità.
Per ulteriori informazioni sul Limitatore
di velocità, sul Regolatore di velocità o
sul Regolatore di velocità adattativo,
consultare le sezioni corrispondenti.
Comandi al volante
1. Selezione della modalità limitatore di velocità/
regolatore di velocità
2. Memorizzazione della velocità impostata
Informazioni visualizzate sul quadro
strumenti
Proiezione dati di guida
3. Indicazione limite di velocità.
4. Richiesta di memorizzazione velocità.
5. Regolazione della velocità attuale.
Memorizzazione della velocità
impostata
► Avviare il limitatore/regolatore di velocità.
Vengono visualizzate le informazioni relative al
limitatore/regolatore di velocità.
Al rilevamento di un cartello che suggerisce
una nuova regolazione della velocità, il sistema
visualizza il valore e " MEM" lampeggia per alcuni
secondi, richiedendo di salvarlo come nuova
impostazione della velocità.
Page 166 of 324
164
Guida
Se è presente una differenza minore di
9 km/h tra la velocità impostata e la
velocità visualizzata dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali, il simbolo
"MEM" non viene visualizzato.
Secondo le condizioni della strada, possono
essere visualizzate molte velocità.
►
Premere il pulsante
2 una volta
per salvare il
valore della velocità suggerita.
Viene visualizzato un messaggio per confermare
la richiesta.
►
Premere il pulsante
2 nuovamente
per
confermare e salvare la nuova impostazione.
Il display torna poi allo stato precedente.
Limitatore di velocità
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema impedisce al veicolo di
superare la velocità programmata dal
guidatore (velocità impostata).
L'attivazione del limitatore di velocità viene
eseguita manualmente.
La soglia della velocità impostata minima è
30
km/h.
La velocità impostata viene memorizzata nel
sistema all'interruzione del contatto.
Per ulteriori informazioni su
questo pulsante e sul Regolatore
di velocità adattativo, consultare la sezione
corrispondente.
Per ulteriori informazioni sulla
Memorizzazione delle velocità,
consultare la sezione corrispondente.
Per ulteriori informazioni sulla funzione di
Riconoscimento del limite di velocità
e in particolare sulla memorizzazione del
limite di velocità, consultare la sezione
corrispondente.
Comandi al volante
1. ON (posizione LIMIT)/OFF (posizione 0)
2. Riduzione della velocità impostata
3. Aumento della velocità impostata
4. Pausa/riattivazione del limitatore di velocità
alla velocità impostata precedente
5. Secondo la versione:
Visualizzazione delle soglie della velocità
memorizzate utilizzando la funzione di
memorizzazione delle velocità
oppure
Utilizzo della velocità suggerita dalla
funzione Riconoscimento dei cartelli stradali
(visualizzazione di MEM)
6. Visualizzazione e regolazione della distanza
tra veicoli programmata
Per ulteriori informazioni sulla Memorizzazione
delle velocità o sulla funzione Riconoscimento
dei cartelli stradali, consultare le sezioni
corrispondenti.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Page 167 of 324
165
Guida
6Proiezione dati di guida
7.Indicazione di funzionamento/pausa del
limitatore di velocità.
8. Indicazione selezione della modalità
limitatore di velocità.
9. Valore della velocità impostata.
Attivazione/Pausa
► Portare la ghiera 1 in posizione "LIMIT" per
selezionare la modalità limitatore di velocità; la
funzione è in pausa.
►
Se l'impostazione della velocità limite è
adeguata (ultima impostazione della velocità
programmata nel sistema), premere il
pulsante
4-II
per attivare il limitatore di velocità.
►
Premendo nuovamente il pulsante
4-II
si interrompe temporaneamente la funzione
(pausa).
Regolazione della velocità
limite
Non è necessario attivare il limitatore di velocità
per impostare la velocità.
Per modificare la velocità limite in base alla
velocità attuale del veicolo:
►
Per incrementi di +/- 1
km/h, premere
temporaneamente e ripetutamente
2-SET
- o
3-SET+.
►
Per incrementi di +/- 5
km/h, premere e
tenere premuto
2-SET
- o 3-SET+.
Per modificare la velocità limite impostata
utilizzando le velocità memorizzate, tramite il
display touch screen:
►
Premere
5-MEM per visualizzare le velocità
impostate memorizzate.
►
Premere il pulsante del display touch screen
della velocità impostata desiderata.
La schermata di selezione si chiude dopo alcuni
istanti.
Questa impostazione diventa la nuova velocità
limite.
Per modificare la velocità impostata in base a
quella suggerita dalla funzione Riconoscimento
dei cartelli stradali visualizzata sul quadro
strumenti:
►
Premere una volta 5-MEM
; viene visualizzato
un messaggio che conferma la memorizzazione
della richiesta.
►
Premere nuovamente 5-MEM
per
memorizzare la velocità suggerita. Il nuovo valore della velocità impostata appare
sul quadro strumenti.Superamento temporaneo
della velocità programmata
► Per superare temporaneamente la soglia di
velocità programmata, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore.
Il limitatore di velocità si disattiva
temporaneamente e la velocità programmata
visualizzata lampeggia.
Se viene superata per un periodo protratto, si
attiva un segnale acustico.
È sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore
per tornare alla velocità impostata.
Se si supera il limite di velocità, ma ciò
non è dovuto all'azione del guidatore (ad
esempio, in caso di pendenza ripida), si attiva
immediatamente un segnale acustico.
Non appena la velocità del veicolo torna al livello
di velocità programmata, il limitatore di velocità
funziona nuovamente: la visualizzazione della
velocità programmata torna fissa.
Disattivazione
► Portare la ghiera 1 sulla posizione 0: la
visualizzazione delle informazioni relative al
limitatore di velocità è annullata.
Page 168 of 324
166
Guida
Anomalia
In caso di anomalia, vengono visualizzati trattini
lampeggianti e poi fissi invece della velocità
impostata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Raccomandazioni
specifiche sul regolatore
di velocità
La funzione regolatore di velocità non
assicura il rispetto della velocità massima
consentita e della distanza di sicurezza tra i
veicoli: il guidatore rimane responsabile della
guida.
Nell'interesse della pubblica sicurezza,
utilizzare il regolatore di velocità solo se
le condizioni del traffico consentono ai
veicoli di procedere a una velocità costante
e di mantenere una distanza di sicurezza
adeguata.
Prestare attenzione quando il regolatore
di velocità è attivo. Se si preme e si tiene
premuto uno dei pulsanti di modifica della
velocità impostata, il veicolo potrebbe
cambiare velocità molto bruscamente.
In caso di discesa ripida, il regolatore
di velocità non può impedire al veicolo
di superare la velocità impostata. Se
necessario, frenare per controllare la velocità
del veicolo.
Su strade ripide o in caso di traino,
potrebbe non essere possibile raggiungere o
mantenere la velocità impostata.
Superamento della velocità
programmata
È possibile superare temporaneamente la
velocità programmata premendo il pedale
dell'acceleratore (la velocità programmata
lampeggia).
Per tornare alla velocità programmata,
rilasciare il pedale dell'acceleratore (a velocità
ripristinata, la velocità visualizzata smette di
lampeggiare).
Limiti di funzionamento
Non utilizzare mai il sistema nei seguenti
casi:
–
In aree urbane in cui è probabile
l'attraversamento della strada da parte di
pedoni.
–
Con traffico intenso.
–
Su strade tortuose o ripide.
–
Su fondo stradale scivoloso o allagato.
–
In condizioni meteo sfavorevoli.
–
In caso di visibilità limitata per il guidatore.
–
Guida su circuito di velocità.
– Guida su banco a rulli.
– Con l'utilizzo di catene da neve o coperture
antislittamento.
Regolatore di velocità
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra e le Raccomandazioni particolari
sul regolatore di velocità .
Questo sistema mantiene
automaticamente la velocità del veicolo
sul valore programmato dal guidatore (velocità
impostata), senza utilizzare il pedale
dell'acceleratore.
L'attivazione del regolatore di velocità viene
eseguita manualmente.
Richiede una velocità minima del veicolo di
40
km/h.
Con cambio manuale, è necessario che sia
inserita almeno la terza marcia.
Con selettore marce, è necessario che sia
inserita la modalità
D
o B.
Il regolatore di velocità rimane attivo
dopo il cambio marcia, a prescindere dal
tipo di cambio, per i veicoli con funzione
Stop
& Start.
Page 169 of 324
167
Guida
6L'interruzione del contatto annulla
qualunque velocità impostata.
Comandi al volante
1.ON (posizione CRUISE)/OFF (posizione 0)
2. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale/diminuzione della velocità
impostata
3. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale/aumento della velocità
impostata
4. Pausa/ripresa del regolatore di velocità
alla velocità impostata memorizzata
precedentemente
5. Secondo la versione:
Visualizzazione delle soglie della velocità
memorizzate utilizzando la funzione di
memorizzazione delle velocità
oppure
Utilizzo della velocità suggerita dalla
funzione Riconoscimento dei cartelli stradali
(visualizzazione di MEM) Per ulteriori informazioni sulla
Memorizzazione
delle velocità o sulla funzione Riconoscimento
dei cartelli stradali, consultare le sezioni
corrispondenti.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Proiezione dati di guida
6. Indicazione di pausa/ripresa del regolatore di
velocità.
7.Indicazione di selezione modalità regolatore
di velocità.
8. Valore della velocità impostata.
Attivazione/Pausa
► Portare la ghiera 1 sulla posizione "CRUISE"
per selezionare la modalità Regolatore di
velocità; la funzione è in pausa.
►
Premere il pulsante
2-SET
- o 3-SET+ attivare
il regolatore di velocità e memorizzare una
velocità impostata quando il veicolo ha raggiunto
la velocità desiderata; la velocità attuale del
veicolo viene memorizzata come velocità
impostata.
►
Rilasciare il pedale dell'acceleratore.
►
La pressione del pulsante 4-II
permette di
interrompere temporaneamente la funzione
(pausa).
►
Una nuova pressione del pulsante 4-II
consente di riattivare il regolatore di velocità
(ON).
Il regolatore di velocità può anche essere
messo in pausa temporaneamente:
–
premendo il pedale del freno;
–
premendo il pedale della frizione con
cambio manuale (secondo il motore in
dotazione).
–
automaticamente, se il sistema di controllo
dinamico di stabilità (ESC) è attivato.
Page 170 of 324
168
Guida
Modifica della velocità
impostata del regolatore di
velocità
Il regolatore di velocità deve essere attivo.
Per modificare la velocità impostata in base alla
velocità attuale del veicolo:
►
Per incrementi di +/- 1
km/h, premere
temporaneamente e ripetutamente
2-SET
- o
3-SET+.
►
Per incrementi di +/- 5
km/h, premere e
tenere premuto
2-SET
- o 3-SET+.
Premendo e tenendo premuto 2-SET - o
3-SET+ si effettua una modifica rapida
della velocità del veicolo.
Per precauzione, si raccomanda di
impostare una velocità abbastanza vicina
alla velocità attuale del veicolo, per evitare
accelerazioni o decelerazioni improvvise del
veicolo.
Per modificare il valore della velocità di crociera
mediante le velocità impostate e dal display
touch screen:
►
Premere
5-MEM per visualizzare le velocità
impostate memorizzate.
►
Premere il pulsante del display touch screen
della velocità impostata desiderata.
La schermata di selezione si chiude dopo alcuni
istanti. Questa impostazione diventa la nuova velocità
di crociera.
Per cambiare la velocità di crociera impostata
utilizzando la velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali visualizzata
sul quadro strumenti:
►
Premere una volta
5-MEM
; viene visualizzato
un messaggio che conferma la memorizzazione
della richiesta.
►
Premere nuovamente
5-MEM
per
memorizzare la velocità suggerita.
Il nuovo valore della velocità impostata appare
sul quadro strumenti.
Superamento temporaneo
della velocità programmata
Se necessario (durante un sorpasso, ad
esempio), è possibile superare la velocità
programmata premendo il pedale
dell'acceleratore.
Il regolatore di velocità viene disattivato
temporaneamente e la velocità programmata
visualizzata lampeggia.
Per tornare alla velocità programmata, rilasciare
il pedale dell'acceleratore.
Quando il veicolo torna alla velocità
programmata, il regolatore di velocità entra
nuovamente in funzione e la velocità impostata
programmata smette di lampeggiare.
In caso di discesa ripida, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Potrebbe essere necessario frenare
per controllare la velocità del veicolo. In
questo caso, il regolatore di velocità entra
automaticamente in pausa.
Per riattivare il sistema, superare la velocità di
40
km/h e premere il pulsante 4.
Disattivazione
► Portare la ghiera 1 sulla posizione 0: la
visualizzazione delle informazioni relative al
regolatore di velocità è annullata.
Anomalia
In caso di anomalia, vengono visualizzati trattini
lampeggianti e poi fissi invece della velocità
impostata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Regolatore di velocità
adattativo
Leggere le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla